Impianto TV-SAT con multiswitch

mistermhz

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Giugno 2010
Messaggi
71
Località
Treviso
Un cordiale saluto a tutti i componenti di Digital-Forum da un neo iscritto.
Desidero porre alla vostra attenzione un problema che mi sta assillando da tempo.
In fase di ristrutturazione della mia abitazione ho previsto in ogni stanza un frutto con presa SAT e TV.
L'impianto realizzato è così costituito:

- multiswitch Spaun SMS 51207 NF con ingresso SAT + TV passivo e 12 uscite/utenze
- parabola Fuba da 85 cm
- LNB universale Humax Quad
- antenna TV Televes DAT45
- prese demix Telewire
- amplificatore interno MITAN SBC01 24dB 110dBuV con guadagno regolabile
- cavo coassiale CAVEL DG113 6,8 mm

Il problema si manifesta quando utilizzo contemporaneamente il televisore (con decoder digitale terrestre integrato) e il decoder Sky HD sulla stessa presa demix. Infatti, quando accendo il decoder SAT, il segnale TV in banda UHF si degrada provocando un evidente "effetto neve" in alcuni canali analogici e la perdita di un mux (CH58) Mediaset in digitale. Collegando la TV in una stanza e il decoder SAT in un'altra, quindi prese demix diverse, il problema sopra descritto NON si presenta.
Ho provato a sostituire una presa demix incassata con una esterna con maggior isolamento TV/SAT ma senza alcun miglioramento.
Nelle diverse prove ho riscontrato che l'anomalia si presenta esclusivamente quando il decoder SAT è sintonizzato in banda alta e polarizzazione orizzontale. :eusa_think:
Ho provato a cambiare TV e decoder... il problema non scompare :eusa_wall:
Risiedo in provincia di Treviso e l'antenna TV è orientata verso Padova (Monte Venda, Monte Madonna). Purtroppo non ho potuto fare misure strumentali in quanto non sono un fortunato possessore di misuratore di campo.
Sarei tentato di sostituire l'amplificatore TV con un modello con maggior guadagno o maggior livello d'uscita ma sono incerto sul reale vantaggio.
Per maggior completezza potete visionare lo schema di massima dell'impianto: http://digilander.libero.it/mistermhz/Impianto%20TV-SAT.pdf
Chiedo ai Guru presenti in questo Forum un gentile suggerimento/aiuto al fine di risolvere questo spiacevole disguido.

Grazie 1000
 
l'impianto disegnato è ok ,a volte i problemi maggiori sono dovuti al cavo che dalla presa arriva al tv,cavo di qualità pessima specie quelli sottili con connettori fusi venduti nei negozi.se hai un cavo del genere prova a sostituirlo con uno spezzone di cavo sat + spina e presa schermata.
ciao e auguri.
 
agonia47 ha scritto:
l'impianto disegnato è ok ,a volte i problemi maggiori sono dovuti al cavo che dalla presa arriva al tv,cavo di qualità pessima specie quelli sottili con connettori fusi venduti nei negozi.se hai un cavo del genere prova a sostituirlo con uno spezzone di cavo sat + spina e presa schermata.
ciao e auguri.
Mi sembra che utilizzi di dg113 un ottimo cavo.
Penso invece che il segnale sul 58 sia al limite della ricezione e il passaggio nello stesso cavo dell'alimentazione del lnb degrada quel poco per passare dalla ricezione alla non ricezione.
Bisognerebbe misurare il valore in mer sull'antenna sul 58.
 
agonia47 ha scritto:
l'impianto disegnato è ok ,a volte i problemi maggiori sono dovuti al cavo che dalla presa arriva al tv,cavo di qualità pessima specie quelli sottili con connettori fusi venduti nei negozi.se hai un cavo del genere prova a sostituirlo con uno spezzone di cavo sat + spina e presa schermata.
ciao e auguri.

Ciao agonia47 e grazie per la risposta!
Oggi ho intestato uno spezzone di DG113 con presa e spina schermate ma il problema persiste :sad:
Ho provato a sostituire l'amplificatore con un modello con 28dB di guadagno e 115dBuV di livello di uscita. Ora il segnale del mux sul CH58 resiste anche con il decoder SAT acceso anche se è presente comunque una certa "desensibilizzazione" della banda UHF!
Vorrei tentare di alzare leggermente l'altezza dell'antenna con la speranza di riuscire a guadagnare qualche dBuV in più...
 
Per venirne fuori servirebbe dare un'occhiata con un analizzatore di spettro. Il fatto che faccia il difetto solo con la polarita orizzontale alta mi fa pensare ad una auto-oscillazione, o dello switch o dell'LNB. Non sarebbe il primo convertitore che ad un tratto presenta su di una sola polarità un picco (autogenerato) fortissimo e pieno di armoniche. A volte è tanto forte da riuscire a rientrare nell'amplificatore tv e farlo lavorare in saturazione.
 
salute ha scritto:
Mi sembra che utilizzi di dg113 un ottimo cavo.
Penso invece che il segnale sul 58 sia al limite della ricezione e il passaggio nello stesso cavo dell'alimentazione del lnb degrada quel poco per passare dalla ricezione alla non ricezione.
Bisognerebbe misurare il valore in mer sull'antenna sul 58.

Ciao salute! Mi potresti quantificare un buon valore di MER? Non ho esperienza sui misuratori di campo! Grazie
 
Mi è sorto un dubbio... le uscite del multiswitch e le prese demix non utilizzate devono essere terminate con dei tappi da 75 ohm?
Grazie ancora...
 
elettt ha scritto:
Per venirne fuori servirebbe dare un'occhiata con un analizzatore di spettro. Il fatto che faccia il difetto solo con la polarita orizzontale alta mi fa pensare ad una auto-oscillazione, o dello switch o dell'LNB. Non sarebbe il primo convertitore che ad un tratto presenta su di una sola polarità un picco (autogenerato) fortissimo e pieno di armoniche. A volte è tanto forte da riuscire a rientrare nell'amplificatore tv e farlo lavorare in saturazione.

Ciao elettt, grazie per la cortese risposta.
hai perfettamente ragione... mi rendo conto che sarebbe molto utile possedere un misuratore di campo con analizzatore di spettro. Mi piaceva il Promax... ma ragazzi che prezzo :5eek:
Oggi ho anche provato a sostituire il multiswitch con un gemello appena sballato. Stesso problema!
La sensazione che mi sono fatto è che in questa tipologia di impianti bisogna avere in uscita antenna un segnale molto importante!
Comunque hai ragione, proverò a sostituire anche l'LNB!
 
Ultima modifica:
mistermhz ha scritto:
e un buon segnale in antenna a quanti dBuV corrisponde?
Grazie
Non è importante.
Basta che la somma del segnale in ingresso + l'amplificazione- la perdita in distribuzione tra partitori/derivatori e attenuazioni dei cavi porti in presa un livello tra i 45 e i 74.Poi più alto è meglio si fa sempre tempo ad attenuare.
 
Resoconto al 06/06/2010:
- sostituito il multiswitch
il problema rimane invariato
- sostituito amplificatore con modello a +28dB e ulteriore a +36dB
la desensibilizzazione della banda UHF diminuisce permettendo la visione del CH58 anche se la qualità misurata della TV è molto bassa. 36% contro il 100% con decoder SAT spento.

l'unica ulteriore prova che eseguirò sarà la sostituizione dell'LNB Quad Humax e l'inserimento dei tappi a 75 ohm... speriamo bene :eusa_wall:
 
mistermhz ha scritto:
- sostituito amplificatore con modello a +28dB e ulteriore a +36db
A che scopo?
Il tuo segnale è al limite della ricezione non come livello del segnale ma come qualita.
Inutile aumentare il segnale, la qualità rimane tale.
Devi aumentare il mer in ingresso avendo un buon margine di qualità operando dove il segnale arriva cioe nell'antenna.
 
salute ha scritto:
A che scopo?
Il tuo segnale è al limite della ricezione non come livello del segnale ma come qualita.
Inutile aumentare il segnale, la qualità rimane tale.
Devi aumentare il mer in ingresso avendo un buon margine di qualità operando dove il segnale arriva cioe nell'antenna.

Sagge parole le tue! Ma visto che ho ricevuto in prestito gli amplificatori ho voluto sfruttare l'opportunità ed eseguire un paio di test.
In ogni caso, alla base di tutti i problemi, c'è un abbattimento del segnale oppure un aumento del rumore in tutta la banda UHF introdotto dal decoder SAT mentre è sintonizzato in banda alta. Quando il decoder è spento o sintonizzato in banda bassa i canali TV analogici e digitali si vedono senza alcuna anomalia. Questo proprio non mi va giù :mad:
Sarebbe interessante analizzare il segnale sulle uscite dell'LNB e sulle prese demix con un analizzatore di spettro... Mi rendo conto che senza misuratore di campo difficilmente riuscirò a risolvere il problema.
Grazie per i preziosi consigli ;)
 
mistermhz ha scritto:
......La sensazione che mi sono fatto è che in questa tipologia di impianti bisogna avere in uscita antenna un segnale molto importante.......

Ciao, l'unica cosa che ti posso dire che neanche è vero questo perchè ad esempio io ho un impianto composto da multiswitch fracarro ad 8 uscite con ingresso sat (illuminatore+parabola fracarro gia' incluse con il multiswitch)+tv+demix fracarro esterni alle prese. I segnali tv in uscita dall'antenna non sono molto forti ma non ho mai avuto un problema simile neanche alla presa piu' lontana come lunghezza di tratta. ;)
 
alebox ha scritto:
Ciao, l'unica cosa che ti posso dire che neanche è vero questo perchè ad esempio io ho un impianto composto da multiswitch fracarro ad 8 uscite con ingresso sat (illuminatore+parabola fracarro gia' incluse con il multiswitch)+tv+demix fracarro esterni alle prese. I segnali tv in uscita dall'antenna non sono molto forti ma non ho mai avuto un problema simile neanche alla presa piu' lontana come lunghezza di tratta. ;)

Ciao e grazie per la risposta!
Ieri, sconsolato, ho restituito al negoziante gli amplificatori e il multiswitch Spaun gemello prestatomi. Discutendo è emerso che la tedesca Spaun progetta e testa i propri msw in un contesto elettromagnetico ben diverso dal nostro. A detta del rivenditore, in Italia ci sono più canali ed il livello di potenza irradiata è maggiore. Partendo da questa considerazione abbiamo deciso di eseguire un ulteriore test sostituendo il msw con un modello di una nota locale azienda, la Fracarro. Avvitati i connettori F e data alimentazione al msw ho piacevolmente riscontrato che l'anomalia era scomparsa :D
Un perfetto isolamento tra TV e SAT, nessun disturbo o desensibilizzazione!
Questa esperienza mi insegna che, in questo contesto, conviene acquistare prodotti italiani!!!
 
bene! Sono contento per te e w i prodotti italiani :D ed in particolar modo quelli fracarro. Io sono 2 anni che ho l'impianto cosi' come te l'ho descritto (fracarro dalla testa ai piedi) e non ho avuto mai nessun problema di distribuzione e ricezione. ;)
 
mistermhz ha scritto:
Ciao salute! Mi potresti quantificare un buon valore di MER? Non ho esperienza sui misuratori di campo! Grazie

Ciao. Un MER ottimale dovrebbe essere 26-28 dB. Ovviamente, va bene anche fino a 20 dB. Ma, per esperienza, ti dico che si agganciano bene e senza squadrettamenti segnali con MER inferiore, anche fino a 12 dB alla presa.
 
mistermhz ha scritto:
Questa esperienza mi insegna che, in questo contesto, conviene acquistare prodotti italiani!!!

Sono d'accordo con te! Purché siano conosciuti, collaudati da anni di attività e ben realizzati, meglio gli italiani. Anche perché, dobbiamo usarli in Italia, no? Per quanto riguarda Fracarro, anche io la preferisco, e non da un giorno... La mia prima antenna installata è stata una Fracarro, nel lontano 1975... a casa mia, ero un ragazzino che si divertiva con l'elettronica... Anche oggi, comunque, quando qualcosa non mi quadra mi capita di sostituire amplificatori da palo di altre marche (una soprattutto, ma qui non faccio nomi) con Fracarro e vado sicuro. Una per tutte: mi capitano ampli da palo che affermano 30 dB in VHF, poi vai a misurare il segnale e scopri che l'amplificazione è stata solo di 18 dB. Provato con il MAP 208 Fracarro, invece, il segnale in uscita aumenta di 30-32 dB realmente.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Il problema di molti modelli di multiswitch è dato dalla separazione tra sat e tv che esalta il problema fondamentale : L' LNB.
I moderni LNB dichiarati con cifre di rumore "ridicole" non son dotati di filtri passa-alto e amplificano le frequenze dai 600MHz in su.
Questo segnale è da considerarsi come rumore....... e se il livello del TV non è sufficiente, sopratutto sui canali alti, si vedono questi problemi.
Negli impianti di grandi dimensioni, dove è tresente l' amplificatore di testa SAT, questo problema viene escluso dalla centrale stessa che filtra lei i segnali, ma per impianti "piccoli" per porvi rimedio è consigliabile utilizzare, tra i cavi dell' LNB (4 o 8) e gli ingressi dello switch (4 o 8), dei mix TV-Sat omettendo la parte TV che almeno danno 25 dB di separazione tra la banda Sat e questo "rumore" presente sulla Banda TV, che verrebbe altrimenti miscelato con i segnali utili del TV. Esistono anche prodotti dedicati che hanno all' interno 4 filtri di loro, ma hanno passi definiti e non so se adattabili a tutti i modelli di switch.... FSP4 SAT.
Nota : La separazione fatta a valle (alla presa) non è "fondamentale". Bisogna filtrare questo rumore in testa evitando che venga amplificato dal Driver del SAT (questo è un driver filtrato solo in uscita e quindi incide poco sulla separazione) che poi si ritroverebbe miscelato con separazione di circa 20 dB con i segnali TV.
 
Indietro
Alto Basso