Impianto SAT con 4 calate indipendenti e molte prese collegate, un consiglio!

Davide_83

Digital-Forum Master
Registrato
15 Novembre 2004
Messaggi
890
Ciao ragazzi,
come suggerito da altri utenti di altre sezioni posto qui il mio problema.

Nella casa di campagna ho realizzato un impianto SAT secondo lo schema allegato, ossia:

- 1 LNB TWIN (Hotbird + Astra) a 4 uscite
- 9 Prese sat distribuite sulle 4 calate
- Resistenza "a tappo" da 75 Ohm sulle prese non utilizzate


(cliccare su questo link per ingrandire lo schema http://www1.picturepush.com/photo/a/12585344/img/Anonymous/SatschemaCivitella-2013.jpg)

Premetto che l'impianto ormai è già realizzato (e funziona anche egregiamente, ad esclusione di frequenti movimenti di parabola per via del vento ma questa è un'altra storia), che sono già in possesso di numerosi decoder e nessuno gestisce SCR (quindi escludo a priori un sistema di questo tipo), e che ovviamente sulle calate dove vi sono più prese collego e accendo solo un decoder alla volta.

Leggendo su questo forum (stesso forum dove qualche anno fa mi venne consigliato di realizzare così l'impianto) alcuni utenti mi hanno detto che l'impianto così realizzato è fatto male, perché ho utilizzato più prese sulle stesse calate e dei partitori SAT per realizzare l'impianto e non dei derivatori SAT, e a tal proposito mi sono stati consigliati dei derivatori che non tagliano via il "DC pass" fondamentale per comandare l'LNB.

Ho preferito questa opzione rispetto a quella con multiswitch che avrebbe consentito di servire tutte le prese in maniera indipendente sia per motivi economici (è una casa di campagna dove non vado spesso e quindi era inutile un multiswitch per collegare molti decoder in contemporanea) sia perché essendo tutta in pietra è molto complicato fare tracce nelle pareti.

Però è doverosa una premessa: so bene che senza SCR non si possono tenere più decoder collegati sulla stessa calata e proprio per questo dovete tenere presente che tengo collegati solo 4 decoder per volta e solo uno per calata (ossia uno al terzo piano (calata blu) uno al secondo (calata rossa), e due al primo ma su due calate differenti (la verde e la fucsia).

In questo modo non riscontro i problemi ed essendo tutte le prese in serie con cc passante riesco a controllare normalmente l'lnb

La mia esigenza infatti non è di tenere collegati e accendere tanti decoder contemporaneamente ma di servire 4 stanze (una per calata) e di avere poi più prese dentro a ogni stanza (in serie e con cc passante) per poi decidere liberamente in quale angolo mettere la tv a seconda delle esigenze e della disposizione dei mobili.

Ora quello che vi chiedo è:

Focalizzando l'attenzione sui materiali utilizzati, secondo voi devo sostituire le prese utilizzate con altre più professionali?
Dovrei sostituire i partitori con i derivatori (derivatori con cc passante però altrimenti non piloterei gli lnb) rimarrebbero altre "configurazioni scorrette" da sistemare?

Ringraziandovi anticipatamente per l'aiuto concludo ribadendo che l'impianto così come è attualmente realizzato funziona senza problemi con tutti i decoder e su tutte le prese (collegandone sempre uno alla volta), ma nonostante questo, visto che la voglia di imparare è sempre molta, mi incuriosirebbe sapere dove ho sbagliato e cosa sarebbe possibile fare per rimediare agli errori.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
come suggerito da altri utenti di altre sezioni posto qui il mio problema.

Nella casa di campagna ho realizzato un impianto SAT secondo lo schema allegato, ossia:

- 1 LNB TWIN (Hotbird + Astra) a 4 uscite
- 9 Prese sat distribuite sulle 4 calate
- Resistenza "a tappo" da 75 Ohm sulle prese non utilizzate


(cliccare su questo link per ingrandire lo schema http://www1.picturepush.com/photo/a/12585344/img/Anonymous/SatschemaCivitella-2013.jpg)

Premetto che l'impianto ormai è già realizzato (e funziona anche egregiamente, ad esclusione di frequenti movimenti di parabola per via del vento ma questa è un'altra storia), che sono già in possesso di numerosi decoder e nessuno gestisce SCR (quindi escludo a priori un sistema di questo tipo), e che ovviamente sulle calate dove vi sono più prese accendo solo un decoder alla volta.

Leggendo sul forum alcuni utenti mi hanno detto che l'impianto così realizzato è fatto male, perché ho utilizzato dei partitori SAT per realizzare l'impianto e non dei derivatori SAT, e a tal proposito mi sono stati consigliati dei derivatori che non tagliano via il "DC pass" fondamentale per comandare l'LNB.

Ora quello che vi chiedo è:

Secondo voi devo rifare tutto l'impianto da capo o posso lasciarlo così?
Se volessi apportare delle modifiche, basterebbe sostituire i partitori con i derivatori consigliati dall'utente del forum o rimarrebbero altre "configurazioni scorrette" da sistemare?

Ringraziandovi anticipatamente per l'aiuto concludo ribadendo che l'impianto così come è attualmente realizzato funziona senza problemi con tutti i decoder e su tutte le prese, ma nonostante questo, visto che la voglia di imparare è sempre molta, mi incuriosirebbe sapere dove ho sbagliato e cosa sarebbe possibile fare per rimediare agli errori.
Hai fatto una cacata e chi ti ha insegnato a farlo é da prendere a calci
 
Hai fatto una cacata e chi ti ha insegnato a farlo é da prendere a calci

Diciamo che con 10 televisori si poteva essere un po' più ambiziosi o metodici... un impianto fatto ex novo con decoder sat collegati alla stessa calata non in scr non è proprio il massimo (dover stare attenti a quali decoder si accendono nel 2013 è una delle cose che andrebbero evitate).

Comunque sbagliando s'impara, quindi cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: tutto sommato funziona ed è una base di partenza non così disastrosa.

Quanti decoder sat hai, quanti potresti averne nel futuro prossimo e quanti potrebbero essere sky oppure scr?
 
E oltre a insultare sei capace anche a dare suggerimenti costruttivi o non arrivi a tanto?
Scusa ma io non volevo insultare nessuno tanto meno te ,ma quando vedo un impianto fatto cosí mi arrabbio perché e tutto tempo sprecato.
Come si puó pensare di fare un impianto dove le prese non sono indipendenti tra di loro e per di piú anche con un multifeed
 
Ultima modifica:
Diciamo che con 10 televisori si poteva essere un po' più ambiziosi o metodici... un impianto fatto ex novo con decoder sat collegati alla stessa calata non in scr non è proprio il massimo (dover stare attenti a quali decoder si accendono nel 2013 è una delle cose che andrebbero evitate).

Comunque sbagliando s'impara, quindi cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: tutto sommato funziona ed è una base di partenza non così disastrosa.

Quanti decoder sat hai, quanti potresti averne nel futuro prossimo e quanti potrebbero essere sky oppure scr?

Grazie Yapok per l'aiuto,
tieni presente che l'impianto non è proprio di oggi, ma concepito/realizzato nel 2005 quando ancora gli LNB SCR non esistevano o comunque non erano commercializzati al grande pubblico, idem per i decoder.

Le TV saranno massimo 8, visto che in una stanza sono presenti 3 prese (una per angolo) perché ancora non è stato deciso come organizzare la disposizione dei mobili.
Ma comunque i decoder collegati contemporanemente non saranno più di 4 e ognuno sarà su una calata differente

Attualmente ho 8 decoder (diversi tra loro in quanto in gran parte regalati da amici che non li utilizzavano più)
in particolare si tratta di:

1 decoder SKY HD
1 decoder SKY SD
1 decoder Strong STR8510 per la piattaforma TV francese TNTsat
1 decoder Edision argus mini 2in1 hd ip combo
1 decoder Humax Combo 9000 per Tivùsat
1 decoder Goldbox (con firm aggiornato per canali free)
1 decoder Goldbox 9701s (con firm aggiornato per canali free)
1 decoder Silvercrest SL65

Al momento non prevedo l'acquisto di ulteriori decoder.

Come si puó pensare di fare un impianto dove le prese non sono indipendenti tra di loro e per di piú anche con un multifeed

Quando è stato ideato l'impianto non esistevano LNB Dual feed (Hotbird+Astra) monoblock con più di 4 uscite (e non so se a tutt'oggi esistano) dunque l'impianto è stato fatto di conseguenza.
 
Ultima modifica:
Quando è stato ideato l'impianto non esistevano LNB Dual feed (Hotbird+Astra) monoblock con più di 4 uscite (e non so se a tutt'oggi esistano) dunque l'impianto è stato fatto di conseguenza.

Che cosa c´ entrano i monoblobloch mica con quelli puoi fare 8 prese tutte indipendenti é il tuo concetto di base che é sbagliato
Se vuoi rimediare devi mettere due Quattro LNB e un Multischwitch 9/12 e tirare un filo per ogni dekoder in tutte le stanze fino al Multischwitch e se non ti passano i cavi nelle canaline sei panato.

I multischwitch esistevano giá otto anni fa eccome! ma evidentemente o erano troppo cari o tu non ne sapevi della esistenza, fattostá che adesso diventa molto problematico rimediare se non rompere i muri per far passare tutti i cavi

Forse l´unica cosa fattibile sarebbe di mettere delle canaline lungo il muro all´esterno e far entrare i cavi in casa partendo dal sottotetto buon lavoro
http://imageshack.us/photo/my-images/845/impiantohodbirdeastra.jpg/
 
Che cosa c´ entrano i monoblobloch mica con quelli puoi fare 8 prese tutte indipendenti é il tuo concetto di base che é sbagliato
Se vuoi rimediare devi mettere due Quattro LNB e un Multischwitch 9/12 e tirare un filo per ogni dekoder in tutte le stanze fino al Multischwitch e se non ti passano i cavi nelle canaline sei panato.

I multischwitch esistevano giá otto anni fa eccome! ma evidentemente o erano troppo cari o tu non ne sapevi della esistenza, fattostá che adesso diventa molto problematico rimediare se non rompere i muri per far passare tutti i cavi

Forse l´unica cosa fattibile sarebbe di mettere delle canaline lungo il muro all´esterno e far entrare i cavi in casa partendo dal sottotetto buon lavoro
http://imageshack.us/photo/my-images/845/impiantohodbirdeastra.jpg/

c'entrano nella misura in cui essendo meno costosi dei multiswitch, se fossero esistiti da 8 avrei messo quelli (mentre esistono solo i monofeed a 8 uscite).
Il multiswitch l'avevo appunto escluso per una questione di prezzi, dal momento che si tratta di una casa di vacanze dove non vado spesso e quindi neanche arrivo ad accenderli 4 decoder contemporaneamente (ne accenderò insieme si e no 2), ma invece era importante avere la possibilità di poter avere il sat in ogni stanza.

ti ringrazio cmq per il suggerimento (che terrò sicuramente utile per il futuro) ma ripeto in questo caso a me non interessa avere 8 uscite indipendenti (come dicevo, al massimo accendo in contemporanea 2 decoder) il mio obbiettivo è solo di avere il sat in ogni stanza per poi poter liberamente decidere dove vedere il satellite a seconda delle esigenze
 
Ultima modifica:
La situazione è un po' complessa... di preciso al momento in che cosa sei limitato (cosa non riesci a fare e vorresti fare)?
 
La situazione è un po' complessa... di preciso al momento in che cosa sei limitato (cosa non riesci a fare e vorresti fare)?

Come dicevo l'impianto così com'è funziona.
Però dal momento che mi è stato detto da diversi utenti che è fatto male volevo "correggere il correggibile" tenendo presente però il mio obiettivo che non è di accendere più di 4 decoder contemporaneamente ma di avere almeno una presa sat in ogni stanza.

In più lasciare nella stanza principale (il soggiorno, calata verde) una calata in esclusiva (nello schema sono presenti 3 tv ma come ho scritto prima sono 3 prese tutte nella stessa stanza e una volta disposti i mobili ne "eleggerò" una sola).

Tenendo presente questo e focalizzando l'attenzione sui materiali usati, (partitori, derivatori etc) vorrei sapere se per fare una cosa "fatta bene" (e ribadisco tenendo presente il mio obiettivo che è semplicemente di avere una presa in ogni stanza) che modifiche potrei fare per fare una cosa più "di qualità"?

Ad esempio mi hanno suggerito di sostituire le attuali prese sat che sono una presa diretta con dietro un partitore FAIT PSP (Partitore per presa 40 ÷ 2400 MHz a diodi di protezione - attenuazione al passaggio 4 dB e Disaccoppiamento medio 20 dB.
in questa foto)

con delle passanti della Offel
 
Ultima modifica:
No, Davide, l'impianto così concepito non può neppure essere definito come "funzionante", perché non esiste la possibilità di pilotare in modo indipendente la ricezione LNB da ciascun decoder, senza contare che molti decoder mantengono attiva la comunicazione elettrica con l'Lnb anche in stand-by.
A meno di utilizzare gli LNB SCR (che comunque ti danno al Max 4 utenze indipendenti, sempre a condizione che i decoder serviti supportino il protocollo SCR), NON È POSSIBILE dividere il segnale Sat con partitori o derivatori come invece si può fare col terrestre.
Questo perché ciascun decoder deve comunicare col dispositivo Sat in modo del tutto indipendente, tramite tensioni elettriche specifiche a seconda della banda di sintonizzazione. Capisci da te che collegando i decoder a quel modo, le tensioni di gestione andrebbero in conflitto tra un decoder e un altro, col rischio di provocare interruzioni di segnale e, alla lunga, guasti degli apparecchi (LNB incluso).
L'unica soluzione utilizzabile in questo caso è l'impiego di DUE LNB quattro (cioè con le 4 uscite HVHV per ciascuna banda di sintonizzazione), magari con staffa dual feed su stessa parabola, e un dispositivo multiswitch a 8 ingressi Sat (4 bande per ciascuno dei 2 LNB) e un numero di uscite pari alla quantità di prese da servire, ciascuna con proprio cavo indipendente.
Capisco che tu ti possa essere sentito offeso dal primo commento di egis, ma ti assicuro che per un professionista vedere una configurazione del genere è un colpo duro da digerire...
E non posso che assicurarti che non ci sono altre alternative oltre all'impiego del sistema multiswitch.
 
Ultima modifica:
No, Davide, l'impianto così concepito non può neppure essere definito come "funzionante", perché non esiste la possibilità di pilotare in modo indipendente la ricezione LNB da ciascun decoder, senza contare che molti decoder mantengono attiva la comunicazione elettrica con l'Lnb anche in stand-by.
A meno di utilizzare gli LNB SCR (che comunque ti danno al Max 4 utenze indipendenti, sempre a condizione che i decoder serviti supportino il protocollo SCR), NON È POSSIBILE dividere il segnale Sat con partitori o derivatori come invece si può fare col terrestre.
Questo perché ciascun decoder deve comunicare col dispositivo Sat in modo del tutto indipendente, tramite tensioni elettriche specifiche a seconda della banda di sintonizzazione. Capisci da te che collegando i decoder a quel modo, le tensioni di gestione andrebbero in conflitto tra un decoder e un altro, col rischio di provocare interruzioni di segnale e, alla lunga, guasti degli apparecchi (LNB incluso).
L'unica soluzione utilizzabile in questo caso è l'impiego di DUE LNB quattro (cioè con le 4 uscite HVHV per ciascuna banda di sintonizzazione), magari con staffa dual feed su stessa parabola, e un dispositivo multiswitch a 8 ingressi Sat (4 bande per ciascuno dei 2 LNB) e un numero di uscite pari alla quantità di prese da servire, ciascuna con proprio cavo indipendente.
Capisco che tu ti possa essere sentito offeso dal primo commento di egis, ma ti assicuro che per un professionista vedere una configurazione del genere è un colpo duro da digerire...
E non posso che assicurarti che non ci sono altre alternative oltre all'impiego del sistema multiswitch.

Intanto grazie per le risposte,
Per il problema di cui parlavi AG-BRASC (ossia decoder che alimentano l'lnb anche da spenti) io ho risolto con questo priority switch http://www.digital-forum.it/showthr...dal-17-06-10&p=1758278&viewfull=1#post1758278

Per il resto tieni presente che tengo collegati solo 4 decoder per volta (uno per calata ossia uno al terzo piano (calata blu) uno al secondo (calata rossa), e due al primo ma su due calate differenti (la verde e la fucsia).

In questo modo non riscontro i problemi di cui parlavi ed essendo tutte le prese in serie con cc passante riesco a controllare normalmente l'lnb

Come dicevo la mia esigenza non è di tenere collegati e accendere tanti decoder contemporaneamente ma di servire 4 stanze (una per calata) e di avere poi più prese dentro a ogni stanza (in serie e con cc passante) per poi decidere liberamente in quale angolo mettere la tv a seconda delle esigenze e della disposizione dei mobili.
 
Ultima modifica:
ti assicuro che per un professionista vedere una configurazione del genere è un colpo duro da digerire...

Concordo pur non essendo affatto un professionista, però in questa situazione bisogna tenere conto anche dell'esigenze dell'utente finale... è vero che sarebbe bello rifare l'impianto per benino, ma alla fine è pur sempre una casa di vacanza e a davide in realtà le cose vanno piuttosto bene così come sono (che alla fine è quello che conta). Mettere mano al tutto spendendo qualche centinaio di euro per poter dire che si possono tenere accesi due decoder in più in contemporanea (perché alla fine mi pare che Davide non li accenderebbe mai o quasi) mi sembra superfluo...

Quindi, fatte le necessarie premesse (che non è un bell'impianto e non è un esempio da imitare per i succitati problemi e che Davide deve essere cosciente della situazione) direi di fare uno sforzo di real-politik e suggerire a Davide come aggiungere le prese (e non "utenze") in più.
Personalmente consiglio delle semplici fracarro (o comunque prese passanti di marca antennistica e non di quelle fornite dai produttori di "serie civili" tipo bticino vimar etc.) che hanno anche gli appositi coperchi specifici per serie civile (e quindi vanno bene sia esteticamente che tecnicamente). Le colleghi in serie alla presa della stanza e così puoi spostare il decoder dove vuoi (anche perché, sinceramente, mi sembrerebbe assurdo prevedere calate indipendenti nella stessa stanza)
 
Concordo pur non essendo affatto un professionista, però in questa situazione bisogna tenere conto anche dell'esigenze dell'utente finale... è vero che sarebbe bello rifare l'impianto per benino, ma alla fine è pur sempre una casa di vacanza e a davide in realtà le cose vanno piuttosto bene così come sono (che alla fine è quello che conta). Mettere mano al tutto spendendo qualche centinaio di euro per poter dire che si possono tenere accesi due decoder in più in contemporanea (perché alla fine mi pare che Davide non li accenderebbe mai o quasi) mi sembra superfluo...

Quindi, fatte le necessarie premesse (che non è un bell'impianto e non è un esempio da imitare per i succitati problemi e che Davide deve essere cosciente della situazione) direi di fare uno sforzo di real-politik e suggerire a Davide come aggiungere le prese (e non "utenze") in più.
Personalmente consiglio delle semplici fracarro (o comunque prese passanti di marca antennistica e non di quelle fornite dai produttori di "serie civili" tipo bticino vimar etc.) che hanno anche gli appositi coperchi specifici per serie civile (e quindi vanno bene sia esteticamente che tecnicamente). Le colleghi in serie alla presa della stanza e così puoi spostare il decoder dove vuoi (anche perché, sinceramente, mi sembrerebbe assurdo prevedere calate indipendenti nella stessa stanza)

Yapok, hai centrato perfettamente il problema e capito esattamente le mie esigenze! ;)
 
Mettiamola così.
Io cerco sempre di mettermi nei panni dell'utente, però se un impianto è SBAGLIATO non è che posso intortare la cosa, rischiando peraltro di far passere il tutto come soluzione tecnica che altri potrebbero, sbagliando di grosso, adottare.
Anche un impianto TV DTT terrestre (la cui sezione è quella che frequento maggiormente), qualche rara volta, può funzionare pur non rispettando certe "regole" insindacabili, ma non è che poi posso far passare la cosa come indicazione dalla quale altri utenti possono prendere spunto, solo perché in certe LIMITATE condizioni sembra funzionare.
Un'impianto deve funzionare sempre e in tutte le condizioni per le quali viene concepito. :evil5:
 
Indietro
Alto Basso