Impianto condominiale (PA)

Direi strano... se la situazione non migliora ti direi di verificare di persona dal vicino e poi controllare cavi e prese. Ciao
 
miram ha scritto:
Direi strano... se la situazione non migliora ti direi di verificare di persona dal vicino e poi controllare cavi e prese. Ciao
A quanto pare non è solo un mio problema stasera parlavo con un amico che abita nella mia zona e comferma tali disturbi...in piu' mi ha detto che un antennista gli ha detto che è un problema di probagazione , dovuta al forte caldo, sara' vero?..:eusa_think:
 
salvino76 ha scritto:
A quanto pare non è solo un mio problema stasera parlavo con un amico che abita nella mia zona e comferma tali disturbi...in piu' mi ha detto che un antennista gli ha detto che è un problema di probagazione , dovuta al forte caldo, sara' vero?..
 
Ultima modifica:
salvino76 ha scritto:
salvino76 ha scritto:
A quanto pare non è solo un mio problema stasera parlavo con un amico che abita nella mia zona e comferma tali disturbi...in piu' mi ha detto che un antennista gli ha detto che è un problema di probagazione , dovuta al forte caldo, sara' vero?..
Ci risiamo, è da stamattina che ho assenza segnali su molti canali...ma vorrei capire non esiste nessuna soluzione per ovviare il problema??;)
 
Buon pomeriggio a tutti, ancora oggi non ho risolto con i problemi all' impianto antenna...praticamente è da quasi una settimana che non vedo alcuni canali, oggi manca segnale su la 7, e molti canali squadrettano..mi date qualche consiglio su come intervenire per sistemare l' impianto??
 
Ultima modifica:
salvino76 ha scritto:
Buon pomeriggio a tutti, ancora oggi non ho risolto con i problemi all' impianto antenna...praticamente è da quasi una settimana che non vedo alcuni canali, oggi manca segnale su la 7, e molti canali squadrettano..mi date qualche consiglio su come intervenire per sistemare l' impianto??
help...:D :D
 
miram ha scritto:
Potrebbe essere momentaneo... Avevi fatto la prova
Antenna -> Cavo -> TV diretta?
Scusa se ti rispondo adesso ho fatto la prova ho collegato il cavo dal televisore all centralina passndo un cavo volante nella scala , ho effettuato la scanzione canali e ho trovato 236 canali ,ho trovato molti canali in piu'ì e senza che squadrettano...:eusa_think: giusto per dire una cosa ma non esistono centraline che hanno piu' di un uscita??
 
Come vedi il problema sembra essere l'amplificazione inadeguata o l'impianto con problemi di distribuzione... l'antenna non c'entra!
 
miram ha scritto:
Come vedi il problema sembra essere l'amplificazione inadeguata o l'impianto con problemi di distribuzione... l'antenna non c'entra!
A titolo di info, vorrei sapere se in commercio ci sono centraline complete di alimentatore e amplificatore a 6 uscite indipendenti...;)
 
salvino76 ha scritto:
A titolo di info, vorrei sapere se in commercio ci sono centraline complete di alimentatore e amplificatore a 6 uscite indipendenti...;)

L'uscita è solo una, poi si mette un derivatore per creare da due ad enne uscite...
Vedi questi schemi: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278
e cerca quello più consono alla tua situazione.
Se vedi bene senza amplificatore si deve mettere un ampli che serva solo a riguadagnare ciò che la distribuzione attenua, infatti ogni derivata avrà una attenuazione e quindi si dovrà alzare il segnale in ingresso per compensarla.
 
salvino76 ha scritto:
A titolo di info, vorrei sapere se in commercio ci sono centraline complete di alimentatore e amplificatore a 6 uscite indipendenti...;)

e che senso avrebbero!?, esistono i divisori...basta mettere all'uscita della centralina un divisore da 6 e sei :)icon_bounce: ) a posto!

scusa miran.! non avevo notato che sei online!
 
Se l'impianto fosse ben fatto, o anche solo ben dimensionato (ma poi distribuito male), andare direttamente dall'uscita dell'amplificatore all'ingresso del TV/decoder con un cavo, anche di 30m, significherebbe mandare l'apparecchio ricevente in saturazione.
Sei proprio sicuro di esserti collegato direttamente all'uscita del centralino?
Personalmente ho qualche dubbio... facendo foto e postandole qui, si possono evitare certi dubbi.
;)

salvino76 ha scritto:
Scusa se ti rispondo adesso ho fatto la prova ho collegato il cavo dal televisore all centralina passndo un cavo volante nella scala , ho effettuato la scanzione canali e ho trovato 236 canali ,ho trovato molti canali in piu'ì e senza che squadrettano...:eusa_think:
 
Ottima deduzione @tuner... Forse l'ampli non funziona?
Nessun problema @sfoligno...
OT Buona serata a tutti e due!!! E' un po' che non ci scriviamo!!! Tutto bene?
 
miram ha scritto:
OT Buona serata a tutti e due!!! E' un po' che non ci scriviamo!!! Tutto bene?

tutto bene! finchè ci lasciano questo forum..
per il resto..lassamo perde chemmeio!
 
Tuner ha scritto:
Se l'impianto fosse ben fatto, o anche solo ben dimensionato (ma poi distribuito male), andare direttamente dall'uscita dell'amplificatore all'ingresso del TV/decoder con un cavo, anche di 30m, significherebbe mandare l'apparecchio ricevente in saturazione.
Sei proprio sicuro di esserti collegato direttamente all'uscita del centralino?
Personalmente ho qualche dubbio... facendo foto e postandole qui, si possono evitare certi dubbi.
;)
Certo che sono sicuro, come detto ho collegato con un cavo volante dalla centralina esistente al tv che ho in cucina, ho effettuato la ricerca canali è ho trovato molti piu' canalidopo metto le foto...:eusa_whistle:
http://i.imgur.com/Q52Vd.jpg?1
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
e che senso avrebbero!?, esistono i divisori...basta mettere all'uscita della centralina un divisore da 6 e sei :)icon_bounce: ) a posto!

scusa miran.! non avevo notato che sei online!
Ditemi che tipo di divisore devo comprare, come detto deve servire 6 appartamenti ;) .
 
salvino76 ha scritto:
Ditemi che tipo di divisore devo comprare, come detto deve servire 6 appartamenti ;) .

bisognerebbe sapere come è configurata la distribuzione negli appartamenti..
ad ogni modo, per esserti utile nel modo più semplice possibile diciamo che i divisori servono a dividere in parti uguali il segnale, ma necessitano poi di una distribuzione a valle, eseguita con prese passanti e/o derivatori con un'appropiato livello di attenuazione,..nel caso questo non avvenisse, anche solo in uno dei sei appartamenti, tutto il sistema diverrebbe instabile.

nel tuo caso, mi sembra di intuire, che sia più adatto l'uso di un derivatore, come giustamente suggerito da miran, nella fattispecie ti suggerisco un DE6-16 Fracarro, o un componente equivalente purchè di sicura provenienza,

questo dispositivo, a differenza del divisore, "separa" le diverse utenze inpedendo che un'errata configurazione in uno o più appartamenti, possa nuocere all'intero impianto,...per contro introduce un'attenuazione maggiore del segnale, unico accorgimento da osservare obbligatoriamente è quello di inserire sull'uscita una resistenza da 75hom che ti fornisce il negoziante, (i derivatori hanno un ingresso, un'uscita e un tot di derivazioni, mentre i divisori hanno un ingresso e tot uscite)..
infine ,assicurati di utilizzare un cavo di marca e possibilmente da 7mm, perchè come giustamente osservato da turner, se prelevando il segnale direttamente sul centralino, non hai avuto problemi di saturazione, è probabile che tu abbia utilizzato un cavo di cattiva qualità che ti attenua molto il segnale..! con l'utilizzo del derivatore è facile che questa attenuazione divenga eccessiva..
spero di essere stato il più chiaro possibile, e di non aver detto castronerie;) !

ps; è pacifico che affinchè il segnale giuga con lo stesso livello a tutte e 6 le utenze, e necessario che anche la lunghezza delle tratte di cavo sia uguale, nel caso di appartamenti disposti su più piani è necessario agire in maniera differente e sicuramente più complessa!
 
Ultima modifica:
Sì al derivatore, ma c'è qualcosa di erroneo a monte. :evil5: ...perchè se collegando direttamente al TV l'uscita dell'amplificatore non ha problemi di saturazione, allora, con ogni probabilità, il livello di uscita dell'amplificatore non è quello adatto per attenuare 16dB. (non credo sia un problema di cavo)
Prima sistemerei la distribuzione come si deve, perchè questo è il pre-requisito indispensabile. Una volta fatto ciò, andrei a vedere la situazione a monte, facendo in modo di mandare nella distribuzione segnali di livello opportuno.
 
Indietro
Alto Basso