Il Grande Flop Del Dtt.....

Euplio ha scritto:
Nessuna legge vieta a Mediaset di amdare sul satellite e fare concorrenza a Sky

A parte il fatto che di fatto su Hot Bird non c'è più spazio... guardate i salti mortali che Mediaset ha dovuto fare per aggiungere La5... e ora non trovano spazio per Mediaset Extra :crybaby2:

Lanciare una pay-tv sul sat con centinai di canali che possa minimamente scalfire Sky è di fatto, quindi, impossibile ---> non c'è lo spazio ;)

L'unico sarebbe usare un altro satellite, ma tutte le parabole sono su Hotbird mica facile... la stessa TVsat doveva partire sui 9 Est sarebbe bastato un dualfeed... il satellite è pure in orbita (vuoto!) si è comunque preferito andare su HotBird per non rischiare :5eek:

Sky ha un monopolio di fatto sul satellite avendo occupato tutte le frequenze :icon_twisted:
 
Boomer ha scritto:
Ma non hai ancora capito che non è possibile paragonare il sat al digitale terrestre, perchè sono due piattaforme completamente diverse? Lo hai detto tu stesso se invece paragoni il Dtt al vecchio analogico, allora le promesse sono state mantenute!!! Ed è solamente questo secondo confronto (analogico vs dtt), che si deve fare, il primo confronto (sat vs dtt), che ha mosso il tuo giudizio (il flop del dtt), non è corretto, perchè non si mantiene lo stesso pubblico di prima e inoltre si cambia tecnologia.
si ho capito cosa vuoi dire....il paragone non si può fare perchè sono due cose diverse....visto che la stragrande maggioranza possiede la tv terrestre, sarai d'accordo con mè che c'è ancora molto da fare per migliorare questo servizio?
 
Euplio ha scritto:
Nessuna legge vieta a Mediaset di amdare sul satellite e fare concorrenza a Sky
Non sono sicuro ma tra gli accordi al tempo di telepiù rilevata da sky c'era per sky di non accedere fino alla fine 2012 al dtt, tant'è che dovrebbe esserci o c'è stato un ricorso in atto da qualche parte, e mediaset no sat pay fino ad una certa data il tutto finalizzato ha divedersi la pay ognuno nel suo "brodo".
 
Euplio ha scritto:
Nessuna legge vieta a Mediaset di amdare sul satellite e fare concorrenza a Sky

In teoria sì, ma....
Innnazitutto c'è il problema dello scarso spazio sul satellite.
Secondo Sky su satellite ha una posizione di "monopolio di fatto" che le si è permesso di costruire liberamente negli anni passati.
A iniziare dalla politica commerciale protezionistica sul decoder (decoder chiuso ad altre decodifiche, decodifica Sky non ceduta a terzi).
Una posizione di monopolio che è oggettivamente difficile da scalfire.
 
thepictors2 ha scritto:
Non sono sicuro ma tra gli accordi al tempo di telepiù rilevata da sky c'era per sky di non accedere fino alla fine 2012 al dtt, tant'è che dovrebbe esserci o c'è stato un ricorso in atto da qualche parte, e mediaset no sat pay fino ad una certa data il tutto finalizzato ha divedersi la pay ognuno nel suo "brodo".
praticamente c'è stato questo accordo per non si pestare i piedi uno con l'altro....bisognera vedere alla scadenza che succederà....secondo mè, chi avrà più potere la spunterà.....
 
ilcobra ha scritto:
si ho capito cosa vuoi dire....il paragone non si può fare perchè sono due cose diverse....visto che la stragrande maggioranza possiede la tv terrestre, sarai d'accordo con mè che c'è ancora molto da fare per migliorare questo servizio?
Probabilmente sei giovane e non ti ricordi come era partita la tv:a grandi linee,verso il 1958/60 incominciava rintintin verso le 17.00 poi un pò di qualcosa telegiornale carosello e via fino al max le 23.00 poi effetto neve fino alla stessa ora del giorno dopo.Piano piano siamo arrivati alle trasmissioni 24 su 24.Come tutte le novità un pò di pazienza o fai parte anche tu di chi critica sempre le novità qualsiasi esse siano o come siano.Io dico sempre:il progresso o lo cavalchi o ti cavalca.Non ci ricordiamo in principio con le radio private che caos che c'era poi l'economia ha fatto la selezione eliminando tutte quelle pressapochiste e regalandoci delle belle radio di qualità extra Rai.
 
Sarà.... anch'io ricordo i programmi RAI che iniziavano alle 18 e finivano alle 24, ma non vedo cosa c'entri questo col DTT.
Qualità "extra", comunque, proprio non direi.
L'FM italiana, RAI a parte (dove la si riceve) è la cosa più "oscena" che mi sia capitato di ascoltare in giro per il mondo.
Segnali di enorme livello per "soverchiare" la concorrenza e con indici di modulazione esagerati per "suonare più forte": bassa dinamica e distorsioni a go go...
Frequenze accaparrate in stile "far west", mal distribuite, nessun ente ad imporre regole, postazioni nate senza alcun criterio, assenza di coordinazione e impianti autorizzati dopo essere stati accesi senza alcuna autorizzazione. Gente che si è aricchita compravendendo cose "demaniali" come le "frequenze".
Anche ciò che è successo in campo TV dal 1976 a ieri è stata una schifezza di jungla del più forte, di cui non ci si può affatto vantare, quantomeno restando in termini di qualità di visione per il cittadino.
Su cosa viene trasmesso sulle reti generaliste stendo un pietoso velo perchè al 75% ne parlerei solo male, ma i gusti non si discutono;). Sulla qualità di come siamo ststi abituati a vedere, ci sarebbe molto da ridire, col "vantaggio" che così, al telespettatore italiano medio Youtube è sembrato subito in HD.:icon_twisted:
Avendo relegato il sat ad ultima chance, per ultimi stiamo beneficiando dei vantaggi qualitativi del segnale digitale oltre che ai vantaggi dovuti ad un minimo di pianificazione nele aree di switch off.
La realtà è che ci sono vari modi per "cavalcare il progesso" ed il sistema italiano RTV analogico è stato (ed è) in assoluto il modo peggiore possibile.
 
Tuner ha scritto:
.....La realtà è che ci sono vari modi per "cavalcare il progesso" ed il sistema italiano RTV analogico è stato (ed è) in assoluto il modo peggiore possibile....

Come non darti ragione......quoto in tutto il tuo post.;)

Quando ne usciremo fuori da sto'caos che ci portiamo in eredita' da piu' di trent'anni?
 
Tuner ha scritto:
Sarà.... anch'io ricordo i programmi RAI che iniziavano alle 18 e finivano alle 24, ma non vedo cosa c'entri questo col DTT.
Qualità "extra", comunque, proprio non direi.
L'FM italiana, RAI a parte (dove la si riceve) è la cosa più "oscena" che mi sia capitato di ascoltare in giro per il mondo.
Segnali di enorme livello per "soverchiare" la concorrenza e con indici di modulazione esagerati per "suonare più forte": bassa dinamica e distorsioni a go go...
Frequenze accaparrate in stile "far west", mal distribuite, nessun ente ad imporre regole, postazioni nate senza alcun criterio, assenza di coordinazione e impianti autorizzati dopo essere stati accesi senza alcuna autorizzazione. Gente che si è aricchita compravendendo cose "demaniali" come le "frequenze".
Anche ciò che è successo in campo TV dal 1976 a ieri è stata una schifezza di jungla del più forte, di cui non ci si può affatto vantare, quantomeno restando in termini di qualità di visione per il cittadino.
Su cosa viene trasmesso sulle reti generaliste stendo un pietoso velo perchè al 75% ne parlerei solo male, ma i gusti non si discutono;). Sulla qualità di come siamo ststi abituati a vedere, ci sarebbe molto da ridire, col "vantaggio" che così, al telespettatore italiano medio Youtube è sembrato subito in HD.:icon_twisted:
Avendo relegato il sat ad ultima chance, per ultimi stiamo beneficiando dei vantaggi qualitativi del segnale digitale oltre che ai vantaggi dovuti ad un minimo di pianificazione nele aree di switch off.
La realtà è che ci sono vari modi per "cavalcare il progesso" ed il sistema italiano RTV analogico è stato (ed è) in assoluto il modo peggiore possibile.
Quoto ogni singola parola.
Analisi asciutta, reale, veritiera e... scomoda!
:)
 
ilcobra ha scritto:
si ho capito cosa vuoi dire....il paragone non si può fare perchè sono due cose diverse....visto che la stragrande maggioranza possiede la tv terrestre, sarai d'accordo con mè che c'è ancora molto da fare per migliorare questo servizio?
Certamente, su questo discorso sono in sintonia con te, si può migliorare e tanto, criticavo la tua prima affermazione (flop del dtt). Tra i miglioramenti ancora da fare, oltre l'interattività ci metterei anche il doppio audio...
 
fano ha scritto:
Sky ha un monopolio di fatto sul satellite avendo occupato tutte le frequenze :icon_twisted:

Sky non ha affatto il monopolio sul satellite e non ha nemmeno occupato tutte le frequenze.
Su Hot Bird vengono trasmesse circa 104 frequenze e Sky ne occupa solo 25.
Basta averci i soldi e sul satellite ci può andare chiunque, se paghi vedi come Eutelsat te lo trova lo spazio.
 
Puoi pagare quanto vuoi, ma la flotta HotBird ha occupato tutto il range di frequenze occupabili: ergo se vuoi altri 25 transponder per eguagliare l'offerta di Sky Eutelsat ti può offrire spazio solamente in un altro slot orbitale... scelta costosa e rischiosa visto che praticamente il 99% delle parabole in Italia è puntato su Hot Bird.
 
Vuoi dire che Mediaset ha meno soldi delle tv erotiche, di cartomanti e dei canali di shopping?
 
Euplio ha scritto:
Vuoi dire che Mediaset ha meno soldi delle tv erotiche, di cartomanti e dei canali di shopping?

diciamo che se vuoi vedere qualche cosa di interessante devi pagare una pay tv, e Fano forse voleva mettere in evidenza che fare tv con programmi interessanti sul satellite devi essere una pay tv, altrimenti si fa TV shopping, teleculi e fattucchieri vari. Ecco che inevitabilmente in Italia tutto si muove al ritmo scandito di SKY cangurotto. Per farti un esempio (non vorrei uscire dalla discussione) ASTRA italia aveva accennato di offrire a prezzi modici le sue frequenze, offerta rivolta alle piccole emittenti (calcolo fatto dalle stime effettuate dalle loro ricerche: in Italia ci sono molte parabole con il dual feed 13°-19° oppure mono feed 19°, quasi 4 milioni)
come di incanto, successivamente a questa notizia, SKY fa entrare nelle sue grazie (Frequenze) molte emittenti regionali con criptaggio NDS. Se questo non è monopolio ditemi voi cos'è
 
fano ha scritto:
Puoi pagare quanto vuoi, ma la flotta HotBird ha occupato tutto il range di frequenze occupabili: ergo se vuoi altri 25 transponder per eguagliare l'offerta di Sky Eutelsat ti può offrire spazio solamente in un altro slot orbitale... scelta costosa e rischiosa visto che praticamente il 99% delle parabole in Italia è puntato su Hot Bird.

Appunto sono occupate anche da altre emittenti e non come avevi detto tutto tutto da Sky.
E poi vedi come le emittenti del cavolo ogni quindici giorni, un mese, cambiano frequenza perchè Eutelsat rimescola le carte per trovare spazio per nuovi entranti.

E allora, secondo il tuo ragionamento, sul dtt si può dire che Mediaset ha il monopolio, ha occupato tutte le frequenze e non c'è più spazio per Sky.
 
bhe si considerando...
il netto miglioramento della qualita' dei canali....
l'aumento dei canali...
e se vogliamo aggiungiamoci pure OTT TV...

direi proprio che e' stato un vero flop sto digitale

speriamo si ritorni presto all'analogico!!!
 
Indietro
Alto Basso