info antenna

antennista61

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Gennaio 2011
Messaggi
157
ciao a tutti dovrei piazzare un'antenna vhf in una zona al limite dell'inferno e vorrei optare per una tredici elementi su catalogo fracarro e offel non esistono piu', l'unica ditta che le costruisce ancora e' la cobel . non avendone mai utilizate materiale cobel vi volevo chiedere questa ditta e' affidabile ? nel senso queste antenna hanno una buona qualitta' costruttiva e un buon guadagno? grazie per le info
 
antennista61 ha scritto:
ciao a tutti dovrei piazzare un'antenna vhf in una zona al limite dell'inferno e vorrei optare per una tredici elementi su catalogo fracarro e offel non esistono piu', l'unica ditta che le costruisce ancora e' la cobel . non avendone mai utilizate materiale cobel vi volevo chiedere questa ditta e' affidabile ? nel senso queste antenna hanno una buona qualitta' costruttiva e un buon guadagno? grazie per le info

Non conosco la cobel ma... per curiosità, dove devi montarla?

Guarda qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138073
 
ma guarda e' un posto strano tutto chiuso dai monti e per la vhf l'unico punto e' monte serra che e' a circa 80km renditi conto. con l'analogico entra con un pre da 20db e un centralino da 30db con una sei elementi fracarro. con il digitale vorrei eliminare il pre e tentare di guadagnare con l'antenna.
 
antennista61 ha scritto:
ma guarda e' un posto strano tutto chiuso dai monti e per la vhf l'unico punto e' monte serra che e' a circa 80km renditi conto. con l'analogico entra con un pre da 20db e un centralino da 30db con una sei elementi fracarro. con il digitale vorrei eliminare il pre e tentare di guadagnare con l'antenna.

Non so quanti mux devi ricevere ma se fosse uno solo potresti tentare con un antenna di canale e non larga banda però non sarà semplice.

Hai letto il thread che ho citato?
 
ti con fermo che arriva solo il rai mux 1 .sono veramente confuso non so se andare su antenne mastodontiche o utilizzare una 6 elementi fracarro d5.
una cosa e' certa io quel pre lo voglio togliere
 
antennista61 ha scritto:
ti con fermo che arriva solo il rai mux 1 .sono veramente confuso non so se andare su antenne mastodontiche o utilizzare una 6 elementi fracarro d5.
una cosa e' certa io quel pre lo voglio togliere

Immagino che tu possieda la giusta strumentazione e che tu abbia già fatto misure con l'attuale 6 elementi.
Cosa misuri con solo l'antenna?
 
L'impostazione è corretta.
Se la lunghezza di cavo fra antenna e centralino è limitata e usi un amplificatore dal rumore contenuto, con 3dB "veri" di guadagno (cioè di antenna, non di amplificazione) in più rispetto ad ora, penso proprio che per il DTT il preamplificatore puoi ometterlo. (sempre che la RAI non decida di cambiare potenza od orientamento alle sue antenne)
In caso contrario, continuerei ugualmente ad utilizzarlo, più che altro per prendersi un po' di margine in più.
Se intendi/puoi ricevere un solo MUX ed hai difficoltà a reperire un'antenna adeguata, non è da scartare la possibilità di accoppiare più antenne di canale. Un accoppiamento a banda stretta, particolarmente in VHF, è un sistema molto performante e meccanicamente gestibile.
;)



antennista61 ha scritto:
ma guarda e' un posto strano tutto chiuso dai monti e per la vhf l'unico punto e' monte serra che e' a circa 80km renditi conto. con l'analogico entra con un pre da 20db e un centralino da 30db con una sei elementi fracarro. con il digitale vorrei eliminare il pre e tentare di guadagnare con l'antenna.
 
in verita misurazioni non ne ho fatto per adesso mi sono limitato a visionare l'impianto. devo dire che il segnale non e' malvaggio visto che hanno un decoder telesystem ho visionato la potenza che il decoder vede ed e' :potenza 92 qualitta' 83 a primo achitto sembra un buon segnsle pero' ho notato che all'incirca ogni 15 minuti ha delle micro interruzioni di segnale e quando c'e' l'avaria per pochissimi secondi la potenza e la qualitta' vanno a zero. secondo voi da cosa puo' dipendere vi faccio presente che cavo e amplificatori hanno piu' di 20 anni
 
Il segnale va valutato PRIMA degli amplificatori, altrimenti non si sa con che tipo di situazione si ha a che fare.
Se l'impianto ha 20 anni, potrebbe essere caldamente consigliabile sostituire antenne, amplificatori e cavi, per lo meno quelli esposti alle intemperie.
Dopo aver installato una nuova antenna e misurato/valutato la situazione effettiva, allora si può decidere cosa fare... a ragion veduta.
;)
 
antennista61 ha scritto:
quando c'e' l'avaria per pochissimi secondi la potenza e la qualitta' vanno a zero. secondo voi da cosa puo' dipendere vi faccio presente che cavo e amplificatori hanno piu' di 20 anni

In una recente discussione, e qui mi correggeranno i nostri esperti se sto sbagliando a darti quest' indizio, ho letto che il cambio repentino, da alto a basso del BER, quindi della qualità, è dovuto a riflassioni del segnale.
Essendo il luogo in oggetto tra i monti, è molto probabile ciò.
 
Meglio due antenne di canale accoppiate che una 13 elementi, soprattutto in montagna. E' mastodontica, quando tira vento, auguri!
Ma Serra l'hai in ottica (teorica, a 80 Km.) o dietro una montagna? Se soffri di riflessioni puoi accoppiarne 2 su piani diversi, in modo di tentare di annullarle.

Secondo me fai prima con una parabola e un decoder Tivusat. E vedi pure più programmi.
 
elettt ha scritto:
Meglio due antenne di canale accoppiate che una 13 elementi, soprattutto in montagna. E' mastodontica, quando tira vento, auguri!
Ma Serra l'hai in ottica (teorica, a 80 Km.) o dietro una montagna? Se soffri di riflessioni puoi accoppiarne 2 su piani diversi, in modo di tentare di annullarle.

Secondo me fai prima con una parabola e un decoder Tivusat. E vedi pure più programmi.

Soprattutto con una VHF canale D... Le più grandi, ovviamente.
Anche io sarei per accoppiare 2 antenne monocanale D, in modo da agire anche sulla direttività e ridurre gli echi, probabile causa dei cali intermittenti di qualità, Un'altra probabile causa potrebbe essere proprio il preamplificatore, alcuni, un po' datati, si comportano male con i segnali COFDM.
Come forse saprai, se accoppi due antenne sul piano orizzontale riduci il lobo orizzontale, se le accoppi sul piano verticale (ovvero una sotto l'altra alla giusta distanza) riduci il lobo verticale, cioè le riflessioni dal basso.
 
per il ripetittore del serra non e' assoluttamente a vista concordo pienamente con voi per accopiare due 6d .comunque onestamente queste micro interruzioni sul segnale che da92 scende per un secondo a zero e poi ritorna a 92 mi puzza di componenti elettronici sul pre o sull'amplificatore che stanno andando voi cosa ne pensate?
 
antennista61 ha scritto:
per il ripetittore del serra non e' assoluttamente a vista concordo pienamente con voi per accopiare due 6d .comunque onestamente queste micro interruzioni sul segnale che da92 scende per un secondo a zero e poi ritorna a 92 mi puzza di componenti elettronici sul pre o sull'amplificatore che stanno andando voi cosa ne pensate?

Di usare tvsat fatto apposta per queste situazioni.Spesa e risultato sicuro
 
E, in tutto questo, stiamo discutendo senza dati precisi ottenuti con specifiche misure e, ancor più genericamente, di una località un po' chiusa dai monti a 80Km dal Monte Serra... :eusa_think: :doubt:
 
personalmente per adesso questo impianto e' congelato nel senso che sembra che la rai da monte serra dimezzi quasi la potenza. su questo argomento ho aperto un trend in sezione copertura e guardiamo se altri coleghi hanno questo notizia che se fosse vera sarebbe per molti impianti rivoluzionaria
 
Ma per favore... Di' a chi riporta queste notizie di essere un po' meno fantasioso.
Se dovessero ridurre il Serra, dovrebbero fare lo stesso con siti come Monte Venda, Monte Argentario, Monte Nerone, Monte Penice, Monte Faito... :lol:
 
ciao ag-brasc personalmente mi auguro di aver riferito una castroneria, comunque chi mi ha riferito codesta notizia mi ha detto che i mux rai di monte serra possono trasmettere massimo a 50 km. personalmente ho inviato una email a raiway ma per adesso non mi e' stata inviata nessuna risposta
 
Non esiste al mondo ridurre l'irradiazione di Monte Serra.
E se quello che ha riferito questa fesseria sapesse di cosa sta parlando, saprebbe che l'efficacia o la "portata" di un trasmettitore si misura in Watt ERP, non certo in chilometri...! :lol:
Anzi, è impossibile (oltre che insensato) stabilire "al chilometro" sino a dove debba arrivare il servizio di un impianto radiotelevisivo. :icon_rolleyes:
 
speriamo che quello che tu dici sia vero. nella mia zona molti impianti hanno due possibilita': 1)monte serra 2) tivusat
 
Indietro
Alto Basso