Incompatibilità ATI-SONY VAIO

ma purtroppo quando a vado a fare ricerca manuale del driver il computer addirittura non lo vede.
Come ha detto eragon, devi fare la disinstallazione di tutto il pacchetto Catalyst dal pannello di controllo -> Programmi e funzionalità, poi basta che clicchi sul driver che hai scaricato dal Link suggerito per installare (niente ricerca manuale o altre cose).
 
Dopo alcuni giorni di prove (delle soluzioni che mi avete proposto) senza venirne a capo di nulla oggi finalmente c'è stata una nota positiva.
Nel senso che tutte le registrazioni di canali in alta definizione che ho fatto tramite DVBDREAM quando le vedo tramite media player classic (k lite codec pack) non hanno scatti ma le immagini sono pienamente fluide.
Quindi, ricapitolando: quando vedo i canali HD in diretta tramite DVBDREAM le immagini non sono pienamente fluide; invece quando faccio le registrazioni degli stessi canali e li apro tramite media player classic le immagini sono pienamente fluide (quest'ultimo fatto mi prova che il mio notebook supporta la visione di canali HD).
Allora, la domanda che vi faccio é: si tratta di una questione di codec? e come mai DVBDREAM non attinge agli stessi codec di media player classic?
Grazie,
 
Media Player Classic mi sembra (ma non ci giurerei) che non ha bisogno di alcunché (i codec) e direi che attiva già l'accelerazione (se disponibile). Puoi anche usare il programma della CyberLink PowerDVD che è molto curato per quanto riguarda le prestazioni/accelerazione però ha un costo e sul sito lo danno in prova per un mese.

Secondo me è un problema dovuto a più periferiche coinvolte, quando guardi in diretta ed il programma dvbdream non le gestisce a pieno regime :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Media Player Classic mi sembra (ma non ci giurerei) che non ha bisogno di alcunché (i codec) e direi che attiva già l'accelerazione (se disponibile). Puoi anche usare il programma della CyberLink PowerDVD che è molto curato per quanto riguarda le prestazioni/accelerazione però ha un costo e sul sito lo danno in prova per un mese.

Secondo me è un problema dovuto a più periferiche coinvolte, quando guardi in diretta ed il programma dvbdream non le gestisce a pieno regime :)

Grazie per la risposta.
Cioè, tu dici che quando uso DVBDream il computer fa uno sforzo maggiore rispetto a quando utilizzo solamente MEDIA PLAYER CLASSIC per vedere le registrazioni?
Non è che dipende anche dalla periferica che si utilizza? Infatti, fino ad oggi ho sempre utilizzato come decoder il Pinnacle PCTV Sat Pro USB 450E che non è stato creato per vedere i canali HD e con la quale mi limito a vedere solo i canali HD nello standard DVB-S.
Siccome ieri ho ordinato la Technisat SkyStar USB 2 HD CI che è un decoder pensato per l'alta definizione (DVB-S2) pensi che la visione dei canali in alta definizione possa migliorare?
 
Dico che il flusso di un filmato per esempio codificato in H.264 viene visulizzato con accelerazione hardware (se la scheda video lo gestisce e il programma lo sa) se non viene trasformato per qualche ragione, per esempio con la decodica software (aumenta il carico della cpu e diminuiscono le prestazioni). Può darsi che il flusso nel caso di ricezione venga alterato in qualche modo prima di essere mandato alla scheda video, poi può essere che il flusso non contenga affatto una codifica riconosciuta e manipolata dall'hardware della scheda video :)
 
ALEVIA ha scritto:
Dico che il flusso di un filmato per esempio codificato in H.264 viene visulizzato con accelerazione hardware (se la scheda video lo gestisce e il programma lo sa) se non viene trasformato per qualche ragione, per esempio con la decodica software (aumenta il carico della cpu e diminuiscono le prestazioni). Può darsi che il flusso nel caso di ricezione venga alterato in qualche modo prima di essere mandato alla scheda video, poi può essere che il flusso non contenga affatto una codifica riconosciuta e manipolata dall'hardware della scheda video :)

Dopo che mi hai messo il dubbio ho fatto una verifica ed ho scoperto che quando vedo in diretta i canali HD la CPU è impegnata tra il 70/80% (e la visione non è pienamente fluida perchè ci sono dei microscatti) mentre quando vedo gli stessi canali registrati la CPU è impegnata tra il 20/30 % (che poi sarebbe la stessa percentuale riscontrata nella visione in diretta dei canali SD).
Ma come mai tutta questa differenza?
 
Direi che quando vedi registrato dovrebbe essere usato l'acceleratore hardware. Quando vedi in diretta più periferiche sono coinvolte (ricevitore e scheda video invece della sola scheda video), non viene usato l'acceleratore hardware perchè il flusso dati viene espanso e non è più codificato. Direi che in questo secondo caso perciò non viene riconosciuta l'accelerazione video.
In pratica ci sono sempre due "attori" che entrano in gioco il flusso dati che deve risultare codificato (per esempio in H.264) da una parte e la scheda video con acceleratore dall'altra.

Prendi con le pinze quanto ho detto, cioè potrebbe anche essere sbagliato quanto sto dicendo, ma è l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente.

Il flusso dati può venire espanso dal ricevitore perchè il ricevitore non riconosce o non sa che è presente l'acceleratore hardware della scheda video. Invece quando vedi registrato il flusso dati, che era stato memorizzato direttamente cioè compresso (tornando all'esempio di prima in H.264) viene passato direttamente alla scheda video che lo riproduce direttamente, naturalmente usando un programma adatto, cioè che riconosca la scheda video come accelerata :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Direi che quando vedi registrato dovrebbe essere usato l'acceleratore hardware. Quando vedi in diretta più periferiche sono coinvolte (ricevitore e scheda video invece della sola scheda video), non viene usato l'acceleratore hardware perchè il flusso dati viene espanso e non è più codificato. Direi che in questo secondo caso perciò non viene riconosciuta l'accelerazione video.
In pratica ci sono sempre due "attori" che entrano in gioco il flusso dati che deve risultare codificato (per esempio in H.264) da una parte e la scheda video con acceleratore dall'altra.

Prendi con le pinze quanto ho detto, cioè potrebbe anche essere sbagliato quanto sto dicendo, ma è l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente.

Il flusso dati può venire espanso dal ricevitore perchè il ricevitore non riconosce o non sa che è presente l'acceleratore hardware della scheda video. Invece quando vedi registrato il flusso dati, che era stato memorizzato direttamente cioè compresso (tornando all'esempio di prima in H.264) viene passato direttamente alla scheda video che lo riproduce direttamente, naturalmente usando un programma adatto, cioè che riconosca la scheda video come accelerata :)

Prima di tutto ti ringrazio per come mi stai seguendo e illuminando.
Quello che hai detto mi è chiaro, solo che non capisco come fa Media Player Classic a sfruttare l'accelerazione hardware della mia scheda video perché è disabilitata (in quanto bloccata dalla Sony).
Infatti il driver attuale della mia scheda video non mi permette di modificare le impostazioni di accelerazione hardware.
 
Come fai a dire che l'accelatore è disabilitato quanto usi Media Player Classic ? Lo vedi dentro alle impostazioni di Media Player Classic ?
Guarda che è molto difficile valutare se sta andando (a parte il tempo di cpu e se il pc strappa) perchè non tutti i formati video sono compressi nel modo giusto, ad esempio con un film dovrebbe andare perchè è compresso in H.264 e un alto invece non va perchè è compresso in altro modo :)
 
ALEVIA ha scritto:
Come fai a dire che l'accelatore è disabilitato quanto usi Media Player Classic ? Lo vedi dentro alle impostazioni di Media Player Classic ?
Guarda che è molto difficile valutare se sta andando (a parte il tempo di cpu e se il pc strappa) perchè non tutti i formati video sono compressi nel modo giusto, ad esempio con un film dovrebbe andare perchè è compresso in H.264 e un alto invece non va perchè è compresso in altro modo :)

Lo deducevo dal fatto che avendo installato come driver video i CATALYST (vers. 8.635) avevo letto in giro che i drivers dell'ATI supportavano l'accelerazione hardware dalla versione 9 o 10 (non ricordo con precisione).
Purtroppo io non posso controllare direttamente se tale funzione è abilitata o meno perché il mio notebook non me lo permette. Infatti, quando vado a verificare mi esce la scritta: il driver video corrente non consente la modifica delle impostazioni di accelerazione hardware.
 
Per me questo non significa in senso assoluto che non funzioni mai l'accelazione video quando dipende dal flusso di dati verso il driver grafico (cioè da come è stato codificato/compresso il flusso) :)
 
ALEVIA ha scritto:
Per me questo non significa in senso assoluto che non funzioni mai l'accelazione video quando dipende dal flusso di dati verso il driver grafico (cioè da come è stato codificato/compresso il flusso) :)

Ho capito, grazie di nuovo.
 
Indietro
Alto Basso