D
digNotini
Questo post è una mezza provocazione.
Io sostengo la tv locale di qualità, ma i segnali per il loro futuro sembrano sempre più deboli.
Allora mi domandavo: non è che poi si finisce, per assurdo, con le tv locali che restano visibili solo via satellite?
Un paradosso trasmissivo che ben si addice all'Italia.
Immaginate un'offerta SKY o TVSAT che preveda degli ampliamenti all'abbonamento che permettono di ricevere le tv locali della propria zona.
Non maghi e cartomanti, ma tv serie, controllate nella qualità dai loro carrier e dalla necessità di strappare agli utenti un abbonamento.
TG locali, sport, manifestazioni, ma anche programmi di pregio, visto che i diritti sarebbero acquistati per un ridotto numero di utenti di un'area omogenea.
Insomma la vera tv di servizio locale trasmessa via satellite e subordinata ad un abbonamento specifico.
Se fosse, sarebbe l'inizio del declino della tv terrestre, che ad oggi sopravvive solo grazie alla presenza dell'editoria locale che dà qualcosa che sul satellite ancora è incompleto.
Io sostengo la tv locale di qualità, ma i segnali per il loro futuro sembrano sempre più deboli.
Allora mi domandavo: non è che poi si finisce, per assurdo, con le tv locali che restano visibili solo via satellite?
Un paradosso trasmissivo che ben si addice all'Italia.
Immaginate un'offerta SKY o TVSAT che preveda degli ampliamenti all'abbonamento che permettono di ricevere le tv locali della propria zona.
Non maghi e cartomanti, ma tv serie, controllate nella qualità dai loro carrier e dalla necessità di strappare agli utenti un abbonamento.
TG locali, sport, manifestazioni, ma anche programmi di pregio, visto che i diritti sarebbero acquistati per un ridotto numero di utenti di un'area omogenea.
Insomma la vera tv di servizio locale trasmessa via satellite e subordinata ad un abbonamento specifico.
Se fosse, sarebbe l'inizio del declino della tv terrestre, che ad oggi sopravvive solo grazie alla presenza dell'editoria locale che dà qualcosa che sul satellite ancora è incompleto.