• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Impianto volante - suggerimenti per la dispersione di segnale

In ogni caso ho controllato tutto alla perfezione. I derivatori sono derivatori, i cavi sono messi beni e nessuna calza tocca minimamente il centrale. Io ho piacere di ricevere vostri suggerimenti se avete sempre voglia di darmeli.
Se è così, il livello è pressochè uguale sulle prese e l'impianto deve funzionare..

Se hai dei dubbi sullo stato dei cavi, prova con deglii spezzoni volanti di circa uguale lunghezza a quelli murati.
 
Ribadisco ;)

Se i derivatori sono effettivamente derivatori e sono stati montati correttamente (ingresso linea, uscita linea, derivata), se le uscite hanno le attenuazioni suggerite e la resistenza di terminazione è una resistenza di terminazione, correttamente installata sull'uscita di linea dell'ultimo derivatore, tra il primo e l'ultimo TV non si devono riscontrare apprezzabili differenze di ricezione, indipendentemente dall'amplificatore usato.
Attenzione a non sottovalutare niente, perchè ad es., senza la resistenza di terminazione o con un corto circuito accidentale sulla linea, tutto il discorso di equilibrio nei livelli va a farsi benedire.
(siamo sicuri della resistenza di terminazione e del suo montaggio ?)


In ogni caso ho controllato tutto alla perfezione. I derivatori sono derivatori, i cavi sono messi beni e nessuna calza tocca minimamente il centrale. Io ho piacere di ricevere vostri suggerimenti se avete sempre voglia di darmeli.
 
Salve Amici. Sono Vincenzo e sono nuovo del Forum. Sono un amante del fai da te e vorrei dare una mano a sistemare l’impianto dell’antenna a casa della mia ragazza. Scrivo in questa discussione perché ho trovato degli interessanti suggerimenti e molti punti in comune con la mia situazione. Spero che possiate darmi delle delucidazioni. Cercherò di spiegare esaustivamente il tutto e allegherò un immagine dell’impianto che intendo fare. Allora….ho un antenna logaritmica sul balcone del primo piano alla quale è collegato solo un televisore (allo stesso piano) che si vede perfettamente. A questa antenna ora vorrei collegare altri 3 televisore al piano terra. Vorrei procedere così: prima cosa mettere un amplificatore 20 db al palo dell’antenna e da qui portare il cavo ad un alimentatore; dall’alimentatore far uscire un cavo che va in un partitore o derivatore a 3 uscite. La prima uscita la utilizzerei per collegare il primo tv che si trova proprio li vicino. La seconda uscita la utilizzerei per far partire un cavo che, esternamente all’abitazione e in maniera volante attaccato alla parete, raggiungerebbe il piano sottostante per collegare un secondo tv. La terza uscita del partitore o derivatore la userei per calare, dalla canalina all’interno del muro già predisposta, un terzo cavo. Questo terzo cavo, al suo arrivo giù, dovrebbe essere collegato ad un altro partitore o derivatore a 2 uscite. La prima uscita la userei per collegare il terzo tv mentre l’altra mi servirebbe per far partire l’ultimo cavo che passerebbe all’interno di un’altra canalina, all’interno del muro, e raggiungerebbe l’ultimo tv in un’altra stanza. Le mie domande sono: 1) va bene una predisposizione simile? 2)Va bene l’uso dell’amplificatore? 3) Bastano semplici partitori o meglio mettere derivatori e di quanti db? Vi allego un’immagine con l’impianto e la metratura dei cavi. Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che mi darete. http://tinypic.com/view.php?pic=2jffyo3&s=5#.UjjeZ9J7KZx
 
Per avere i segnali livellati ed un impianto stabile, nella configurazione che hai disegnato devi forzatamente usare derivatori_.
Ad esempio, usando un'amplificatore_ da 20dB, un DE2-18 ed un DE2-14 della Fracarro (ma vanno benissimo anche di altre marche)
I derivatori hanno un ingresso ed un'uscita di linea, più le uscite (derivate) che vanno ai TV.
L'uscita di linea non utilizzata (nel tuo caso quella del DE2-14 al piano di sotto) va chiusa con una resistenza da 75 Ohm.
Alle uscite di linea dei derivatori non vanno mai collegati TV/decoders, o almeno, non direttamente.
 
Grazie Turner per la risposta. Non ho capito alcune cose...al primo snodo, che si trova al primo piano, mi servirebbe un derivatore con 3 vie e non da 2 vie, come puoi vedere dal disegno. Questo lo dovrei mettere da -18 db? Al piano terra poi mi servirebbe un derivatore a 2 vie per collegare un televisore e far partire un cavo per raggiungere un'altra stanza; questo lo devo mettere da -14 db? Infine dietro all'ultimo televisore devo mettere un derivatore ad una via da chiudere con una resistenza, ma da quanti db? Mi hai parlato di due derivatori, ma gli snodi sono due ed in più c'è il derivatore che dovrebbe andare all'ultimo televisore. Ricapitolando...non ci vorrebbero 3 derivatori? Poi ho visto che la fracarro ha derivatori da -18 db, ma solo a 4 vie, ci sarebbero problemi se ne prendessi una a 4 vie per utilizzarne solo 3? Anche la via non utilizzata andrebbe chiusa con una resistenza?
 
Ultima modifica:
@ urso84:

Ti sei accodato in un thread che aveva già raggiunto più di 60 posts, forse era meglio aprirne uno nuovo, tra un po' si creerà un inevitabile pasticcio che inquinerà la discussione originale.
 
Scuami Flash54, non sono pratico del forum. Avevo visto una discussione che si avvicinava molto a quello che volevo sapere io e ho scritto in questo topic. Grazie Turner e Libero 222; stavo facendo un pò di confusione. Effettivamente mi servono solo 2 derivatori a 2 uscite. Quindi con uno da - 12 e uno da -8 ce la farei ad avere un buon segnale livellato, ma se voglio stare più tranquillo meglio metterne uno da -18 e uno da -14; questo mi state dicendo?
 
Scuami Flash54, non sono pratico del forum. Avevo visto una discussione che si avvicinava molto a quello che volevo sapere io e ho scritto in questo topic. Grazie Turner e Libero 222; stavo facendo un pò di confusione. Effettivamente mi servono solo 2 derivatori a 2 uscite. Quindi con uno da - 12 e uno da -8 ce la farei ad avere un buon segnale livellato, ma se voglio stare più tranquillo meglio metterne uno da -18 e uno da -14; questo mi state dicendo?

Stai tranquillo in ogni caso. con i der -18 e -14 hai maggiore separazione tra le uscite.
 
Ok grazie mille per la vostra rapidità nelle risposte e per la professionalità. Allora procedo come mi avete indicato. Un ultimo consiglio lo vorrei sulla tipologia di derivatori da comprare. Vi allego quelli che ho trovato della Fracarro. Non c'è differenza oppure è meglio preferirne uno all'altro? Grazie.
https://www.elcoteam.com/privati/derivatore-2-vie-14db-telewire-6214.html
https://www.elcoteam.com/privati/derivatore-2-vie-de2-14.html
https://www.elcoteam.com/privati/derivatore-2-vie-fracarro-cd2-14.html
 
Secondo voi se riuscissi a far partire il cavo che va al 4° televisore direttamente dal primo derivatore (con un derivaotre a 3 vie al posto di quello a 2) eliminando il secondo derivatore sarebbe meglio? Mi troverei con un cavo lungo circa 15 metri per raggiungere l'ultimo televisore. Se fosse meglio questa soluzione che derivatore dovrei usare? Sempre uno da -18 db? Scusate per questa ulteriore curiosità
 
Guardando il tuo schema, per eliminare il secondo derivatore, dovresti usarne uno a 4 uscite derivate e non a 3.
Oppure, tre uscite derivate, ma la linea che scende (dall'uscita di linea verso TV3) andrà poi collegata ad una presa derivata (nient'altro che un derivatore ad un'uscita integrato in una presa) prima di arrivare a TV3.

ATTENZIONE che non si può usare l'uscita di linea di un derivatore (es del primo derivatore) per andare direttamente ad un TV (es TV3 o TV4 nel tuo caso)
 
Ultima modifica:
Si a 4 uscite...è vero. Faccio confusione. Se facessi così di quanti db dovrei metterlo? Sempre -18 db?
 
Se amplifichi di 20dB, più o meno devi pensare di attenuare dello stesso valore.
Disponendo di strumenti di misura si potrebbe essere più precisi, ma se attualmente vedi bene con antenna e TV, conviene limitarsi a replicare questa situazione, senza rischiare di ritrovarsi con livelli troppo alti (se i segnali sono già robusti) o troppo bassi, se fossero scarsi.
 
Si attualmente vedo tutto bene...quindi se riuscissi a fare passare questo cavo lungo e mettere un solo derivatore a 4 vie di quanto lo dovrei mettere? -18 db?
 
Si esatto, 18dB di derivatore più l'attenuazione dei cavi, corrispondono al valore di amplificazione.
Non lasciarti ingannare dall'idea che un segnale più forte sia migliore: in digitale, GUAI ad amplificare più del necessario.
Se l'amplificatore inizia a distorcere o se al decoder/TV arriva un segnale troppo alto, invece di ricevere meglio e con più margine ti ritroveresti con meno canali sintonizzati, o con il rischio di perderli appena cambia qualcosa.
 
Che ogni metro di cavo da 7mm (quello normale da TV), attenua circa 0,2dB.
Dieci metri di cavo, ad esempio, corrispondono a circa 2dB di attenuazione.
 
grazie mille Turner, sei stato molto gentile, come tutti gli altri utenti che mi hanno risposto. Ora procederò all'istallazione e vi farò sapere. Avevo una domanda che mi è sfuggita in precedenza. In un impianto come questo devo per forza prima alimentare e poi dividere oppure posso anche prima dividere le linee e poi alimentare. Per essere preciso, dovrò portare il cavo che viene dall'amplificatore direttamente nell'alimentatore oppure posso anche portare questo nel derivatore e poi alimentare in qualsiasi punto tv a scelta. Ti chiedo questo perchè a casa ho un antenna collegata su due tv e il cavo che scende dall'amplificatore mi entra prima in un semplice partitore a due uscita e poi va nell'alimentatore, non mi ha dato mai problemi, ma mi viene il dubbio che dovrei i collegamenti. Grazie
 
Indietro
Alto Basso