DigitalOP!
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 26 Giugno 2012
- Messaggi
- 3.931
la mia perplessità relativamente ai passaggi automatici è (a parte ovviamente il fattore economico) come fanno a scorporare chi ha il pacchetto Documentari?
ti danno in automatico Sky Tv + Sky Famiglia? o te lo chiedono prima?
Che non fosse sostenibile la faccenda dei due listini era chiaro da tempo, tuttavia il problema è proprio la composizione del nuovo listino che è fatta con i piedi (o meglio ad arte se la relazioniamo alla possibilità di aumentare i costi).
Detto questo, come in qualunque corso di marketing insegnano, la fidelizzazione di un cliente passa attraverso un prodotto che soddisfi a pieno (e solo dopo che la soddisfazione è maturata si opera magari l'aumento del prezzo).
Il problema di Sky Italia è che non ha una concorrenza reale (Mediaset non lo è affatto perchè si tratta di prodotti troppo diversi) e per questo continua a muoversi da monopolista sul mercato, e fin tanto che la situazione è questa può andare avanti e indietro con i listini, rimodulare le offerte, aumentare i prezzi, avendo una risposta del mercato comunque piccola (in termini di disdette, -70.000, ovvero -1,4% dei clienti è una perdita davvero minima, e forse sono dovuti piu' alla situazione economica generale che agli aumenti).
ti danno in automatico Sky Tv + Sky Famiglia? o te lo chiedono prima?
Che non fosse sostenibile la faccenda dei due listini era chiaro da tempo, tuttavia il problema è proprio la composizione del nuovo listino che è fatta con i piedi (o meglio ad arte se la relazioniamo alla possibilità di aumentare i costi).
Detto questo, come in qualunque corso di marketing insegnano, la fidelizzazione di un cliente passa attraverso un prodotto che soddisfi a pieno (e solo dopo che la soddisfazione è maturata si opera magari l'aumento del prezzo).
Il problema di Sky Italia è che non ha una concorrenza reale (Mediaset non lo è affatto perchè si tratta di prodotti troppo diversi) e per questo continua a muoversi da monopolista sul mercato, e fin tanto che la situazione è questa può andare avanti e indietro con i listini, rimodulare le offerte, aumentare i prezzi, avendo una risposta del mercato comunque piccola (in termini di disdette, -70.000, ovvero -1,4% dei clienti è una perdita davvero minima, e forse sono dovuti piu' alla situazione economica generale che agli aumenti).