Impianto Con Televes Dat Hd!!

mc gyver

Digital-Forum New User
Registrato
17 Marzo 2010
Messaggi
26
Ciao,sono nuovo del forum anche se vi leggo già da un pò.
Voglio installare al mio impianto d'antenna una Televes dat HD e volevo alcuni consigli:
-per alimentarla,avendo il balun preamlificato,c'è bisogno di un alimentatore particolare o posso utilizzare quello già presente nell'impianto da 100 ma?
-dovendoci collegare un'antenna VHF devo utilizzare un miscelatore o cosa d'altro?
Grazie!!!!:icon_bounce:
 
mc gyver ha scritto:
Ciao,sono nuovo del forum anche se vi leggo già da un pò.
Voglio installare al mio impianto d'antenna una Televes dat HD e volevo alcuni consigli:
-per alimentarla,avendo il balun preamlificato,c'è bisogno di un alimentatore particolare o posso utilizzare quello già presente nell'impianto da 100 ma?
-dovendoci collegare un'antenna VHF devo utilizzare un miscelatore o cosa d'altro?
Grazie!!!!:icon_bounce:
Per alimentare il balun basta l'alimentatore da 100 mA e per la vhf ti basterebbe il miscelatore.
Il problema principale è che probabilmente ti troveresti con molto segnale nel uhf e poco nel vhf.
L'ideale sarebbe non amplificare al dat HD e amplificare in un amplificatore da palo regolabile .
 
Perciò dovrei utilizzare la dat HD come una normale antenna,e collegare sia la UHF che la VHF ad un amplificatore da palo.
Scusa la domanda,magari banale, ma in questo caso il balun va sostituito,come accadeva con la dat 45,o non c'è necessità.
 
mc gyver ha scritto:
Perciò dovrei utilizzare la dat HD come una normale antenna,e collegare sia la UHF che la VHF ad un amplificatore da palo.
Scusa la domanda,magari banale, ma in questo caso il balun va sostituito,come accadeva con la dat 45,o non c'è necessità.
No non serve sostituirlo, funziona sia attivamente che passivamente.
Poi ogni zona è caso a se pero miscelare due segnali uno che arriva da un'antenna abbastanza performante (la dat hd) e addirittura amplificarla e poi miscelare con un segnale vhf che sicuramente sara molto più basso da problemi di dislivelli di segnale in presa.
 
Aprofitto della tua gentilezza,ma la Televes dat HD è realmente la migliore nella sua categoria o,in questo caso,dovendola utilizzare passivamente perderebbe le sue caratteristice principali?
Cioè la mia curiosità è questa ci sono antenne similari,ugualmente performanti, non preamplificate che potrei utilizzare al posto della Dat HD?
Quali?
Grazie, gentilissimo!!
 
Infatti io inizialmente propendevo per la Dat 45,ma il rivenditore da cui sono andato mi ha detto che non è più in commercio.
Ma qual'è la migliore,anche se vedendo il tuo avatar credo di intuire??!:D
Visto quanto costano voglio prendere il meglio che c'è sul mercato ed evitare di prendere bidoni.
 
mc gyver ha scritto:
Infatti io inizialmente propendevo per la Dat 45,ma il rivenditore da cui sono andato mi ha detto che non è più in commercio.
Ma qual'è la migliore,anche se vedendo il tuo avatar credo di intuire??!:D
Visto quanto costano voglio prendere il meglio che c'è sul mercato ed evitare di prendere bidoni.
Quelle che ti ho esposto sono tutte ottime antenne.
 
mc gyver ha scritto:
Infatti io inizialmente propendevo per la Dat 45,ma il rivenditore da cui sono andato mi ha detto che non è più in commercio.
Ma qual'è la migliore,anche se vedendo il tuo avatar credo di intuire??!:D
Visto quanto costano voglio prendere il meglio che c'è sul mercato ed evitare di prendere bidoni.

non esiste la migliore antenna, esiste l'antenna adatta al luogo in cui va montata... se il segnale è forte è inutile e dispendioso usare antenne molto performanti, poi se uno ha soldi da buttare.. se invece il segnale è debole o disturbato allora si che una buona antenna può fare la differenza

cmq la dat45 è ancora in commercio
 
Si mi trovo a circa 80 km dai ripetitori,perciò ho problemi di segnale debole.
Ancora una curiosità ma la Dat 45 e la Dat Hd usate passivamente e collegate a un normale amplificatore hanno le stesse prestazioni o,in questo caso,è da preferire l'una all'altra?
Grazie.
 
tulsadoom ha scritto:
non esiste la migliore antenna, esiste l'antenna adatta al luogo in cui va montata... se il segnale è forte è inutile e dispendioso usare antenne molto performanti, poi se uno ha soldi da buttare.. se invece il segnale è debole o disturbato allora si che una buona antenna può fare la differenza

cmq la dat45 è ancora in commercio

scusate l'ignoranza, io mi trovo a circa 1km il linea d'aria dal ripetitore e volevo cambiare antenna che ha circa 10 anni e mettere una sigma 6hd o una dat hd per il semplice fatto che mi è stato riferito che per vedere a pieno le trasmissione che verranno trasmesse in HD, bisogna avere appunto queste antenne fatte apposta per il digitale terrestre e non quelle vecchie che sono state fatte per l'analogico!!! è corretto dire questo o sono tutte palle??? l'HD si potrà vedere con le vecchie antenne?. grazie
 
Per quello che so io sono tutte palle,se ricevi bene ora vedrai bene anche dopo.
Questa tipologia di antenne ad alto guadagno dorvebbero servire a chi,come nel mio caso,ha problemi di ricezione,causa distanza dai ripetitori o interferenze.
Poi qualcuno più esperto potrà confermare o smentire!
 
e aggiungo,credo che queste antenne assumano la denominazione HD solo per un fatto commerciale......
 
lissaivan ha scritto:
scusate l'ignoranza, io mi trovo a circa 1km il linea d'aria dal ripetitore e volevo cambiare antenna che ha circa 10 anni e mettere una sigma 6hd o una dat hd per il semplice fatto che mi è stato riferito che per vedere a pieno le trasmissione che verranno trasmesse in HD, bisogna avere appunto queste antenne fatte apposta per il digitale terrestre e non quelle vecchie che sono state fatte per l'analogico!!! è corretto dire questo o sono tutte palle??? l'HD si potrà vedere con le vecchie antenne?. grazie

Tutte palle, non c'è dubbio. Queste antenne sono consigliabili se si dista dal ripetitore svariati km, o comunque il segnale in arrivo è debole,ma se sei a 1 km e a vista, basta una antenna con minori prestazioni e minor costo. Ad esempio, una BLU220F Fracarro o una 22 elementi Offel. E niente amplificatore.
 
mc gyver ha scritto:
e aggiungo,credo che queste antenne assumano la denominazione HD solo per un fatto commerciale......

mi sembrerebbe anche a mè che fosse così però voglio sentire un parere di un esperto! senza offese!!!! ho trovato una sigma a 57 euro e sono li per comprarla! ma se mi dicono che l'HD lo vedrei allo stesso modo be allora lascio stare e mi tengo la mia larga banda di 10 anni!
 
HD è solo una sigla come tante ovviamente , una "trovata commerciale"...;)..però l' antenna in questione è valida come acquisto...ovviamente per ricevere il DTT in HD basta dotarsi di un ricevitore HD apposito...l' antenna non c' entra nulla...;)
 
mc gyver ha scritto:
Si mi trovo a circa 80 km dai ripetitori,perciò ho problemi di segnale debole.
Ancora una curiosità ma la Dat 45 e la Dat Hd usate passivamente e collegate a un normale amplificatore hanno le stesse prestazioni o,in questo caso,è da preferire l'una all'altra?
Grazie.

Se hai segnali deboli (andrebbero misurati, diciamo meno di 50 dBmicroV), la DAT HD va meglio e usata attiva. Il suo preampli incorporato permette un buon rapporto segnale/rumore. Se non hai grandi perdite di distribuzione, può bastare da sola. Altrimenti, devi inserirla in un amplificatore che abbia la telealimentazione, cioè lasci passare i 12 V cc. all'antenna. Così sommi il guadagno dell'antenna attiva a quello dell'ampli e puoi alimentare un impianto con derivatori e diverse prese. L'obiettivo è far arrivare alle prese un segnale ottimale, che è compreso fra un minimo di 45 e un massimo di 75 dBmicroV. Andrebbero fatti due calcoli... e qualche misura.
 
lissaivan ha scritto:
mi sembrerebbe anche a mè che fosse così però voglio sentire un parere di un esperto! senza offese!!!! ho trovato una sigma a 57 euro e sono li per comprarla! ma se mi dicono che l'HD lo vedrei allo stesso modo be allora lascio stare e mi tengo la mia larga banda di 10 anni!

l'HD lo vedi se le tv lo trasmettono nella tua zona, non serve una antenna apposta... Le antenne vanno scelte e dimensionate solo in rapporto al livello di segnale presente in zona e alla direttività, per ridurre eventuali interferenze...
 
MasterBlaster78 ha scritto:
HD è solo una sigla come tante ovviamente , una "trovata commerciale"...;)..però l' antenna in questione è valida come acquisto...ovviamente per ricevere il DTT in HD basta dotarsi di un ricevitore HD apposito...l' antenna non c' entra nulla...;)
Come le scritte sulle vhf della emmesse tipo: "vhf tv color" mentre le altre antenne ricevono in bianco e nero?:badgrin:
 
Indietro
Alto Basso