In Italia si tifa a casa più che allo stadio

Beh sicuramente stando a casa si risparmiano i soldi per i biglietti e in più sei in un posto sicuro mentre lo stadio non tanto lo è.
 
Ercolino ma questa discussione non andava meglio nella sezione Sport In TV, sopra ??? ;):lol::lol::lol::laughing7:

Venendo alla discussione devo dire che gli stadi italiani non sono sicuri per le troppe teste vuote che li frequentano che fanno venire lo schifo a chi vorrebbe andarci . Personalmente sono anni che non vado allo stadio e comunque non sono mai andato in stadi grossi , non sono proprio un Ultrà quindi . Ho visto le partite del mio Baiano che al massimo è arrivato in Eccellenza , e solo quelle in casa .;):)

Nel 1986 , il 19 febbraio sono andato a vedere con la scuola la partita dell'Italia Under 17 nello stadio di Nola, questa è stata la cosa più vicina ad un evento di calcio professionistico che ho visto .:lol::eusa_whistle:

Quando sono iniziate le trasmissioni di Mediaset Premium e nel 2005 il segnale è arrivato nella mia zona, sono stato il primo ad abbonarmi col sistema della prepagata, ma dopo 3 anni di calcio quasi tutti i giorni sono andato in rifiuto ; :laughing7: ormai vedo solo qualche partita in chiaro delle coppe ( solo finchè ci sono le italiane , infatti non ho visto nessuna finale :eusa_naughty:) e la Nazionale .:eusa_whistle:

Riassumendo se decidete di fare un sondaggio sul Forum non dimenticatevi di mettere la terza risposta " nè stadio nè tv " , vi raccomando , altrimenti non posso votare !!! :laughing7::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Relativamenta al calcio la storia mi sembra nota,impianti obsoleti e problemi legati alla sicurezza....rappresentano un bel deterrente!
 
che scopertona...quando gli stadi sono pieni vuol dire che hanno regalato i biglietti...se però "regalano" i biglietti allora vuol dire che è una partita importante e quindi a rischio...per colpa di qualche eccessivo(per usare un eufemism.o) allo stadio non puoi neanche portarti una bottiglietta di acqua...figuriamoci la famiglia.
 
Il vero motivo non è solo quello della violenza,di partite tranquille ce ne sono eccome,ma la paytv.
Chi me lo fa fare di andare allo stadio per esempio in 2/3 persone a dicembre,magari con un tempaccio e spendendo almeno 50/75 euro in curva?
Molto meglio guardarla comodamente sul divano.
 
Sono d'accordo con voi. Da un lato il costo, da un lato la comodità, da un lato la sicurezza.
Comunque lo Juventus stadium ha dimostrato che un impianto moderno e sicuro può ravvivare la presenza di spettatori paganti. Quindi mi auguro che anche altri club intraprendano questa strada. Siamo stati ancorati per troppo tempo agli stadi di proprietà del CONI.
 
Il vero motivo non è solo quello della violenza,di partite tranquille ce ne sono eccome,ma la paytv.
Chi me lo fa fare di andare allo stadio per esempio in 2/3 persone a dicembre,magari con un tempaccio e spendendo almeno 50/75 euro in curva?
Molto meglio guardarla comodamente sul divano.
Prendo spunto dal tuo post.
Un quesito che mi pongo è quello di capire come un tifoso,soprattutto se distante territorialmente dalla squadra del cuore,possa stipulare un abbonamento
allo stadio (ad un evento sportivo ampliando il concetto),non sapendo preventivamente in quali giorni,e in quali orari verranno effettivamente giocati gli incontri! :eusa_think:
Considerando che alcune gare si svolgono anche in giorni feriali posso immaginare che si sovrappongono ad impegni lavorativi o comunque personali.
 
Prendo spunto dal tuo post.
Un quesito che mi pongo è quello di capire come un tifoso,soprattutto se distante territorialmente dalla squadra del cuore,possa stipulare un abbonamento
allo stadio (ad un evento sportivo ampliando il concetto),non sapendo preventivamente in quali giorni,e in quali orari verranno effettivamente giocati gli incontri! :eusa_think:
Considerando che alcune gare si svolgono anche in giorni feriali posso immaginare che si sovrappongono ad impegni lavorativi o comunque personali.

Esatto,con lo spezzatino che fanno di questi tempi mi pare un vero casino poter seguire allo stadio la propria squadra.
 
Sono d'accordo con voi. Da un lato il costo, da un lato la comodità, da un lato la sicurezza.
Comunque lo Juventus stadium ha dimostrato che un impianto moderno e sicuro può ravvivare la presenza di spettatori paganti. Quindi mi auguro che anche altri club intraprendano questa strada. Siamo stati ancorati per troppo tempo agli stadi di proprietà del CONI.

spero che non sia l'effetto novità...modello centro commerciale o locale alla moda...tutti ci vanno e poi dopo esserci andati una volta non ci vanno +...ci andavano per curiosità :D
 
Esatto,con lo spezzatino che fanno di questi tempi mi pare un vero casino poter seguire allo stadio la propria squadra.
questo xkè lo spezzatino è stato inventato proprio per fare un favore alle tv che pagano il calcio a peso d'oro e con lo spezzatino da un lato dai + possibilità di vederle da casa xkè ci sono meno sovrapposizioni...xò il rovescio è proprio che si gioca tutti i giorni...ma hanno fatto bene i loro conti e hanno favorito chi paga d+...alla faccia di chi si fa la trasferta
 
tutto corretto, ma di contro, con lo spezzatino si potrebbe favorire la presenza di persone diverse allo stadio. Se non ci sono tanti abbonati, rimangono più posti per chi può decidere di andare una volta ogni tanto a vedere la propria squadra. E qui il problema più grosso è dato dai prezzi dei biglietti che hanno raggiunto cifre folli. Non ditemi che tra Milano città e interland non si riesce a trovare tutte le settimana, diciamo 60000 persone che vogliano andare a vedere una partita. E' diventato complicato comprare i biglietti, raggiungere gli stadi ed entrarci, credo sia questo il problema più grosso (violenza a parte). Io abito lontano dalla mia squadra del cuore, ma abitassi a mezz'ora di strada (per mezz'ora intendo parto da casa ed entro allo stadio), potrei anche permettermi di andare a vedere una partita al mercoledì sera o alla domenica a pranzo, ma poi vedi i prezzi e l'iter da seguire per farlo e ti passa la voglia.
Secondo me le società oggi, visto che prendono tanti soldi dalle tv, dovrebbero optare sempre più per prezzi "popolari" e avrebbero stadi pieni (con conseguenti introiti extra) e tifosi più fidelizzati.
ciao
 
Indietro
Alto Basso