Il satellite non è il futuro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Euplio ha scritto:
Certo che questo è proprio un forum di ottimisti! Tu che mi parli del 3050, altre persone che parlano dello switch off nel 2020....

Piu che di ottimisti di realisti che conoscono l'Italia e che nel 2000 vedevano ancora cantieri con i cartelli di "Italia 90", o che stanno ancora aspettando il giorno di percorrere la "Salerno/Reggio Calabria" senza trovare un cantiere ogni 500 metri. Tanto per fare due esempi :sad:
 
Tuner ha scritto:
Trenta anni fa, in paesi diversi dal nostro, era assolutamente normale vedere in ogni paesino un antenna TV in cima ad un traliccio da 25m ed i canali TV diffusi localmente via CATV, nessuna antenna sul tetto di casa.
;)
Succede a Springfield! :D
In una puntata dei Simpson si può vedere che la TV via cavo che arriva in ogni singola casa è alimentata da una un'unica parabola che serve tutta la città.

(Homer la distrusse accidentalmente, e per evitare il linciaggio diede la colpa alla figlia :D)
 
@Tuner
Spero non mi obblighino all'antenna unica, voglio poter ricevere tutto il ricevibile, non quello che vogliono loro!
 
Boothby ha scritto:
Succede a Springfield! :D
In una puntata dei Simpson si può vedere che la TV via cavo che arriva in ogni singola casa è alimentata da una un'unica parabola che serve tutta la città.

(Homer la distrusse accidentalmente, e per evitare il linciaggio diede la colpa alla figlia :D)
No, erano i Griffin e Peter che dà la colpa a Meg che faceva scuola guida con lui.
 
Salvo aree private dove la maggioranza degli abitanti ha deciso diversamente, nessuno all'estero è mai stato obbligato all'antenna unica. Più facile che succeda in qualche condominio nostrano dove si è costretti a vedere anche malissimo.
Molto più semplicemente con impianti locali e distribuzione CATV viene data la possibilità di vedere BENE, non soggettivamente, ma con il rispetto di parametri oggettivi e senza difficoltà, la TV pubblica ed i canali principali, anche a pagamento.
Installare altre antenne per ricevere ciò che non viene reso disponibile dalla rete CATV non è solo possibile ma comprensibile ed ammesso. (ad esempio le parabole se la rete CATV non veicola i canali SAT)
Il livello qualitativo medio di visione a cui siamo invece abituati in Italia deriva da un sistema "far west" in cui l'ultimo pensiero del legislatore e degli organi competenti è stato quello di garantire al cittadino una visione decente di ciò per cui paga più di 100 euro l'anno.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Salvo aree private dove la maggioranza degli abitanti ha deciso diversamente, nessuno all'estero è mai stato obbligato all'antenna unica. Più facile che succeda in qualche condominio nostrano dove si è costretti a vedere anche malissimo.
Molto più semplicemente con impianti locali e distribuzione CATV viene data la possibilità di vedere BENE, non soggettivamente, ma con il rispetto di parametri oggettivi e senza difficoltà, la TV pubblica ed i canali principali, anche a pagamento.
Installare altre antenne per ricevere ciò che non viene reso disponibile dalla rete CATV non è solo possibile ma comprensibile ed ammesso. (ad esempio le parabole se la rete CATV non veicola i canali SAT)
Il livello qualitativo medio di visione a cui siamo invece abituati in Italia deriva da un sistema "far west" in cui l'ultimo pensiero del legislatore e degli organi competenti è stato quello di garantire al cittadino una visione decente di ciò per cui paga più di 100 euro l'anno.
:evil5:

Amen :eusa_clap:
 
GIOSCO ha scritto:
Se non hai da discutere, non postare. Poi mi spieghi perché dovevamo tenerla unita a quella in cui si parlava di Rai4....

appunto se uno va ot in una discussione tu gli apri un nuovo thread che rischia di diventare "preferite le more o le bionde"?

Quando dico che non c'è da discutere è ovvio che intenda dire che sono due mondi (parlo sempre di more e bionde :D) che possono tranquillamente convivere, non sostitutivi ma complementari.
 
Io credo che in ogni caso le Antenne Paraboliche saranno sempre piu' il futuro.
L'analogico non solo e' piu' scarso nella qualita' ma anche troppo sensibile alle intemperie.
 
Se è per le intemperie, le frequenze usate per il download da satellite sono tra le più colpite dalle precipitazioni. Le molecole d'acqua sono un ottimo attenuatore a frequenze attorno ai 10 GHz!
Anche con una parabola da 90 cm, in caso di temporale, non si riceve più nulla anche da Hotbird che non è certo messo male come potenza dei trasmettitori...
 
campagnolo72 ha scritto:
Io credo che in ogni caso le Antenne Paraboliche saranno sempre piu' il futuro.
L'analogico non solo e' piu' scarso nella qualita' ma anche troppo sensibile alle intemperie.
anche il digitale terrestre non mi risulta che resista molto alle intemperie, a differenza del sat...:icon_bounce:
 
Vero, se i ripetitori del dtt sono alimentati dal satellite! Se non hai parabole almeno da 120 cm, quando piove forte, dal sat non ricevi nulla: provare per credere!
 
In occasiano degli Europei qui a Milano ha fatto un acquazzone tremendo con tanto di grandine, ma devo dire che i canali terrestri non ne hanno risentito.
Per il sat non commento, avendo solo una parabola condominiale che è anche bella grossa...
 
evarese ha scritto:
Anche con una parabola da 90 cm, in caso di temporale, non si riceve più nulla anche da Hotbird
mah, io ne ho una miserrima da 80, in tre anni di temporali e grandinate ne abbiamo avute, ma il massimo problema è stato qualche squadrettamento a metà schermo. Mentre analogico e DTT ad ogni temporale un po' più forte sul monte Serra si spengono perché salta la corrente.
 
Bluelake ha scritto:
mah, io ne ho una miserrima da 80, in tre anni di temporali e grandinate ne abbiamo avute, ma il massimo problema è stato qualche squadrettamento a metà schermo. Mentre analogico e DTT ad ogni temporale un po' più forte sul monte Serra si spengono perché salta la corrente.
ma infatti dico per esperienza che in caso di maltempo il sat ha sempre retto meglio del DTT per quanto mi riguarda dimostrando già in questo la superiorità "tecnica"...poi, se volete capovolgere la realtà fate pure, che vi devo dire?...:eusa_wall:
 
Ritornano le discussioni sat vs Dtt ?
Il titolo non è molto preciso, visto che il sat nel mondo rappresenta già il presente e sarà anche il futuro con una serie di nuovi servizi che non riguarderanno solo la tv, ma anche la radio e la rete.

Ditelo ai tedeschi cosa sia il satellite...

E' vero che anche noi come il resto d'Europa potevamo parlare solo di tv via satellite, ma quando questa tecnologia aveva raggiunto milioni e milioni di abitazioni si è preferito rallentare, fregandose dei ricevitori comprati dai consumatori e destinando le risorse economiche al digitale terrestre mentre via satellite si insidiava un monopolio.
La conclusione è che ora i nuovi arrivati del digitale terrestre pensano che il satellite sia solo SKY e restano sorpresi per le decine di emittenti ricevibili con un'antenna UHF poichè non conoscono i migliaia di canali disponibili via sat.

Entrando nei dettagli i motivi che hanno portato ad una diminuzione dell'interesse per una tecnologia già consolidata e superiore rispetto al digitale terrestre sono
- la diminuzione della pirateria
- il monopolista SKY ed i suoi pessimi ricevitori
- l'arrivo via sat di numerose stazioni cloni che promuovono numeri erotici con immagini che spesso determinano un NO secco dei genitori verso questa tecnologia.
- il passaggio di emittenti in chiaro verso il gruppo SKY
- internet (chi era interessato al sat per le lingue, può invece benissimo trovare filmati e materiale in rete)
 
Dvb-T vs Dvb-S

Domanda (così da farvi le considerazioni da soli): a parte l'installazione della parabola, che con il dtt non serve, quali altri vantaggi ha il digitale terrestre rispetto a quello satellitare, visto k oltretutto le reti dtt sono servite dal segnale satellitare? Così vorrei tanto cercare di capirlo, non penso sia x una questione di diritti all' estero visto k sono già gestiti dal decoder tv sat con relativa smart card.. E poi non riesco a capire, xk fanno una rete dtt molto costosa e articolata k non fa altro k ripetere il segnale proveniente dal satellite?? Segnale k già può essere ricevuto con una semplice parabola?
 
Heliantus ha scritto:
Domanda (così da farvi le considerazioni da soli): a parte l'installazione della parabola, che con il dtt non serve, quali altri vantaggi ha il digitale terrestre rispetto a quello satellitare, visto k oltretutto le reti dtt sono servite dal segnale satellitare? Così vorrei tanto cercare di capirlo, non penso sia x una questione di diritti all' estero visto k sono già gestiti dal decoder tv sat con relativa smart card.. E poi non riesco a capire, xk fanno una rete dtt molto costosa e articolata k non fa altro k ripetere il segnale proveniente dal satellite?? Segnale k già può essere ricevuto con una semplice parabola?
Alle volte me lo chiedo anche io questo e cerco di darmi delle risposte da solo,
penso che bisogna partire dal presupposto che non tutti possiedono un'antenna sat allora il digitale serve (o servirà,dato lo spegnimento dell'analogico) per vedere semplicemente la tv.
Poi a me ad esempio piace molto sportitalia sul DTT ed è un canale che si trova sul sat solo su sky (che io non posso permettermi) o sul sat a 12,5°w e quindi servirebbe un'antenna motorizzata, e non c'è su tivùsat (almeno per ora).
Ci sono poi le pay-tv sul DTT che rispetto a sky (parlo di costi ovviamente) sono più convenienti.
Queste cose sono comunque momentanee dato che nel 2012 cadranno molti paletti e le cose potrebbero cambiare radicalmente (ad esempio potrebbe esserci l'ingresso di sky con pay sul Dtt).
Se poi ti riferisci a qualità audio/video lascio ad altri queste osservazioni perchè non me ne intendo.
P.S.:le mie sono solo osservazioni personali e riguardano i canali del dtt, perchè se si guarda al mondo sat nel suo totale il discorso cambia totalmente.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso