Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

IN QUESTO MOMENTO DA CASA MIA CON ANTENNA VERSO IL MARE (RICORDO CHE ABITO A CINISI PA)ricevo dei mux credo dalla corsica precisamente sono il 31 il 34 ed il 51 ieri mi entrava anche il 37ed il 43 ci sono anche dei canali criptati tipo eurosport ed lci:5eek: :5eek:
 
Qui è in atto una forte propagazione e sto ricevendo con la mia Degen molte stazioni radiofoniche del sud-Salento che hanno praticalmente sostituito quelle che trasmettono da Trazzonara,Taranto Bestat ecc... ed arrivano fortissime.
 
sdp80 ha scritto:
ciao fran101, ho avuto la tua stessa ed identica situazione al contrario! l'anno scorso sono stato a rovigno ed con un normale mp3 con fm sono riuscito ad acchiappare stabilmente un sacco di segnali radiofonici che spaziavano da marche, romagna e veneto. ma anche in alcune zone d'istria, così come chioggia, la ricezione delle emittenti tv-radio di oltremare non avviene tanto per propagazione.
C'è da dire che noi siamo dei vicini un po' fracassoni e facciamo un casino tale (coi KiloWatt dei nostri trasmettitori FM) che in molte zone costiere della Croazia si ricevono più facilmente le emittenti italiane che croate...
 
areggio ha scritto:
C'è da dire che noi siamo dei vicini un po' fracassoni e facciamo un casino tale (coi KiloWatt dei nostri trasmettitori FM) che in molte zone costiere della Croazia si ricevono più facilmente le emittenti italiane che croate...

come non straquotarti areggio!!! oltre al baccano in KiloWatt noi italiani lo facciamo anche con il pullulare di svariate emittenti radiofoniche...per non parlare di quelle televisive :D

piccola curiosità: qualcuno del forum ancora provvisto di antenna vhf banda I in questi pomeriggi sta beccando tve1 sul B? spesso e volentieri in questo periodo rigava alla grande sotto rai1 dal faito.
 
sdp80 ha scritto:
piccola curiosità: qualcuno del forum ancora provvisto di antenna vhf banda I in questi pomeriggi sta beccando tve1 sul B? spesso e volentieri in questo periodo rigava alla grande sotto rai1 dal faito.

La TVE doveva essere sull'A. Cmq non credo che si riceva ancora la banda I dalla Spagna perchè sembra che sia stata disattivata anche là.
 
filolau ha scritto:
IN QUESTO MOMENTO DA CASA MIA CON ANTENNA VERSO IL MARE (RICORDO CHE ABITO A CINISI PA)ricevo dei mux credo dalla corsica precisamente sono il 31 il 34 ed il 51 ieri mi entrava anche il 37ed il 43 ci sono anche dei canali criptati tipo eurosport ed lci:5eek: :5eek:
Tutti giusti meno il 43, che in realtà è l'UHF 44 (il mux contenente M6)... ;)
 
La propagazione via radio a me si è verificata anche l'inverno.... molti anni fa, quando andavo ancora alla ragioneria, alla radio la mattina poteva capitare di ascoltare su Radiouno oltre al Gr regionale del Lazio e della Campania, anche quelli della Lombardia e della Basilicata...:5eek:
 
Stefano83 ha scritto:
La TVE doveva essere sull'A. Cmq non credo che si riceva ancora la banda I dalla Spagna perchè sembra che sia stata disattivata anche là.

no, stefano. ti assicuro che era sul B! possibile che in passato abbiamo beccato entrambi la tv iberica ma su due frequenze diverse.
 
Beh, così come da noi sono stati utilizzati vari canali in I banda, sarà stato lo stesso in Spagna.
Certamente può darsi benissimo che, sempre tramite propagazione, in Piemonte arrivasse il segnale in I banda di un sito trasmittente diverso da quello che invece si captava in Campania. ;)
...Anche se a pensarci bene, resto perplesso sull'utilizzo del canale A, riferito alla canalizzazione Italiana, in un paese diverso dall'Italia. Per il B no problem perché corrisponde esattamente al canale europeo 04 o E4, ma il canale A... Non sarà stato piuttosto E2? :eusa_think:
 
Curioso... Pensavo che queste canalizzazioni (parlo dei canali A, C, E, F e G) fossero davvero state usate solo in Italia. :eusa_think:
 
Riprendo un intervento di un paio di giorni fa per indicare dalla Sicilia Tirrenica Messinese in che modo sono cambiati dopo i vari switch off i segnali i segnali che ricevevo per e-sporadico.
Almeno, quanto segue è ciò che potrebbe risultare ricevibile ad oggi in caso di propagazione, prendendo a riferimento i vecchi segnali che ho personalmente rilevato sino a due anni fa, prima che Lazio e Campania effettuassero gli switch off.
Indico su ogni riga: segnale post-switch -> vecchio segnale pre-switch.

Da Velletri, RM (Monte Secco per la RAI, Monte Artemisio o Poggi d'Oro per altri) o genericamente dalla prov. di LT (mancano i segnali MDS e TIMB, in quanto da Velletri sono stati concentrati per le zone più interne e pedemontante, il grosso del servizio lo fa comunque Monte Cavo, RM):
- 22 Mux Tele IN - ex 53 Tele IN
- 24 Mux Teleuniverso - ex 58 Teleuniverso
- 26 Mux 3 RAI - ex 50 RAI 3 Lazio
- 30 Mux 2 RAI - ex 26 Mux A RAI
- 32 Mux Tele Etere - ex Tele Etere 28 da Velletri e 30 da Gernzano
- 39 Mux Canale Italia - ex 36 Canale Italia da Genzano
- 40 Mux 4 RAI (attivo da pochi giorni)
- 51 Mux Telelazio Reteblu TV2000 (da Circeo e/o da Gaeta) - ex 45 Telelazio

Da M. Cavo vetta, RM i vari impianti con sistemi radianti anche per Latina e cioè:
- 21 Mux Tele A+ (sia da M.Cavo che da Velletri) - ex 33 Tele A+
- 33 Mux Rete A 2 (nuova attivazione allo switch off)
- 36 Mux Mediaset 2 - ex 55 Mux MDS 4 (già Rete 4 prima dello switch over)
- 42 Mux Super 3 - ex 42 Super 3
- 44 Mux Rete A 1 - ex 44 Deejay TV
- 46 Mux Gold TV - ex 60 Gold TV
- 47 Mux Timb 1 - ex 48 MTV
- 48 Mux Timb 3 - ex 54 La7
- 49 Mux Mediaset 4 - ex 52 Canale 5
- 51 Mux Telelazio Reteblu TV2000 - ex 69 Telelazio Reteblu
- 52 Mux Mediaset 1 - ex 64 Italia 1
- 54 Mux TMB 4 (nuova attivazione, a breve si sposterà sul 55)
- 56 Mux Mediaset 5 - ex MDS 1 (prima dello switch non irradiava verso Sud)
- 58 Mux Mediaset 6 (nuova attivazione)
- 60 Mux Timb 2 - ex 58 Timb 2 (prima dell'attivazione non irradiava verso Sud)
- 61 Telestudio -> 61 Mux Telestudio
- 64 Mux Teleroma 56 - ex 56 Teleroma 56
- 66 Mux TLC2 - ex 66 TLC2

Da Monte Vergine, AV
- 05 Mux 1 RAI - ex D RAI 1
- 21 Mux Tele A+ - ex 65 Tele A+
- 26 Mux 3 RAI - ex 43 RAI 3
- 27 Mux Canale 8 - ex 49 Canale 8
- 30 Mux 2 RAI - ex 31 RAI 2
- 33 Mux Rete A 2 (nuova attivazione allo switch off)
- 41 Mux Telecapri - ex 32 Telecapri
- 44 Mux Rete A 1 - ex 67 Deejay TV
- 47 Mux Timb 1 - ex 09 MTV
- 48 Mux Timb 3 - ex 34 La7
- 49 Mux Mediaset 4 - ex 42 Canale 5
- 52 Mux Mediaset 1 - ex 62 Italia 1
- 59 Mux TV Capital - ex H Tele A+, poi TV Capital
- 63 Mux Irpinia TV - ex 48 Irpinia TV
- 64 Mux Telenostra - ex 38 Telenostra
- 65 Mux Tele Radio Buon Consiglio - ex 69 Tele Radio Buon Consiglio

Da altri siti della prov. di SA (MSA = Monte S. Angelo, I = Iaconti, SA = impianti dai siti di Salerno, P = Perdifumo, S = Monte Stella, SGP = S.Giovanni a Piro)
- 30 Mux 2 RAI - ex 33 RAI 2 (P)
- 31 Mux Tele A - ex 63 Tele A (SGP)
- 35 Mux Napoli Canale 21 - ex 52 Napoli Canale 21 (MSA)
- 41 Mux Telecapri - ex 29 Telecapri (SA) e 37 Telecapri (P)
- 44 Mux Rete A 1 - ex 50 Deejay TV (SA+S+P)
- 46 Mux Telecolore - ex Telecolore (MSA)
- 49 Mux Mediaset 4 - ex 32 Canale 5 (P+SGP) e 66 Canale 5 (I)
- 52 Mux Mediaset 1 - ex 36 Italia 1 (SGP) e 58 Italia 1 (I)
- 57 Mux Retecapri - ex 35 Retecapri (P)
- 65 Mux Tv Oggi - ex 54 TV Oggi (S)

Mi auguro di aver fatto cosa gradita! :icon_cool:
 
ciao ag-brasc ti dico cosa ricevo io in questi giorni dunque il 24 t u il 25,26,30 rai 44reteA il 29 che non ricordo 57retecapri 60 timb ed solo una volta un 69 con sportitalia,oltre ai canali francasi
 
Il video dell'E2 entra ugualmente anche sul canale A italiano, non si sente però l'audio.
Il canale A ed il canale C sono esclusive tutte nostre, almeno in Europa.
Il canale "C" fu un'invenzione dovuta ad un "regalo" proveniente dagli USA, ovvero il trasmettitore che venne donato alla RAI dagli americani trasmetteva sulla frequenza che poi diventò il canale "C nostrano", con l'audio di RAI1 (o del "Nazionale") che si ascoltava, a volume appena ridotto (la deviazione era un po' minore) all'inizio della banda FM 87.5-108.
;)

AG-BRASC ha scritto:
Per il B no problem perché corrisponde esattamente al canale europeo 04 o E4, ma il canale A... Non sarà stato piuttosto E2? :eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
l'audio di RAI1 (o del "Nazionale") che si ascoltava, a volume appena ridotto (la deviazione era un po' minore) all'inizio della banda FM 87.5-108.
;)
Sì, mio padre afferma che lo riceveva, con la storica Philips Bi-Ampli ancora funzionante, però devo dire che son sempre stato dubbioso di questo racconto, perchè Torino è lontana...
Forse all'epoca aveva sul tetto quel dipolo che trovai in solaio da ragazzino, sembrava in tubo di ottone.
 
filolau ha scritto:
ciao ag-brasc ti dico cosa ricevo io in questi giorni dunque il 24 t u il 25,26,30 rai 44reteA il 29 che non ricordo 57retecapri 60 timb ed solo una volta un 69 con sportitalia,oltre ai canali francasi
Quindi...
24 da Velletri, RM
25 da Roma Monte Mario (può essere solo quello, non ce ne sono altri)
26 e 30 possono essere sia Velletri che Roma Monte Mario (escluderei Monte Vergine, AV, perché non esposto bene per la zona a Ovest/Sud Ovest di Palermo)
29 potrebbe essere stato il Mux di Teleobiettivo da Velletri
57 da Monte Cavo, RM
60 da Monte Cavo (è il Timb 2 nella versione post switch off, con RTL 102.5, MTV HD e MTV Music HD)
69 credo da Napoli Caamaldoli

Non male come ricezioni! :icon_cool:
 
si non male se consideriamo anche i molti canali hd francesi comunque io l'antenna lo messa in H quindi credo che i segnali sia quelli da te elencati visto che la campania trasmette in V in particolare i tre segnali rai sono molto potenti e costanti a volte si ricevono per tutto il giorno.
 
Per ora da me nessuna propagazione, se non quella di mux dal Faito che di solito non sono stabili nel resto dell'anno (tipo ReteA2).
Col gran caldo previsto per i prossimi gg qualcosa capiterà...
 
Sebbene gli impianti dell'Eremo siano in posizione favorevole, temo che l'appennino dell'Alessandrino e Piacentino siano un baluardo non indifferente perchè a RE si potesse ricevere quel segnale.
Vero, però, che ai tempi la banda FM era cpmpletamente sgombra e priva di interferenze, così come non si può escludere che riflessioni varie potessero aiutare in senso positivo.
Personalmente, nei primi anni 70 abitavo a Torino, proprio in vista ed a pochi Km da Eremo. Li, il segnale era di eccezionale potenza.
;)


areggio ha scritto:
Sì, mio padre afferma che lo riceveva, con la storica Philips Bi-Ampli ancora funzionante, però devo dire che son sempre stato dubbioso di questo racconto, perchè Torino è lontana...
Forse all'epoca aveva sul tetto quel dipolo che trovai in solaio da ragazzino, sembrava in tubo di ottone.
 
Da bambino quando il TV si guastava si accendeva la Radio e si ascoltava il Telegiornale del Canale Nazionale su 87.75 FM (radio con occhio magico che si chiudeva appena, il segnale era stabile ma debolino).
Abitavo a Brunate dalla parte del Paese aperta a Sud e quindi schermato per Torino ma in FM c'era solo la RAI.
Quanti ricordi:happy8:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso