Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

paoloD ha scritto:
beh io dal golfo di gaeta sono arrivato a ricevere canali dall'africa durate l'estate... il tutto con un'antennina da interni...
per non parlare di canali locali dalla sicilia + rai 3 calabria e sicilia

Idem... arrivano segnali dal Monte Cammarata (Agrigento) e sul VHF canali tunisini.
 
massera ha scritto:
anche qui ci può essere propagazione, ma va detto che nella zona in questione i segnali radio e televisivi sono principalmente umbri e laziali del nord.
Se ben ricordo ad Abbadia san S. si riceve solo il tg3 umbro.
Si,in questi giorni qui c'è molta propagazione.Oggi pomeriggio ho ricevuto perfettamente Radio 2 da Monte Nerone (PU) sui 96.6 mHz.Oltre al Rai3 umbro sul 49,che anche il Rai3 del lazio che trasmette sul 37 da Monte Peglia.La settimana prossima scriverò qui alcuni ascolti che ho fatto qui.
 
emilam ha scritto:
Si,in questi giorni qui c'è molta propagazione.Oggi pomeriggio ho ricevuto perfettamente Radio 2 da Monte Nerone (PU) sui 96.6 mHz.Oltre al Rai3 umbro sul 49,che anche il Rai3 del lazio che trasmette sul 37 da Monte Peglia.La settimana prossima scriverò qui alcuni ascolti che ho fatto qui.

Ho l'impressione che questi segnali siano ricevibili tutto l'anno.
Il Monte Peglia è una postazione che serve regolarmente la zona in questione.

Persino a Siena si ricevevano i tg3 Toscano-Umbro e a volte quello marchigiano.
 
A Locri forte propagazione dalla Libia!

In questi giorni di gran caldo le propagazioni sono all'ordine del giorno. Ieri sera, a Locri, ho assistito per la prima volta al disturbo del segnale di Rai1 analogico sul canale 10 VHF da parte del segnale della tv libica L.J.B.C. sul vicino canale 11 VHF che data la sua forte intensità era visibile anche sul canale 7 VHF.
Cos'è accaduto? Durante la visione del film di ieri sera su Rai1, comparivano delle righe più o meno evidenti sullo schermo. A volte, nelle scene scure, si vedeva in sottofondo una banda trasparente verticale che si muoveva debolmente verso destra (segno evidente di un'intermodulazione da canale adiacente) e spesso si verificava un'interruzione del segnale. Al verificarsi di queste interruzioni si sentiva l'audio arabo della tv libica e durante un paio di queste interruzioni, il canale libico si è praticamente SOSTITUITO a RAI1. Non so se vi rendete conto che potenza doveva avere ieri sera quel segnale libico per disturbare un segnale come RAI1 che viene solitamente irradiato con una potenza abbastanza alta per essere protetto dalle interferenze.
Sul canale VHF 11 il canale libico si vedeva una cartolina, meglio dei canali italiani ricevibili in zona.
Altri disturbi li ho notati sul canale 55 UHF su cui viene irradiato nella zona il segnale di Canale5 da Roccella Jonica. Il canale tremolava e si vedevano in sottofondo delle scritte in arabo, segno evidente che un altro canale libico stava per prendere il posto di Canale5. Secondo me è perché ho montato una logaritmica. La sostituirò a breve con la coppia BLU420 e BLV6. Altrimenti d'estate è praticamente impossibile vedere la tv.
 
A me d'estate succede di tutto, anche se quest'anno un pò meno.

Sul discorso dei segnali dal Nord Africa posso dire la mia anch'io....:D
 
Alcuni ascolti effettuati tra oggi pomeriggio e stasera a casa mia con la mia Degen DE1103:
88 mHz - Radio Margherita - Crotone - 126 km - 17:09
88 mHz - Radio Maria - Augusta (SR) - 393 km - 17:10
88 mHz - Radio Kiss Kiss - Specchia (LE) - 98 km - 21:53
95.3 mHz - Radio Maria - Catanzaro - 174 km - 16:34
95.3 mHz - Radio Deejay - Monte Iotta / Cassano allo Jonio (CS) - 108 km - 16:34
102.7 mHz - RDS - Monte Raparello / Spinoso (PZ) - 111 km - 21:58
Ho fatto dei video agli ascolti e gli ho inseriti nel mio canale Youtube.
 
Ultima modifica:
Ascolti italiani in Grecia

Isola di Lefkada in Grecia, molti ascolti dalla Puglia e dalla Calabria. Qualcosa anche dalla Sicilia. Ottime tra tutte: Venere 87.7MHz, Margherita 88MHz, KissKiss 91.4MHz, m2o 91.7MHz, R101 92.4MHz, RDS 94.5MHz, Rai Radio1 94.7MHz, Rai Radio2 95.5MHz, Rai Radio2 96.7MHz, RMC 100.7MHz, Telecolor 101.5MHz, Jukebox 104.2MHz, RTL102.5 105.4MHz, Virgin 106.5MHz. Perfette su tutta la costa esposta verso l'Italia Radio Deejay 102.6MHz e Radio Rama 106.2MHz;)

Tv invece, perfetti i canali da Parabita (LE)
 
Vasco. ha scritto:
Isola di Lefkada in Grecia, molti ascolti dalla Puglia e dalla Calabria. Qualcosa anche dalla Sicilia. Ottime tra tutte: Venere 87.7MHz, Margherita 88MHz, KissKiss 91.4MHz, m2o 91.7MHz, R101 92.4MHz, RDS 94.5MHz, Rai Radio1 94.7MHz, Rai Radio2 95.5MHz, Rai Radio2 96.7MHz, RMC 100.7MHz, Telecolor 101.5MHz, Jukebox 104.2MHz, RTL102.5 105.4MHz, Virgin 106.5MHz. Perfette su tutta la costa esposta verso l'Italia Radio Deejay 102.6MHz e Radio Rama 106.2MHz;)

Tv invece, perfetti i canali da Parabita (LE)
Buona permanenza in Grecia!
 
Omnitel ha scritto:
In questi giorni di gran caldo le propagazioni sono all'ordine del giorno. Ieri sera, a Locri, ho assistito per la prima volta al disturbo del segnale di Rai1 analogico sul canale 10 VHF da parte del segnale della tv libica L.J.B.C. sul vicino canale 11 VHF che data la sua forte intensità era visibile anche sul canale 7 VHF.
Cos'è accaduto? Durante la visione del film di ieri sera su Rai1, comparivano delle righe più o meno evidenti sullo schermo. A volte, nelle scene scure, si vedeva in sottofondo una banda trasparente verticale che si muoveva debolmente verso destra (segno evidente di un'intermodulazione da canale adiacente) e spesso si verificava un'interruzione del segnale. Al verificarsi di queste interruzioni si sentiva l'audio arabo della tv libica e durante un paio di queste interruzioni, il canale libico si è praticamente SOSTITUITO a RAI1. Non so se vi rendete conto che potenza doveva avere ieri sera quel segnale libico per disturbare un segnale come RAI1 che viene solitamente irradiato con una potenza abbastanza alta per essere protetto dalle interferenze.
Sul canale VHF 11 il canale libico si vedeva una cartolina, meglio dei canali italiani ricevibili in zona.
Altri disturbi li ho notati sul canale 55 UHF su cui viene irradiato nella zona il segnale di Canale5 da Roccella Jonica. Il canale tremolava e si vedevano in sottofondo delle scritte in arabo, segno evidente che un altro canale libico stava per prendere il posto di Canale5. Secondo me è perché ho montato una logaritmica. La sostituirò a breve con la coppia BLU420 e BLV6. Altrimenti d'estate è praticamente impossibile vedere la tv.
Le fasi da te segnalate mi hanno fatto rivivere un fenomeno per me allora misterioso, quando da bambino mi ero accorto che quando si vedevano quelle cose su RAI 1 (canale D), passando sul canale superiore 06, che in Italia non era usato e i televisori di allora anzi facevano fatica a separare bene dal D, si vedeva la TV Jugoslava, ora TV Slovena, da Lubiana (ripetitore M.te Nanos).
In seguito avevo imparato in quei casi (ma non sempre con successo perchè l'UHF non ha lo stesso comportamento del VHF) ad andare sul canale 27 UHF, dove trovavo Tele Capodistria dallo stesso trasmettitore...
PS: stavo anche allora a Reggio Emilia e se la TVSlovena ogni tanto ancora arriva, TV Capodistria è praticamente da dimenticare per il casino che c'è da queste parti in UHF...
 
Salve a tutti, ieri notte (intorno all'una), facendo zapping sulla tv analogica, mi sono accorto di ricevere (per propagazione)due segnali veramente strani: sul canale 54 ricevevo JO TV TELESUD, mentre sul canale 31 era visibile VH1. Mi interesserebbe sapere da dove trasmettono questi canali, specialmente come mai vedevo VH1 in analogico.
Abito in Basilicata e la mia antenna è puntata verso Martina Franca, se qualcuno mi toglie questi dubbi gli sarei davvero grato!!
 
Salve a tutti!
Al solito ero a Capo Milazzo che scansionavo la banda FM per creare una lista e sulla frequenza 99,2 ho ascoltato benino R101. Ora qualcuno mi sa dire da dove? Io mi trovo a Milazzo e nelle vicinanze non riesco a trovare nessuna frequenza sui 99,2. La piu vicina trovata e niente poco di meno che Ascoli Piceno - Colle San Marco :5eek: Ma può essere? Mi trovavo ad un' altezza di 120 m sul livello del mare e praticamente in pieno mare aperto! Diciamo che un po di scirocco c'era! Altrimenti da dove? Mah!?
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
Salve a tutti!
Al solito ero a Capo Milazzo che scansionavo la banda FM per creare una lista e sulla frequenza 99,2 ho ascoltato benino R101. Ora qualcuno mi sa dire da dove? Io mi trovo a Milazzo e nelle vicinanze non riesco a trovare nessuna frequenza sui 99,2. La piu vicina trovata e niente poco di meno che Ascoli Piceno - Colle San Marco :5eek: Ma può essere? Mi trovavo ad un' altezza di 120 m sul livello del mare e praticamente in pieno mare aperto! Diciamo che un po di scirocco c'era! Altrimenti da dove? Mah!?

Mi autoquoto per dire che cercando bene era un falso allarme! Hanno acceso da poco la seconda frequenza a Milazzo e nel sito dove guardavo non la portano ancora! :D
 
Quindi era lontana addirittura qualche centinaio di... Metri! :D
 
ieri sera si pigliava un'emittente dell' Est Europa sul CH E3, l'audio lo ricevevo anche sullo scanner palmare a 60.75 Mhz. non sono riuscito ad identificare il canale tv visto che il tv che usavo non era multistandard.

La tv russa RUSSIA 1 sull E2 è in pratica invece ricevibile stabilmente da 3 giorni tutti i pomeriggi fino al tramonto... in SECAM
 
Kantrax ha scritto:
ieri sera si pigliava un'emittente dell' Est Europa sul CH E3, l'audio lo ricevevo anche sullo scanner palmare a 60.75 Mhz. non sono riuscito ad identificare il canale tv visto che il tv che usavo non era multistandard.
Ah quindi non era una radio sulla banda FM "sovietica"...
Sarei curioso se in qualche stato la usano ancora, mi ricordo che in Polonia una decina di anni fa continuavano le trasmissioni, duplicando le trasmissioni effettuate sulla FM "normale", ma era considerato un relitto del passato...
 
areggio ha scritto:
Ah quindi non era una radio sulla banda FM "sovietica"...
Sarei curioso se in qualche stato la usano ancora, mi ricordo che in Polonia una decina di anni fa continuavano le trasmissioni, duplicando le trasmissioni effettuate sulla FM "normale", ma era considerato un relitto del passato...
ci sono alcune radio polacche che la usano ancora, la banda OIRT, una sta sui 64 Mhz, ogni tanto arriva.
 
Parabita e Martina Franca

Leggevo su di un forum greco (tradotto dal mitico google crome)che spesso queste postazioni vengono ricevute in grecia in particolare rai 2 sul 32,che dire...chissà che bel caos che ci sarà allo switch off se i paesi confinanti non si mettono daccordo!!!
 
Ho un aggiornamento per gli appassionati affacciati sulla costa Tirrenica della Sicilia (da Messina a Palermo), che solitamente si dimostrano particolarmente interessati al fenomeno...
Vi suggerisco, se nei prossimi giorni ci sarà persistenza alta pressione Africana con tendenza a correnti sciroccali, di tenere d'occhio il canale UHF 40, visto che nei giorni scorsi da Velletri (RM) è stato finalmente attivato il Mux 4 della RAI, quello con RAI 5, RAI Storia e Rai HD...
Potreste avere un'ulteriore anteprima di ciò che potreste vedere una volta che anche la Sicilia finalmente effettuerà lo switch off! ;)
 
Indietro
Alto Basso