Il tuo reddito online

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
semolato ha scritto:
In particolare, si noti come il grosso dell'evasione derivi dal lavoro nero, dall'economia criminale e dai secondi e terzi lavori in nero dei lavoratori dipendenti.

:5eek: :5eek: :badgrin: :badgrin: :crybaby2: :crybaby2:
Pilucchetta
 
semolato ha scritto:
Continuate pure a scannarvi pensando che il vostro vicino di casa evada le tasse, o che il ricco nord-est non paghi il fisco.

Io ci sono nato, ci vivo e ci lavoro nel ricco nord (a metà esatta tra est e ovest, ossia Milano). Faccio l'avvocato societario, non l'entomologo.
Non sono certo di sinistra, anzi.

Quindi provo a ripetere quel che ho (probabilmente) espresso male.

A me non interessa se Pippo, che vedo tutti i giorni nel mio baretto, al ristorante, in tangenziale o dovediavolo, evade l'IRPEF, l'IRES e l'IRAP (usando una società-schermo) o l'IVA.
Quel che mi interessa è che Pippo, che dichiara poco o nulla, vive clamorosamente al di sopra delle possibilità derivanti dal suo reddito dichiarato.
Tralasciando i fenomeni dichiaratamente criminali, che poco hanno a che fare con questo discorso, resta un fatto.
Che i) una percentuale enorme di persone per qualsiasi nazione civile e ii) essendo irrilevante cosa queste persone facciano (anche se sono insegnanti pubblici che danno ripetizioni in nero, e così anche il popolo delle partite IVA è contento), evade il fisco.
Questa non è una faccenda che si risolve sventolando le bandierine, rosse, azzurre o verdi, con camicie e cravatte in pendant.
Infatti, uno dei paesi più liberisti del mondo (gli USA) è anche uno dei paesi che più severamente puniscono l'evasione fiscale (anche con strumenti squisitamente penali come la reclusione).

L'articolo citato dice una cosa per me lampante e che conferma quel che sostengo. Ossia, che tolto crimine e grandi imprese (110 €mld su 316 pari al 34%), per il resto l'evasione è riconducibile - direttamente o indirettamente - a persone fisiche (il reddito da lavoro in nero è percepito da persone fisiche),ossia il Pippo di cui sopra.

In conclusione, il paventato astio sociale non sarà generato da questo fatterello (chè di ciò si tratta), ma dalla situazione corrente.
 
http://www.iltasanomat.fi/verotiedot/2006/kunnat.asp
sara ma qui in fin é tutto online e x d+ non é neanche il sito specifico ma una rivista . oltre a questo ogni anno appare una rivista da comperare nelle edicole o da ordinare . insomma sanno anche come giadagnarci e tutto alla luce del giorno .
senzaltro é molto + difficile rubare.
ciao
 
PEO ha scritto:
http://www.iltasanomat.fi/verotiedot/2006/kunnat.asp
sara ma qui in fin é tutto online e x d+ non é neanche il sito specifico ma una rivista . oltre a questo ogni anno appare una rivista da comperare nelle edicole o da ordinare . insomma sanno anche come giadagnarci e tutto alla luce del giorno .
senzaltro é molto + difficile rubare.
ciao
Io non so se sia più difficile rubare, non credo che la pubblicazione di questi dati possa essere uno strumento di denuncia o di controllo.
Quel che intendo dire è che lo scandalo non è la lista, ma quel che c'è scritto.
Poi, la coscienza civica un popolo difficilmente se la può dare in tempi misurabili in decenni. Forse un secolo, ma bisognerebbe comunque cominciare, sennò il countdown non parte mai.

PS: Lasciamo perdere l'argomento demenziale dello sfruttamento a fini criminali che, tanto per cambiare, sarebbe come sempre degressivo: i meno abbienti risulterebbero i più abbienti e quindi verrebbero derubati di più degli evasori.
Che ridere la banda di rapinatori che, lista alla mano, si presenta all'indirizzo (non compreso nelle liste, peraltro) della vittima e invece di una villa si trova davanti un palazzone ALER (case popolari milanesi). ;)
 
Ultima modifica:
x rubare intedevo quello che te ai scritto di pippo
pippo é al disopra delle sue possibillita( quindi da qualche parte ruba nel 99% dei casi).
 
Killakid ha scritto:
Io non so se sia più difficile rubare, non credo che la pubblicazione di questi dati possa essere uno strumento di denuncia o di controllo.
Quel che intendo dire è che lo scandalo non è la lista, ma quel che c'è scritto.
Poi, la coscienza civica un popolo difficilmente se la può dare in tempi misurabili in decenni. Forse un secolo, ma bisognerebbe comunque cominciare, sennò il countdown non parte mai.

PS: Lasciamo perdere l'argomento demenziale dello sfruttamento a fini criminali che, tanto per cambiare, sarebbe come sempre degressivo: i meno abbienti risulterebbero i più abbienti e quindi verrebbero derubati di più degli evasori.
Che ridere la banda di rapinatori che, lista alla mano, si presenta all'indirizzo (non compreso nelle liste, peraltro) della vittima e invece di una villa si trova davanti un palazzone ALER (case popolari milanesi). ;)
Come non straquotarti...ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
Saluti :D
Mac'se
 
Lasciamo perdere l'argomento demenziale dello sfruttamento a fini criminali che, tanto per cambiare, sarebbe come sempre degressivo: i meno abbienti risulterebbero i più abbienti e quindi verrebbero derubati di più degli evasori.
Che ridere la banda di rapinatori che, lista alla mano, si presenta all'indirizzo (non compreso nelle liste, peraltro) della vittima e invece di una villa si trova davanti un palazzone ALER (case popolari milanesi).
Lanciato, non a caso, dall'idiota predicatore...Beppe Grillo :badgrin:

Io quello che contesto fortemente è l'uso di queste liste per disincentivare l'evasione. L'evasione, lo dice anche il Sole 24 ore, è tutt'altro che dichiarare 1000 euro in meno per rientrare nello scaglione irpef sottostante. L'evasione sono ben altri comportamenti...Più o meno malavitosi, che vanno dall'intestare la seconda casa ad un coniuge (dove prenderà la residenza per pagare meno ICI), fino al dipendente/pensionato che per arrotondare fa un secondo lavoro nero.

ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
Oggi, mentre ero a passeggio per Roma, ho visto un'allegrissima comitiva di studenti/ragazzi che ridevano e comunicavano in piena armonia. Tutti giovanissimi, avranno avuto al massimo 20 anni. Bhe, sapete che c'è? Era una comitiva di sordi.
A dimostrazione del fatto che è più probabile che una persona con handicap riesca a ricevere una comunicazione piuttosto che una persona "normale".
 
alex86 ha scritto:
Io quello che contesto fortemente è l'uso di queste liste per disincentivare l'evasione.

Su questo sono d'accordo. Ma, al punto in cui siamo, "oportet ut scandala eveniant" (è bene che gli scandali accadano - come dice il Vangelo).

alex86 ha scritto:
L'evasione, lo dice anche il Sole 24 ore, è tutt'altro che dichiarare 1000 euro in meno per rientrare nello scaglione irpef sottostante. L'evasione sono ben altri comportamenti...Più o meno malavitosi, che vanno dall'intestare la seconda casa ad un coniuge (dove prenderà la residenza per pagare meno ICI), fino al dipendente/pensionato che per arrotondare fa un secondo lavoro nero.
Su questo sono meno d'accordo. Se uno arrotonda per campare, non ci vedo drammi. Se uno occulta metà o più del suo reddito - da qualunque fonte - vive da nababbo e magari manda i figli all'asilo gratis, questo produce astio sociale. Non le ormai mitiche liste.
Ma tant'è. Fino a quando la disonestà sarà un obiettivo a cui tendere e non un motivo di ostracismo sociale, le cose difficilmente cambieranno.
 
Sono pochi quelli che nascondono metà del patrimonio. E sono facilmente perseguibili. La guardia di finanza fa già ora un buon lavoro con questi signori. Lo stato, invece, si deve preoccupare molto di più dei comportamenti che dicevo nell'altro post: a partire dal lavoro nero, in modo da poter cogliere due piccioni con una fava (riduzione morti bianche/incidenti sul lavoro, riduzione dell'evasione fiscale). Non si vuol certamente far licenziare i lavoratori. Per questo servono leggi sul lavoro molto dinamiche ed adatte alla competizione globale di oggi. Leggi che favoriscano l'emersione dal lavoro nero, come sanno molto bene alcuni nostri politici (è una cosa abbastanza trasversale) e come sapevano molto bene i prof. Biagi e D'Antona.
 
Quindi è piu' giusto perseguire il pensionato con 400 € al mese e un lavoretto extra che gli frutta altri 300-400 € ,per mangiare e nulla piu',che il pezzo di m..... che denuncia 11000 € ma fa la vita da nababbo.Ah...ma lui ha l'auto aziendale,la villa aziendale,la casa al mare aziendale.....Povera Italia
Saluti :D
Mac'se
 
Killakid ha scritto:
Che ridere la banda di rapinatori che, lista alla mano, si presenta all'indirizzo (non compreso nelle liste, peraltro) della vittima e invece di una villa si trova davanti un palazzone ALER (case popolari milanesi). ;)

Quoto.
..... se vediamo come si comportano, i malavitosi conoscono i redditi reali meglio delle fiamme gialle:icon_twisted:

ciaooo;)
 
Macchese ha scritto:
Quindi è piu' giusto perseguire il pensionato con 400 € al mese e un lavoretto extra che gli frutta altri 300-400 € ,per mangiare e nulla piu',che il pezzo di m..... che denuncia 11000 € ma fa la vita da nababbo.Ah...ma lui ha l'auto aziendale,la villa aziendale,la casa al mare aziendale.....Povera Italia
Saluti :D
Mac'se

Deduco che esiste un evasione di serie A e una di serie B nel tuo mondo ideale...Ma bravo. :badgrin:

Opportunismo...ideologico.

Vanno perseguiti entrambi. Perseguire solo un tipo d'evasione non servirebbe a niente, e porterebbe pochi risultati, insufficienti per i conti dello stato.
 
Io faccio sempre opportunismo ideologico.Te che difendi la peggio feccia che puo' esistere,e condanni il disgraziato che non arriva in fondo al mese che fai?
Per piacere,siamo seri.
Saluti :D
Mac'se
P.S
leggevo oggi che nella mia citta' grazie a segnalazioni giunte alla GdF,hanno brazzato aziende e esercizi commerciali con 26 lavoratori al nero.Bene cosi'.Usiamo il telefono ............
 
calmatevi eh ?
mi pare che oramai siamo abbondantemente oltre il topic, che riguardava NON l'evasione fiscale, ma la pubblicazione online dei dati reddituali.
 
Ha ragione andreamales... calma tanto ormai la questione è archiviata, purtroppo, in compenso adesso metteranno online le pagelle degli alunno, :icon_rolleyes: vabbè oh siamo il paese delle banane e abbiamo le leggi, i garanti, i lavoratori onesti e gli evasori che ci meritiamo!
 
Sì, ma le pagelle dell'alunno saranno protette da username e password. ;)
 
direi che possiamo chiudere quì...
abbiamo espresso tutto e il contrario di tutto!

alla prox! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso