In Italia che senso ha comprare un decoder non skybox?

aristocle ha scritto:
Anche perché l'attività di feedhunter sta diventando sempre più noiosa.

Aristocle, preparati perchè già vedo la mannaia di Stanley Cassidy e di Megadish che si abbatterà sulla tua affermazione :D:D:D
 
Però a parte che la situazione da te raccontata è simpatica, fa riflettere come davvero alcune persone non siano in grado di discernere tra cosa è una piattaforma di distribuzione televisiva e cosa è un' offerta pay. :eusa_naughty:
 
ANDREMALES ha scritto:
Aristocle, preparati perchè già vedo la mannaia di Stanley Cassidy e di Megadish che si abbatterà sulla tua affermazione :D:D:D

@aristocle
Andremales ha perfettamente ragione e appena Stanley passerà da qui non avrai scampo :icon_twisted:
Come fai ad affermare che l'attività di feedhunter sta diventando sempre più noiosa, hai mai provato a cacciare feed ?
In pochi post hai lasciato una quantità enorme di mine, con affermazioni molto discutibili.

aristocle ha scritto:
mi dite a che diavolo servono 40 canali di AFN ?
Diversi mesi fa per fare il taccagno :eusa_wall: mi sono lasciato sfuggire un ricevitore in powervu abilitato alla visione di questi canali: è stato venduto ad una ottantina di euro :eusa_wall: :eusa_wall:
Il 99.9 % (periodico) degli utenti di Sky non sa nemmeno di che parliamo.
Ed anche tu non immagini quanta gente in questo forum abbia impianti motorizzati, dual feed, tri-feed, toroidali, impianti per seguire satelliti in orbita inclinata e via via sino agli analizzatori di spettro, le schede hardware, i ricevitori per l' alta definizione, i Quali per il 4:2:2, un parco di 4 o 5 antenne ed una collezione di ricevitori al cui confronto un rivenditore dovrebbe impallidire :icon_redface:
C' è gente che 20 anni fa spendeva 10 milioni (di lire) per ricevere poche decine di canali analogici, che ha percorso le strade del D2MAC e del videocrypt (e non voglio parlare dello sviluppo dei sistemi di codifica e del periodo in cui la pirateria era un fenomeno esistente, ma che non aveva ancora un nome e non era nemmeno considerato reato, almeno paragonabile a quello odierno).
In questo forum affermazioni come le tue sono pericolose: la tua fortuna è che non abbiamo il tuo indirizzo :D ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Diversi mesi fa per fare il taccagno :eusa_wall: mi sono lasciato sfuggire un ricevitore in powervu abilitato alla visione di questi canali: è stato venduto ad una ottantina di euro :eusa_wall: :eusa_wall:
Noooooooooooooooo, non ci posso credere
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
...un'altra volta che butti via qualcosa del genere...fai un fischio....
 
@Dingo67
Se così fosse rivendicherei i diritti d' autore :D : uno skybox che riceve la banda C ad 83° E ?
La fantascienza è diventata realtà :doubt:
 
areggio ha scritto:
Noooooooooooooooo, non ci posso credere
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
...un'altra volta che butti via qualcosa del genere...fai un fischio....
se ti ricapita...facci sapere ...sono occasioni da non perdere
 
MEGADISH ha scritto:
@Dingo67
Se così fosse rivendicherei i diritti d' autore :D : uno skybox che riceve la banda C ad 83° E ?
La fantascienza è diventata realtà :doubt:
Credo che Dingo si riferisse alle trasmissioni in HD di Eurosport. :)
 
@gpp
...con qualche logo diverso ;)
E comunque avevo preso quello spunto per evidenziare i limiti di quel ricevitore che anzi, giocoforza, è stato adeguato nel tempo a ricevere altri canali.
Diversamente Sky avrebbe rischiato di perdere abbonati e vedere qualche decoder volare dal balcone :icon_twisted: : i recenti criptaggi di Mediaset, per non parlare della Moto GP vietata agli abbonati, dovrebbero far riflettere.
 
Si certo, infatti sono assolutamente d' accordo. Lo skybox è un accessorio per vedere Sky e poi stop, per fruire della tv satellitare in senso pieno ci vogliono dei decoder "veri e propri". Poi ovvio che per chi considera il satellite come Sky e non ha velleità diverse dal vedere film e partite di calcio dei vari pacchetti è sufficiente lo skybox che gli fornisce tutto bello pronto (pure la lista canali).
 
Difatti io mi riferivo (scherzosamente ma temo non sia stato capito) alle immagini presenti su quell'articolo e non certo ai canali di cui si parlava che naturalmente so non essere ricevibili con il cessetto di SKY ;)
 
MEGADISH ha scritto:
i recenti criptaggi di Mediaset, per non parlare della Moto GP vietata agli abbonati, dovrebbero far riflettere.
Questa mi risulta sia vietata (legalmente) a tutti gli Italiani parabolati e non solo agli abbonati di SKY,come del resto tutti i programmi criptati di Mediaset ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Difatti io mi riferivo (scherzosamente ma temo non sia stato capito) alle immagini presenti su quell'articolo e non certo ai canali di cui si parlava che naturalmente so non essere ricevibili con il cessetto di SKY ;)

Tutto OK, caro Dingo ;)
Il fatto è che la lingua batte dove il dente duole.
E, se ben ricordo, trovandomi presso l' abitazione di un abbonato a Sky mi ero illuso, una domenica pomeriggio di qualche tempo fa, di voler vedere la moto GP (c' era l' impossibilità a vederla via terrestre).
La rabbia è stata grande quando mi sono reso conto che il segnale era codificato (non avevo pensato sul momento che potevo almeno tentare di ripiegare su qualche altro canale di HB).
E la cosa mi suonò nuova, non essendo uno che segue la paytv nostrana, perchè ricordavo che in passato gli abbonati avevano l' accesso ai programmi criptati di Italia 1.
 
No, non è un accessorio, è lo strumento principe per creare un monopolio di fatto e guadagnarsi una piattaforma "obbligatoria" a cui chiunque voglia avere una buona visibilità è costretto ad aderire (a pagamento). Il decoder proprietario consente di aggirare la concorrenza sull'HW, di non ricorrere l'innovazione tecnologica o di offrirla nei modi e nei tempi che più fanno comodo al fornitore del servizio, facendo pagare agli abbonati (consenzienti ma inconsapevoli) un prezzo che sfugge alle regole del libero mercato, sia questo pagato in un unica soluzione che in forma di noleggio, palese o nascosto nel prezzo dell'abbonamento/servizio.


gpp ha scritto:
Lo skybox è un accessorio per vedere Sky e poi stop
 
Certo, non si discute quello. Io però ho volutamente lasciato fuori queste valutazioni di carattere etico-sociale (se così le possiamo definire) nonchè legali, proprio per lasciare la discussione nell' ambito dell' aspetto tecnico.
 
rimane il fatto che c'è differenza tra chi la tv la guarda per guardare i programmi, e chi magari passa più tempo a ricevere segnali più o meno strani e tra i forum. io sono uno tra quelli. non me ne frega niente di guardare la serie b, ma sono felicissimo di avere accesso a feeds di la7 a 31.5W!
Oppure che senso c'ha cercare di registrare la chiusura dei programmi di ORTM a 7°e (a proposito qualcuno sa a ceh ora chiude? ho provato sia all'una che alle due e ancora era online).

E tutti i canali tematici inglesi FTA a 28.5°e?

E il feed dalla stazione di servizio dov'è stato ucciso Sandri... prima delle trasmissioni giornalistiche?

Mi fermo, ma penso che gente come Andreamales, Stanley o chi altro... ne direbbe a bizzeffe.

Mi limito a dire che qualche domenica fa su Adjara TV alle 7 di mattina facevano dei cartoni della disney. The old mills... ho letto la data ... e momenti casco dalla sedia, in italia non c'era manco la tv a colori. andatevela a cercare su wikipedia e rimarrete sorpresi, si trova anche su youtube. E il tutto su una tv di una regione della georgia, che magari allieta gente che problemi ne ha parecchi.

Questo è il sat. Questo è quello che un monopolio, un solo satellite, un ricevitore proprietario non può dare.

Se poi a qualcuno piace la tv via cavo, quella è. Avanti. :)

(solo un mio sfogo da appassionato! :D)
 
sat-dxer ha scritto:
Se poi a qualcuno piace la tv via cavo, quella è.
Oltre al resto che condivido, stavo rimuginando prima proprio questa cosa...ma anche qui troveremo detrattori, mi ricordo di essermi "scontrato" qualche mese fa qui sopra con qualcuno che pensava che la TV via cavo sia il massimo della civiltà...
 
Comunque, tanto per dimostrare che lo skybox è tutto fuorchè un decoder utile all' infuori degli abbonati Sky, pare che sia stato tolto dalla lista canali RTP International. Ancora dubbi sul perchè preferire un decoder "vero"? :)
 
Indietro
Alto Basso