il segnale alla sera si abbassa di giorno ok!

carlocl

Digital-Forum New User
Registrato
31 Agosto 2004
Messaggi
17
Salve vi spiego il mio problema abito a Roma zona sud laurentina in condominio di 7 piani impianto tv centralizzato a cascata io abito al secondo piano e il mio impianto interno e' cosi composto
segnale in arrivo dal piano superiore entra in derivatore con due uscite tv e una uscita segnale che va al piano di sotto.
Delle due uscite tv una va in camera da letto al TV1 e l'altra prima della modifica andava al TV2 della sala il segnale andava bene si vedevano tutti i canali nelle due tv. Ora dopo la modifica dovendo inserire un tv in cucina ho inserito un partitore prima del TV2 della sala, quindi con un partitore a due uscite una uscita al TV2 della sala altra al TV3 cucina con 8 metri di cavo dal partitore.
Quindi dopo questa modifica con l'inserimento del partitore ho notato che durante la mattinata e il giorno il segnale su tutti e tre i tv si aggira intorno al 80-90% praticamente su tutti i canali, invece la sera iniziano i problemi.
Alla sera sul TV2 della sala alcuni canali in particolare il canale 36 di mediaset2
il segnale si abbassa e si aggira intorno al 45-60%, e sulla TV2 fa i quadrettoni o sparisce il segnale. Mentre sul TV1 e TV3 (sempre la sera) il segnale diminuisce al 50-60% ma tutti i canali si continuano a vedere.

Ora bene come posso risolvere questo problema?
Perche alla sera il segnale diminuisce su alcuni canali ed altri no?

Grazie per il vostro aiuto
saluti.
 
Ciao, per partitore intendi un divisore a T od il classico PP2 di FR? La sua attenuazione è minima, circa 4dB quindi sembra strano tu possa essere così al limite... Fare una cascata fra le prese mettendo una presa derivata per la sala e la passante sulla finale in cucina?
 
Purtroppo, le indicazioni dei TV/decoder riguardo i livelli dei segnali non sono nè affidabili nè significative.
Ad evitare interazioni e disturbi tra i TV, con effetti selettivi (canali sì e canali no) determinati dalle particolari lunghezze dei cavi, è bene seguire il consiglio di Miram, cioè niente splitter/partitore, ma un derivatore (o presa derivata) per il TV2, andando con la passante al TV della cucina.

Domanda... qual'è l'attenuazione delle uscite derivate del derivatore da cui si ricavano le uscite per TV1 e TV2 e la cui passante va al piano inferiore?
 
ecco le foto del deviatore :

dscn3586.jpg


e questa foto è del partitore :

dscn3588y.jpg



ma la cosa che mi meraviglia perchè il segnale diminuisce la sera su alcune frequenze ed altre no?
 
carlocl ha scritto:
ecco le foto del deviatore :

]ma la cosa che mi meraviglia perchè il segnale diminuisce la sera su alcune frequenze ed altre no?[/B]
puo essere anche una semplice interferenza che ti abbassa la qualita aumentando il BER... com'è composto il tuo impianto sul palo e il filtraggio ?
 
landtools ha scritto:
puo essere anche una semplice interferenza che ti abbassa la qualita aumentando il BER... com'è composto il tuo impianto sul palo e il filtraggio ?

Questo sinceramente non lo so in quanto è un impianto condominiale, sono al secondo piano di sette, ed non è accessibile in quanto non vi sono terrazzi.
 
Prova ad invertire tv2 e tv1 e vediamo! Sembra più un problema di disturbi che di derivazioni... Il vecchio cavo giallognolo è in buono stato? Se è molto vecchio ha la calza praticamente inesistente!
 
Guardando bene la prima foto, quella col derivatore , si nota un collegamento strano di un cavo, quello che esce da un' uscita derivata, di sezione sottile che sembra entrare in uno di sezione più grossa.
 
elettrodoc ha scritto:
Guardando bene la prima foto, quella col derivatore , si nota un collegamento strano di un cavo, quello che esce da un' uscita derivata, di sezione sottile che sembra entrare in uno di sezione più grossa.
Hai ragione... io supponevo del nastro invece sembra la guaina del cavo giallo infilata sull'altro... Mi sa che l'inghippo è sul derivatore!
 
elettrodoc ha scritto:
Guardando bene la prima foto, quella col derivatore , si nota un collegamento strano di un cavo, quello che esce da un' uscita derivata, di sezione sottile che sembra entrare in uno di sezione più grossa.
illusione ottica :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
carlocl ha scritto:
Questo sinceramente non lo so in quanto è un impianto condominiale, sono al secondo piano di sette, ed non è accessibile in quanto non vi sono terrazzi.

Quindi vuol dire che tutto il condominio soffre degli stessi problemi, oppure li hai solo tu?

Non trascurare il particolare descritto da elettrodoc; non vorrei che la parte sottile del cavo sia solo l'isolante interno e sia stata asportata la calza, tranne nell'ultimo tratto vicino al derivatore (non deviatore).
 
flash54 ha scritto:
Quindi vuol dire che tutto il condominio soffre degli stessi problemi, oppure li hai solo tu?

Non trascurare il particolare descritto da elettrodoc; non vorrei che la parte sottile del cavo sia solo l'isolante interno e sia stata asportata la calza, tranne nell'ultimo tratto vicino al derivatore (non deviatore).

flash54 ha scritto:
Quindi vuol dire che tutto il condominio soffre degli stessi problemi, oppure li hai solo tu?

Non trascurare il particolare descritto da elettrodoc; non vorrei che la parte sottile del cavo sia solo l'isolante interno e sia stata asportata la calza, tranne nell'ultimo tratto vicino al derivatore (non deviatore).

Il condominio sotto di me sono tutti pensionati che vedono al massimo rai1, rai2 e rete4 quindi non attendibili.

Nel derivatore i cavi vedendo la foto sono a Sx uscita TV1 va alla camera e li il segnale la sera come ho detto si abassa ma i canali si vedono, al centro uscita che va al partitore con uscite al TV2(sala) e TV3(cucina). Il TV3 segnale si abbassa ma i canali si vedono, TV2 segnale si abbassa e alcune frequenze spariscono. DX in alto uscita e in basso entrata.
Mi sembra di capire che il problema sia a livello di segnale in entrata dal cavo condominiale probabilmente qualcuno ai piani di sopra ha manomesso qualcosa e alla sera quando molti tv sono accessi il segnale diminuisce, potrebbe essere questo il problema?
 
miram ha scritto:
Possibilissimo! E' per quello che sugli impianti condominiali non si dovrebbe metter mano!!! :icon_twisted:
Che ne dite, potrei avere dei vantaggi inserendo un amplificatore di segnale da 20db con due uscite, al posto del partitore, per i televisori TV2(sala) e TV3(cucina) in modo da aumentare il livello del segnale?
 
Parli delle cineserie? Si, possibile se il problema è la potenza! Se è di qualità peggiorerai solo!!! Non resta che provare tanto costano 5€ ;)... A questo punto io lascerei il derivatore per una sola uscita e da li metterei un derivatore attivo (regolabile) per tutte e tre le prese...
 
Beh anche di più di 8dB... Ma il fatto è che uno dei tv va bene: è per quello che dicevo di provare a scambiare i TV o le uscite! Poi questi scatolotti non sappiamo che separazione abbiano sulle uscite derivate... il partitore dovrebbe andare bene ma il derivatore non saprei... con uno amplificato regolabile potrebbe risolvere... seppure le uscite solitamente sono messe su un divisore a 2/3 o 4 uscite a -4dB...
 
landtools ha scritto:
si, ma c'è da dire una cosa....con 2 partitori, si sono gia persi 8 dB

intendi dire con un partitore e 4db per ogni uscita 4x2=8db
quindi se levo il partitore e aggiungo l'amplificatore avrei +20db?
sarebbe il caso di prendere un amplificatore regolabile?
 
Indietro
Alto Basso