Il mio impianto - work in progress.

La jaeger produce principalmente tre serie:

La DARL (da 6" fino a 12") è la serie più leggera.

HARL (da 12" fino a 24") è la serie standard.

QARL (da 18" fino a 48") è la serie pesante.

Quindi il modello HARL-3612+ sarebbe la versione maggiorata, rispetto al DARL-3612 e per questa misura non esiste in versione QARL.

Grazie della delucidazione.
Me lo consigli oppure andresti di QARL 18''?
 
Il QARL da 18" è più difficile trovarlo, purtroppo è poco commercializzato... se riesci a trovarlo, sarebbe sicuramente migliore, oltre ad essere più robusto è anche più preciso come costruzione ed anche più lento nell'estensione (ci si guadagna in precisione).
 
Il QARL da 18" è più difficile trovarlo, purtroppo è poco commercializzato... se riesci a trovarlo, sarebbe sicuramente migliore, oltre ad essere più robusto è anche più preciso come costruzione ed anche più lento nell'estensione (ci si guadagna in precisione).

Comprati 2 QARL 18''!
Grazie mille!
 
Sono indeciso su questo tipo di realizzazione:
per ovvie ragioni di manutenzione vorrei avere possibilità di gestire l'impianto dal lastrico solare.
Per gestire intendo effettuare misurazione con misuratore di campo e movimentare le 3 attuali motorizzazioni (declinazione, azimuth,e servo motor del polarizzatore).
Per le motorizzazioni ho pensato di utilizzare una morsettiera maschio-femmina in apposita scatola stagna, così facendo basta staccare la morsettiera della calata e collegare il posizionatore in loco.
Mentre per il cavo coassiale, non avendo LNB twin, ho paura di dover splittare in qualche modo, altrimenti per le misurazioni dovrei staccare dal LNB il cavo di discesa e collagare il cavo che andrà al misuratore.
Qualche idea?!
 
Potresti far passare il cavo in una cassetta stagna e crearci un giunto con un barilotto femmina/femmina. All'occorrenza scolleghi il cavo che va giù, dal barilotto e ci colleghi il pezzo di cavo che va allo strumento. Se i connettori F sono innestati a regola d'arte, avrai una perdita di un paio di decibel.
 
Potresti far passare il cavo in una cassetta stagna e crearci un giunto con un barilotto femmina/femmina. All'occorrenza scolleghi il cavo che va giù, dal barilotto e ci colleghi il pezzo di cavo che va allo strumento. Se i connettori F sono innestati a regola d'arte, avrai una perdita di un paio di decibel.

Sì, potrebbe essere un'idea.
Uso solo connettori tipo F a compressione!
 
Indietro
Alto Basso