Impianti ridicoli...

elettt ha scritto:
Dall'alto in basso:
UHF e VHF su Monte Venda (PD) poi una UHF orizzontale e una verticale su Castel Maggiore.

Le due parallele, giusto?

elettt ha scritto:
Subito sotto (non si vede chiaramente) una UHF su Barbiano, un'altra UHF su Monte Faeto (MO)
Le due divergenti? (al piano sotto a quelle parallele)
Una sembra quasi parallella alle due sopra, l'altra invece punta molto più a sud o sud-est.

elettt ha scritto:
e in ultimo una VHF verticale su Castel Maggiore. Fino allo switch-off se volevi ricevere tutto in quella zona era il minimo.

Tra le divergenti e la VHF ce n'è una a un piano intermedio, una UHF che guarda verso di te.
 
Meccanicamente non è che sia un capolavoro... si spera che sotto il tetto, elettricamente, le cose siano state fatte meglio. Fra le altre cose, la parabola è minuscola e stava sicuramente meglio il più in basso possibile.
(Temo anzi di sapere perchè è stata scelta così piccola, visto che quell'ammasso di antenne fa sicuramente da vela e col vento il palo oscillerà, insieme alla parabola, così che la direttività di una parabola da 80 sarebbe già eccessiva)
Il mondo abbonda di antennisti che installano le parabole molto più in alto di quanto sia necessario e/o che non hanno idea dell'angolo di ricezione di un disco offset.
 
Eh, sono tutti bravi quando arriva tutto dalla stessa direzione e polarità. Quando invece ci sono le difficoltà escono i professionisti con 4 palle! E non per nulla a Bologna è cresciuta una generazione di antennisti che ne hanno da 4 a 5 :lol: :lol: :lol: la quinta serve a sopportare gli amministratori e la ormai regola fissa "ti pago un anno per l'altro"....poi quando ci crescerà la sesta saranno dolori....:D
 
Tuner ha scritto:
Meccanicamente non è che sia un capolavoro... si spera che sotto il tetto, elettricamente, le cose siano state fatte meglio. Fra le altre cose, la parabola è minuscola e stava sicuramente meglio il più in basso possibile.
(Temo anzi di sapere perchè è stata scelta così piccola, visto che quell'ammasso di antenne fa sicuramente da vela e col vento il palo oscillerà, insieme alla parabola, così che la direttività di una parabola da 80 sarebbe già eccessiva)
Il mondo abbonda di antennisti che installano le parabole molto più in alto di quanto sia necessario e/o che non hanno idea dell'angolo di ricezione di un disco offset.

Tranquillo, qua si usano pali che nemmeno i tornado....:lol:
 
elettt ha scritto:
Eh, sono tutti bravi quando arriva tutto dalla stessa direzione e polarità. Quando invece ci sono le difficoltà escono i professionisti con 4 palle! E non per nulla a Bologna è cresciuta una generazione di antennisti che ne hanno da 4 a 5 :lol: :lol: :lol: la quinta serve a sopportare gli amministratori e la ormai regola fissa "ti pago un anno per l'altro"....poi quando ci crescerà la sesta saranno dolori....:D

credo che definire un impianto come quello in foto un "impianto ridicolo" credo sia una bestemmia, simile a quelle che (suppongo) han dovuto tirare gli antennisti che lo hanno realizzato e messo in opera.
Proprio per il motivo che dicevi tu, elett, ho notato che a Bologna vi è una stragrande maggioranza di antenne centralizzate, rispetto a Roma o, peggio ancora, Napoli dove su ogni lastrico solare esistono decine di antenne singole. Il motivo è presto spiegato......vai a fare un impianto del genere (con relativi centralini canalizzati) per ogni appartamento e poi vedi se non ti passa la voglia di guardare la televisione quando ti presentano il conto :D :D
 
Guarda che "qua", Km più Km meno, ci siamo tutti e due... ;)

Frequentando i tetti... che "tutti" usino pali (ed ancoraggi) a prova di tornado, non è che sia proprio vero al 100%.
Quella struttura (in foto) oscilla eccome, salvo usare un palo da super rinforzato da 70 in su, che da solo pesa uno sproposito e se non lo appoggi per terra o lo fissi ad una colonna di cemento, sui forati poi le staffe non reggono. Chi ha montato una parabola a quell'altezza, (quando mi capiterà posterò foto con parabole messe ancora più in alto ad oscillare) mi fa pensare maluccio sulla sua preparazione tecnica... poi, come sempre, tutto è possibile.

Frequento rivenditori di materiale dalla fine degli anni 70 (ho visto almeno due generazioni di commercianti dietro il bancone) e conosco bene la "fauna" dei clienti tipici: antennisti che fanno a modo loro, antennisti che si fanno servire a discrezione del rivenditore, quelli che replicano lo stesso identico impianto ovunque, elettricisti preparati, elettricisti e "praticoni" che risparmiano sui componenti della distribuzione, hobbisti che fanno da soli, privati senza un minimo di cognizione che però devono risparmiare la spesa dell'antennista, etc etc
:D



elettt ha scritto:
Tranquillo, qua si usano pali che nemmeno i tornado....:lol:
 
elettt ha scritto:
Eh, sono tutti bravi quando arriva tutto dalla stessa direzione e polarità. Quando invece ci sono le difficoltà escono i professionisti con 4 palle! E non per nulla a Bologna è cresciuta una generazione di antennisti che ne hanno da 4 a 5 :lol: :lol: :lol: la quinta serve a sopportare gli amministratori e la ormai regola fissa "ti pago un anno per l'altro"....poi quando ci crescerà la sesta saranno dolori....:D
Nn ho capito se ti riferivi al mio post...
Se è così non l' hai capito.
volevo proprio dire che con il digitale, in molte zone d' Italia siamo arrivati a questi livelli per vedere la TV !
a meno che in quella zona sia stato sempre così anche prima...
la ground plane era una battuta per sdrammatizzare ;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Frequento rivenditori di materiale dalla fine degli anni 70 (ho visto almeno due generazioni di commercianti dietro il bancone)
:D

Non ci credo!

Ed io che pensavo fossi un neolaureato :)
 
Beh, il 70 da 3 mm. è il minimo per un sistema del genere. Lo so che è pesante, ma ho usato anche il 100, e quello si che lo è! E le staffe non le puoi mettere a tassello, ma con barra passante e contropiastre.
Los van van, non è con il digitale che si usavano simili impianti, ma con l'analogico. Adesso i punti di trasmissione sono calati, prima su Bologna ne avevi 7-8 a seconda del punto, alcuni pure con polarità diverse (H alcuni canali e V altri).
Pezz8tto, sono d'accordo con te, quello non è di sicuro un impianto ridicolo, è invece la regola pre switch-off nella zona Bologna ovest-Casteldebole-Casalecchio, che è una zona pessima tuttora. Se volete foto di impianti ridicoli, mi organizzo e appena vado sulla costa Ferrarese ve ne fotografo una varietà che vi dovrete tenere la pancia dal ridere. e tutti con pali diametro 25 mm per 1 di spessore!

Tuner, per curiosità, di dove sei?
 
Tornando sul titolo del thread.
Cosa c'è che non va a quasta antenna considerando che siamo a Locorotondo(BA) ?
Per comodità inserisco pure il link a otgtv Locorotondo
i10791_antenna.JPG
 
ElectroHD ha scritto:
Tornando sul titolo del thread.
Cosa c'è che non va a quasta antenna considerando che siamo a Locorotondo(BA) ?
Per comodità inserisco pure il link a otgtv Locorotondo
Considerando che dal link di OTG a quanto vedo la III banda arriva da dove arrivano la IV e la V, direi che l' antenna di III è al contrario! Giusto?
 
Bravissimi!
E non credo che sia stato il vento in quanto è precisamente al contrario :D ed è stata montata uno o due mesi fa dagli antennisti bravi
 
Quì a Messina, Granatari precisamente (il paese prima di Capo Peloro) prima dell' estate ormai passata, in una casa di nuova costruzione hanno fatto un impianto con una UHF Sigma, e una III banda per il canale D montata al contrario come quella in foto, dopo 2 settimane circa devono essersi accorti che qualcosa non andava e l' hanno girata, ma un' altro paio di giorni dopo è magicamente tornata al contrario :eusa_wall:
Per non parlare di un palazzo vicino a dove abito io, una LOG con gli elementi di III banda montati al rovescio (Il più corto dietro, e il piu lungo avanti) :lol:
 
ElectroHD ha scritto:
Bravissimi!
E non credo che sia stato il vento in quanto è precisamente al contrario :D ed è stata montata uno o due mesi fa dagli antennisti bravi

mhaa..c'è da pensare
Forse l' ha puntata così di proposito !?
Mi sembra strano un errore così madornale, anche perché chi non è sicuro, a maggior ragione guarda come sono puntate le altre antenne vicine. :eusa_think:
 
Anche io ho pensato che sia stata puntata al contrario per qualche motivo particolare.
Qualcuno degli esperti può indicare se ci sono dei motivi per puntare una terza banda al contrario? tipo segnali molto forti che qui ci sono per il vhf rai?
 
ElectroHD ha scritto:
Anche io ho pensato che sia stata puntata al contrario per qualche motivo particolare.
Qualcuno degli esperti può indicare se ci sono dei motivi per puntare una terza banda al contrario? tipo segnali molto forti che qui ci sono per il vhf rai?

Come avevo già scritto qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3183870&postcount=15

Involontariamente (perchè il mestiere doveva ancora entrare) ho montato una 2 elementi al contrario ed il risultato fu che il segnale si era attenuato e non di poco. Infatti se leggiamo i dati in un antenna e tra questi c'è scritto "attenuazione fronte/retro" = 30 dB possiamo essere sicuri che il segnale ricevuto da un antenna ruotata di 180° sarà attenuato di 30 dB.
Mi sempra però strano che un antennista adotti questo sistema, quando i segnali sono molto forti si usa un attenuatore.

Tornando in tema con il 3D, chissà quante antenne ci sono montate così e tutto funziona solo perchè si è vicini al ripetitore :5eek:
 
flash54 ha scritto:
Tornando in tema con il 3D, chissà quante antenne ci sono montate così e tutto funziona solo perchè si è vicini al ripetitore :5eek:
CERTO...anche con l'antenna-frankenstein di Tenda che descrivevo sopra non avevano certo nessun problema, visto che il ripetitore che porta i programmi francesi in questo angolo sperduto di Francia, che storicamente e geograficamente è italiano, è in cima alla cittadina (sul cimitero... :icon_rolleyes: ) (così stiamo in tema del thread anche coi ripetitori... :D )
 
Indietro
Alto Basso