Impianto da adeguare per T2?

La corretta distribuzione sarebbe: sostituire l'alimentatore a due uscite con uno di tipo lineare a una uscita https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce poi un derivatore a una uscita da 18db per la presa (diretta da zero db) al piano alto; l'uscita passante di questo derivatore va ad un partitore a due uscite le quali serviranno ciascuna una montante composta da una prima presa passante da 14db seguita da una seconda presa passante da 10db e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura. Serve anche conoscere marca e modello del filtro passa/elimina canali e dell'amplificatore che se é vecchio non é filtrato LTE quindi puoi provare a mettergli un filtro 5G in ingresso.... Ma hai pensato piuttosto di togliere tutto e sostituirli con una autoprogrammabile come la e map? E magari due antenne K47 5G?
 
Ultima modifica:
Sì, chiaramente cambiando tutto come dici tu potrei migliorare la situazione. Ma prima preferirei fare qualche prova a costo inferiore, diciamo.
Per esempio, una cosa ancora più semplice forse di quella che proponi tu.. Il derivatore ha 3 uscite utilizzate, ma una delle tre va a una presa che è inutilizzata. L'alimentatore ha due uscite TV1 e TV2, ma ora è usata solo la prima. Io potrei rimuovere il derivatore e far partire le due calate utilizzate direttamente dalle due uscite dell'alimentatore?
Altra domanda, un alimentatore da 110 mA potrebbe essere sottodimensionato? Cioè, sostituendolo con un alimentatore da 200 mA per esempio potrei avere qualche miglioramento?
Infine, per conoscere le marche devo andare sul tetto. Se ricordo bene però l'alimentatore e il filtro sono entrambi degli anni 2010 circa.
 
Se il filtro passa elimina canali é passivo (non amplificato) e l'alimemtatore deve dare corrente soltanto all'amplificatore va bene anche 110 mA, perciò chiedevo lumi. Va benissimo l'utilizzo delle due uscite per servire soltanto le due montanti. Però il filtro 5G mettilo sull'ingresso dell'amplificatore (o del filtro se é amplificato) costa appena 10 euro...l'interferenza da LTE 5G é l'indiziato principale della tua qualità bassa sui segnali.
 
Ultima modifica:
Grazie @gherardo! Dunque, la prima cosa che farò (perché mi è logisticamente più semplice...) è quella di togliere il derivatore. Poi rimisuro tutti i livelli e vedo com'è la situazione.
Fatto questo installo il filtro LTE 5G.
 
@gherardo forse può essere un partitore, poi controllo.
Hai qualche suggerimento per il filtro 5G?
Ancora una domanda: se l'alimentatore è insufficiente, quali sono gli effetti? Perdo segnale nelle prese più lontane?
 
Il filtro https://www.google.com/search?clien...bYNMAIQtKgLegQIFhAB&biw=1184&bih=570&dpr=1.62 Se un alimentatore é insufficiente il primo sintomo é un calo della qualità dei segnali. Quando c'é differenza di segnali fra prese (misurati ovviamente con lo stesso strumento o ricevitore) la causa é sempre nella distribuzione malfatta o/e non terminata col carico resistivo.
Ovviamente filtri da palo e non da interno (che credo siano meno efficienti, giusto?)...
Non so se hai visto la tabella che ho postato ieri, analizzando i segnali nelle tre prese noto che c'è un netto calo della qualità nella seconda calata del segnale sloveno e dei segnali in T2. Addirittura perdo 10 dB di MER sul T2 Rai e 20 dB sul T2 croato...
 
I filtri 5G sono tutti uguali, unica differenza che quelli da palo hanno il contenitore; la tua distribuzione non é ne' bilanciata ne' terminata, da qui un ROS elevato con scompensi fra prese. Comincia col filtro 5G.
 
No, va sempre montato a valle dell'antenna, perché i segnali lte possono mandare in saturazione gli amplificatori. Ma stiamo lavorando alla cieca, come sempre in questi casi bisogna misurare i segnali direttamente in antenna, poi all'uscita del filtro passa elimna canali, poi all'uscita dell'amplificatore e per ultimo in presa, soltanto così si può capire la causa. I misuratori indicano anche la presenza ed il livello dei segnali lte testando i canali UHF dal 49 al 69.
 
Ultima modifica:
I filtri 5G sono tutti uguali
Beh... diciamo che per precisione ne esistono di varia attenuazione; dai piu' blandi a quelli ad alta reiezione, utili in caso di fortissimi interferenti, tipici di BTS installate direttamente sui terrazzi dei palazzi, e mi è capitato di avere dei segnali così forti da superare quelli terrestri e di molto.
Alcuni tagliano in modo ripido subito dopo il canale 48 attenuando tutto cio' che viene dopo; infatti questa tipologia di filtri si "mangia" qualche db proprio sul 48 perchè inizia la curva del taglio. Altri invece hanno una curva piu' dolce ma proteggono meno.
 
Aggiornamento. Prima di salire sul tetto (devo organizzarmi) ho provato ad aprire il retro dell'alimentatore, poiché pensavo di sfruttare la seconda uscita. Ho trovato questo, non so se è tutto ok. Mi chiedo però come mai non c'è il morsetto per bloccare il secondo cavo in uscita...
 
Forse avrebbe più senso un alimentatore a due uscite, così da eliminare il partitore. Fermo restando che pensavo fosse a due uscite, era scritto chiaramente TV1 TV2. E invece la seconda è "finta".
Avresti qualche consiglio anche per un alimentatore?
 
Ma non fa differenza, usare un alimentatore a una uscita seguito da un partitore a due uscite, o direttamente un alimentatore a due uscite, dato che nell'alimentatore a due uscite per ottenerle c'é un partitore.
 
OK quindi se intendo mettere mano ai componenti nel sottotetto mi serve un alimentatore tipo quello EmmeEsse da 200 mA, un derivatore da 18 dB a una uscita, un partitore a due uscite, due prese passanti da 14 dB e due passanti da 10 dB.
Sulle prese dove termina la calata non si possono utilizzare prese non passanti?
 
No, la presa diretta si usa soltanto su uscita derivata di un derivatore, sulle montanti devono essere passanti, altrimenti non potresti terminare le montanti con la resistenza; ma serve anche conoscere i dati del filtro dei canali e dell'amplificatore, perché con la distribuzione che ti ho indicato perdi senz'altro più db rispetto a come sei messo adesso.
 
Indietro
Alto Basso