• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

La RAI mise quel piccolo impianto a Trastevere agli inizi... Quando ancora RAI 1 non era trasmesso da Monte Cavo.
Serviva appunto per fare servizio in quella parte di Trastevere verso Monteverde - Stazione di Trastevere - Ippolito Nievo che risultava in ombra rispetto a Monte Mario proprio per la presenza della collina di Monteverde e del Gianicolo. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
@ forzaferrari

Se userai la sola log, ti conviene informarti presso qualche rivenditore se ha un amplificatore (sempre che serva davvero) che amplifichi solo III, IV e V banda (e non I e II banda), così da limiatare almeno i rischi di intermodulazione di segnali FM.
Anche se io, per limitare per quanto possibile le tremende riflessioni in zona, preferirei usare una direttiva tipo Fracarro BLU220F (questa è sufficiente, credo che la BLU420 sia anche troppo) più una larga banda per III banda e un mix-amplificatore (o magari solo un miscelatore) con ingresso UHF + ingresso III banda. ;)
Come al solito devo ringraziare immensamente AG-brasc che non lesina mai ottimi consigli :D .
Mi scuso inoltre se sono andato OT :icon_redface: .
 
salve anche io mi trovo tra le persone che hanno problemi nella ricezione e penso si possa imputare all' impianto un po vecchio e forse anche alla distanza io mi trovo al primo piano di un palazzo di 5 piani quindi pensavo di cambiare l' antenna e il cavo mi trovo ad ostia e ricevo solo 128 canali o giù di li, mentre altre persone (Amici) riescono a prenderne oltre 200.
Ora chiedo coresemente a qualcuno più esperto di me quale antenna potrei acquistare e in quale direzione andrebbe puntata???
grazie
 
@ max1599

Vale anche per te la raccomandazione già fatta (attendere qualche giorno dopo la fine di tutte le operazioni di switch).
Però se già qualcuno nel tuo palazzo riceve meglio di te, in tal caso ti conviene aprire un thread nella sezione tecnica: oltre ad essere più attinente, sicuramente sarà seguito meglio. ;)
 
Ora che ci penso, mi è venuto in mente un altro fattore che può avere la propria importanza, in particolare per i problemi di ricezione del Mux Mediaset 2 sul ch. 36.
Mi riferisco a coloro che tra i propri apparati audiovisivi ha uno dei vecchi videoregistratori a cassette o qualunque altro apparecchio di generazione più recente (anche registratori DVD o altro) che, oltre a prevedere un semplice tuner analogico al proprio interno, dovessero incorporare anche un modulatore RF con uscita in antenna sul canale 36: infatti, se presente, di solito il modulatore veniva regolato in fabbrica su questo canale (ovviamente con possibilità di spostarlo su altro canale a discrezione dell’utente, a seconda delle necessità).

Sono sicuro che ormai l’utilizzazione A/V tipica per qualunque videorecorder è come minimo il cavo scart, ma chi dovesse utilizzare il loop RF (cioè l’ingresso e l’uscita di antenna) di questi apparecchi, possono tranquillamente by-passarla, anche perché tanto, essendo privi del sintonizzatore digitale, il collegamento di ingresso antenna di questi apparecchi è ormai del tutto inutile, perché non possono più sintonizzare i canali televisivi analogici da registrare. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
La RAI mise quel piccolo impianto a Trastevere agli inizi... Quando ancora RAI 1 non era trasmesso da Monte Cavo.
Serviva appunto per fare servizio in quella parte di Trastevere verso Monteverde - Stazione di Trastevere - Ippolito Nievo che risultava in ombra rispetto a Monte Mario proprio per la presenza della collina di Monteverde e del Gianicolo. ;)

Non si capisce però perché sia stato digitalizzato.
Se quella zona poteva farne a meno...
Mentre invece quello trasmesso dall'EUR zona ENI è fuori uso da parecchi anni,giusto?
 
aristocle ha scritto:
Non si capisce però perché sia stato digitalizzato.
Se quella zona poteva farne a meno...
Non so... Forse alcuni edifici più bassi/affossati presentavano comunque qualche difficoltà a ricevere Monte Cavo.


aristocle ha scritto:
Mentre invece quello trasmesso dall'EUR zona ENI è fuori uso da parecchi anni,giusto?
Confermo. Era sul ch. E in pol. orizzontale. Tant'è che il Ministero autorizzò poi l'accensione da M.Mario dello stesso canale per le trasmissioni in digitale... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Non so... Forse alcuni edifici più bassi/affossati presentavano comunque qualche difficoltà a ricevere Monte Cavo.
Forse digitalizzare l'impianto non era una spesa proibitiva (non so quanto costa, ma immagino alcune migliaia d'euro..).
 
Intervengo solo per ricordare ancora una volta che il problema dell'impossibilità di ricezione del Mux 1 Rai può non dipendere (solo) dell'impostazione del paese e/o della canalizzazione Europea.
Anche errori di collegamento/distribuzione di segnale alle prese possono avere un loro ruolo fondamentale (e questo tipo di anomalie si manifesta di solito maggiormente proprio in Vhf).
Tra questi errori, è piuttosto comune non solo l'orrida abitudine di certi elettricisti di collegare più cavi d'antenna "a mazzetto", nastrando il tutto, ma anche l'utilizzo di prese terminali come fossero passanti, ad es. forzando l'ingresso di due cavi dove è presente un unico terminale di collegamento per il polo centrale del cavo (a volte questo errore si commette anche sui terminali a morsetto di partitori/derivatori). ;)
E in tali casi i difetti di segnale a volte non si manifestano su tutte le prese (o hanno diverso comportamento a seconda delle prese/diramazioni dei cavi) :icon_rolleyes:

Altro fattore da non dimenticare è la verifica (per quei modelli di decoder o TV DTT che ne permettano la variazione) della corretta impostazione della larghezza di banda del canale che eventualmente si verifica e scansione manialmente.

Tale valore di larghezza di banda corretto è SEMPRE 7 MHz per VHF e 8 MHz per UHF. ;)
 
Ultima modifica:
Da me, a Valmontone, i mux Telecom sul ch.47 e sul ch.48 non sono ricevibili in molte parti del paese (compresa casa mia).
Il 16 Novembre però, con il solo switch-off di Monte Cavo li ricevevo benissimo.
Successivamente, con l'adeguamento di altri ripetitori (Segni, Velletri, Rocca D'arce, ecc.) il segnale è scomparso.
Secondo te è dovuto a questa benedetta/maledetta SFN per cui devo solo aspettare o mi consigli di fare qualche prova?
Ho una Fracarro Blu 920 verso Monte Cavo e il resto orientato verso Segni.
Grazie! ;)
 
Ciao, alemargiotti.
Confermo anche a te che prima di esaminare eventuali malfunzionamenti dell'impianto sarà bene attendere qualche giorno dopo la conclusione di tutte le operazioni di switch del Lazio, in modo che i vari operatori possano effettuare con calma le messe a punto e le ottimizzaizoni finali dei vari impianti. ;)
 
Da quel che continuo a leggere sul thread dello switch del Lazio, mi pare davvero necessario... Un bell'UP! :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
La RAI mise quel piccolo impianto a Trastevere agli inizi... Quando ancora RAI 1 non era trasmesso da Monte Cavo.
Serviva appunto per fare servizio in quella parte di Trastevere verso Monteverde - Stazione di Trastevere - Ippolito Nievo che risultava in ombra rispetto a Monte Mario proprio per la presenza della collina di Monteverde e del Gianicolo. ;)
Una curiosità: ma ora perchè non l'hanno eliminato?? Ammesso che montemario sia in ombra, Monte cavo lì non si riceve?
 
Non so, forse perché nella zona di Viale Trastevere tra la stazione omonima e Piazza Ippolito Nievo sorgono degli edifici un po' più "affossati" con visuale scadente o nulla sia verso Monte Mario che verso Monte Cavo (in quest'ultimo caso per edifici molto più elevati di costruzione più recente). :eusa_think:
 
Mi spiace parlare dei fatti miei (ho sempre cercato di generalizzare le problematiche) ma sto in una situazione di blocco.
Poi questo è il centesimo messaggio, e mi assumo questa responsabilità.

Ho un TV HUMAX 32 con DTT incorporato e HDD incorporato.
Firmware del 2005 non aggiornabile.
Acquistato 3 anni fa.
Bene: non sintonizza il MUX di RAI 1-2-3.
Con il manuale non posso. Non ci sono le bande e i canali bassi.
Non c'è possibilità di cambiare paese, perchè non esiste l'opzione.
Ho due strade: mettere un decoder a una TV con DTT incorporato :crybaby2: :crybaby2:
Aspettare che la situazione si sblocchi e il MUX RAi si sdoppi su altri canali più alti.
Io tifo per la seconda. Ci sono speranze secondo voi?
Michele
 
michelerombiolo ha scritto:
Mi spiace parlare dei fatti miei (ho sempre cercato di generalizzare le problematiche) ma sto in una situazione di blocco.
Poi questo è il centesimo messaggio, e mi assumo questa responsabilità.

Ho un TV HUMAX 32 con DTT incorporato e HDD incorporato.
Firmware del 2005 non aggiornabile.
Acquistato 3 anni fa.
Bene: non sintonizza il MUX di RAI 1-2-3.
Con il manuale non posso. Non ci sono le bande e i canali bassi.
Non c'è possibilità di cambiare paese, perchè non esiste l'opzione.
Ho due strade: mettere un decoder a una TV con DTT incorporato :crybaby2: :crybaby2:
Aspettare che la situazione si sblocchi e il MUX RAi si sdoppi su altri canali più alti.
Io tifo per la seconda. Ci sono speranze secondo voi?
Michele

Il Ch 25 da M. Mario non lo ricevi?
contiene i 3 Canali RAI + RAIstoria.
Dovrebbe essere provvisorio ma vedrai che rimarrà a lungo attivo ;)
 
Intanto GRAZIE.
Sintonizzato manualmente canale 25, trova infatti TEST RAI 1 - TEST RAI 2 - TEST RAI 3 e RAI STORIA. Ma spixxella alla grande.
Avendo antenna condominiale logaritmica, credo che sia puntata verso...? Verso dove? Vado a guardare.
Grazie ancora cmq..
(con altri decoder DTT ovvio che invece vedo tutto)
Michele
 
Incredibile una TV Humax che non sintonizzi le frequenze 205.500 MHz o 219.500 MHz (canali 9 e 11 rispettivamente)! :eusa_think:
Ad ogni modo, da quel che hai detto penso proprio che l'antenna sia orientata verso Monte Cavo.
 
michelerombiolo ha scritto:
Intanto GRAZIE.
Sintonizzato manualmente canale 25, trova infatti TEST RAI 1 - TEST RAI 2 - TEST RAI 3 e RAI STORIA. Ma spixxella alla grande.
Avendo antenna condominiale logaritmica, credo che sia puntata verso...? Verso dove? Vado a guardare.
Grazie ancora cmq..
(con altri decoder DTT ovvio che invece vedo tutto)
Michele

Beh...
avrai capito che qual è il problema.... ;)
ora valuta tu come risolverlo....
Il mio consiglio è quello di piazzare uno zapper sullo Humax...
poi se da M.Cavo attiveranno anche il mux 5 della Rai stai a cavallo. :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Incredibile una TV Humax che non sintonizzi le frequenze 205.500 MHz o 219.500 MHz (canali 9 e 11 rispettivamente)! :eusa_think:.
Ragazzi (Digitalboyz e Brasc), siete GRANDIOSI. :D :D
Allora, la pulce nell'orecchio me la fatta venire proprio Brasc, che ha fatto la (ovvia) connessione tra canale e frequenza.
Io mi ero (ovviamente) incistato sui canali, il 9 e l'11.
L'Humax ho visto che bypassa alcune frequenze specifiche.
Cioè, manualmente, andando avanti con i canali, partendo dal basso, le due frequenze citate non apparivano.
Invece di forzare i canali, e qui la cosa logica ma che non mi era venuta in mente :eusa_wall: , ho forzato la frequenza, tant'è che mi ha permesso di digitare proprio 219.500 e poi 205.500
Sulla prima frequenza nisba.
Sulla seconda.... MAGIA: Le tre RAi più le radio. :5eek: :5eek:
Insomma sono a posto.
Grazie davvero.
Un saluto. Michele
 
Indietro
Alto Basso