Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

In effetti è molto robusto il segnale del mux 1 in VHF.

Un mio amico ha cambiato la sua VHF che non andava più bene con una nuova.

Il segnale arriva troppo forte tanto che nn riesce a volte a vederlo.... paradossale... si vede meglio con un'antenna più vecchia che è già un pò consumata...
 
massera ha scritto:
In effetti è molto robusto il segnale del mux 1 in VHF.

Un mio amico ha cambiato la sua VHF che non andava più bene con una nuova.

Il segnale arriva troppo forte tanto che nn riesce a volte a vederlo.... paradossale... si vede meglio con un'antenna più vecchia che è già un pò consumata...

Questo è strano... Forse dipende dal fatto che le antenne, anche se costruite per ricevere gli stessi canali, non sono tutte uguali, anzi... In ogni caso, vedo sui tetti tante 6 elementi VHF dove i segnali sono forti, il campo all'uscita antenna misura almeno 75 dBmicroV, quindi si potrebbero tranquillamente impiegare le 4 elementi, risparmiando soldi e lavoro... E anche, a volte, equalizzando meglio i segnali VHF con quelli UHF, spesso meno elevati e meno amplificati, poiché l'ampli non dà il massimo di guadagno se i canali sono più di 8 in una banda, e in UHF lo sono sempre, mentre in VHF no.
 
Dove sono io il VHF arriva con potenza addirittura superiore a 100 su certi decoder, ma da un pò il mux 1 laziale si vede benissimo.

Sto per sostiuire la mia log VHF che ha quasi di anni, con una più nuova e mi auguro che il segnale rimanga lo stesso.
 
Potenza della propagazione....
Ad un certo punto erano scomparsi i mux 2-3-4 Rai da Napoli e poi dopo un'ora sono tornati per un pò con qualità addirittura del 100 per cento per poi tornare a quella che a casa mia è più stabile.
 
dopo una settimana oggi per la prima volta non ricevo da roma per propagazione,ma vi pongo una domanda ho un discreto 55 rai 1 analogico ed alcuni altri canali ma non visibili credo pero che questi non siano per propagazione da dove possono essere trasmessi?grazie
 
Ovviamente escludiamo Lazio, Sardegna e Campania.
In Sicilia, mi pare che da Ustica sia trasmesso RAI 1 sul 55 in pol. orzzontale, anche se mi sembra strano che arrivi lì da te a Cinisi (tanto più che la III banda mi pare che tu la debba ricevere in vericale dai ripetitori di zona)... :eusa_think:
 
salve

da peschici gargano anche oggi notavo a casa dei miei che il decoder agganciava mux dal nord tipo 26,40,50,52.
ottima anche la qualita' del ch E6 rai1 dal conero:D e canale 5 da m.ascensione ch 43.
ciao
 
Ah, però!
26 - Mux 3 RAI (probabilmente da Monte Venda o da Udine)
40 - Mux 4 RAI (come sopra)
50 - Mux D-Free (probabilmente da Piancavallo, PN)
52 - Mux Mediaset 1 (come sopra) :icon_cool:
 
si propro i mux dtt.
pensa che il ch 52 mux1 si vede ancora:D sto a casa davanti alla tv visto che non e' ora di uscire dato che ci sono 40g°.
cmq questa sera faro' delle prove sul mio terrazzo come ai vecchi tempi.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente escludiamo Lazio, Sardegna e Campania.
In Sicilia, mi pare che da Ustica sia trasmesso RAI 1 sul 55 in pol. orzzontale, anche se mi sembra strano che arrivi lì da te a Cinisi (tanto più che la III banda mi pare che tu la debba ricevere in vericale dai ripetitori di zona)... :eusa_think:
ovviamente parlo sempre dell'antenna piazzata solo per la propagazione verso il mare che tra l'altro è amplificata di 30db poi guardando meglio ho trovato anche rai2 sul 31 can5 32 rai3 37,ora do un occhio su ustica:icon_bounce: .grazie sempre brasc
 
Domtechnik76 ha scritto:
si propro i mux dtt.
pensa che il ch 52 mux1 si vede ancora:D sto a casa davanti alla tv visto che non e' ora di uscire dato che ci sono 40g°.
cmq questa sera faro' delle prove sul mio terrazzo come ai vecchi tempi.
Al limite, per capire se i Mux RAI arrivano dal Veneto o dal Friuli, controlla se, contemporaneamente, ricevi anche il ch. 24 col Mux 1 Friuli V.G. (in questo caso arriverebbe da Udine) oppure il ch. 05 col Mux 1 Veneto (in questo caso si tratterebbe di M. Venda, PD).
Per gli altri... E' più complicato! ;)
 
filolau ha scritto:
ovviamente parlo sempre dell'antenna piazzata solo per la propagazione verso il mare che tra l'altro è amplificata di 30db poi guardando meglio ho trovato anche rai2 sul 31 can5 32 rai3 37,ora do un occhio su ustica:icon_bounce: .grazie sempre brasc
RAI 2 sul 31 = più possibilità: Altofonte (PA) in verticale, Monreale (PA) verticale, Erice (TP) mista
Canale 5 sul 32 = non lo conosco
RAI 3 sul 37 = Marineo (PA) verticale (unica possibile) :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
RAI 2 sul 31 = più possibilità: Altofonte (PA) in verticale, Monreale (PA) verticale, Erice (TP) mista
Canale 5 sul 32 = non lo conosco
RAI 3 sul 37 = Marineo (PA) verticale (unica possibile) :icon_cool:

Rai 2 sul 31
Canale 5 sul 32
Rai 3 sul 37

Monte Peglia!
 
filolau ha scritto:
ovviamente parlo sempre dell'antenna piazzata solo per la propagazione verso il mare che tra l'altro è amplificata di 30db poi guardando meglio ho trovato anche rai2 sul 31 can5 32 rai3 37,ora do un occhio su ustica:icon_bounce: .grazie sempre brasc

Ciao, dove ti trovi? Da che parte orienti l'antenna?
 
Ommadonna... E' vero!!! :5eek:
Non avrei MAI detto... Il Monte Peglia mi pareva troppo interno... :5eek:
Complimenti filoau, quasi un record, hai ricevuto a CINISI (PA) dei segnali TV dall'UMBRIA! :D :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ommadonna... E' vero!!! :5eek:
Non avrei MAI detto... Il Monte Peglia mi pareva troppo interno... :5eek:
Complimenti filoau, quasi un record, hai ricevuto a CINISI (PA) dei segnali TV dall'UMBRIA! :D :icon_cool:

Per esserne certi basterebbe che riuscisse a guardare Rai 3 alle 14 o alle 19.30 quando trasmette il TG R... se è Lazio è di certo Monte Peglia.

Incredibile, ma tu sai quanti kW sono impiegati dal Peglia...
 
Mi pare qualcosa più che da Roma Monte Mario, tipo 300 o 400000W di ERP per i due RAI 3 (Lazio e Umbria)...
 
Anche se sono molti kw, ho verificato con Google Earth e la distanza è di poco più di 500 km... Credo sia impossibile... Però, ragionando, dovrebbero essere ripetitori di regioni non all digital, quindi no Lazio, Campania e Sardegna. Resta la Calabria...
 
Giusto escludere le regioni già all-digital, ci avevo pensato pure io, ma in ogni caso, fidati, è proprio il Peglia!
A me a suo tempo (Settembre 2000) capitò di ricevere l'Amiata vicino Messina... :icon_eek: :icon_cool:
E, per il caso in esame, ho già verificato che non fossero altri siti di rilievo di Calabria, come Vibo Valentia (Gambarie no, posizione troppo sfavorevole e opposta alla Sicilia Occidentale) o Basilicata, come Monte Perfaone (pure ricevuto più volte presso Messina).
 
E pensare che sul ch. 37 da Monte Pellegrino (PA) c'è il mux Timb... in teoria dovrebbe oscurare il segnale analogico proveniente da tanto lontano... Boh!
 
Indietro
Alto Basso