Il Ministero trova nuove frequenze assegnabili per Europa 7

alcatraz2008 ha scritto:
Sapete, quando europa 7 inzierà a fare le prove con le frequenze...
o se non lo sapete, avete almeno un idea di quando lo potrebbero fare?:eusa_think:

ma scusa l'abbiamo appena scritto 20 volte...DOPO che ricanalizzeranno la banda III e che le emittenti DAB lasceranno il canale 8.
Quindi leggiti le date dello switch off regione per regione e sai che prima di quelle date è impossibile usare il canale E8...
Poi non ci sono prove da fare! una frequenza vale l'altra! ...l'emittente è già attiva in Lazio e Toscana
 
sono arrivato direttamente all'ultima pagina per fare la domanda!neanche le ho lette, per cui la prossima volta torno indietro a leggere...:eusa_think:
Cmq riguardo "alle prove" che intedevo ho letto questo
"aggiunge – valuteremo dal punto di vista tecnico che caratteristiche hanno queste frequenze, dal punto di vista della copertura e in termini temporali di messa a disposizione»."
 
Per fare chiarezza...

Dunque, la canalizzazione attuale con SETTE canali prevede il VHF III del tipo:
16 d
17 e
18 f
19 g
20 h
11 h1
12 h2
(credo che sia la canalizzazione italiana PAL B)

La nuova canalizzazione dovrebbe portare a OTTO canali da 7MHz:
5 E5
6 E6
7 E7
8 E8
9 E9
10 E10
11 E11
12 E12

Di cui, coincidono:
D/E5, H/E10, H1/E11, H2/E12


La prima banda VHF (dismessa dopo lo switch-off) è data da:
13 A
4/14 B/E4

La seconda banda VHF (dismessa dopo lo switch-off) è data da:
15 C




E' tutto giusto?
Passeremo dalla prima alla seconda lista?
Il DAB che frequenze usa e in futuro userà?
 
Ultima modifica:
si, ma la prima e la seconda banda vengono eliminate, inoltre il canale 12 è riservato al DAB...quindi avremo MENO canali totali.
Ora DAB è nello spazio fra F/G e G/H oltre che sul 12 in certi posti

@ Ercolino:
ma non riesci a proporre ai produttori di usare NUMERAZIONI standard da 05 a 12 (ch europei) piu 17,18,19 (ch italiani E,F,G) che si useranno ancora in varie parti.
E' da anni che i vecchi porduttori TV italiani (Seleco, Sinudyne, rex, brionvega, Mivar ecc) usano questa soluzione CHE NON AVREBBBE CREATO CASINI sapendo della doppia canalizzazione.
 
BillyClay ha scritto:
si, ma la prima e la seconda banda vengono eliminate, inoltre il canale 12 è riservato al DAB...quindi avremo MENO canali totali.
Ora DAB è nello spazio fra F/G e G/H oltre che sul 12 in certi posti
Per il primo punto..se non ricordo male ci fu un'intervista a Di Stefano in cui si disse che rinunciò alle frequenze RAI di I/II banda, probabilmente proprio per questo motivo.

Inoltre alcune (tante :D) domande:

Per il DAB, quindi, si userà UFFICIALMENTE, se ho capito bene, solo il canale H2 per la banda III: ma sarà sufficiente ? Quanti blocchi potrebbe contenere al massimo? Sarà H2 in tutta Europa?
Lo spazio tra F/G è l'E8 di E7 (che a questo punto rinominerei con il nome della frequenza :D).
Lo spazio tra G e H è per caso E9?

Per il discorso SFN su VHF E8 non credo che ci siano particolari problemi: tecnicamente è possibile, ma l'isofrequenza VHF su canali da 7MHz è da 19Mb/s, per cui sarà necessario arrangiarsi.
Per quanto detto a Ercolino aggiungerei che oramai moltissime tv, almeno in analogico, sintonizzano dal canale 1 al 99, per cui non vedo il problema, è solo questione di ordine.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
@ Ercolino:
ma non riesci a proporre ai produttori di usare NUMERAZIONI standard da 05 a 12 (ch europei) piu 17,18,19 (ch italiani E,F,G) che si useranno ancora in varie parti.
E' da anni che i vecchi porduttori TV italiani (Seleco, Sinudyne, rex, brionvega, Mivar ecc) usano questa soluzione CHE NON AVREBBBE CREATO CASINI sapendo della doppia canalizzazione.

Fosse per me ,ma mi sa che sono sordi :eusa_shifty:
 
alcatraz2008 ha scritto:
Evvvvvvvvvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!:D
Secondo questo articolo, sono state assegnate le frequenze ad europa 7
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=298393
Sono contenttissimo!!!:happy3:
stando a questo articolo Europa7 potrebbe incominciare a trasmettere prima di Giugno 2009?
Visto che si può appoggiare su RAI e Mediaset a condizioni eque.
 
questo non te lo saprei dire... sicuramente tra un pò sapremo qualcosa
di più preciso, cmq penso e spero di si, e da 9 anni che attendiamo, io e da
un pò di meno,e da poco che "ho conosciuto" europa 7
 
Scusate ma per la Sardegna c'è il problema dei confini nazionali.
Come sarà possibile garantire copertura alla rete E8 se l'accordo di Ginevra non teneva conto del nuovo canale VHF?
Ennesimo colpo basso ?
Perché non si chiede uno scambio tra un mux mediaset e Europa7?
La RAI usa già una rete VHF e ha un mux in meno, Mediaset usa solo UHF e ha un mux in più, e non ha inoltre maggiori diritti di Europa 7.
 
:5eek: Accidenti quante domande....Ma mi pagate????;)
aristocle ha scritto:
Per il DAB, quindi, si userà UFFICIALMENTE, se ho capito bene, solo il canale H2 per la banda III: ma sarà sufficiente ? Quanti blocchi potrebbe contenere al massimo?.
Il canale E12 viene diviso in 4 blocchi di circa 1,7 MHz l'uno: 12A 12B 12C 12D
Ognuno di questi blocchi potrà essere usato da un operatore per il proprio mux. Attuamente per es a Bologna sono attivi 2 mux: Rai 12A e AerantiCorallo 12C.

aristocle ha scritto:
Sarà H2 in tutta Europa?
Lo spazio tra F/G è l'E8 di E7 (che a questo punto rinominerei con il nome della frequenza :D).
Lo spazio tra G e H è per caso E9?
NON è propio così: lo spazio fra F/G è una porzione di 2 MHz dell'E8!!! Non tutto l'E8 e corrisponde al canale DAB 8C (se lo dividi in 4 è la terza fetta).
Per questo finche non sono spenti l'F e il G non potrà essere usato l'E8!!
Da modena per es è usato il canale DAB 9D (cioè nei 2 MHz di buco fra il G e l'H che "cadono" sull'E9).
Tutti i canali VHF/bIII sono stati suddivisi in 4 blocchi poi a seconda degli stati per il DAB viene usato un canale o un altro o più di uno.

Ma guarda che il ritorno economico di un canale se usato per la TV è nettamente superiore quindi il DAb potrà avere successo solo "al di fuori" della bIII e cioè nello spettro subito superiore (230-240 MHz: 5 blocchi) o meglio in banda L (attorno ai 1500 dove esite una spermentazione per DAB via sat con gap filler terrestri). Quello che usano adesso è solo un'assaggino ma non potrà essere competitivo e "rubare" molti utenti alla cara vecchia FM (PS mi sembra ieri quando nacque nei mitici anni 70 in italia: e dicono che sia già vecchia)!

aristocle ha scritto:
Per il discorso SFN su VHF E8 non credo che ci siano particolari problemi: tecnicamente è possibile, ma l'isofrequenza VHF su canali da 7MHz è da 19Mb/s, per cui sarà necessario arrangiarsi.
I test per ora non hanno dato gran risultati in VHF...da quello che ho sentito :eusa_think: (vabbè che neanche in UHF per ora ;) ...)

aristocle ha scritto:
Per quanto detto a Ercolino aggiungerei che oramai moltissime tv, almeno in analogico, sintonizzano dal canale 1 al 99, per cui non vedo il problema, è solo questione di ordine.
Non ci sarebbe infatti stato nessun problema se i softwaristi dei decoder digitali non si fossero messi a fare di testa loro inventando strane numerazioni. LO RIPETO DA ANNI: BASTAVA SEGUIRE LA NUMERAZIONE VHF DEI VECCHI TV ANNI 80!!! Ma informarsi su come sono stai affrontati in passato certi problemi richiede UMILTA' e SAGGEZZA: doti assenti in molti PRESUNTUOSISSIMI SOFTWARISTI.
(forse si nota un certo astio...ma sul lavoro li avrei sempre ammazzati ..o meglio rinchiusi a vita!)

aristocle ha scritto:
Come sarà possibile garantire copertura alla rete E8 se l'accordo di Ginevra non teneva conto del nuovo canale VHF?
Ennesimo colpo basso ?
ma certo che Ginevra teneva conto dell'E8...solo noi in Italia no!!!
Non vedo colpi bassi...spiegati...
 
Ultima modifica:
chi ha scritto l'articolo non mi sembra abbia capito a fondo i veri motivi.....comunque se volete la spiegazione del trucchetto rileggete le pagine indietro...
Dice che l'hanno preso per i fondelli? certo! Lui avrebbe voluto rimborsi miliardari mica frequenze in realtà!!! Adesso dovrà investire per realizzare la rete prima di poterla vendere ed avere il suo ritporno economico!
 
BillyClay ha scritto:
ma certo che Ginevra teneva conto dell'E8...solo noi in Italia no!!!
Non vedo colpi bassi...spiegati...
Dico che per via della Francia e di Ginevra, il canale E8 sarà inutilizzabile.
 
BillyClay ha scritto:
chi ha scritto l'articolo non mi sembra abbia capito a fondo i veri motivi.....comunque se volete la spiegazione del trucchetto rileggete le pagine indietro...
Dice che l'hanno preso per i fondelli? certo! Lui avrebbe voluto rimborsi miliardari mica frequenze in realtà!!! Adesso dovrà investire per realizzare la rete prima di poterla vendere ed avere il suo ritporno economico!

Questa è una tua opinione, basata su dichiarazioni mai fatte.
Non ha mai detto che vuole gratis l'infrastruttura di rete.
Di sicuro vuole frequenze libere, che al momento non ha.
Strano però è che il suo problema è nato nel 1999 e il digitale terrestre è venuto dopo, ma guarda caso abbondante spazio per RAI e Mediaset s'è riuscito a trovare.
Lo stesso dicasi per All music e Retecapri che sull'isola avevano copertura minima.
 
aristocle ha scritto:
Dico che per via della Francia e di Ginevra, il canale E8 sarà inutilizzabile.
BALLE! Non puoi debordare in territorio francese col segnale...il che è diverso....
 
BillyClay ha scritto:
BALLE! Non puoi debordare in territorio francese col segnale...il che è diverso....

Non è diverso.
Altrimenti perché pensi che alcune reti abbiano copertura minore?
E ti dirò di più.
I canali RAI mux VHF saranno 5,7,9,11 (nuova canalizzazione VHF).
Se fosse come dici tu non ci dovrebbero essere problemi anche con la E8.
 
Indietro
Alto Basso