Imprevisto futuro per le locali?

D

digNotini

Questo post è una mezza provocazione.
Io sostengo la tv locale di qualità, ma i segnali per il loro futuro sembrano sempre più deboli.
Allora mi domandavo: non è che poi si finisce, per assurdo, con le tv locali che restano visibili solo via satellite?
Un paradosso trasmissivo che ben si addice all'Italia.
Immaginate un'offerta SKY o TVSAT che preveda degli ampliamenti all'abbonamento che permettono di ricevere le tv locali della propria zona.
Non maghi e cartomanti, ma tv serie, controllate nella qualità dai loro carrier e dalla necessità di strappare agli utenti un abbonamento.
TG locali, sport, manifestazioni, ma anche programmi di pregio, visto che i diritti sarebbero acquistati per un ridotto numero di utenti di un'area omogenea.
Insomma la vera tv di servizio locale trasmessa via satellite e subordinata ad un abbonamento specifico.
Se fosse, sarebbe l'inizio del declino della tv terrestre, che ad oggi sopravvive solo grazie alla presenza dell'editoria locale che dà qualcosa che sul satellite ancora è incompleto.
 
Suggestivo scenario...
Dal satellite o dal cavo (banda-larga) sarebbe possibile anche per l' economicità...
Anche se potrebbe sembrare strano: in province molto ampie e montuose una tv locale può avere spese annue più elevate (specialmente per la manutenzione) più con i ponti terrestri che con eventuale affitto di frequenza sul sat.
 
L'imprevisto futuro è diventato presente:
Quattro delle più importanti reti locali sono entrate in esclusiva SKY come ipotizzavo, ora dal successo di questa iniziativa dipenderà la sorte del futuro delle locali sul terrestre.
La cosa ha una sua logica anche in risposta alla domanda: "da quali torri trasmetterà il probabile futuro mux di SKY se rai e mediaset non possono soffrirla?".
Tra rete A e queste locali ospitate di certo i siti di trasmissione si trovano, e con loro i tecnici e l'organizzazione per gestirli.
Volendo esagerare si potrebbe rilevare che molte delle locali coinvolte hanno reti doppie o triple (7 gold al nord, telenorba al sud).
Se necessario non sarebbe per loro impossibile cedere la terza frequenza a SKY per ampliare la sua offerta (vincolata a canali in chiaro solo per quel che concerne i suoi mux).
Vedremo.
(Sky mux1 =CH7, Sky mux 2=Europa7Hd CH8, Sky mux reg=Italia8+TN8+??)
 
Boomer ha scritto:
Quali sono le quattro reti locali che hanno stretto il vincolo di esclusiva con sky?
videolina (sardegna) telenorba con il suo tgnorba 24(puglia), primocanale (liguria) e italia7(toscana mi pare)
 
Ultima modifica:
dì la verità sei un mago? :D
si è quasi avverato quello che avevi predetto... secondo me sarà questa la direzione, molte tv locali si metteranno sotto "l'ala di Sky" perchè in questo modo avranno un guadagno sicuro, proteggendosi da eventuali problemi sul dtt... ;)
 
fosse per me al posto delle porcate che ci sono sull'800 di Sky metterei 3-4 canali locali meritevoli per ognuna delle 20 regioni d'Italia e le metterei tutte FTA così copriamo l'800 con canali degni di essere visti. Le tv locali sono importanti e in tal modo possono essere visti da tutti senza i famosi problemi di ricezione che hanno le tv locali sul DTT
 
Anakin83 ha scritto:
fosse per me al posto delle porcate che ci sono sull'800 di Sky metterei 3-4 canali locali meritevoli per ognuna delle 20 regioni d'Italia e le metterei tutte FTA così copriamo l'800 con canali degni di essere visti. Le tv locali sono importanti e in tal modo possono essere visti da tutti senza i famosi problemi di ricezione che hanno le tv locali sul DTT

Hem ma quanti pagheranno per vedere queste tv locali?
Mi sembra un tentaivo disperato di restare a galla più che un abile mossa...
...(vedremo)...
 
Il futuro per le locali, io non è la prima volte che lo dico ma è piuttosto scuro.
In sardegna vedo che Videolina per andare contro la crisi che ha colpito il gruppo, nell'ultimo anno son state tagliate le principali trasmissioni dell'emittente, e per cercare di salvare il salvabile ha fatto l'accordo con sky.
L'altra tv di cagliari "Sardegna uno" secondo me sapeva a cosa andava incontro quando ci sarebbe stato lo switch off in sardegna nel 2008, cosi nel 2006 si alleò con 7 gold.
Tante tv sono in crisi anche se non sembra, è di pochi giorni fa la notizia che il gruppo 5 stelle sardegna e atre piccole tv del campidano stiano in crisi e che la regione ha concesso la cassa integrazione straordinaria ai dipendenti licenziati, questo perchè? scarsi introiti pubblicitari? probabile? Mancanza di idee? sicuramente! Una tv oristanese NOVA TV, per far fronte a una probabile crisi che avrebbe portato lo switch off all'emittente oristanese, vendette tutti gli impianti alla Profit di Lagostena Bassi. e posso andare avanti, comunque tutte tv povere di idee, ed è per questo che stanno morendo tutte! peccato, in passato videolina e sardegna uno sapevano osare e sfidare, sardegna 1 è stata la prima tv locale ad andare sul satellite come mezzo in piu per la visione del canale.
 
Ultima modifica:
strano adriaho, forse gli effetti switch off si sentono un po' dopo sulle finanze? visto che la Sardegna ha anticipato di un anno tutti... perchè nel Nord Italia ci sono tv locali che sono buone anche economicamente, anche post switch off... si deve vedere a lungo andare.
 
Anakin83 ha scritto:
strano adriaho, forse gli effetti switch off si sentono un po' dopo sulle finanze? visto che la Sardegna ha anticipato di un anno tutti... perchè nel Nord Italia ci sono tv locali che sono buone anche economicamente, anche post switch off... si deve vedere a lungo andare.

Ma attualmente Primocanale è in chiaro..
 
Anakin83 ha scritto:
strano adriaho, forse gli effetti switch off si sentono un po' dopo sulle finanze? visto che la Sardegna ha anticipato di un anno tutti... perchè nel Nord Italia ci sono tv locali che sono buone anche economicamente, anche post switch off... si deve vedere a lungo andare.
qui gli effetti si son visti dopo lo switch off, ma le locali sono sempre state intenzionate a non passare mai (alcune di queste avevano attrezzature da terzo mondo, e nn volevano fare investimenti).
La sardegna doveva cominciale lo switch off nell'anno 2006, ma erano proprio le locali che si opposero e poi ci fuo il rinvio al 2008.
Al nord molte tv locali stanno bene par vari motivi. Inannzitutto, la copertura, il maggior numero di abitanti e di conseguenza maggiori introiti pubblicitari. Pero son sicuro che anche su al nord qualcuna che nn se la passa bene ce sicuramente.
 
Indietro
Alto Basso