Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Domtechnik76 ha scritto:
cmq per due ore vedere una partita di calcio con un segnale che arriva da piu' 650 km e' una figata...non trovi.
ps e solo 4-5 micro interruzioni:D

All'inizio degli anni '90, durante l'estate, ricevevo in analogico tra i vari segnali anche Rai 3 della Sardegna che per qualche ora si vedeva talmente bene da esser anche migliore di come vedevo i rai 3 del Lazio e della Campania nel resto dell'anno...
Ricordo di aver visto su questo canale un'intera puntata (che più o meno durava come una partita di calcio) dell'ultimo spettacolo di Franco e Ciccio assieme.... e senza nessun problema di segnale, almeno in quelle due ore.
 
Metz_ ha scritto:
Ehm... veramente la distanza fra te e il Monte Venda - da dove proviene il Rai Mux1 sul VHF D - è di "appena" 511 km (considerando Peschici) oppure 525 km (considerando Vieste)... ;)

Niente male, ottima ricezione dire! :thumbsup:

la mia casa si trova sulla costa, meta' strada tra peschci e veste (localita manaccore)
sono rientrato da poco e si vede tranquillamente:D ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
la mia casa si trova sulla costa, meta' strada tra peschci e veste (localita manaccore)
sono rientrato da poco e si vede tranquillamente:D ciao
cioè si vede ancora?...allora forse dobbiamo ringraziare effettivamente anche il nuovo sistema radiante...
ma...antenna in ricezione?
 
areggio ha scritto:
Ottimo, ti segnalo comunque anche una novità, che al Venda è entrato in funzione proprio da un paio di giorni il nuovo sistema radiante VHF.

E allora l'abbiamo battezzata bene:D
cmq apparte gli scherzi...a dicembre,una volta terminato lo scwich delle marche,penso cosa combinera' il conero...tra abruzzo,molise e prov.di foggia.
ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
E allora l'abbiamo battezzata bene:D
cmq apparte gli scherzi...a dicembre,una volta terminato lo scwich delle marche,penso cosa combinera' il conero...tra abruzzo,molise e prov.di foggia.
ciao
MA che antenna usi? E "guarda" a nord?
 
areggio ha scritto:
MA che antenna usi? E "guarda" a nord?

E un'antenna messa cosi....una log non fa parte del mio impianto vero e proprio che punta vhf-IV su Vico Garganico e V su Maiella.
Mi piace seguire questo 3d e ho installato l'antenna a parte, anche perche' mi affascina il fenomeno della propagazione.
ps cmq penso che orami ha le ore contate...una volta che arriva anche sta benedetta perturbazione....qua fa un caldo stamattina 2 ore in aqua :)
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
E un'antenna messa cosi....una log non fa parte del mio impianto vero e proprio che punta vhf-IV su Vico Garganico e V su Maiella.
Mi piace seguire questo 3d e ho installato l'antenna a parte, anche perche' mi affascina il fenomeno della propagazione.
Siamo in due ad esserne affascinati collega... :icon_cool:
 
Metz_ ha scritto:
Siamo in due ad esserne affascinati collega... :icon_cool:

Alla fine degli anni 80 alle prime armi:D mi devertivo sui segnali della yugoslavia ore e ore a smanettare sul terazzo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Grazie! :icon_cool:
Ma sai che ci avevo pensato al M. Nerone?
Solo che non mi torna il fatto di averlo captato sia in polarizzazione verticale che orizzontale, soprattutto puntando l'antenna in tutt'altra direzione, così come mi chiedo perché allora non ho trovato traccia di RAI 2 sul ch. 33... :eusa_think:

Mi sa tanto anche a me di monte Nerone, da dentro casa con una log attaccata alla tv senza amplificatore lo ricevevo in maniera molto comprensibile...
 
...Oggi ho ricontrollato... E quel 54 NON era RAI 3. In effetti si riceveva in modo quasi invedibile e non so come mi sia venuto in mente proprio RAI 3, forse un qualche dettaglio somigliante a quello che invece risultava chiaramente visibile sul 68v.
Pertanto, l'indagine si carica di ulteriore mistero, perché ora questo 54 è diventato un segnale sconosciuto (si intravedevano dei numeri telefonici in sovrimpressione... Come se si fosse trattato di una televendita). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Il mux1 Rai dal Venda tiene ancora duro...
questi altri mux si alternano gli altri mux 26,36,40,50,52.
 
non c'entra niente con la TV (e perdonatemi l'OT) ma oggi dalle mie parti in Sicilia, sembrava di essere in Grecia! Si ricevevano alcuni canali radio dell'emittente di stato greca...veramente assurdo!
Per la tv niente da fare, di solito ricevo la tv egiziana ma questa volta niente di niente
 
Metz_ ha scritto:
Ricevevi Raitre Sardegna sull'UHF 52 dal Limbara e/o dall'UHF 49 del Serpeddì. ;)

Lo spettacolo era, appunto, "Avanspettacolo" (1992-93 mi pare)... quanti ricordi...

Era il ch 52.
Mi ricordo della frequenza perchè era la stessa dove trasmetteva Telemontecarlo, che però nel punto dove sono io non entrava.
"Avanspettacolo", in effetti, ed era l'estate '92.
Ricevevo anche Raitre Sicilia sul ch 48.
 
massera ha scritto:
Era il ch 52.
Mi ricordo della frequenza perchè era la stessa dove trasmetteva Telemontecarlo (...)

la storica frequenza sul faito della mitica tmc....al momento stai ricevendo qualcosa in propagazione? quest'estate a terracina (causa poco tempo a mia disposizione) non sono riuscito a beccare niente di interessante.
 
Metz_ ha scritto:
Raitre Sicilia sull'UHF 48 (20 kW) veniva dal M.Cammarata (AG)...

Arriva in propagazione anche a Cagliari... ;)

In effetti si.. però devo sottolineare che quel Ch 52 dalla Sardegna si è visto solo quell'anno, mentre il Ch 48 l'ho ricevuto per varie estati... a volte con qualità ottima...:D
 
sdp80 ha scritto:
la storica frequenza sul faito della mitica tmc

A me questo canale, che una volta era ottimo, come programmazione, si riceveva solo ogni tanto, mentre entrava discretamente a partire da 6-700 metri a dx o sx di casa mia causa conformazione orografica. Lo ricevevo durante l'estate sul ch 47 e a volte sul ch 18, sempre dalla Sicilia, come ho verificato poi su otgtv.
....al momento stai ricevendo qualcosa in propagazione? quest'estate a terracina (causa poco tempo a mia disposizione) non sono riuscito a beccare niente di interessante.

Quest'anno nel Lazio Sud ha dato "fastidio" molto di meno... semmai sono migliorati alcuni mux precari che si ricevono dal Faito (es Mux reteA 1 sul ch 33) e divenuti ancora più buoni come qualità quelli che dalla vetta del Faito entrano benino d'inverno (i mux 2-3-4 Rai) .
 
massera ha scritto:
(...)Lo ricevevo durante l'estate sul ch 47 e a volte sul ch 18, sempre dalla Sicilia, come ho verificato poi su otgtv(...)

l'onnipresente 47 di la7 (già tmc) da cammarata l'ho ricevuto anche io in maniera nitidissima a marina di camerota, anche se con gli effetti della propagazione, sembrava più di essere in sicilia che nel basso cilento :D
 
sdp80 ha scritto:
la storica frequenza sul faito della mitica tmc....al momento stai ricevendo qualcosa in propagazione? quest'estate a terracina (causa poco tempo a mia disposizione) non sono riuscito a beccare niente di interessante.

oddio;

senza antenna vhf, con una antenna yagi banalissima, per giunta, anche piccola, a Gaeta (altezza torre viola), puntando verso il faito, mi entravano in analogico nettamente un rai 1 su mhz 54 ed un TGS su frequenza oltre il 700 (purtroppo il televisore di mio suocero è un philips senza sintesi di frequenza...) :(
 
Metz_ ha scritto:
Quelle frequenze non provenivano certo dal Faito... ma a ben 400 km esatti di distanza... ;)

Si tratta, infatti, del VHF A (53,75 MHz) di Rai 1, e dell'UHF 58 (767 MHz) di TGS... il cui logo è un triangolo siciliforme con la scritta TGS sopra...

Provengono appunto dalla Sicilia, esattamente dal Monte Cammarata (AG), distante, esattamente (come detto all'inizio), ben 400 km da Gaeta.

TGS la ricevo anche io a Cagliari, sempre in propagazione.

A Gaeta, attualmente, sono ancora ricevibili sia i 54 MHz di Rai 1 che i 767 MHz di TGS... ma anche gli 815 MHz di TVA... ;) ti basta orientare ESATTAMENTE (è in perfetta portante ottica) l'antenna verso sud... ;)

E secondo te (voi) questi segnali possono disturbare e compromettere i canali dtt??
Perchè mi son accorto che alcune frequenze, (ad es. uhf 27, 47,48 etc.) in alcuni momenti hanno sempre potenza 70 ma qualità che da 90 scende man mano fino a 10 per poi scomparire del tutto e risalire man mano......
Altro effetto della propagazione???
ps: ovvio che resta fuori da questo discorso, per ovvi motivi, il "famoso" A di rai 1 analogico.
ps2: mi chiedevo...ed il B ex monte faito, fin dove arrivava cn la propagazione? :D
 
pezz8tto ha scritto:
E secondo te (voi) questi segnali possono disturbare e compromettere i canali dtt??
Perchè mi son accorto che alcune frequenze, (ad es. uhf 27, 47,48 etc.) in alcuni momenti hanno sempre potenza 70 ma qualità che da 90 scende man mano fino a 10 per poi scomparire del tutto e risalire man mano......
Altro effetto della propagazione???
ps: ovvio che resta fuori da questo discorso, per ovvi motivi, il "famoso" A di rai 1 analogico.
ps2: mi chiedevo...ed il B ex monte faito, fin dove arrivava cn la propagazione? :D
L'UHF 58 da te è libero (dato che il Mediaset 6 dal Faito è stato spento da poco) quindi non può disturbare. Diverso il discorso delle frequenze UHF 27, 47 e 48: se nella fruizione dei mux di Canale 8, Timb1 e Timb1 noti decadimenti nel livello o nella qualità del segnale potrebbe trattarsi proprio di un effetto della propagazione, causato rispettivamente da Rai 2 da Palermo - M.Pellegrino, e La7 e Rai 3 Sicilia dal Cammarata. In quel momento, ti basta collegare il cavo antenna nel tv e sintonizzare in analogico le frequenze incriminate e... vedrai... ;)

il VHF B in effetti non so in propagazione dove arrivasse, ma per effetto dell'E-sporadico arrivava laddove un emissione in banda III o UHF (in via troposferica) non poteva arrivare, ossia molto piu' lontano.
 
Indietro
Alto Basso