In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho fatto il servizio militare nell'Esercito in Friuli venezia giulia. Il Car presso la 132ma Brigata corazzata Ariete caserma Mario Fiore a Pordenonde prima compagnia "Aquile".Poi fui trasferito al corpo d'armata presso il 32mo Reggimento carri caserma Forgiarini a Tauriano di Spilimbergo prima compagnia "Leoni di Bardia",il mio incarico era quello di Servente Radiofonista,in pratica infilavo le munizioni nella canna del carro armato.Io feci 12 mesi,il Car fu uno schifo,mese di Gennaio riscaldamento malfunzionante e cibo pessimo!Le cose migliorarono sensibilmente quando giunsi alla caserma carri.Io porto dentro un ricordo positivo,tante amicizie e tanti ricordi felici,anche se i giorni sembravano non passare mai......;)
 
5° Reggimento Artiglieria Missili San Donà di Piave
7 scaglione 1986

Incarico 30/A fuciliere assaltatore :5eek: dirottato allo spaccio come barista visto l'inutilità del ruolo nel contesto della contraerea :D :D

Un esperienza che rifarei molto volentieri dato che la mia giornata tipo era:
- colazione con cappuccino (che mi preparavo personalmente dato che ero diventato un mago alla macchina del caffè) e 2 bomboloni ancora caldi di pasticceria mentre gli altri facevano l'adunata.
- pranzo e cena anticipati (perchè dovevamo preparare l'apertura del bar) con conseguente prima scelta sui già ottimi menu della caserma.
- sigarette, beveraggio e spuntini gratuiti.
- pomeriggi passati tra ping-pong, calcio balilla, flipper, vidogiochi e televisione
- libero accesso alla lettura dei giornali che ricevevamo da un edicola del luogo per vendere all'interno della caserma, compreso i vari Playboy e Penthouse che in certi momenti sono un toccasana :D
- libero accesso al locale docce.
- esonero da ogni genere di servizio.

Lati negativi:
- una sera libera uscita ed una sera di turno in caserma, accettabile d'inverno ma pesante d'estate vista la vicinanza di luoghi come Jesolo, Caorle e Bibione :eusa_wall:
- conseguenza del primo punto ho messo a dura prova il mio fegato nei ricorrenti giri di bevute che organizzavamo tra coloro che non avevano la libera uscita (sottufficiali compresi che preferivano il bar della truppa per sollazzarsi), non ricordo le volte che ho raggiunto la branda a gattoni :lol: :lol:

Mi trovavo talmente bene che ho rifiutato l'avvicinamento richiesto al CAR per motivi familiari (figlio unico di madre vedova), mi avrebbero mandato a Milano cioè a due passi da casa, a differenza della caserma del CAR (battaglione Piceno ad Ascoli) dove sarei morto di pellagra se ci avessi passato tutti gli undici mesi della ferma :eusa_whistle:
 
cudy ha scritto:
un anno non farebbe male pure ai giovani di oggi.
quoto enormemente anch'io.
è stata la prima esperienza in cui ho capito che devi affrontare le cose prima di tutto per te stesso.
neanche l'università, se la vivi fuori casa, insegna questo.
forse è la prima esperienza della vita tramite la quale ti avvicini sul serio al mondo del lavoro e allo "scontro" col prossimo. ;)
 
Euplio ha scritto:
Ma i granatieri non devono essere alti? I Sardi non credo proprio che sono alti!
Ciao Euplio, vedi il termine granatieri di sardegna sta ad indicare soltanto un particolare corpo e settore dell'esercito italiano, l'attributo sardegna è solo relativo, infatti in questo corpo vengono scelti in genere quasi tutti commilitoni di altezza medio-alta che hanno lo scopo di presidiare e fare la guardia ai vari presidi militari e luoghi istituzionali. ;)
 
L'antico reggimento delle "Guardie" fu creato nel 1659 nel Regno di Sardegna (attuali: Piemonte e Sardegna). Il 1º gennaio 1815 si trasforma in brigata "Granatieri di Sardegna".
Poi Brigata meccanizzata, corpo di fanteria dell'Esercito Italiano.
Oggi esiste soltanto il 1º Reggimento "Granatieri di Sardegna".
Il corpo dei "GDS" è il corpo militare più antico d'Italia.
Requisito fondamentale: altezza minima di 1,90 m (1,85 cm per gli Ufficiali).
;)
 
anche se qualche lustro fà 1- 83
car a casalmonferrato
poi a cecchignola alla scuola del genio a far l'elettricista ( per modo di dire )
infine destinazione a brescia alla ottaviani nella fanteria per poi essere dirottato dopo pochi giorni a far la bella statuina al comando di brigata fino al congedo con successivi passagi di grado
adesso che ci penso è stato molto bello
e mi sembra ieri son passati 28 anni
 
Serg. Artigliere comando 4° gruppo del 121° reggimento artiglieria cal anno 1989/90

:D uno dei migliori periodi della mia vita che sono nei miei ricordi... :happy3:

Fatto il c.a.r. di 1 mese in Abruzzo a Chieti ( nei fine settimana si andava sempre al mare a Roseto, Pescara ) :D :D

Dopo inviato alla ex caserma Pozzuolo del Friuli di Ferrara :eusa_whistle:

Fatti 11 mesi al max.. distaccato alla 14 Batteria, in Fureria e in parte alla Sezione Logistica del Comando ... ;)

durante il servizio di leva sono tornato a casa solo in 2 occasioni ( devo dire per mia scelta di vita ;) convivevo con la mia ex ragazza.:happy3: )

Ho fatto una esercitazione e scuola di tiro con i cannoni antiaerei 40/70 ... e conseguito la patente di tipo C ... numerosi servizi armati all'attivo :5eek: ...

:D ma ragazzi mi sono divertito un mondo!! nei fine settimana si andava sempre e spesso a Rimini e Riccione in Disco ... ma non pago mi sono girato quasi tutto il Nord/est Italia (Bologna, Milano, Venezia,Padova, Verona, Ravenna Parma)

esperienze tutte da rifare

N.b. devo dire che prima il servizio di leva era visto in maniera sbagliata dai giovani, a me a tolto un lavoro sicuro che ho trovato appena uscito dalla scuola, e che a causa di rinvii, mi si è presentato nel momento sbagliato, ma adesso sarebbe molto ! molto! istruttivo e "insegnante" di vita per molti giovani:evil5:
 
relop.ing ha scritto:
Ma dove stanno i Marinai...... con le loro giubbe bianche........
.......sono in cerca di una donna, o di un bazar....:D ;)

D'accordissimo con molti di voi, nel sostenere l'utilità
della "naja" nei giovani d'oggi...;)
 
Io faccio parte di quella generazione presente e spero futura dove non è previsto il servizio militare... Forse è meglio che sia così (non mi sembra giusto costringere chi non lo vuole fare a farlo), tant'è che se fossi stato obbligato avrei fatto obiettore di coscienza.

Comunque per certi giovinastri lo avrei fatto fare per tutta la vita...

P.s. Non badate alle appaerenze: Il sardo sta crescendo:D
 
Vecchio proverbio milanese dedicato a chi veniva riformato alla visita di leva:

Chi l'è minga bon per il Re l'he minga bon per la Regina :D :D :D
 
adriaho ha scritto:
Io faccio parte di quella generazione presente e spero futura dove non è previsto il servizio militare... Forse è meglio che sia così (non mi sembra giusto costringere chi non lo vuole fare a farlo), tant'è che se fossi stato obbligato avrei fatto obiettore di coscienza.

Comunque per certi giovinastri lo avrei fatto fare per tutta la vita...

Anch'io (nonostante tutto) faccio parte di quella generazione presente e spero (il più a lungo possibile) futura......:D
Il servizio militare me lo hanno fatto fare tutta la vita.......non ero un giovinastro.......:icon_cool:
Ovviamente scherzo. Ma se non fosse stata la Marina non credo che sarei rimasto.
 
Ultima modifica:
Io sono stato un VFP1 nell' Esercito.;)
Addestramento al 123° Reggimento Chieti, e a reparto al CO.T.I.E. di Anzio (trasmissioni).
Sono stato incorporatonell 1° blocco in assoluto dei VFP1, sono partito a marzo 2005 e congedato a marzo 2006.
Come incarico ero un 18/A conduttore automezzi, e ottenti il grado di caporale istruttore. :)
E' stato un anno fantastico, un'esperienza indimenticabile che mi ha aiutato a crescere e maturare.
Li sono nate delle amicizie molto forti, e molte di esse le coltivo ancora tramite FB. Addidirtura con gli amici più stretti mi vedo e sento saltuariamente!;)
Non nego che ho fatto anche una bella botta...:D :icon_rolleyes:
Marce chilometriche sotto il sole con anfibi, zaini pesanti sulle spalle, elmetto, fucile, giberne, ecc... Si arrivava sfiniti su un letto di un fiume dove poi senza forze si procedeva all' AIC (addestramento individuale al combattimento) col fango che ti arrivava alle ginocchia!
E poi c'era il ritorno, dove ci vietavano di bere!:D
Una volta ce lo hanno fatto fare per 5 giorni consecutivi, e vi dico che giorno per giorno le infermerie si riempivano...:lol:
Poi ho fatto 9 settimane di guardia tra cui 5 fatte in maniera normale, ossia 24h montante (senza uscire dalla caserma) e 24h smontante (si usciva).
Mentre 4 di quelle sono state drammatiche, perchè a causa dell'allarme terrorismo in quegli anni, si alzarono i livelli di allerta e di conseguenza non si usciva dalla caserma per tutti i 7 giorni.:badgrin: :doubt:
Vinsi il concorso VFP4 per fare carriera ma decisi di non partire in quanto capì che l'EI non era quello che desideravo. :)
Ma in goni caso è un esperienza che rifarei altre 1000 volte!;)
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Io l'ho fatto negli Alpini :)

Battaglione Alpini Vicenza ,caserma di Codroipo (Udine) ,scaglione 11/93 59° Compagnia :D

Ero Caporal Maggiore Istruttore :)

Ho fatto il Car Avanzato nella caserma di Venzone ,poi il Corso per Istruttore a Codroipo. (Caserma di addestramento Reclute)

A Febbraio 94 a causa di un scaglione numeroso e di alcuni lavori in caserma ,una parte delle reclute ed alcuni C.M.I (compreso il sottoscritto) ,si sono trasferiti per 1 mese alla caserma di Belluno ,poi sono tornato a Codroipo ad addestrare le reclute e sono rimasto fino alla fine

Diciamo che 1 anno è volato e non mi posso lamentare :)

Ieri sera sono stato in centro qui a Torino alla 3 giorni dell'84° Raduno degli Alpini ,un vero casino ,gente piegata :D ,non voglio neanche immaginare questa sera tra Giro d'Italia e Notte verde degli Alpini :D

alpini_big.jpg
 
Ai tempi di mio padre (anni '60) il militare durava 15 mesi, ma a parte questo ti spedivano in vari posti...

Lui, per es, è stato 2 mesi a Siena, ancora per diverso tempo a Roma e poi gli ultimi mesi gli ha fatti in alto-adige, dove è stato alpino, anche se era in autoreparto.

Quando l'ho fatto io, dopo il car cercavano il più possibile di avvicinarti nel raggio di 100 km da casa e quasi tutti siamo stati accontentati.
Si era però alla fine, tanto è vero che nn c'è più la leva obbligatoria dall'ottobre 2000.
 
Ultima modifica:
In occasione dell'84° Raduno degli Alpini che si svolge a Torino (sono previste 85.000 presenze) propongo un grande

HURRA'
per
LE PENNE NERE
 
Tempo fa, in una trasmissione, gli Alpini si erano cimentati a cantare le loro canzoni e persino una versione di "Macarena"....:5eek:

Cmq... W il Corpo degli Alpini!!!!:D
 
Non posso unirmi al coro , sono un Bersagliere , rivali degli alpini , sorry !!!! ;) :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Vabbè, però fanno tutti parte dell'EI...

Io sono stato addetto all'ufficio movimento (e altri servizi) in Aeronautica, quindi c'entro ancora meno...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso