Il TAR Lazio annulla la numerazione LCN, ma il Cons. di Stato blocca il provedimento

L_Rogue ha scritto:
Mia madre, che ha passato la settantina, ha voluto che gli disattivassi l'LCN sui suoi televisori e che gli mettessi Cielo sul 7, Iris sull'8, Rai4 sul 9 e Rai Movie sul 10.

Ed è una buona cosa, perché almeno non mi obbligherà ad andare a casa sua solo per recuperargli un canale che "improvvisamente", per sentenza, si è messo a camminare da solo nell'elenco di numerazione. :D

Se dovessero annullare l'LCN attuale potrebbe essere il caos completo, in stile primi giorni dell'Over.

Ti ricordi TL che si accaparrava i numeri 1, 2, 3... :5eek:
eh sì... ma anche piublu... qualche giorno fa gli è bastata mezza giornata di lcn libera per vedere di tutto...
 
L_Rogue ha scritto:
Prevedo tempi grami per Retecapri... :badgrin:
l'ultimissimo dei problemi... :D per quanto il loro ego sia a livelli spropositati...

livelli spropositati che invece non ci sono ne nella programmazione, ne nei canali del loro mux, e tanto meno nella copertura nazionale dello stesso... :badgrin:

diciamo che 'sta storia della tv storica sarebbe anche ora che giungesse alla fine...
 
Ultima modifica:
paolo68 ha scritto:
Per chiarezza e precisione, sarebbe il "provvedimento" e non il procedimento a ledere eventualmente un diritto.
Sì, ok!
paolo68 ha scritto:
La questione è giuridicamente complessa, aggravata dal fatto che il diritto amministrativo, molto, molto formale e formalistico, non è correlato alle valutazioni di merito tipiche del diritto civile (che è la mia materia). Sta di fatto, tuttavia, che il Tar ha accolto, con il provvedimento di accoglimento, la tesi del ricorrente, riconoscendo il carattere lesivo di interessi legittimi del provvedimento impugnato. E' tutta da studiare. Ciao.

OK! Ciao!
 
CHRIS 86 ha scritto:
eh sì... ma anche piublu... qualche giorno fa gli è bastata mezza giornata di lcn libera per vedere di tutto...

Piùblu è come l'edera infestante: appena vede una crepa in una struttura, ci si infila. :icon_rolleyes:

CHRIS 86 ha scritto:
l'ultimissimo dei problemi... :D per quanto il loro ego sia a livelli spropositati...

livelli spropositati che invece non ci sono ne nella programmazione, ne nei canali del loro mux, e tanto meno nella copertura nazionale dello stesso... :badgrin:

diciamo che 'sta storia della tv storica sarebbe anche ora che giungesse alla fine...

Prova a dirlo a Federico, se ci riesci. ;)

Già ha rotto le scatole in maniera impressionante per il 20, pensa un po' se dovessero tenere conto unicamente degli ascolti e finisse dietro a praticamente tutti i nuovi canali digitali... :eusa_whistle:
 
Il 1 agosto 2011 è stata depositata un'altra sentenza del Tar che conferma l'annullamento della delibera dell'AGCOM sul sistema LCN. (http://www.giustizia-amministrativa...010/201010449/Provvedimenti/201106901_01.XML). Il ricorso è stato proposto da Soc. Italiana Televisioni S.r.l è riguarda l'area campana.

I motivi dell'annullamento riguardano sempre l'utilizzo delle graduatorie CORECOM.

Interessante questo passaggio della sentenza: "Fermo restando, come sopra già evidenziato, che non compete a questo Giudice indicare all’Amministrazione quale strumento tecnico adottare, appare evidente che il criterio prescelto [utilizzo delle graduatorie CORECOM n.d.r.] è in contrasto con il disposto della legge che, invece, imponeva di misurare in concreto l’ascolto maggiore o minore che le singole emittenti locali hanno realizzato sul territorio, attribuendo numeri più bassi a quelle che hanno riscosso le maggiori preferenze degli utenti, mentre non consentiva di utilizzare strumenti indiretti atti a falsare il sopra indicato dato oggettivo e a tradire la volontà del legislatore delegato.
...
L’annullamento dell’atto presupposto comporta, per altrettanto, il consequenziale travolgimento, a cascata, di tutti gli atti con cui, sulla scorta del criterio di cui si è acclarata l’illegittimità, sono state effettuate in concreto le assegnazioni;
...
Come sopra accennato, il sindacato del giudice amministrativo negli ambiti involgenti la discrezionalità tecnica può essere esplicato nei ridotti limiti, che riflettono non solo i rapporti fra i poteri che l'ordinamento assegna all'Amministrazione e quelli propri del suo giudice, ma anche la competenza specifica ed esclusiva che la normativa riconosce alle Autorità di garanzia, cui non si contrappone una eguale competenza da parte del giudicante. Deve essere ribadito, dunque, che il giudice non può sovrapporre la sua valutazione (comunque espressiva di una competenza specifica che non possiede) a quella del Garante, ma deve limitarsi alla declaratoria di annullamento, rimettendo a quest’ultimo il compito di provvedere nuovamente, al netto dei vizi riscontrati.
 
quindi in caso di conferma della sentenza del Tar, l'AgCom potrà rimettere mano sul criterio di assegnazione della numerazione lcn? stiamo freschi allora...

l'autorità per le garanzie (sue) aveva adottato questo sistema delle graduatorie Corecom per cercare di non scontentare nessuno scontentando tutti. il criterio degli ascolti è molto più oggettivo, ma porta in evidenza palese il problema di un arco di numerazione 10-19 molto vantaggioso e le altre solo dopo il 70. molti di quelli che sono stati infilati tra il 10 e il 19 attraverso questo sistema Corecom molto fumoso e poco oggettivo, sono disobbebienti o pronti disobbedienti messi a tacere dandogli quello che volevano, che nel momento stesso in cui dovessero trovarsi sbattuti in altre parti di lcn... pioggia di ricorsi...

non ne usciremo mai, fino a quando non verrà resa incostituzionale il sistema della lcn, visto che chiunque può fare ricorso con motivazioni valide
 
CHRIS 86 ha scritto:
non ne usciremo mai, fino a quando non verrà resa incostituzionale il sistema della lcn, visto che chiunque può fare ricorso con motivazioni valide
Il problema è che senza la funzione LCN, si può ordinare a proprio piacimento la lista canali, ma ci vuole molto tempo per farlo, a meno che non si eliminino tutti i duplicati inutili, dei mux noti, e la scocciatura è che in caso di cambiamento di mux di un canale, devi di nuovo perdere tempo a rifare la risintonizzazione e quindi di nuovo a sistemare la lista canali. Invece con la funzione LCN fa tutto da solo e poi, in caso di pubblicità di un canale, possono dire: Questo canale si trova al numero x della lista canali, mentre senza LCN, il canale lo devi trovare in mezzo alla miriade di altri canali. Quindi ben venga la funzione LCN, se però fatta bene e con criterio e non come fatta adesso, con criteri tutt'altro che meritevoli, dalla posizione 10 in poi.
 
Paolo1969 ha scritto:
Il problema è che senza la funzione LCN, si può ordinare a proprio piacimento la lista canali, ma ci vuole molto tempo per farlo, a meno che non si eliminino tutti i duplicati inutili, dei mux noti, e la scocciatura è che in caso di cambiamento di mux di un canale, devi di nuovo perdere tempo a rifare la risintonizzazione e quindi di nuovo a sistemare la lista canali. Invece con la funzione LCN fa tutto da solo e poi, in caso di pubblicità di un canale, possono dire: Questo canale si trova al numero x della lista canali, mentre senza LCN, il canale lo devi trovare in mezzo alla miriade di altri canali. Quindi ben venga la funzione LCN, se però fatta bene e con criterio e non come fatta adesso, con criteri tutt'altro che meritevoli, dalla posizione 10 in poi.

Hai colto il punto. Non dobbiamo ragionare con la testa di una persona interessata e appassionata come siamo noi. Il 60/70 percento della gente non sa neanche che cosa è la LCN e non ha ancora capito che su una frequenza ci sono anche 10 canali, tra tv radio e servizi vari.

Io mi immagino non dico mia nonna che ha più di novantanni, ma mia madre che ne ha 60 che si cambia la lista perché raiuno non è sul 1 e can5 sul 5.

Con l'analogico, in una situazione assestata, si sintonizzava una volta e non ci si pensava più. e magari il lavoro lo faceva il tecnico del negozio che ti portava a casa il TV. Adesso si va al supermercato, si fa tutto da soli ed almeno ogni 6 mesi si deve risintonizzare. E sarà così per sempre perchè con il digitale i mux cambieranno spesso composizione, in seguito alla suddivisione tra fornitori di rete e di contenuti.
 
intendiamoci :) concordo con voi, però bisogna vedere se questa lcn è fattibile senza che si diano spiragli di protesta a tutti, perchè sperare nel buonsenso delle emittenti che accettino la situazione... non so quanto sia possibile

e non ci si può trovare ogni 6 mesi con il Tar che annulla le decisioni dell'AgCom...
 
CHRIS 86 ha scritto:
non ne usciremo mai, fino a quando non verrà resa incostituzionale il sistema della lcn, visto che chiunque può fare ricorso con motivazioni valide

Non è necessario dichiararne l'incostituzionalità. ;)

Basterebbe disattivarla di default sull'hardware in fase di installazione.

Sono stati resi pubblici i rilevamenti demoscopici sull'LCN e il 57% degli utenti sistema i canali secondo le proprie preferenze (fonte), mentre il 43% si tiene l'impostazione di default.

Disattivando l'LCN in fase di installazione, si potrebbero raggiungere cifre vicine al 100% di gente che si sistema i canali, per volontà propria o per necessità.

Chi dovesse volere l'LCN dovrebbe attivarla volontariamente.

E la si fa finita una volta per tutta con questa ridicola storia. :eusa_wall:
 
non penso che si raggiungerebbero cifre così alte di persone che non userebbero la lcn, però un buon incremento di un già buon dato come è il 57%, sicuramente potrebbe ridimensionarlo ulteriormente questo sistema, fino a vanificarlo
 
So che quello che sto per dire è "utopico" nel senso che pesterebbe i piedi a troppi e non verrà mai fatto; però, visto lo stato disastroso delle finanze statali e, la necessità di trovare nuove entrate per ripianare il defici statale, si potrebbe risolvere la disputa sulla posizione sul telecomando, mettendo all'asta la numerazione facendo pagare la posizione occupata; così la televisione che all'asta offre di più prenderebbe il numero 1 , la seconda classificata il 2 e così via per le altre; si potrebbero fare due aste, una a base nazionale e una seconda su base regionale riservata alle televisioni locali; i telespettatori sarebbero comunque liberi di rispettare questa numerazione oppure di riordinare a loro piacimento la numerazione dei canali.
 
volterra ha scritto:
So che quello che sto per dire è "utopico" nel senso che pesterebbe i piedi a troppi e non verrà mai fatto; però, visto lo stato disastroso delle finanze statali e, la necessità di trovare nuove entrate per ripianare il defici statale, si potrebbe risolvere la disputa sulla posizione sul telecomando, mettendo all'asta la numerazione facendo pagare la posizione occupata; così la televisione che all'asta offre di più prenderebbe il numero 1 , la seconda classificata il 2 e così via per le altre; si potrebbero fare due aste, una a base nazionale e una seconda su base regionale riservata alle televisioni locali; i telespettatori sarebbero comunque liberi di rispettare questa numerazione oppure di riordinare a loro piacimento la numerazione dei canali.
Con questo sistema non permetteresti alle tv locali neppure di "aspirare" ad un numero basso, i grandi gruppi televisivi prenderebbero almeno tutte le prime 99 posizioni... :eusa_think:
 
Il peggio è che molte di queste tv locali ambiscono a 7, 8, 9!!! Con tutto il mazzo che si sta facendo LA7 per migliorare palinsesti, diventare competitiva e quant'altro in questo modo rischia di finire chissà dove con le vecchiette che se va bene preferiscono rintronarsi con le repliche della D'Urso sparse tra LA5 e MediasetExtra! :eusa_wall:

Con la scusa che LA7 è arrivata in quest'ultimo decennio, mentre alcune tv locali nel 1780 in diretta da Parigi con il movimento Illuminista e i suoi proclami...

Piuttosto eliminiamo RETE4 dal 4... ma LA7 non può finire oltre il 10! :sad:
 
Il problema di La7 e che non è ancora riuscita a diventare "esclusivamente per tutti", bensì è "ancora" dedicata ad un pubblico più colto, il che mi fa piacere. Ma, come dice Piersilvio, quando non ci sarà più niente da dibattere, i palinsesti di La7, potrebbero rivelarsi "inadeuati".
Comunque, aspetto, può darsi che da settembre/ottobre, ci saranno dei cambiamenti, tra l'atro annunciati.
Ma si tratterà sempre di autoprodotto, almeno credo, che alla lunga scoccia.
 
Indietro
Alto Basso