Il rugby in HD e in 3D nativo su La7

Lo avevamo pure detto nella sezione Sky prima della Ryder Cup...Anakin un po di attenzione :D
 
Anakin83 ha scritto:
per fortuna di 3D capisco poco :lol:

Se affermi che una trasmissione side-by-side (a meno che non sia full-size ma in questo caso nessuna TV o decoder sarebbe compatibile) occupa il doppio evidentemente non hai le idee ben chiare... :icon_rolleyes:
 
Basta beccarvi, perché non spiegate bene l'argomento?
Il 3D sidebyside è una normale trasmissione HD che ha nelle metà destra e sinistra le due immagini della trasmissione 3D. Ovviamente la qualità di un frame 3D sarà più bassa della qualità di un frame nel canale LA7HD.
 
Ciaolo ha scritto:
Basta beccarvi, perché non spiegate bene l'argomento?
Il 3D sidebyside è una normale trasmissione HD che ha nelle metà destra e sinistra le due immagini della trasmissione 3D. Ovviamente la qualità di un frame 3D sarà più bassa della qualità di un frame nel canale LA7HD.
Questo vuol dire fare informazione!;)
 
Le tv hanno scelto come mezzo di trasporto per il 3D il side by side half (il side by side full non è supportato per motivi di banda da nessuno cavo o chip hdmi oggi presente): le due immagini per i due occhi vengono combinate in un unico frame di dimensioni 2d ponendole una di fianco all'altra con conseguente compressione orizzontale delle immagini.. Questo metodo di trasporto rende il segnale compatibile con l'hardware oggi presente visto che si tratta di frame del tutto uguali a quelli 2d standard.. E' poi la tv che deve riconoscere il side by side ;)
 
Spiro185 ha scritto:
Le tv hanno scelto come mezzo di trasporto per il 3D il side by side half (il side by side full non è supportato per motivi di banda da nessuno cavo o chip hdmi oggi presente): le due immagini per i due occhi vengono combinate in un unico frame di dimensioni 2d ponendole una di fianco all'altra con conseguente compressione orizzontale delle immagini.. Questo metodo di trasporto rende il segnale compatibile con l'hardware oggi presente visto che si tratta di frame del tutto uguali a quelli 2d standard.. E' poi la tv che deve riconoscere il side by side ;)
Correttissimo. ;)

Nel 3D SidebySide (il formato più usato sui TV) ciascuna immagine (L o R) ha una risoluzione di 960x1080i ... in totale 1920x1080i. ;)

Esiste anche il formato Up/Down, dove ciascuna immagine (U o D) ha una risoluzione di 1920x540i ...

Parlando di 3D SidebySide, con i giusti encoder, si riesce ad avere sul DTT una ottima qualità già con 7 Mbit/s per il video.

Altri 384 kb/s servono per un Dolby Sourround Prologic (MPEG Layer II) e al max 640 kbit/s servono per il Dolby Digital 5.1 (ma già con 448 kbit/s la qualità è elevatissima).

Se analizzate con attenzione il transport stream di La7 HD o di La7 3D vedrete che attualmente ci sono 9 Mbit/s CBR (constant bit rate !!!) per il video e 384 kbit/s per il Dolby Surround Prologic.

A questi si aggiungeranno (o sostituiranno) sicuramente 448 o 640 kbit/s per il Dolby Digital 5.1 ... superando i 10 Mbit/s in totale per ciascun canale (HD 3 3D).

Con questi bitrate la qualità HD e 3D sul DVB-T è di riferimento... ;)

Il Superbowl trasmesso in HD da RAI (per me in assoluto il miglior evento HD in termini di qualità finora trasmesso sul DTT) si è attestato su valori analoghi di bitrate (poco superiori ai 10 Mbit/s) ... ;)
 
ok grazie 3750 ora ho capito... di conseguenza però la risoluzione di una immagine 3D singola è la metà di una 1080i HD per cui il risultato non deve essere il massimo...
 
Infatti non è il massimo.. Ma è l'unica soluzione oggi ammissibile senza sostituire tutto l'hardware nella catena video.

Per avere un Full3D si deve puntare per il momento ai blu ray 3d..
 
Anakin83 ha scritto:
ok grazie 3750 ora ho capito... di conseguenza però la risoluzione di una immagine 3D singola è la metà di una 1080i HD per cui il risultato non deve essere il massimo...

Infatti per i Blu-Ray 3D è stato adottato lo standard AVC-MVC che consente di avere un 3D Full-Size con solo il 50% di banda in più proprio perché il metodo side-by-side half-size non offre la miglior qualità ma come è già stato più volte detto è il solo compatibile con tutti i decoder HD (satellitari e terrestri) in commercio. La modalità side-by-side full-size invece occuperebbe il doppio della banda e nessun decoder gestisce fotogrammi con risoluzione di 3840x1080 mentre il codec AVC-MVC ancora non è stato implementato per il broadcast streaming quindi non è (ancora) utilizzato da alcuna emittente televisiva ne dai decoder.
 
Spiro185 ha scritto:
Infatti non è il massimo.. Ma è l'unica soluzione oggi ammissibile senza sostituire tutto l'hardware nella catena video.

Per avere un Full3D si deve puntare per il momento ai blu ray 3d..
Quindi permettetemi una domanda da profano:
In parole povere la qualità, se pur buona, che potremmo ammirare col DTT non è comunque paragonabile a quella vista nei cinema 3D?
Cioè, mi spiego ancora più semplicemente, vedremo gli oggetti uscire dallo schermo come accade nei cinema predisposti e in più con la stessa definizione?
Grazie;)
 
volver85 ha scritto:
Cioè, mi spiego ancora più semplicemente, vedremo gli oggetti uscire dallo schermo come accade nei cinema predisposti e in più con la stessa definizione?

Gli oggetti che "escono dallo schermo" sono dati dalla convergenza/divergenza della parallasse e questa è visibile a prescindere dalla risoluzione... è una scelta di chi produce il contenuto 3D effettuata sia in fase di ripresa (distanza fra gli obiettivi) che in post-produzione mediante appositi software.

La definizione delle immagini invece non sarà certo quella del cinema (che usa immagini 2K a risoluzione piena) ma molto inferiore... ma ci si può accontentare per il momento.
 
Mi pare poi che alcuni lettori consentano di intervenire manualmente sulla parallasse.. Anche se i risultati possono essere ovviamente più o meno realistici.

Col DTT comunque il risultato sarà inferiore a quello che si può vedere con in BD3D.. Un confronto con il cinema lo trovo forzato dato che cambia tutto..
 
StarKnight ha scritto:
La definizione delle immagini invece non sarà certo quella del cinema (che usa immagini 2K a risoluzione piena) ma molto inferiore... ma ci si può accontentare per il momento.
Nei maggiori cinema sul territorio nazionale gli eventi live 3D sono distribuiti con lo stesso identico formato del 3D dei Test Match Rugby che andranno in onda sul DTT La7: SideBySide 1920x1080i (2x 960x1080i) ...

Anche per i mondiali di calcio in 3D al cinema la risoluzione era la medesima ... e la qualità era comunque notevole ...

Per quanto riguarda i film e i cartoni in 3D proiettati al cinema ovviamente il discorso è differente ... ma in quel caso non c'è da prevedere e pagare la banda sul satellite per la contribuzione ... :D ;)

PS: L'audio Dolby Digital al cinema in genere ha bitrate inferiori (tipicamente 320 kbit/s) rispetto a quelli che saranno utilizzati sul DTT La7 HD e 3D (448 kbit/s o 640 kbit/s, come nei blu-ray) ... ;)
 
Hai capito la7... zitta zitta sta facendo le cose in grande... bravi... veramente bravi... per il 3d tanto in pochi lo vedrebbero per il fatto delle tv
 
adriaho ha scritto:
... per il 3d tanto in pochi lo vedrebbero per il fatto delle tv
In ogni caso quei 'pochi' saranno in assoluto i primi a vedere gratis un evento live 3D (e HD) nativo sul DVBT con qualità di riferimento per l'attuale tecnologia. ;)

Non mi pare poco... su un DDT oggi zeppo di PPV, di canali assolutamente inutili, doppioni, con qualità SD infima, pieni di televendite, cartomanti, maghi, cantanti improvvisati, e chi più ne ha più ne metta... :D ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
[/B]In ogni caso quei 'pochi' saranno in assoluto i primi a vedere gratis un evento live 3D nativo sul DVBT con qualità di riferimento per l'attuale tecnologia. ;)

Non mi pare poco... su un DDT oggi pieno di PPV, canali assolutamente inutili, doppioni, con qualità SD infima, pieni di televendite, cartomanti, maghi, cantanti improvvisati, e chi più ne ha più ne metta... :D ;)
nn vedo l'ora!!!!!!! :D raduno tutta la famiglia davanti alla tv ahahah :lol:
 
Indietro
Alto Basso