
Accidenti quante domande....Ma mi pagate????
aristocle ha scritto:
Per il DAB, quindi, si userà UFFICIALMENTE, se ho capito bene, solo il canale H2 per la banda III: ma sarà sufficiente ? Quanti blocchi potrebbe contenere al massimo?.
Il canale E12 viene diviso in 4 blocchi di circa 1,7 MHz l'uno: 12A 12B 12C 12D
Ognuno di questi blocchi potrà essere usato da un operatore per il proprio mux. Attuamente per es a Bologna sono attivi 2 mux: Rai 12A e AerantiCorallo 12C.
aristocle ha scritto:
Sarà H2 in tutta Europa?
Lo spazio tra F/G è l'E8 di E7 (che a questo punto rinominerei con il nome della frequenza

).
Lo spazio tra G e H è per caso E9?
NON è propio così: lo spazio fra F/G è una porzione di 2 MHz dell'E8!!! Non tutto l'E8 e corrisponde al canale DAB 8C (se lo dividi in 4 è la terza fetta).
Per questo finche non sono spenti l'F e il G non potrà essere usato l'E8!!
Da modena per es è usato il canale DAB 9D (cioè nei 2 MHz di buco fra il G e l'H che "cadono" sull'E9).
Tutti i canali VHF/bIII sono stati suddivisi in 4 blocchi poi a seconda degli stati per il DAB viene usato un canale o un altro o più di uno.
Ma guarda che il ritorno economico di un canale se usato per la TV è nettamente superiore quindi il DAb potrà avere successo solo "al di fuori" della bIII e cioè nello spettro subito superiore (230-240 MHz: 5 blocchi) o meglio in banda L (attorno ai 1500 dove esite una spermentazione per DAB via sat con gap filler terrestri). Quello che usano adesso è solo un'assaggino ma non potrà essere competitivo e "rubare" molti utenti alla cara vecchia FM (PS mi sembra ieri quando nacque nei mitici anni 70 in italia: e dicono che sia già vecchia)!
aristocle ha scritto:
Per il discorso SFN su VHF E8 non credo che ci siano particolari problemi: tecnicamente è possibile, ma l'isofrequenza VHF su canali da 7MHz è da 19Mb/s, per cui sarà necessario arrangiarsi.
I test per ora non hanno dato gran risultati in VHF...da quello che ho sentito

(vabbè che neanche in UHF per ora

...)
aristocle ha scritto:
Per quanto detto a Ercolino aggiungerei che oramai moltissime tv, almeno in analogico, sintonizzano dal canale 1 al 99, per cui non vedo il problema, è solo questione di ordine.
Non ci sarebbe infatti stato nessun problema se i softwaristi dei decoder digitali non si fossero messi a fare di testa loro inventando strane numerazioni. LO RIPETO DA ANNI: BASTAVA SEGUIRE LA NUMERAZIONE VHF DEI VECCHI TV ANNI 80!!! Ma informarsi su come sono stai affrontati in passato certi problemi richiede UMILTA' e SAGGEZZA: doti assenti in molti PRESUNTUOSISSIMI SOFTWARISTI.
(forse si nota un certo astio...ma sul lavoro li avrei sempre ammazzati ..o meglio rinchiusi a vita!)
aristocle ha scritto:
Come sarà possibile garantire copertura alla rete E8 se l'accordo di Ginevra non teneva conto del nuovo canale VHF?
Ennesimo colpo basso ?
ma certo che Ginevra teneva conto dell'E8...solo noi in Italia no!!!
Non vedo colpi bassi...spiegati...