• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Impianto volante - suggerimenti per la dispersione di segnale

... Quindi c'è un problema di dispersione...ora provo a cambiare il cavo
Dispersione mi fa pensare ad un tubo dell'acqua bucato!
Semmai si tratta di attenuazione ma come avevo già scritto, l'impianto non è sbilanciatissimo.
Hai controllato bene le connessioni?
Qualche "peletto" della calza che va a toccare il polo caldo?
 
Alla fine ho rimesso il semplice partitore al secondo televisore. Con il derivatore perdevo anche i canali mediaset. Ho pensato che quel derivatore fosse guasto o mal funzionante e l'ho messo al primo tv, ma va bene. A questo punto penso di mettere una seconda antenna solo per questi ultimi due televisori. Spero che il negoziante mi cambi i derivatori...mi sono costati 22 euro, magari prendo del cavo o altro. Volevo rifarvi una domanda che già ho fatto in precedenza. Mettere due antenne in direzione opposta con polarizzazione diversa per ricevere anche un altro ripetitore è difficile? Provai qualche tempo fa, ma mettere un semplice miscelatore non è bastato. C'è bisogno di qualche strumento particolare che faccia opportune misure sulle frequenze e quindi affidarmi ad un esperto, oppure potrei provare con i vostri consigli? Grazie
 
Alla fine ho rimesso il semplice partitore al secondo televisore. Con il derivatore perdevo anche i canali mediaset. Ho pensato che quel derivatore fosse guasto o mal funzionante e l'ho messo al primo tv, ma va bene. A questo punto penso di mettere una seconda antenna solo per questi ultimi due televisori. Spero che il negoziante mi cambi i derivatori...mi sono costati 22 euro, magari prendo del cavo o altro. Volevo rifarvi una domanda che già ho fatto in precedenza. Mettere due antenne in direzione opposta con polarizzazione diversa per ricevere anche un altro ripetitore è difficile? Provai qualche tempo fa, ma mettere un semplice miscelatore non è bastato. C'è bisogno di qualche strumento particolare che faccia opportune misure sulle frequenze e quindi affidarmi ad un esperto, oppure potrei provare con i vostri consigli? Grazie
Io, getto la spugna; non si può continuare a chiedere consigli e poi fare di testa propria. :doubt:
 
Io, getto la spugna; non si può continuare a chiedere consigli e poi fare di testa propria. :doubt:

No flash perchè dici così? Penso solo che c'è qualcosa che da solo non riuscirò a risolvere. Non capisco ho fatto tutte le prove. Perchè secondo te con il derivatore al secondo televisore perdo anche mediaset e con il partitore no? Non volevo continuare a darvi fastidio, solo per questo avevo deciso di fare in questo modo. Anzi, se hai voglia di darmi altri suggerimenti ne sarei felice.
 
Flash dice così (ed ha ragione) perchè la caratteristica principale dei derivatori, insomma la ragione per cui si usano, è proprio quella di mantenere un livello di segnale pressochè costante agli apparecchi, indipendentemente dalla loro distanza dall'antenna.
Una linea (cavo) attenua infatti tot (frazioni di dB) dB/m e la ragione per cui ti è stato suggerito di usare derivatori da -12 e -10 dB, era quella di andare a compensare anche la minima attenuazione del cavo, esistente tra il secondo ed il terzo derivatore (12m di cavo).
Pertanto, tutto deve funzionare con i derivatori e non deve esserci alcuna differenza tra le prese più vicine e quelle più lontane, cosa che invece succede certamente usando i partitori.
Se ne deduce che, o hai montato male tu qualcosa, o le scatolette che ti hanno venduto come derivatori in realtà sono qualcos'altro.
 
Flash dice così (ed ha ragione) perchè la caratteristica principale dei derivatori, insomma la ragione per cui si usano, è proprio quella di mantenere un livello di segnale pressochè costante agli apparecchi, indipendentemente dalla loro distanza dall'antenna.
Una linea (cavo) attenua infatti tot (frazioni di dB) dB/m e la ragione per cui ti è stato suggerito di usare derivatori da -12 e -10 dB, era quella di andare a compensare anche la minima attenuazione del cavo, esistente tra il secondo ed il terzo derivatore (12m di cavo).
Pertanto, tutto deve funzionare con i derivatori e non deve esserci alcuna differenza tra le prese più vicine e quelle più lontane, cosa che invece succede certamente usando i partitori.
Se ne deduce che, o hai montato male tu qualcosa, o le scatolette che ti hanno venduto come derivatori in realtà sono qualcos'altro.

Non mettevo in dubbio il consiglio di flash. Purtroppo non va. Infatti chiedevo se aumentato la potenza dell'amplificazione poteva risolvere qualcosa.
 
20dB di amplificazione sono adatti per compensare le perdite di segnale introdotte dalla distribuzione fatta a tre TV usando derivatori.

ci deve essere per forza qualcosa che non va..

-alimentatore malfunzionante/sottodimensionato
-amplificatore balordo (ci dai marca e modello esatti?)
-derivatori difettosi
-cavo vecchio o rovinato


con l'attuale configurazione,metodologicamente giusta,
dovresti ricevere tutto correttamente e con la potenza sufficiente
 
Ultima modifica:
Non va, ma i possibili motivi li ho già ipotizzati.

L'amplificatore è sufficiente, purchè l'antenna funzioni e non ci siano errori di montaggio o guasti dei componenti.

(ho considerato 0,2dB/m, ma un buon cavo perde meno)
Al primo derivatore (15m di cavo = 3 dB), ma hai 20dB di amplificazione - (3 + 12), quindi un segnale al TV di + 5 dB rispetto all'antenna.
Al secondo derivatore (23m di cavo = 4,6dB + 0,8 dB di passaggio nel derivatore 1), (5,4 + 12 = 17,4) quindi un segnale al TV di + 2,6 dB rispetto all'antenna.
Al terzo derivatore (35 m di cavo = 7.6 dB + 1,6dB di passaggio nei derivatore 1 e 2), (9,6 + 9 = 18,6) quindi un segnale al TV di + 1,4 dB rispetto all'antenna.


Non mettevo in dubbio il consiglio di flash. Purtroppo non va. Infatti chiedevo se aumentato la potenza dell'amplificazione poteva risolvere qualcosa.
 
Ho cambiato l'amplificatore con uno più nuovo della Offel. I canali mediaset si sono stabilizzati sul secondo e terzo televisore (prima andavano via quando inserivo il deviatore). Un leggero miglioramento dei canali mux 3 e 4, soprattutto sul secondo televisore, si nota. Ho cambiato anche cavo con uno nuovo e ho provato con un alimentatore diverso. Dovrebbe andare, ma non va. Al primo televisore vedo bene tutto, magari i mux 3 e 4 arrivano già con una scarsa intensità e, anche se si attenua di poco la qualità del segnale grazie ai derivatori, questo non basta per mantenere il segnale sopra una soglia minima.
 
Al primo televisore vedo bene tutto, magari i mux 3 e 4 arrivano già con una scarsa intensità e, anche se si attenua di poco la qualità del segnale grazie ai derivatori, questo non basta per mantenere il segnale sopra una soglia minima.
Ci riprovo: se non ci sono errori nella posa in opera, su tutti i televisori, il livello dei segnali è pressochè uguale.
Tuner ti ha dimensionato l'impianto, io ho calcolato grossolanamente lo sbilanciamento trai vari punti tv, poi Tuner ha rifatto i calcoli... serve altro?
 
Non facciamo confusione... in ogni caso l'amplificatore non c'entra un fico secco con il problema riportato.

Se l'impianto utilizza i derivatori suggeriti e se questi sono montati correttamente, inclusa la resistenza di terminazione, tra il primo e l'ultimo TV non ci devono essere apprezzabili differenze di ricezione, indipendentemente dall'amplificatore usato.

Da cui, bisogna assicurarsi che i componenti installati siano effettivamente derivatori e che l'attenuazione sulla derivata sia quella prevista, oppure va rivisto il montaggio (es invertiti ingresso e uscita, oppure derivata con passante).
Non ultimo, che non ci siano problemi sui morsetti, prese o spine (es corti circuiti fra calza e centrale).


prima che ampli avevi prima?

ora che ampli (offel) hai?
 
Certo!!!
....se avessi letto le mie spiegazioni su partitori e derivatori, sapresti già anche il perchè... :D
Il derivatore è niente altro che un ponte reflettometrico, quindi ha un senso eccome rispetto all'uscita derivata.
Se inverti ingresso ed uscita, la tua porta derivata, anzichè essere tot dB attenuata rispetto alla linea, sarà attenuata del valore di direzionalità del ponte. Tipicamente, dai 30 ai 40 dB.
Non cambia invece nulla rispetto alla linea, come a dire che se il derivatore successivo non è stato montato a rovescio, la tutto funzionerà correttamente.
 
prima che ampli avevi prima?

ora che ampli (offel) hai?

Prima avevo un amplificatore a banda separata 20 dB Galaxy D3U/VR. Aveva due ingressi UHF e un altro dove stava scritto BI/BII. Era un po' vecchiotto. Quello che ho messo ora è un Offel 28-050 AM 30. E' di 29 dB con due ingressi UHF e uno VHF. Ho chiuso gli ingressi che mi rimanevano liberi con le resistenze da 75 Ohm e volevo sapere se i regolatori di queste due uscite devono stare a minimo. Poi l'ingresso dove è inserito il cavo dell'antenna l'ho messo al massimo, ma non so se ho fatto bene.
 
Prima avevo un amplificatore a banda separata 20 dB Galaxy D3U/VR. Aveva due ingressi UHF e un altro dove stava scritto BI/BII. Era un po' vecchiotto. Quello che ho messo ora è un Offel 28-050 AM 30. E' di 29 dB con due ingressi UHF e uno VHF. Ho chiuso gli ingressi che mi rimanevano liberi con le resistenze da 75 Ohm e volevo sapere se i regolatori di queste due uscite devono stare a minimo. Poi l'ingresso dove è inserito il cavo dell'antenna l'ho messo al massimo, ma non so se ho fatto bene.
Quindi, hai soddisfatto la curiosità di mardergri ma non hai cavato i ragno dal buco (come era prevedibile).
Passando da 20 a 29 db hai "ottuplicato" la potenza su tutte le prese ma non ti è servito a risolvere il problema... ti sei convinto che il problema non è la quantità di segnale che ti arrivava con il vecchio amplificatore?
 
Molti pensano (erroneamente) che digital-forum sezione tecnica DTT equivalga ad altri forum e blog della rete, dove domande, suggerimenti e consigli hanno spesso il peso ed il valore dei discorsi "da BAR".
In realtà, su digital-forum i consigli sono sempre corretti, perchè qualora non lo fossero, intervengono persone qualificate a correggere errori e divagazioni.
Ovviamente, chi sa approfittare dei consigli professionali ne trae ottimi profitti e contiene le spese, chi non ne sa approfittare, finisce che spende e non risolve.
 
Sinceramente ho messo quell'amplificatore solo perché non l'ho comprato. L'aveva mio cognato e l'ho cambiato perchè era nuovo. Per ora ho speso solo per i derivatori.
 
In ogni caso ho controllato tutto alla perfezione. I derivatori sono derivatori, i cavi sono messi beni e nessuna calza tocca minimamente il centrale. Io ho piacere di ricevere vostri suggerimenti se avete sempre voglia di darmeli.
 
Indietro
Alto Basso