Il Mise pubblica il database degli impianti

Bene, però manca il nome dell'editore associato al mux trasmesso, cosa che la lista di otgtv ha. ;)
 
Lo so...veramente, a dire il vero, manca tutto. Da me risulta in lista il canale 42 e 44 di Rete A che in realtà non ha acceso e mancano i Mux Mediaset e Rai oltre che i regionali.

Però mi sa tanto che il Mise vuole sempre anticipare Otg :)
 
actarus71 ha scritto:
Non è che si capisce molto...

Infatti oltre a non capirci da me non c´é neanche la Rai dal Penice , :eusa_wall: andiamo bene

e poi OTG dovrebbe spiegarci un po´ i parametri e scrivere una ( legenda ) se possibile
É chiedere troppo ?
 
Stazioni Di Radiodiffusione Televisiva

Ci hanno anche cambiato (oppure aggiunto) il nome delle postazioni,
es qui a casa mia quello che viene chiamato Tolla in altri precedenti documenti era chiamato Semaforo)

di carino, tra i dati, c'è qulla che mi sembra l'angolazione orizzontale (Azimut) verso cui si trasmette
dir_max_irr_h (Direzione di massima irradiazione per componenti orizzontali)
in modo da farci capire una determianta nostra località viene servita, oppure no. (ammesso che siano dati veritieri ovvio)


Noto che manca, oppure mi è sfuggita, la indicazione della unità di misura di Latitudine e Lungitudine,
(dato che le prime cifre si riferiscono evidentemente ai gradi, poi manca indicazione se le 4 cifre seguenti rappresentino i decimali di grado, oppure rappresentino i minutiPrimidecimali opure rappresentino i minutiPrimi ed i minuti Secondi).
Non vedo neppure l'indicazine di quale sia il geoide di riferifemento (Wgs84 oppure Europa50 oppure Roma40) riportare su un mappa i numeri senza sapere che cosa siano, può portare ad errori di posizione.

EDIT: mi correggo, ho visto il Disclaimer:
Latitudine/Longitudine: Coordinate geografiche (ED50) del sito trasmittente
il ché era una cosa logica che mi immaginavo, essendo documentazione prelevata da vecchi archivi, quindi non si possono posizionare quei numeri di latitudini lungitudini scritte in quel modo, su google maps o su google earth, senza averle prima tradotte nel diverso geoide di riferimento (Wgs84) usato dai moderni sistemi gps.
Manca la indicazione se si tratti di minutiSecondi, oppure di minutiPrimidecimali, oppure di Gradidecimali.
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Infatti oltre a non capirci da me non c´é neanche la Rai dal Penice , :eusa_wall: andiamo bene

e poi OTG dovrebbe spiegarci un po´ i parametri e scrivere una ( legenda ) se possibile
É chiedere troppo ?

Naturalmente mi riferivo al Mise ...non a Otg tv
 
Domanda:
Erp_H e Erp_V: Valore massimo della potenza e.r.p. irradiata (dBW) in polarizzazione orizzontale/verticale
(-99 indica assenza di valore)

dove ci sono entranbe le due caselle adiacenti riempite,
vuol dire che trasmette sia in Orizzontale, che anche in Verticale ?
 
Il Mise prima o poi visto che ha redatto da pochissimo una prima bozza del database degli impianti, vedrete che anch'esso in giro di pochi giorni aggiornerà e completerà il tutto. :icon_rolleyes:
 
Ho appena finito di consultare le pagine dedicate alla mia regione e posso confermare che il tutto risulta ad oggi abbastanza incompleto, sicuramente però almeno si iniziano a dare un servizio che é tanto tempo che noi appassionati aspettavamo.
Ora resta solo da attendere gli aggiornamenti del sito del nostro amico OTGTV che a mio parere sarà sicuramente più aggiornato anche sulla base di tutti i feed back che può raccogliere grazie al nostro forum.
 
egis ha scritto:
da me non c´é neanche la Rai dal Penice , :eusa_wall:
Scusa, io in geografia sono un pochino impedito...:icon_redface:

ma non vorrei che poiché tu scrivi da Biella in regione Piemonte,
tu fossi andato a cercare il monte Penice nella pagina del Piemonte,
mentre invece il Penice è situato
MONTE PENICE BOBBIO Piacenza EMILIA ROMAGNA
MONTE PENICE MENCONICO Pavia LOMBARDIA

Cioè voglio dire,
il database del Mise delle "Stazioni" non indica il paese da cui noi si riceve stando a casa nostra,
ma indica soltanto la posizione in cui si trova fisicamente il trasmettitore
(forse lo sapevi ma è meglio chiarirlo) ;)
yellowbluesupporters ha scritto:
anche nella pagina di Modena non menziona il mux1 rai dal Venda :badgrin:
lo stesso vale per l'utente yellowbluesupporters
che scrive da Modena in regione Emilia-Romagna,
però il trasmettitore del Venda nella pagina "Stazioni"
lo deve andare a cercare nella Regione Veneto, provincia Padova...

--
nonsosemispiegodisseilparacadutealparacadutista
 
Ultima modifica:
...da me risulta che c'è il nulla più assoluto......:eusa_naughty:

...ridateci l'ex canone Rai......:lol: :lol: :D
 
cavallone ha scritto:
Scusa, io in geografia sono un pochino impedito...:icon_redface:

ma non vorrei che poiché tu scrivi da Biella in regione Piemonte,
tu fossi andato a cercare il monte Penice nella pagina del Piemonte,
mentre invece il Penice è situato
MONTE PENICE BOBBIO Piacenza EMILIA ROMAGNA
MONTE PENICE MENCONICO Pavia LOMBARDIA

Cioè voglio dire,
il database del Mise delle "Stazioni" non indica il paese da cui noi si riceve stando a casa nostra,
ma indica soltanto la posizione in cui si trova fisicamente il trasmettitore
(forse lo sapevi ma è meglio chiarirlo) ;)

lo stesso vale per l'utente yellowbluesupporters
che scrive da Modena in regione Emilia-Romagna,
però il trasmettitore del Venda nella pagina "Stazioni"
lo deve andare a cercare nella Regione Veneto, provincia Padova...

--
nonsosemispiegodisseilparacadutealparacadutista

OK grazie trovato, a forza di provare...... la regione la sapevo ma impostavo Milano
Lombardia
 
Per quanto riguarda il Ch. UHF 40 :icon_twisted: A ROMA: :evil5:

si legge:

Dipartimento Comunicazioni - Stazioni di radiodiffusione televisiva digitale


Direzione Generale Pianificazione e Gestione dello Spettro Radioelettrico - DIV.V

Data:29/12/2012

Ch.UHF 40 Roma

Record trovati : 3 MONTE CAVO ROCCA DI PAPA RM LAZIO 41N4511 12E4233 0835 40 41 -99 033 02 300 SEGNI SEGNI RM LAZIO 41N4149 13E0122 0660 40 -99 28 045 00 090 100 VELLETRI NEMI RM LAZIO 41N4148 12E4308 0516 40 42 -99 127 03 100 110 140 150 190

Dipartimento Comunicazioni - Monitoraggio programmi televisivi digitali

Direzione Generale Pianificazione e Gestione dello Spettro Radioelettrico - DIV.V

Data:29/12/2012

Ch.UHF 40 Roma:

Record trovati : 6
10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI 1 HD 501 ROCCA DI PAPA RM 10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI 1 HD 501 MONTE MARIO RM 10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI 5 23 ROCCA DI PAPA RM 10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI 5 23 MONTE MARIO RM 10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI STORIA 54 ROCCA DI PAPA RM 10-07-2012 RM CENTRO FX ROMA 40 RAI 4 RAI STORIA 54 MONTE MARIO RM

ora nelle le postazioni trasmittenti non figura il canale UHFCH 40 da Monte Mario, ed infatti è spento... mentre tra i canali trasmessi e monitorati :5eek: figura... :eusa_naughty:

in più la rilevazione dei programmi trasmessi sarebbe stata effettuata in data 10-07-2012...:evil5: quando sappiamo tutti che a Roma il MUX 4 RAI ha trasmesso sul CH 40 da monte Mario solo una manciata di giorni...:evil5: :icon_twisted: :doubt: sono solo dei xxxxxxx... mi autocensuro se no rischio il bannaggio
 
Ultima modifica:
I dati sono sbagliati (ovviamente). Infatti sono elencati anche impianti che l'emittente aveva prima dello switch off e quindi tuttt'ora spenti o dismessi.Poi ci sono molte mancanze.
Infine non parliamo della composizione mux :lol: Risale a fine novembre 2010 inizio 2011 :lol: Altro che dicembre 2012 :lol:
 
Oltretutto in alcune regioni sono indicati impianti solo autorizzati su carta e mai attivati; nelle aree che hanno digitalizzato nel 2012 praticamente ci sono un decimo scarso dei ripetitori. Trovate addirittura degli ex Mediaset 6 e Timb4 in Valle d'Aosta.
Il lavoro di segrezzatura è assai complicato
 
Ahah ma sta cosa cos'è, l'OTGTV dei poveri? :D
Dati aggiornati a chissà quando... mah

Valà che mi tengo otgtv per sempre, altrochè MISE... si, MISERABILI! :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso