Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

AG-BRASC ha scritto:
Ho un aggiornamento per gli appassionati affacciati sulla costa Tirrenica della Sicilia (da Messina a Palermo), che solitamente si dimostrano particolarmente interessati al fenomeno...
Vi suggerisco, se nei prossimi giorni ci sarà persistenza alta pressione Africana con tendenza a correnti sciroccali, di tenere d'occhio il canale UHF 40, visto che nei giorni scorsi da Velletri (RM) è stato finalmente attivato il Mux 4 della RAI, quello con RAI 5, RAI Storia e Rai HD...
Potreste avere un'ulteriore anteprima di ciò che potreste vedere una volta che anche la Sicilia finalmente effettuerà lo switch off! ;)
grazie ag-brasc io sono gia' pronto d'estate qui è obligatorio puntare un secondo impianto sul mare;)
 
Oggi dalla Sicilia nord occidentale ricevevo il mux 1 contenete rai 3 Lazio sulla frequenza 202,500mhz. Qualcuno sa da dove proveniv
 
Ultima modifica:
Ma non dovrebbe essere 205,5 MHz (ch9 VHF)??
Comunque così a occhio potrebbe essere Monte Mario, o anche il tx di Ponza...:eusa_think:
 
Se è il Mux 1 Lazio non può essere 202.5, ma per forza 205.500 MHz. Per quanto possa sembrare strano, sono sicuro si tratti di Roma Monte Mario, è l'unico ch 09 con caratteristiche di impianto e potenza tali da farsi ricevere, sia pure per propagazione, a grandi distanze. ;)
 
Io d'estate dalla Sicilia ricevo in analogico:

La7 sul ch 07 da Altofonte (Palermo)
Raidue sul ch 34 dal Monte Cammarata (Agrigento)
la7 sul ch 47 Monte Cammarata (Agrigento)
Raitre Sicilia sul ch 48 e Canale 5 sul ch 49 sempre dallo stesso Monte Cammarata.

Alcuni di questi segnali arrivavano perfetti, e in pratica per un certo periodo di anni vedevo la7 solo d'estate.....:D

Ora col digitale la loro presenza si è un pò affievolita. Qualche volta entravano anche altri canali analogici locali della Sicilia.
Nei primi anni '90 ho beccato persino Raitre della Sardegna.
 
Dalla Sardegna in teoria dovresti aver ricevuto il Monte Limbara (OT) oppure, ma credo meno probabile, il Monte Serpeddì (CA).
 
AG-BRASC ha scritto:
Dalla Sardegna in teoria dovresti aver ricevuto il Monte Limbara (OT) oppure, ma credo meno probabile, il Monte Serpeddì (CA).
Invece caro Andrea è proprio il M.Serpeddi (can 09 -freq 205.5 Mhz).


Quando c'era l'analogico noi si riceveva in condizioni di propagazione anomala il tv3 da M.Cammarata can 48 H. Quindi per reciprocità e considerando che la banda VHF viaggia meglio......:D :D :D

In ogni caso penso che M.Serpeddi sia molto più vicino che non il Limbara o Velletri nell'area Nord occidentale della Sicilia.

Poi dipende molto dalla propagazione e come si va a formare il dotto utile per ricevere questi dx. Purtroppo la ricezione è sporadica e varia molto col caldo e con l'umidità, specialmente nei percorsi che coinvolgono il mare.

Occhio che anche noi sul Serpeddi abbiamo il Mux 4 Rai !! da noi il canale è il 41 :D :D :D

Quindi potrebbe essere un modo per vedere se si riceve dalla Sardegna.

Ciao
 
Ultima modifica:
In realtà dalla Sardegna è successo per una sola estate, nel '92 credo.

La cosa bella è che questo Rai3 della Sardegna si vedeva meglio di come vedevo i rai3 laziali e campani dalle postazioni locali durante il resto dell'anno....:5eek:
 
massera ha scritto:
In realtà dalla Sardegna è successo per una sola estate, nel '92 credo.

La cosa bella è che questo Rai3 della Sardegna si vedeva meglio di come vedevo i rai3 laziali e campani dalle postazioni locali durante il resto dell'anno....:5eek:

up!!

eh....eh......:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ciao pipione! :D
Invece io resto convinto del fatto che dal Lazio meridionale possa capitare di ricevere il Limbara e non il Serpeddì...
Lo dico per due motivi.
Il primo è per la confomrazione orografica della Sardegna che suggerisce uno spreco di risorse per un Serpeddì che eventualmente irradi segnale verso i quadranti orientali, visto che nelle zone abitate su tale versante non potrebbe mai riuscire ad effettuare servizio.
Il secondo è che sebbene Serpeddì e Badde Urbara utilizzino potenze maggiori (almeno, per quanto ne so), il Limbara si trova meglio esposto e più vicino al Lazio, mentre il Serpeddì, rispetto alla penisola, si trova invece ben più lontano e davanti alla Calabria settentrionale... ;)
 
Ora però, per la vostra curiosità, vorrei elencare ciò che io , sino all'ultima volta che ho avuto occasione di trascorre le vacanze sulla fascia Tirrenica di Messina, poco lontano da Villafranca Tirrena (il Lazio aveva fatto solo lo switch over), ricevevo spesso e volentieri i seguenti segnali (cito i più significativi).

da Velletri, RM (Monte Secco per la RAI, Monte Artemisio o Poggi d'Oro per altri) o genericamente dalla prov. di LT:
- 21 La7
- 24 Canale 5
- 26 RAI 2, diventato Mux A allo switch over (ebbene sì, era ricevibile anche come Mux A)
- 28 e 30 Tele Etere
- 36 Canale Italia
- 39 Extra TV
- 45 Telelazio (da Circeo e/o da Gaeta)
- 50 RAI 3 Lazio
- 53 Tele IN
- 58 Teleuniverso

da M. Cavo vetta, RM i vari impianti con sistemi radianti anche per Latina e cioè:
- 33 Tele A+
- 42 Super 3
- 44 All Music, poi Deejay TV
- 48 MTV
- 52 Canale 5 (era molto singolare l'autointerferenza Canale 5 vs. Canale 5 con il segnale di Monte Poro VV, ricevibile normalmente)
- 54 La7
- 55 Rete 4
- 56 Teleroma 56
- 60 Gold TV
- 61 Telestudio
- 64 Italia 1
- 66 TLC2
- 69 Telelazio

da Monte Vergine, AV (indico quelli che ricordo provenienti da lì)
- D RAI 1
- G, poi 09, MTV
- H Tele A + (credo che poi sia diventata Tv Capital)
- 31 RAI 2
- 32 Telecapri
- 34 La7
- 38 Tele Nostra
- 42 Canale 5
- 43 RAI 3 Campania
- 48 Irpinia TV
- 49 Canale 8
- 65 Tele A+
- 67 All Music (poi Deejay TV)
- 69 Tele Radio Buon Consiglio

da altri siti della prov. di SA (MSA = Monte S. Angelo, I = Iaconti, SA = impianti dai siti di Salerno, P = Perdifumo, S = Monte Stella, SGP = S.Giovanni a Piro)
- 29 Telecapri SA
- 32 Canale 5 P+SGP
- 33 RAI 2 P
- 35 Retecapri P
- 36 Italia 1 SGP
- 37 Telecapri P
- 43 Telecapri Sport MSA+P
- 46 Telecolore MSA
- 50 All Music (poi Deejay TV) SA+S+P
- 52 Napoli Canale 21 MSA
- 54 TV Oggi S
- 58 Italia 1 I
- 63 Tele A SGP
- 66 Canale 5 I

Non sto poi a dire i segnali Radio in FM... Di tutto di più. Ma amo ricordare un mio piccolo record, quando riuscii a sintonizzare il 105.4 di RDS e il 105.7 di Radio 105, entrambi provenienti dal MONTE AMIATA, SI (!!!) ed agganciati con tanto di Radio Data! :icon_cool: :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho un aggiornamento per gli appassionati affacciati sulla costa Tirrenica della Sicilia (da Messina a Palermo), che solitamente si dimostrano particolarmente interessati al fenomeno...
Vi suggerisco, se nei prossimi giorni ci sarà persistenza alta pressione Africana con tendenza a correnti sciroccali, di tenere d'occhio il canale UHF 40, visto che nei giorni scorsi da Velletri (RM) è stato finalmente attivato il Mux 4 della RAI, quello con RAI 5, RAI Storia e Rai HD...
Potreste avere un'ulteriore anteprima di ciò che potreste vedere una volta che anche la Sicilia finalmente effettuerà lo switch off! ;)
Grazie per la segnalazione...
Aggiungo però che le antenne non devono essere puntate su Palermo - Monte Pellegrino dove sul UHF 40 c'é il forte segnale di RAI 3 analogico...
 
per ag-brasc

complimenti per l'esperienza riportata sul forum ma noto che c'è un grande assente, ovvero monte faito. ho notizia che con antenne opportunamente orientate (ed ovviamente in verticale) arriva con qualche suo segnale anche in calabria...ma in sicilia c'è stato qualche episodio di ricezione dal faito? per quanto riguarda i segnali siculi a marina di camerota arrivano spesso e volentieri, soprattutto i segnali rai e mediaset da m.cammarata. il prossimo week-end stuzzicherò la mia curiosità vedendo se a terracina riesce ad entrare qualcosa di interessante dalla trinacria...vi terrò aggiornati!
 
A proposito del Faito...

La propagazione estiva fa migliorare nettamente il segnale anche a me: io ricevo normalmente da esso 5-6 mux e a parte i 4 della rai nn sono sempre stabili, ma durante l'estate migliorano in maniera incredibile.

Succedeva anche con l'analogico: a volte alcuni canali miglioravano e apparivano con una qualità perfetta, con una visione che durava però solo qualche ora.
 
Vero, nell'esperienza che ho dettagliatamente riportato il Faito è il grande assente.
Dalla zona a cui ho fatto riferimento non sono mai riuscito ad agganciarne i segnali RAI in UHF (solo i RAI, perché in vetta, per gli altri è impossibile, perché sono sul versante rivolto verso Napoli).
Solo occasionalmente, per Perdifumo, Monte Stella o per San Giovanni a Piro è capitato di captarne alcuni segnali, nonostante la differente polarizzazione (i siti normalmente ricevibili sul versante Tirenico Messinese sono tutti in orizzontale).

Da Terracina, invece, tipicamente è possibile, in condizioni favolrevoli al fenomeno, ricevere in orizzontale il Monte Cammarata, il Monte Soro, più raramente il Pellegrino e Gioiosa Vecchia e, in verticale, i siti di Gambarie e di Monte Scrisi (questi ultimi però in prov. di RC). :icon_cool:
 
pipione ha scritto:
up!!

eh....eh......:lol: :lol: :lol: :lol:

Attenzione!!!

Credo abbia ragione AG-BRASC. Infatti il raitre sardegna era sul ch 52, e quindi dovrebbe essere dal Limbara (ho visto la freq. analogica sul sito decoder.comunicazioni).

Mi ricordo bene quella frequenza perchè è quella di Tmc analogico dal Faito che alcuni miei amici ricevevano e io no.
 
areggio ha scritto:
Visto che si è arrivati a parlare di onde medie, come è messa adesso al Sud (almeno in Puglia) Radio Capodistria?
Arriva sui classici 1170 khz?
(emittente storica in italiano che in tanti ascoltavano dalle mie parti quando ero piccolo ed era l'unica alternativa alla RAI - :icon_cool: mica vero, io in realtà ascoltavo Radio Montecarlo, che era molto più impegnativa da captare, ancora sulla vecchia frequenza verso la fine della AM, non i 702, che sono venuti dopo).
Tornando a Radio Capodistria e al suo impianto in località Croce Bianca
http://www.radiocapodistria.net/immagini/crocebiancaweb2.jpg
la prima volta che andai nella allora Jugoslavia avevamo trovato da dormire presso privati, per fare tappa che era già buio, fuori Capodistria...il mio stupore al risveglio quando ho scoperto che ero praticamente sotto all'antenna che avevo ascoltato per tanto tempo e la sera prima non avevo notato per il buio e la stanchezza... :D

La vecchia frequenza di Radio Montecarlo era 1466 kHz diventati 701 mHz nel 1974. Ben ricevibili a Roma anche in autoradio. Ricordo in quegli anni la tv tunisina sul litorale laziali. Due anni fa ho visto in Calabria il segnale analogico RAI disturbato dalla TV greca.
 
Ho dimenticato di parlare dei canali ricevibili per propagazione ma stranieri...

Intanto il ch 26 di canale 5 analogico da Sessa A. subiva l'effetto "svanimento" detto "fading" (ma io voglio dirlo in italiano pur conoscendo abbastanza bene l'inglese) diverse volte al giorno.

Se invece questo ch 26 saltava, appariva un canale tunisino che a volte era anche ricevibile benissimo.

Nel 1996, più o meno, sul ch H2 ricevevo la CNN chissà da dove...:5eek:

Poi non capisco il perchè nel '97 per diverse settimane ho ricevuto sul ch 22 D-FREE, che si vedeva anche discretamente... prima dello switch off ho controllato e ho visto che su otgtv lo dava come installato a Benevento, dove poi ha cambiato frequenza con lo switch (adesso ha il ch 50). Forse è OT ma è curiosa come situazione.

In pratica mediaset stava facendo delle prove del digitale...:eusa_think:

Ho dimenticato di citare anche Italia 1 sul ch 42 ricevibile da Palermo.
 
Indietro
Alto Basso