Il TAR Lazio annulla la numerazione LCN, ma il Cons. di Stato blocca il provedimento

paolo-steel ha scritto:
Tanto in qualsiasi maniera venga fatta a qualcuno non andrà mai bene, se ci sono 70 emittenti qualcuno dovrà prenderlo il 70...e se eliminano l'LCN chi ci riemtte? di sicuro non Rai1,Canale5,LA7,ecc...son tutte scuse per far casino e basta
Logico nessuno vorrebbe stare nelle "ultime posizioni"
 
ma rai, mediaset e la 7 da furbe non potrebbero mettere i propri canali più vicini alle prime posizioni.

magari

10 rai news
11 italia 2
12 la 7d
13 cielo
14 rai yoyo
15 rai hd
16 la 5
17 mediaset extra
18 rai sport 1
19 rai 4
 
ma io non ci sto capendo niente...

c'entra il ricorso al Tar del Lazio delle due emittenti lombarde? che in pratica potrebbero aver fatto saltare il coperchio di tutte le disparità illegittime di trattamento nelle assegnazioni, e capendo che sarebbe difficile poter fare qualcosa concretamente per rimediare, e sapendo che questa sentenza che sarebbe certamente positiva per le emittenti, potrebbe fare giurisprudenza, da questo si arriverebbe ad una decisione così drastica

poi c'è da domandarsi se la lcn verrebbe annullata del tutto, permettendo totale mobilità nell'arco della numerazione, oppure se verrebbero almeno rispettate le fasce dei criteri. almeno le locali non potrebbero andare dove vogliono, ma dal 10 al 19 e dal 70 inserirsi nella posizione a loro più gradita.

mi sembra di poter dire che un annullamento della lcn sarebbe una cosa che andrebbe ad invalidare anche a livello commerciale per le emittenti certi accordi pubblicitari, in cui la favorevole posizione lcn e la conseguente buona esposizione del proprio canale, poteva anche influire sulle cifre di questi contratti commerciali.

ricordiamoci anche che alcuni canali hanno modificato il loro palinsesto per ottenere certe numerazioni per rientrare nella categoria delle semigeneraliste

e potrei continuare con tantissime altre considerazioni...

se fosse vera questa cosa, ci sarebbe anche la possibilità di vedere valanghe di ricorsi al Tar visto che ci sarebbero violazioni palesi nei confronti di chi legittimamente ha ottenuto certe numerazioni, e adesso si vedrebbe annullato tutto in un attimo...

mi sembra una cosa da fantascienza...

anche se oramai ho imparato a non stupirmi più di niente
 
Aspettiamo il dispositivo della sentenza, avremo le idee più chiare.

Secondo me, la numerazione deve essere libera, senza preimpostazioni a favore di chicchessia, nessun canale può ritenersi legittimamente inserito in una lista "favorevole" come lo è stato finora, con criteri discutibili.
Il ricorso è stato doveroso, si confermava un duopolio anche sul telecomando, intaccando la libertà di scelta dell'utente, che si trovava una lista non sua e che poteva non gradire.

Come al solito, non era la prima e nemmeno sarà l'ultima sentenza sfavorevole ai soliti noti; per citarne l'ultima della Corte di Giustizia Europea sugli incentivi all'acquisto dei decoder DTT, che lo Stato sarà costretto a rimborsare, cioè noi!
 
Com'era adesso andava più che bene, mia madre a 75 anni ha scoperto Canale Piemonte sul 219, la mia compagna che di solito faceva zapping tra l'1 e il 7 ora si guarda anche il 114 e il 191 tanto per fare qualche esempio, senza LCN ci rimettono ancora di più quelli che hanno fatto il ricorso, sicuro (almeno nelle zone di switch off dove ormai ci si è abituati). Senza LCN sarà ancora peggio, comunque per me non è un problema tanto io lo zapping lo faccio dall'1 fin che ce n'è
 
lcn

...diciamo che anche se non era amata da tutti almeno aveva messo un minimo di ordine (giusto o sbagliato che fosse) per quelle tv che avevano prodotto copie su copie di canali inesistenti, gruppo Pagliero in Piemonte per citarne qualcuno....
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
...diciamo che anche se non era amata da tutti almeno aveva messo un minimo di ordine (giusto o sbagliato che fosse) per quelle tv che avevano prodotto copie su copie di canali inesistenti, gruppo Pagliero in Piemonte per citarne qualcuno....

e non solo in veneto c'erano 10000 di rete veneta e occupavano l'1234
 
Se sarà davvero ufficializzata, sarà davvero un macello.
Intendiamoci, nemmeno a me piace l'ordinamento LCN impartito, tant'è che mi riordino le TV secondo i miei gusti e per Mux come Teletuscono o Canale Zero non solo non pedo tempo a memorizzarli, ma nemmeno a verificarne il segnale.
Però, che diamine... :eusa_wall:
Allora sapete che c'è?
Se decadrà la regolamentazione, esigo che chi ha fatto il ricorso abbia il coraggio, anzi, le p@lle di andare a "rompere" con i propri assurdi duplicati e numerazioni e i propri allucinanti contenuti sulle numerazioni seguenti:
dal 300 al 400 (SOPRATTUTTO!)
da 1 a 9
da 30 a 40, e così per quest'ultimo gruppo si scanneranno per bene con quelli che con la scusa del 30% della programmazione (?!?) si sono accaparrati numerazioni su questa fascia pur trasmettendo televendite. :mad:
 
Mah conviene a tornare al caos di prima oppure che tutte le tv attualmente rimangano nella posizione assegnata aspettando una nuova LCN?
 
Fino a ieri sera comunque la situazione era ancora tranquilla, anche se ho letto che il Consiglio di Stato dovrebbe decidere a breve in appello.

In ogni caso ho letto la sentenza sul sito Giustizia-amministrativa (qui il link per chi fosse interessato alla lettura:http://www.giustizia-amministrativa...2010/201009280/Provvedimenti/201106814_01.XML. Secondo me è una vittoria di Pirro. I motivi dell'annullamento sono 2. Uno procedurale facilmente superabile in quanto per vari motivi che non sto qui a riportare, ma a dire il vero non del tutto insensati, l'Autorità non ha atteso 30 giorni per ricevere le osservazioni degli operatori, ma solo 15. Quindi in caso di nuova delibera dovrà presentare una bozza, dare 30 giorni di tempo per fare le osservazioni e quindi approvarla definitivamente.

L'altro morivo è dato dall'utilizzo delle graduatorie corecom, che hanno il vantaggio di essere abbastanza oggettive, ma secondo il TAR essendo state introdotte per altri motivi, non potevano essere utilizzate per LCN. Vedremo cosa dirà il Consiglio di Stato il quale potrebbe decidere anche una sospensiva della sentenza del TAR che farebbe rivivere la vecchia delibera fino alla nuova sentenza definitiva. Questo impedirebbe il caos temuto da molti.

In ogni caso spero che all'AGCOM studino un sistema altyernativo alle graduatorie CORECOM di modo che se il CDS doversse confermare l'illegittimità del loro utilizzo sarebbero subito pronti a partire con un nuovo sistema.

Comunque parlavo di vittoria di Pirro perchè il sistema LCN è stato considerato legittimo, compresa la divisione degli archi di numerazione e quindi, secondo me retemarrone (principale promotore del ricorso) e le varie reti vatteleapesca non saranno mai tra il 10 e 20.
 
Ultima modifica:
Secondo me se verrà ora applicato tale annullamento, risaremo al caos di qualche anno fa con la Lcn e poi che succederà bisognerà attendere qualche anno (quando tutta l'Italia sarà all digital) per vedere nuovamente un riordino della Lcn che succederà secondo voi? :eusa_think:
 
Ritorneremo nuovamente nella selvaggia jungla regnata da creature ribelli... :badgrin: :D :badgrin:
 
Non vedo tutto questo stravolgimento :D
 
Aspettate ragazzi, siccome non ho capito nulla, in parole povere adesso (o per adesso?) le emittenti possono scegliere qualunque LCN vogliono?
Io in un certo senso sono fortunato perché nella mia zona in Sicilia le tv locali in digitale sono pochissime, praticamente solo due mux + altri due solo notturni.
 
Indietro
Alto Basso