Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Avevo ieri sera il ch 27, mux nel quale c'è virgin radio television, che andava un pò a scatti... metto sulle frequenze analogiche e mi ritrovo sul ch 27 raidue trasmesso dal Monte Pellegrino (Palermo..).:5eek:
Si vedeva malissiimo, ma quel tanto che bastava per dare un pò di fastidio al ch27 digitale.
 
Ricevuta dalle 23 alle 23:14 Radio Cuore dalla postazione di Zumpano (CS) sulla frequenza 99.7 mHz (149 km).All'inizio non avevo capito bene l'identificativo perchè oltre a Radio Capital (che è la stazione che si riceve sempre e trasmette a 7 km da casa mia) c'era anche Radio Italia Anni 60 da Impalata.Dopo un po il segnale di Radio Cuore si era stabilizzato ma la ricezione è stata difficile a causa di Radio Capital.
 
Ieri mini propagazione dall'emilia romagna verso Padova. In una zona in mezzo ai palazzi che schermano un po i segnali locali provenienti da nord ho ascoltato Radio Deejay sui 99.7 dal bolognese ottimamente, tanto che l'autoradio me l'agganciava automaticamente come segnale migliore rispetto ai locali 94.8 e 89.3 !:eusa_shifty: coperta quasi del tutto la potente RDS sui 99.8.
 
Invece dalla Sicilia sud orientale purtoppo ricevo solo tv e radio da sud per propagazione. Malta, Tunisia, Algeria, Libia e maghreb in generale. Ogni tanto pure Grecia forte e chiaro e raramente Spagna. Ma perchè non ricevo niente da nord?:eusa_wall:. Forse perchè a sud ho solo mare e a nord colline ? In zona San Vito Lo Capo sicilia nord occidentale si ricevono solo segnali provenienti da Sardegna, Campania, Lazio e Corsica e i segnali locali sono pochissimi. Ottimo posto per ascoltare o vedere segnali lontani.
 
Se hai delle colline/montagne alle spalle (tipo se si nella Sicilia meridionale), è improbabile/impossibile ricevere segnali per propagazione da quel versante (cioè, ad es. da Campania, Lazio o Sardegna)... Il versante favorevole è sempre quello orientato verso una zona pianeggiante (o una superficie d'acqua). ;)
 
Io non controllo mai la radio, ma mio cugino, in una zona vicino casa mia ancora più aperta vs la Campania e il Golfo di Napoli, mi ha detto di aver captato l'altra sera "Radio Milazzo"....:5eek:
 
Per la propagazione via troposfera non ci sono speranze di ricevere granchè laddove l'orizzonte non è libero. Questo tipo di propagazione, infatti, sfrutta una sorta di condotto molto vicino al terreno ed determinato da vapore acqueo ed inversione termica. Molto raramente la propagazione via troposfera raggiunge i 500m slm, tanto che mettersi in cima ad una montagna da oltre 1000m è quasi una garanzia di perdere ogni possibilità di sfruttarne gli effetti.

La propagazione via "E" sporadico, cioè la riflessione dovuta agli strati della ionosfera che si trovano attorno agli 80Km di quota, permette invece di ricevere segnali da emittenti distanti circa 600Km e, con un secondo "salto" da 1200Km circa. Da notare che la propagazione via E-sporadico è anche molto selettiva, per cui le zone comprese fra 150 e 600km (il salto dell'onda) sono assolutamente in ombra. Ciò vuol dire che da una data località si riceveranno (di norma) solo i segnali provenienti da un raggio compreso fra 400 ed 800 Km. In altre parole, via E-sporadico, ciò che si riceve a Milano può essere irricevibile già a Bologna od a Torino.
Siccome l'angolazione dei segnali che provengono dalla ionosfera (via E- sporadico) è notevole, anche un orizzonte ostruito nei primi 30/40° (in elevazione) non preclude affatto la ricezione di segnali via E-sporadico.
L'aspetto più negativo è che la propagazione via E-sporadico tocca la banda FM e la VHF III molto di rado e per pochi minuti. Inoltre, così come l'onda riflessa dalla ionosfera ha un'angolazione dall'alto in basso, anche il segnale dell'emittente dovrebbe andare verso l'alto per poterla sfruttare. Siccome la maggior parte degli impianti d'antenna trasmittente in banda FM è in altura, succede che i fasci puntano o verso l'orizzonte o, addirittura, più in basso.

La maggior parte dei rapporti d'ascolto che state segnalando in questo TD è per via troposferica.
;)

frankie_986 ha scritto:
Invece dalla Sicilia sud orientale purtoppo ricevo solo tv e radio da sud per propagazione. Malta, Tunisia, Algeria, Libia e maghreb in generale. Ogni tanto pure Grecia forte e chiaro e raramente Spagna. Ma perchè non ricevo niente da nord?:eusa_wall:. Forse perchè a sud ho solo mare e a nord colline ? In zona San Vito Lo Capo sicilia nord occidentale si ricevono solo segnali provenienti da Sardegna, Campania, Lazio e Corsica e i segnali locali sono pochissimi. Ottimo posto per ascoltare o vedere segnali lontani.
 
AG-BRASC ha scritto:
(o una superficie d'acqua). ;)
Esattamente io lo so molto bene visto che qualche anno fa in piena estate ho ricevuto tramite propagazione alcuni mux sardi fra i quali quello più ricorrente quello di Tcs. ;)
 
apparte il fatto che sono due giorni che ricevo quasi costantemente almeno un centinaio di canali da roma,stamani mi è apparso un canale sul 46 H dal nome tv7 triveneta net con ottima qualita' e livello.ricordo che io sono a Cinisi (PA)e ho una 86 el "verso" roma.da dove puo arrivare questo mux?:5eek: :5eek: :5eek:
 
presumibilmente da Monte Cavo e' il mux di Gold Tv che al suo interno trasmette il canale TV7 Triveneta .:D ammazza fino li' arrivano con la propagazione,pensa invece che qui avendolo a vista con questo caldo il livello di segnale qui tende a scendere.
 
filolau ha scritto:
apparte il fatto che sono due giorni che ricevo quasi costantemente almeno un centinaio di canali da roma,stamani mi è apparso un canale sul 46 H dal nome tv7 triveneta net con ottima qualita' e livello.ricordo che io sono a Cinisi (PA)e ho una 86 el "verso" roma.da dove puo arrivare questo mux?:5eek: :5eek: :5eek:

stavo quasi pensando ad una improbabile propagazione dal veneto...ma mi sono appena ricordato che questa emittente trova ospitalità nel mux della laziale goldtv che, come hai già scritto, trasmette sul 46....probabilmente tale segnale o proviene da m.cavo (se sta sulla vetta) oppure da velletri o dal circeo.

@maurofragola: abbiamo risposto quasi in contemporanea!!!!
 
Le previsioni per la prossima settimana prevedono caldo africano al centro sud. E' altamente probabile che riceverò a casa segnali analogici dalla Sicilia e dalla Tunisia in maniera stabile, seppur interferenziati con i digitali di vicino casa.
Fino a questo momento la propagazione non è stata granchè, (meglio cosi, cmq...:D ).
 
filolau ha scritto:
apparte il fatto che sono due giorni che ricevo quasi costantemente almeno un centinaio di canali da roma,stamani mi è apparso un canale sul 46 H dal nome tv7 triveneta net con ottima qualita' e livello.ricordo che io sono a Cinisi (PA)e ho una 86 el "verso" roma.da dove puo arrivare questo mux?:5eek: :5eek: :5eek:
Lo so, pare incredibile, ma la spiegazione è molto semplice: TV7 Triveneta è una delle emittenti contenute nel Mux Gold TV/Lazio TV, trasmesso sul ch. 46 da Monte Cavo (RM). ;)

Edit
Oops... Scusate, mi sono accorto solo ora che avevate già risposto. Vabbè... Una conferma in più! :D

Confermo anche che gli appassionati del fenomeno che si trovano sulle coste della Sicilia favorevolmente esposte verso la penisola (quindi per lo più Campania e Lazio), almeno sino a mercoledì-giovedì avranno di che divertirsi! :D
Le liste OTGTV alle quali suggerisco di far riferimento per rintracciare più facilmente i segnali ricevuti per propagazione, sono quelle di Roma per M. Cavo (Rai esclusa) e M. Mario, Latina per Velletri (compresa Rai) e M. Cavo e Avellino per M. Vergine. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Lunedì scorso da Cerenova (Marina di Cerveteri, RM) ho ricevuto per qualche attimo un 27 analogico di RAI 2... Ovvero Palermo Monte Pellegrino! :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Lunedì scorso da Cerenova (Marina di Cerveteri, RM) ho ricevuto per qualche attimo un 27 analogico di RAI 2... Ovvero Palermo Monte Pellegrino! :icon_cool:

Quello è apparso qui da me in svariate occasioni...
La cosa strana è che nn si sta verificando quasi per nulla la propagazione sul VHF.. in analogico Raiuno e RaitreLazio da Formia, appunto presenti sul VHF, erano invedibili d'estate, mentre sia l'anno scorso che quest'anno il ch E9 (mux 1 Rai) sempre dalla stessa postazione è stabile e in analogico non ho trovato nulla (almeno finora).
 
AG-BRASC ha scritto:
Lunedì scorso da Cerenova (Marina di Cerveteri, RM) ho ricevuto per qualche attimo un 27 analogico di RAI 2... Ovvero Palermo Monte Pellegrino! :icon_cool:


Wow! Ma che le onde le porta il vento (del sud)? :D
 
massera ha scritto:
Quello è apparso qui da me in svariate occasioni...
La cosa strana è che nn si sta verificando quasi per nulla la propagazione sul VHF.. in analogico Raiuno e RaitreLazio da Formia, appunto presenti sul VHF, erano invedibili d'estate, mentre sia l'anno scorso che quest'anno il ch E9 (mux 1 Rai) sempre dalla stessa postazione è stabile e in analogico non ho trovato nulla (almeno finora).

Il segnale digitale è più robusto di quello analogico e nei casi di interferenza co-canale digitale vs. analogico, il digitale prevale fino a quasi la concorrenza di livello! L'ho letto in un test della Rai fatto agli albori del digitale terrestre. Dunque è probabile che i segnali in VHF analogici dovuti a propagazioni stagionali non si notino affatto, in presenza di forti segnali digitali, come quelli della Rai in VHF.
 
Indietro
Alto Basso