Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

ho provato poco fa e il 55 rai1 e sempre visibile tra l'altro è abbastanza "buono" quindi credo che sia da ustica visto anche il fatto che si riceve anche italia 1 sul 36 maluccio tra l'altro mentre le altre emittenti sono scomparse,tra l'altro ustica è perfettamente in ottica con il puntamento fatto da me per "roma" e di solito quando ci sono queste giornate di mare calmo e bel tempo da qui l'isola si vede.credo per comunque che i saegnali da me citati siano quelli da voi indicati tra l'altro c'èra un rumore sul 64 e a volto trovo un la7 credo sul 59 non mi ricordo piu' ed un mtv la vicino.ciao
 
Comunque, sempre analizzando con Google Earth, tracciando una retta fra Cinisi e Monte Peglia (520 km), la portata ottica c'è! La retta passa infatti proprio sopra Roma, e si sa che il centro di Monte Peglia fu scelto nei primi anni della Rai proprio perché permetteva l'ultimo tratto di collegamento in ponte radio fra Milano e Roma Monte Mario. Quindi, il segnale da Monte Peglia può arrivare fino al mar Tirreno... ma attraversarlo fino in Sicilia???
 
Le linee della propagazione funzionano come se fossero occasionali "tunnel a specchio"... Capaci di superare senza problemi profili montuosi e curvature terrestri. ;)

Circa il tuo intervento di prima...
piersan ha scritto:
E pensare che sul ch. 37 da Monte Pellegrino (PA) c'è il mux Timb... in teoria dovrebbe oscurare il segnale analogico proveniente da tanto lontano... Boh!
Il Pellegrino è troppo nascosto da profili montuosi subito a ridosso di Cinisi (chiusa in una sorta di semicerchio ad anfiteatro con l'apertura rivolta sul mare più o meno verso Nord)...
Infatti in questa situazione il Pellegrino è come se non ci fosse: dei suoi segnali non c'è traccia (e non c'è propagazione che tenga)! ;)
 
filolau ha scritto:
ho provato poco fa e il 55 rai1 e sempre visibile tra l'altro è abbastanza "buono" quindi credo che sia da ustica visto anche il fatto che si riceve anche italia 1 sul 36 maluccio tra l'altro mentre le altre emittenti sono scomparse,tra l'altro ustica è perfettamente in ottica con il puntamento fatto da me per "roma" e di solito quando ci sono queste giornate di mare calmo e bel tempo da qui l'isola si vede.credo per comunque che i saegnali da me citati siano quelli da voi indicati tra l'altro c'èra un rumore sul 64 e a volto trovo un la7 credo sul 59 non mi ricordo piu' ed un mtv la vicino.ciao

Certo se hai ricvuto Rai 2 e 3 e Canale 5 da Monte Peglia è stato un fatto eccezionale, che non so se si ripeterà.. In ogni caso, se hai modo, prova alle 19 e se vedi il Rai 3 sul ch. 37 potrai capire di che regione è... Dal Peglia è trasmesso sul 37 il TGR Lazio, uno dei pochi ancora in analogico, vsto che la regione è passata al digitale, ma il canale è per Viterbo e prov che non hanno ancora fatto lo switch off.
 
Certo, 500 km credo che sfidino la curvatura terrestre e non mi risulta che le UHF possano essere riflesse dalla ionosfera... O sì?
 
piersan ha scritto:
Certo se hai ricvuto Rai 2 e 3 e Canale 5 da Monte Peglia è stato un fatto eccezionale, che non so se si ripeterà.. In ogni caso, se hai modo, prova alle 19 e se vedi il Rai 3 sul ch. 37 potrai capire di che regione è... Dal Peglia è trasmesso sul 37 il TGR Lazio, uno dei pochi ancora in analogico, vsto che la regione è passata al digitale, ma il canale è per Viterbo e prov che non hanno ancora fatto lo switch off.
Per quanto riguarda Rai 3 sull'UHF 37, controlla il Televideo di quel canale... ;)
 
piersan ha scritto:
Certo, 500 km credo che sfidino la curvatura terrestre e non mi risulta che le UHF possano essere riflesse dalla ionosfera... O sì?
Ma infatti per questi tipo di propagazione interviene la troposfera (la parte dell'atmosfera a contatto con la superficie terrestre), non la ionosfera. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma infatti per questi tipo di propagazione interviene la troposfera (la parte dell'atmosfera a contatto con la superficie terrestre), non la ionosfera. ;)

Giusto... ho fatto confusione... Ma le UHF vengono riflesse dalla troposfera? Questo mi chiedo... ANche Marconi, quando fece il famoso esperimento fra la Scozia e il Canada, avrebbe fallito per colpa della curvatura terrestre, ovvero pensava che le onde la seguissero... invece sappiamo che non è così. Ma l'esperimento riuscì perché le onde, credo fossero lunghe, arrivarono lo stesso a destinazione grazie alla riflessione della troposfera.
 
piersan ha scritto:
ANche Marconi, quando fece il famoso esperimento fra la Scozia e il Canada, avrebbe fallito per colpa della curvatura terrestre, ovvero pensava che le onde la seguissero... invece sappiamo che non è così. Ma l'esperimento riuscì perché le onde, credo fossero lunghe, arrivarono lo stesso a destinazione grazie alla riflessione della troposfera.
Beh se erano onde lunghe, come sembra di ricordare anche a me, allora in questo caso era la ionosfera ad entrare in causa (come per quelle inferiori a 20MHz, mi pare).
Anzi, la "vera" propagazione (ove è la ionosfera a veicolare la diffusione delle onde radio) è proprio quella tipica delle bande utilizzate per la AM, quindi LW, MW e SW. ;)
 
massera ha scritto:
Ieri pomeriggio qualche problema col VHF a causa della propagazione.

i problemi della vhf (credo che intendi ch.9 da formia) sono dovute ad un emittente che sta trasmettendo illegalmente e disturba il segnale (almeno così mi è stato riferito dai tecnici RAI che mi hanno telefonato qualche giorno fà dopo una mia segnalazione)
 
:icon_
AG-BRASC ha scritto:
Beh se erano onde lunghe, come sembra di ricordare anche a me, allora in questo caso era la ionosfera ad entrare in causa (come per quelle inferiori a 20MHz, mi pare).
Anzi, la "vera" propagazione (ove è la ionosfera a veicolare la diffusione delle onde radio) è proprio quella tipica delle bande utilizzate per la AM, quindi LW, MW e SW. ;)

Giusto.:icon_cool:
 
Il limite massimo per le riflessioni della ionosfera (per le VHF è lo strato E-sporadico, a circa 80 Km da terra) è sotto i 300Mhz.
;)
Le VHF e le UHF (ma si arriva ale decine di GHz) beneficiano della troposfera (0-1000m slm) che in determinate condizioni (estate, evaporazione, inversione termica, in prevalenza sul mare) si comporta come una guida d'onda.
;)

piersan ha scritto:
Certo, 500 km credo che sfidino la curvatura terrestre e non mi risulta che le UHF possano essere riflesse dalla ionosfera... O sì?
 
timoteo l. ha scritto:
i problemi della vhf (credo che intendi ch.9 da formia) sono dovute ad un emittente che sta trasmettendo illegalmente e disturba il segnale (almeno così mi è stato riferito dai tecnici RAI che mi hanno telefonato qualche giorno fà dopo una mia segnalazione)

Oggi cmq era tutto a posto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Al limite, per capire se i Mux RAI arrivano dal Veneto o dal Friuli, controlla se, contemporaneamente, ricevi anche il ch. 24 col Mux 1 Friuli V.G. (in questo caso arriverebbe da Udine) oppure il ch. 05 col Mux 1 Veneto (in questo caso si tratterebbe di M. Venda, PD).
Per gli altri... E' più complicato! ;)

salve
sul ch 24 non arriva nulla:eusa_think: forse perche' arriva a bomba il ch 24 rai2 da m.d'elio.
a quest' ora ancora spingono:D mi trovo sul mio terrazzo e in piu' arrivano i mux timb 47 e 48 oltre ai ch 26,40,50,52.
cmq penso che arrivano piu' dal friuli che dal veneto....penso.
ps l'antenna e puntata a 340g° tra l'isola di pianosa e pelagosa.
ciao
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Il limite massimo per le riflessioni della ionosfera (per le VHF è lo strato E-sporadico, a circa 80 Km da terra) è sotto i 300Mhz.
;)
Le VHF e le UHF (ma si arriva ale decine di GHz) beneficiano della troposfera (0-1000m slm) che in determinate condizioni (estate, evaporazione, inversione termica, in prevalenza sul mare) si comporta come una guida d'onda.
;)

Grazie per le precise informazioni... hai risparmiato a noi pigri il lavoro di andarle a ricercare... Credo di non sbagliare affermando che gli effetti della ionosfera e quelli della troposfera sono diversi... La prima infatti ha un 'effetto satellite', cioè riflette le onde da una certa altezza, come fosse un satellite artificiale. La seconda può incrementare ma anche attenuare i segnali, generando fenomeni di fading selettivo. E poi ci sono le tempeste solari, anche queste disturbano le radiotrasmissioni sulla Terra...
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve
sul ch 24 non arriva nulla:eusa_think: forse perche' arriva a bomba il ch 24 rai2 da m.d'elio.
a quest' ora ancora spingono:D mi trovo sul mio terrazzo e in piu' arrivano i mux timb 47 e 48 oltre ai ch 26,40,50,52.
cmq penso che arrivano piu' dal friuli che dal veneto....penso.
ps l'antenna e puntata a 340g° tra l'isola di pianosa e pelagosa.
ciao

Peschici si trova piuttosto in alto, sul Gargano... Evidentemente i segnali sfruttano proprio le guide d'onda di cui parla Tuner, viaggiando sul mare dal Veneto o dal Friuli... Tempo fa una persona di Ancona mi ha detto di avere ricvuto il mux 1 Rai dal Friuli, vedeva il TGR FVG... Probabilmente da Trieste... In effetti, se da te c'è un segnale analogico forte sul canale 24 non riesci a prenderlo...
 
piersan ha scritto:
Peschici si trova piuttosto in alto, sul Gargano...

salve
non proprio cosi in alto...da zero a 150m sul livello del mare il punto piu' in alto del paese.
tempo fa (l'altra casa sul mare) mi divertivo sui canali croati piazzavo l'antenna con il cavalletto sulle rocce a 2-3 metri dal mare...dovevi vedere come arrivavano ed erano molto stabili.solo che l'antenna non la potevo lasciare perche' qui le tramontane fanno paura.:D
 
allora ragazzi ieri sera (20.40)oltre ai soliti mux da roma entravano i seguenti canali,intanto il 55 rai1 era attenuato (mentre senza propagazione va bene)quindi credo di poter affermare che provenga da uscica,poi c'èrano i soliti noti 31rai2 32can5 37rai3 ma si vedevano meglio del solito ed infine ho trovato il 58 mnt ottimo 54 rai3 discreto 53 ies tv discreto il 56tg38 credo che sia un canale regionale toscano poi cera un rumore di r4 sul26 7gold sul40 eun canale toscano sul 42 allora che mi dite?
 
Il fading selettivo esiste anche per la propagazione ionosferica, che funziona come un enorme specchio semi-parabolico riflettente (la ionosfera segue la curvatura terrestre) e non come un riflettore piano.
Ecco perchè, anche i segnali provenienti dalla ionosfera possono risultare molto più intensi o più deboli rispetto alle normali condizioni.
Se qualche appassionato vuole togliersi la soddisfazione di verificare quento sopra, sintonizzi un'emittente straniera in onde medie o corte. L'ideale sarebbero stazioni ad est o ad ovest, essendo il fenomeno molto più facile a percepirsi in questa direttrice.
Un'ora prima del tramonto sintonizzare un'emittente che proviene da EST, ovvero un'ora prima dell'alba una che provenga da Ovest. Da poco prima dell'alba o del tramonto a mezz'ora dopo, quei segnali aumenteranno in modo strepitoso, per poi sparire, anche completamente.
http://dx.qsl.net/propagation/greyline.html

...era quello il sistema con cui si potevano ricevere i cosiddetti segnali DX, anche con impianti modesti.
;)

piersan ha scritto:
Grazie per le precise informazioni... hai risparmiato a noi pigri il lavoro di andarle a ricercare... Credo di non sbagliare affermando che gli effetti della ionosfera e quelli della troposfera sono diversi... La prima infatti ha un 'effetto satellite', cioè riflette le onde da una certa altezza, come fosse un satellite artificiale. La seconda può incrementare ma anche attenuare i segnali, generando fenomeni di fading selettivo. E poi ci sono le tempeste solari, anche queste disturbano le radiotrasmissioni sulla Terra...
 
Indietro
Alto Basso