Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grazie per entrambe le segnalazioniCito il post di Paolo per ricordarvi che il film è nelle sale grazie a Lucy Red nella versione restaurata, (sperando di vederla anche su Infinity), ad opera di Mediaset in associazione con altri, (chiedo scusa ma non ricordo il nome delle altre due società che hanno preso parte all'intervento di restauro). Occasioni simili, (come, ad esempio, la distribuzione della versione restaurata di Frankenstein Junior ad opera della 21st C Fox o la distribuzione per periodi limitati di opere di animazione grazie all'impegno della Dynit), offrono un occasione tangibile per sostenere il Cinema.
Speriamo prima o poi di poter godere anche su Infinity della versione restaurataPer ora "accontentiamoci" della versione originale di questo pezzo di storia del cinema italiano.
Scrivo qui anche se è un po' OT ma preferisco non aprire un altro post, ieri casualmente ho notato un titolo che non conoscevo, (pur avendo letto il libro), "One Day" (produzione Focus Feature, distribuzione italiana BiM). E' un film delizioso. Ve ne consiglio caldamente la visione e come sempre, la lettura del libro da cui è stato tratto![]()
Domani segnaloNo, non è stato risolto. La locandina non è presente in catalogo e non viene rilevata, dalla funzione "Cerca", inserendo le parole chiave "Non ci resta che piangere" (e le diverse combinazioni). Mentre, il film viene individuato se si inserisce, come ha fatto notare NP, la parola "Troisi" o inserendolo tra i "preferiti" da altro dispositivo.
Fammi sapere.Ok, Grazie.
C'è anche un'altra problematica da Smart Tv ma prima di riportarla sul forum voglio verificare che non siano stati comportamenti anomali transitori.
La filosofia di Infinity è proprio quella che hai ottimamente descritto. La logica è molto diversa da quella delle pay tv, anche se taluni hanno paragonato Infinity alla Tele + degli esordiComunque davvero bello 'sto infinity, mi sta facendo provare di nuovo il vecchio brivido della scoperta. Entrare in infinity e selezionare un genere per poi vedere un insieme di pellicole vecchie e nuove, belle e brutte mi riconcilia davvero coi vecchi tempi.
Provate a cercare nel genere horror e ditemi se guardando in catalogo tutte quelle vecchie locandine (talvolta anche film letteralmente sconosciuti) non vi riporta alla mente i vecchi tempi in cui entravi nelle videoteche e ti perdevi nella sezione horror, fra titoli improponibili e attori semisconosciuti, alla ricerca del brivido.
Sono sinceramente incantato, mi sembra di esser tornato ai tempi dell'adoloscenza.
La filosofia di Infinity è proprio quella che hai ottimamente descritto. La logica è molto diversa da quella delle pay tv, anche se taluni hanno paragonato Infinity alla Tele + degli esordi![]()
Curiosità: da quale dispositivo vedi Infinity?
Io esclusivamente da PC, mio fratello invece da PS3.
Si, in effetti la filosofia di infinity e'piuttosto evidente, traspare subito. Sara' che non sono piu' un ragazzino ma io adoro questo modo di fare.
Peccato tu non possa godere dei contenuti in hd. Ti assicuro che meritano, se consideri che è un servizio streaming. Tornando a Infinity e ad un certo modo di desiderare il cinema, non so se hai potuto apprezzare anche gli esordi do Iris, quando lo slogan era Cinema e dintorni. Anche Studio Universal di un po' di tempo fa era più filo.... cinefili![]()
Io sono stato adolescente negli anni 80, puoi immaginare quante mie orme contano le videoteche..Eh Paolo, adesso magari ti deludo, ma per me l'hd, il superhd, l'ultrahd ecc ecc contano davvero poco. Per carita', non ne minimizzo affatto le capacita' ma tieni presente che parli con uno cresciuto nelle videoteche fra film improponibili girate su pellicole semibruciate ; ) ; se pensi che il passo successivo e'stato lo streaming (il primo, non quello attuale ad alta definizione) potrai immaginare la mia abitudine ormai.
Diverso e'il discorso, ad esempio, su sport e documentari dove ormai non rinuncio per niente al mondo all'hd.
Iris l'ho sempre seguito, in generale tutti i canli tematici (cinema, ovviamente) han sempre goduto della mia attenzione; pur avendo avuto per anni skycinema (hd compreso) alla fine non mi piaceva piu' la piega che avevano preso i palinsesti e finivo inevitabilmente su iris e soci. Ho proprio un debole, in particolare, per i canali locali che trasmettono cinema ormai dimenticato. Su di me hanno un fascino impareggiabile. Per certi versi e'quello che sto riscoprendo ora su infinity.
Riguardo a studio universal, purtroppo non lo seguo piu'da anni ormai, causa passaggio su mp che ho avuto solo per qualche mese.
Comunque quel canale e' e restera' unico, potenzialmente non credo abbia rivali per il numero e la qualita' delle pellicole che puo' trasmettere.
Novità,per il mese di marzo?