In cosa il satellitare è indubbiamente meglio del DTT?

Ovviamente si parla del DTT e come punti di debolezza ho gia' fatto riferimento al rifacimento impianto (obbligatorio per chi guardava la tv solo con sky e digital key), o doppia calata antenna digitale (una per la digital key sky una per decoder MP o cam) o obbligo di due telecomandi e due canali ausiliari... Quindi dovrei cercare di analizzare PUNTI DEBOLI del DTT confronto satellitare...
.
Non e' vero'.
Puoi avere singola calata e vedere sia satellite che terrestre.
Non e' vero che hai bisogno di due telecomandi, puoi averne soltanto uno che ingloba entrambi...
 
molti tx in assenza di segnale in ingresso si spengono.
Sì, lo so. Ma era giusto per far capire che non è proprio correttissimo quello che ha scritto areggio ;)
Come la neve si accumula sulle parabole domestiche, si accumula anche su quelle dei ripetitori che ricevono il segnale via sat e il risultato è il medesimo: non si vede nulla ;)
 
i ripetitoristi con cui sono in contatto (RAI, EI, PERSIDERA) mi dicono che sulle loro postazioni (quasi tutte) hanno le resistenze di riscaldamento dentro le parabole.[
Sì, lo so. Ma era giusto per far capire che non è proprio correttissimo quello che ha scritto areggio ;)
Come la neve si accumula sulle parabole domestiche, si accumula anche su quelle dei ripetitori che ricevono il segnale via sat e il risultato è il medesimo: non si vede nulla ;)
 
infatti ho detto QUASI tutti di solito quelli piu piccoli sono ancora molto trascurati e a seconda delle zone, questo puo valere per tutti e tre i nazionali rai, ei, persidera; le tv locali non le considero nemmeno viste le condizioni tecniche indecenti in cui versano.
Su quello da cui ricevo io, probabilmente non ci sono allora, o non funzionano come dovrebbero. (Si tratta prevalentemente di TIMB, ma anche di EIT)
 
infatti ho detto QUASI tutti di solito quelli piu piccoli sono ancora molto trascurati e a seconda delle zone, questo puo valere per tutti e tre i nazionali rai, ei, persidera; le tv locali non le considero nemmeno viste le condizioni tecniche indecenti in cui versano.
Perfetto, condivido al 100%
Mi spiace che ti sia messo a fare polemica, cr92...
Ci tenevo a dare indicazioni precise e speravo che su questo punto, che è assolutamente certo, non si iniziasse col solito relativismo (faccio come papa Ratzinger... :laughing7: ).
Vedi che gli addetti sono d'accordo, mi permetto d'aggiungere anche la testimonianza diretta di elettt l'anno scorso dopo la nevicatona emiliana, anche se adesso non trovo il post sono quasi certo che abbia fatto esplicitamente questa valutazione.
 
no ma hanno dei trasferimenti degni dei CBioti e sono completamente disastrate forse dove abita cr92 é un'eccezione: in tutta la mia vita in TUTTI i posti dove sono stato (lombardia, toscana, lazio) ogni volta che piove é un'ecatombe di tv locali!

Sì...a volte gli entra anche l'acqua nei pannelli.... :laughing7:
 
l'acqua? anni fa andai con un tecnico di un network nazionale al campo dei fiori e mi fece vedere dei pannelli (ancora in uso!) di una emittente locale con dei buchi talmente grossi dai quali usciva del fieno perché evidentemente gli uccelli ci avevano fatto il nido dentro! sicuramente col ROS che creavano se ne stavano al caldo....
Sì...a volte gli entra anche l'acqua nei pannelli.... :laughing7:
 
in che senso?
Nel senso che quando piove forte o ci sono accumuli nevosi, mentre i Mux TIMB si spengono e quelli Mediaset, se non si spengono, squadrettano, le due locali (emittenti provinciali!) non danno il minimo cenno di cedimento

Mi spiace che ti sia messo a fare polemica, cr92...

Non era per fare polemica, era per mettere sul piatto tutte le situazioni, in modo da averle ben presenti tutte
 
come dicevo nella pagina precedente sei in una situazione veramente eccezionale: da sempre in tutta italia quando piove sono le tv locali a spegnersi per prime e per fortuna le nazionali reggono.
Nel senso che quando piove forte o ci sono accumuli nevosi, i Mux TIMB si spengono, quelli Mediaset, se non si spengono, squadrettano, mentre le due locali (emittenti provinciali) non danno il minimo cenno di cedimento



Non era per fare polemica, era per mettere sul piatto tutte le situazioni, in modo da averle ben presenti tutte
 
In alcune parti di Genova funzionano MOLTO meglio le locali che alcune nazionali (Persidera docet)
 
questo dimostra come sono messe le nazionali in certe zone, una vera indecenza, che pero fortunatamente non conferma la regola; per esempio qui (facciamo capo ai ripetitori in provincia di varese) le locali si spengono spesso anche quando non piove e quando fa brutto é un'ecatombe; e i commenti qui sul forum nei thread delle altre regioni confermano ampiamente quanto dicevo.
In alcune parti di Genova funzionano MOLTO meglio le locali che alcune nazionali (Persidera docet)
 
In alcune parti di Genova funzionano MOLTO meglio le locali che alcune nazionali (Persidera docet)
Dipende da tante cose, dall'SFN, per esempio...
Poi ci sono emittenti, come Telereggio, che da 40 anni (1976, perchè prima, mi pare dal '71, erano piratoni anche loro...) sono un modello di efficienza tecnica, anzi per dire una battuta, in questo caso locale e nazionale, anzi estero, coincidono, perchè qui hanno sul loro impianto anche Tele San Marino (sul 51, siamo l'ultima provincia ad ovest concessagli dagli accordi)...
Comunque stiamo andando un po' fuori tema, perchè si parlava di differenze col satellitare.
 
grazie per i vostri contributi.

Riguardo questi due punti, trovati su 'associazionemarconi.it' , siete concordi?

9)il dvb-t non è hw di banda larga perche':
mentre la parabola del satellite puo' essere riutilizzata spostandola su un satellite con servizi internet e ponendo una sk pci nei computer trasformando la parabola in hw di banda larga ad 1 via o 2 vie, il dtt non e' hw ne di banda larga ne tanto meno puo' essere usato per collegarsi ad internet.

10)il dvb-t non e' interattivo perche':
l'uso del canale di ritorno e' scarno, cioe' non collegandoti ad internet non puoi costruire e mettere in rete o condividere niente di tuo, comunicare con altri teleutenti in rt, o fruire documenti in copia digitale originale, ecc... Infatti dal canale di ritorno presente sui set top box non di livello 1 puoi solo votare od esprimere giudizi su questioni che ti vengono proposte di volta in volta


cioè se ho capito bene il satellitare puo' essere usato per ricevere il segnale internet mentre il DTT no, visto che puo' utilizzare la rete solo in uscita
 
grazie per i vostri contributi.

Riguardo questi due punti, trovati su 'associazionemarconi.it' , siete concordi?

9)il dvb-t non è hw di banda larga perche':
mentre la parabola del satellite puo' essere riutilizzata spostandola su un satellite con servizi internet e ponendo una sk pci nei computer trasformando la parabola in hw di banda larga ad 1 via o 2 vie, il dtt non e' hw ne di banda larga ne tanto meno puo' essere usato per collegarsi ad internet.

10)il dvb-t non e' interattivo perche':
l'uso del canale di ritorno e' scarno, cioe' non collegandoti ad internet non puoi costruire e mettere in rete o condividere niente di tuo, comunicare con altri teleutenti in rt, o fruire documenti in copia digitale originale, ecc... Infatti dal canale di ritorno presente sui set top box non di livello 1 puoi solo votare od esprimere giudizi su questioni che ti vengono proposte di volta in volta


cioè se ho capito bene il satellitare puo' essere usato per ricevere il segnale internet mentre il DTT no, visto che puo' utilizzare la rete solo in uscita
Mi linki per favore il sito, perchè dette così non condivido, ma conoscendo gli amici di Bologna, almeno via internet, non credo dicano cavolate, vediamo di capire...

P.S. fra parentesi che il DVB-T non sia interattivo (certo lo è poco, comunque...) dillo al governo che diede via miliardi in contributi al DTT (alla faccia fra l'altro del conflitto d'interesse), con la scusa della interattività... :laughing7:
 
Il satellitare non ha problemi di SFN tra le postazioni; non soffre l'umidità, non soffre di propagazione. Figurerebbe come un handicap, la scelta già iniziale dell'LBN per calcolarsi il numero delle uscite ma non solo, calcolando che le TV non hanno l'ingresso sat, il doversi dotare di decoder satellitare.

Sarei per un obbligo di vendita di apparecchiature T2+S2+HEVC+MPEG4+MPEG2+AC3+DTS. Proprio per non avere problemi e dare la possibilità da qui a 5 anni, di fare nuovi upgrade tecnologici senza il dover ricambiare tutte le apparecchiature.
 
Indietro
Alto Basso