Indirizzo email (PEC) di Sky

ForzaBari ha scritto:
tuttavia, è passato anche il 29 dicembre e non riesco a trovare da nessuna parte se la proroga di 1 mese è stata ulteriormente allungata...

A quanto avevo letto io non è una proroga, la scadenza rimane al 29 novembre. Tuttavia si invitava a non sanzionare chi non era in regola fino all'inizio del 2012 (senza una data precisa).

Quindi direi che per altri sei mesi non succederà nulla :eusa_whistle:
 
Ed anche chi non sarà in regola nel 2012 andrà in conto a sanzioni irrisorie*, quindi....



*
SANZIONI APPLICABILI
In linea generale, infatti, in caso di omessa o tardiva comunicazione della PEC al Registro delle imprese si applica, in capo al legale rappresentante dell’impresa, la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2630 c.c. per le omesse comunicazioni, nei termini prescritti, al Registro delle imprese (circ. Ministero dello Sviluppo economico 3.11.2011 n. 3645/C). Per effetto della L. 11.11.2011 n. 180 (Statuto delle imprese), entrato in vigore il 15.11.2011: tale sanzione è ora prevista nella misura da 103,00 a 1.032,00 euro (prima da 206,00 a 2.065,00 euro); se la comunicazione avviene nei 30 giorni successivi alla scadenza del termine prescritto, la sanzione amministrativa pecuniaria è ridotta ad un terzo.
 
Il problema con la PEC di Sky (quando ce l'avra') e' che comunque quasi certamente non sara' utilizzabile dai privati, come anche hanno fatto notare alcuni utenti prima.

Infatti, come prevede la legge, per l'uso della PEC non e' richiesta l'autorizzazione d'uso da parte del suo proprietario solamente per le comunicazioni tra amministrazioni ed enti pubblici, aziende e professionisti iscritti ad albi, in pratica tutte le permutazioni possibili tra queste 3 categorie.

Per altri usi invece Sky dovrebbe accettare espressamente che i privati la possano utilizzare al posto della raccomandata postale, cosa che credo che ovviamente Sky non autorizzera' mai...:(
 
da lineamica.gov.it

La normativa vigente prevede più elenchi di indirizzi di posta elettronica certificata, in cui sono inserite specifiche categorie di soggetti: PPAA, società, professionisti, cittadini, ecc.
La redazione e la gestione degli elenchi è di competenza dei soggetti di volta in volta in possesso delle informazioni da pubblicare (DigitPA, Ordini Professionali, Camere di Commercio, ecc.).
L’elenco degli indirizzi di posta certificata delle pubbliche amministrazioni è contenuto sul sito dell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IndicePA), istituito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2000. La consultazione di questo elenco è libera sia per i privati che per le amministrazioni. Per facilitare la ricerca è stato implementato un motore di ricerca specifico disponibile all’indirizzo www.paginepecpa.gov.it.
Gli indirizzi di imprese, professionisti e cittadini sono consultabili, invece, solamente da parte delle amministrazioni pubbliche utilizzando le procedure descritte dalle “Regole tecniche per la consultazione ed estrazione di indirizzi PEC ed elenchi di indirizzi PEC di cui all’art. 6 comma 1 bis del CAD” emanate, da DigitPA, il 22 Aprile 2011
 
ivan181268 ha scritto:
Gli indirizzi di imprese, professionisti e cittadini sono consultabili, invece, solamente da parte delle amministrazioni pubbliche utilizzando le procedure descritte dalle “Regole tecniche per la consultazione ed estrazione di indirizzi PEC ed elenchi di indirizzi PEC di cui all’art. 6 comma 1 bis del CAD” emanate, da DigitPA, il 22 Aprile 2011
In realtà l'indirizzo PEC comunicato al Registro delle Imprese è pubblico e chiunque può consultarlo qui:
http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom
 
Infatti Sky Italia non ha ancora comunicato l'indirizzo PEC al registro delle Camere di Commercio. Il termine è stato prorogato al 31 Marzo, ma da un'azienda grande come Sky mi sarei aspettato il rispetto della prima scadenza.
 
alex86 ha scritto:
Infatti Sky Italia non ha ancora comunicato l'indirizzo PEC al registro delle Camere di Commercio. Il termine è stato prorogato al 31 Marzo, ma da un'azienda grande come Sky mi sarei aspettato il rispetto della prima scadenza.

invece io mi aspetto che non verrà fuori neanche dopo il 31 marzo :doubt:

p.s. il 31 marzo?!!? :5eek:
che bel Paese... :eusa_wall:
 
Su con la vita...Un po' d'ottimismo: la speranza è sempre l'ultima a morire ;)
 
riprendo questa discussione solo per segnalare che il termine per comunicare l'indirizzo pec al Registro Imprese è stato prorograto al 30/06/2012.
la cosa simpatica è che a stabilirlo è il Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012 (art.37), emanato quindi ben oltre la scadenza del 29 novembre 2011...
 
Come gia' scritto in precedenza da qualcuno, a meno che Sky non autorizzi espressamente la sua PEC ad essere utilizzata per le comunicazioni inviate da soggetti privati, stante la normativa vigente in questa materia tutte le email ricevute da Sky dai suoi abbonati saranno tranquillamente (e legalmente) ignorate e cestinate...;)
 
eragon ha scritto:
Come gia' scritto in precedenza da qualcuno, a meno che Sky non autorizzi espressamente la sua PEC ad essere utilizzata per le comunicazioni inviate da soggetti privati, stante la normativa vigente in questa materia tutte le email ricevute da Sky dai suoi abbonati saranno tranquillamente (e legalmente) ignorate e cestinate...;)

:eusa_naughty:

Si prega di non scrivere baggianate (per non dire di peggio) ... grazie!!
La normativa vigente prevede che la PEC abbia lo STESSO VALORE LEGALE di una raccomandata con avviso di ricevimento.

Sky per fortuna non deve autorizzare un bel nulla ... deve adeguarsi e organizzarsi (in fretta dico io) alle leggi dello Stato italiano.

Qualsiasi altra considerazione e/o eventuale comportamento di Sky è, dal punto di vista legale, di nessun interesse.

Se Sky cestina le raccomandate cartacee o ad esempio non cosidera la data di spedizione ma quella di ricezione (il suo contratto su questo punto è una vera barzelletta) o in futuro vorrà ignorare le PEC ne risponderà "legalmente" nelle sedi più opportune...

ciao ciao
:D
 
@eragon
probabilmente, finchè non verrà confermato il 31/03 come ultima data utile di pubblicazione sul registro delle imprese del proprio indirizzo pec, quindi se non verrà ulteriormente prorogata, è vero quel che dici.
ma se viene confermato, e le società indicano il loro indirizzo, non c'è bisogno che le aziende modifichino la carta servizi per usufruire di quel canale di comunicazione.
praticamente diventa obbligo da parte delle aziende comunicare, oltre all'indirizzo della sede legale (fisico), anche l'indirizzo "digitale", pertanto chiunque lo può utilizzare come destinatario delle proprie comunicazioni, al pari degli altri canali.
 
@ForzaBari
ops, questa me l'ero persa :icon_redface: , avevo letto il msg velocemente...
 
vedrai che poi riusciranno a prorogare pure quello...
:(
 
maxtoto ha scritto:
Si prega di non scrivere baggianate (per non dire di peggio) ... grazie!!
Pero' forse prima di parlare e' meglio informarsi per non fare figure barbine, da sprovveduti...!:D:D:D


Decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 - Legge 2/2009 (testo)
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (G.U. n. 280 del 29 novembre 2008, S.O. n. 263)

La legge introduce l'obbligatorietà della PEC per le imprese costituite in forma societaria e per i per i professionisti iscritti agli Ordini. Gli Enti pubblici sono invece tenuti a pubblicare i propri indirizzi PEC sull'Indice delle PA. Inoltre, tutte le comunicazioni tra Enti pubblici, professionisti ed imprese possono avvenire via PEC, senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilità ad accettarne l'utilizzo.
http://www.digitpa.gov.it/pec/normativa

Basta leggere... ;)
 
maxtoto ha scritto:
:eusa_naughty:

Si prega di non scrivere baggianate (per non dire di peggio) ... grazie!!
La normativa vigente prevede che la PEC abbia lo STESSO VALORE LEGALE di una raccomandata con avviso di ricevimento.

Sky per fortuna non deve autorizzare un bel nulla ... deve adeguarsi e organizzarsi (in fretta dico io) alle leggi dello Stato italiano.

Qualsiasi altra considerazione e/o eventuale comportamento di Sky è, dal punto di vista legale, di nessun interesse.

Se Sky cestina le raccomandate cartacee o ad esempio non cosidera la data di spedizione ma quella di ricezione (il suo contratto su questo punto è una vera barzelletta) o in futuro vorrà ignorare le PEC ne risponderà "legalmente" nelle sedi più opportune...

ciao ciao
:D
sbagli. gli obblighi della pec riguardano, allo stato attuale, solo i
rapporti con la pubblica amministrazione (e pure con notevoli limiti)
tant'è che molti di questi servizi sono limitati unicamente a questo
tipo di comunicazioni.
probabilmente la pec non sostituirà mai la raccomandata, se è questo
quello che speri.

vedi esempio con i certificati: la P.A. è obbligata ad accettare l'autocertificazione. I privati ( banche, Imprese, ecc. ) possono benissimo non accetarla e richiedere il certificato.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso