Info antenna

AlexRamones ha scritto:
Si... fenomenale per il costo...

Per piacere, la volete capire CHE TUTTE LE ANTENNE E DICO TUTTE sono adatte a ricevere il digitale terrestre e NESSUNA è predisposta, fa miracoli, il caffè, lava, stira, crea dal nulla una fotomodella svedese ventenne ?

E' da una vita che si continua a ripetere continuamente che queste capacità miracolose sono tutte scemenze.

Non per particolare astio o antipatia verso qualcuno, ma vedere gente totalmente inesperta che si lascia infinocchiare a causa di mirabolanti frasi e caccia via 70 euro per un antenna che di miracoloso non ha nulla e che potrebbe risolvere eventualmente con una logaritmica che ne costa 15, mi fa venire il nervoso...

Un esperto contrario alle baggianate.
Sei un GRANDE!!! :D
 
AlexRamones ha scritto:
Riprendendo la conversazione via MSN, interrotta per ste linee ciofeca, a Parma città, se ti interessa vedere Premium unitamente ai vari Joy, Mya, Steel, ti basta UNA sola antenna UHF puntata sul Monte Canate (sopra Salsomaggiore per intenderci).

Visto che hai una discesa di circa 60 metri di cavo, è d' obbligo mettere nel sottotetto un piccolo amplificatore (sui 15 dB di guadagno) per compensare la perdita della lunghezza del cavo.

Tutto qui.

Tra l' altro, se vai da un rivenditore di materiale d'antenna, gli chiedi una buona UHF (tipo Helman 18870 o Fracarro BLU 420) e un amplificatore a due ingressi, uno UHF e uno VHF e alimentatore.

Installi l' antenna e la orienti verso quella posizione, nel sottotetto metti l' amplificatore facendo entrare l' antenna all' ingresso UHF mentre la discesa la colleghi al morsetto OUT, quindi tiri la discesa sino all' appartamento nel punto ove metti il decoder. Qui metterai l' alimentatore collegando il morsetto dell' arrivo alla disecsa che proviene dal solaio, mentre al morsetto Tv colleghi uno spezzone di cavo che andrà al decoder Dtt.

Poi dovrai empiricamente regolare il guadagno dell' amplificatore nel sottotetto sino a fare in modo che amplifichi circa il giusto: cioè che il segnale in arrivo non sia troppo debole e nemmeno troppo forte.
E' abbastanza semplice: per mezzo di una piccola vite plastica (gli esperti mi perdonino il linguaggio poco tecnico), regoli il guadagno usando un piccolo cacciavite. Un amico giù davanti alla tele con decoder Dtt acceso sulla barra qualità segnale e tu nel sottotetto collegati per mezzo del telefono cellulare.
Giri MOLTO lentamente la vite in senso antiorario sino ad arrivare al minimo, poi lentamente inizierai ad aumentare sino a che il livello segnale al decoder sia ottimale.

E' un sistema molto, molto empirico ma in quella zona e con un antenna sola, l' approssimazione può bastare.

P.S. qualcuno mi chiederà o si chiederà come mai ho consigliato un amplificatore a due ingressi, uno VHF ed uno UHF. ragione semplicissima: se un giorno l' amico vuole installare una banda III sul canate per beccare i mux di 7 Gold ed E' Tv oppure se un domani accendono qualcosa su questa banda di interesse, basta solo aggiungere l' antenna senza dover cambiare amplificatore...
Mi sento di dover aggiungere solo una piccola cosa alla già ottima guida (vista una specifica richiesta di chi ha aperto il thread)...
Nel caso dell'utilizzo di un amplificatore d'antenna e, ovviamente, relativo alimentatore in casa, non sarà possibile avere un unico cavo di discesa per il segnale TV + eventuale SAT, poiché il Mix-Demix SAT/TV permette il passaggio della corrente continua solo verso l'illuminatore della parabola... :icon_rolleyes:
 
Beh quando ci vuole ci vuole eh...

Finchè spendi 15 euro per una log giusto per provare la situazione è un conto, ma se ne spendi 70 e alla fine nn hai il risultato lo stesso, è un altro...

Bah... tutti a decantare lodi magnifiche di antenne con plastiche gialle o amplificatori retro tv... Potenza della pubblicità internettiana... E ancora, nonostante tutto, ancora qualcuno la mena con ste cose miracolose.
Le Wanne Marchi dell' etere.
 
AG-brasc ha scritto:
Mi sento di dover aggiungere solo una piccola cosa alla già ottima guida (vista una specifica richiesta di chi ha aperto il thread)...
Nel caso dell'utilizzo di un amplificatore d'antenna e, ovviamente, relativo alimentatore in casa, non sarà possibile avere un unico cavo di discesa per il segnale TV + eventuale SAT, poiché il Mix-Demix SAT/TV permette il passaggio della corrente continua solo verso l'illuminatore della parabola... :icon_rolleyes:

In effetti mi ero perso il discorso sat con discesa miscelata...

In tal caso, basta mettere l' alimentatore appena dopo l' ampli, avendo cura di installare il mix sat/tv all' uscita dell' alimentatore. Ovvio che in casa andrà poi messo il demiscelatore sat/tv con la presa a due uscite (o un demix con due cavi dei quali uno andrà alla presa tv e l' altro alla presa sat).
 
AlexRamones ha scritto:
Si... fenomenale per il costo...

Per piacere, la volete capire CHE TUTTE LE ANTENNE E DICO TUTTE sono adatte a ricevere il digitale terrestre e NESSUNA è predisposta, fa miracoli, il caffè, lava, stira, crea dal nulla una fotomodella svedese ventenne ?

E' da una vita che si continua a ripetere continuamente che queste capacità miracolose sono tutte scemenze.

Non per particolare astio o antipatia verso qualcuno, ma vedere gente totalmente inesperta che si lascia infinocchiare a causa di mirabolanti frasi e caccia via 70 euro per un antenna che di miracoloso non ha nulla e che potrebbe risolvere eventualmente con una logaritmica che ne costa 15, mi fa venire il nervoso...

Un esperto contrario alle baggianate.


calmaa!!!!!la differenza c'è ed indubbia.....l'antenna televes è utile per ricevere un ottima qualità della frequenza....perchè con questa antenna nn si notano i vari squadrettamenti d'immagine oppure le immagine piene di rumore....questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!!
 
Matteoalmiron ha scritto:
calmaa!!!!!la differenza c'è ed indubbia.....l'antenna televes è utile per ricevere un ottima qualità della frequenza....perchè con questa antenna nn si notano i vari squadrettamenti d'immagine oppure le immagine piene di rumore....questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!!
E daie, NON E' VERO, punto e basta.
Certo che bisogna essere degli emeriti incapaci per continuare a dire queste scempiaggini.:evil5:
INFORMATI!!!:badgrin:
Scusami, forse le vendi...allora capisco.
 
Matteoalmiron ha scritto:
calmaa!!!!!la differenza c'è ed indubbia.....l'antenna televes è utile per ricevere un ottima qualità della frequenza....perchè con questa antenna nn si notano i vari squadrettamenti d'immagine oppure le immagine piene di rumore....questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!!
la differenza !non sta' nelle antenne ,ma nella differenza del segnale analogico /digitale ,guarda che col segnale DTT,senza strumenti è molto difficile fare certe analisi,come tu scrivi!
 
Matteoalmiron ha scritto:
calmaa!!!!!la differenza c'è ed indubbia.....l'antenna televes è utile per ricevere un ottima qualità della frequenza....perchè con questa antenna nn si notano i vari squadrettamenti d'immagine oppure le immagine piene di rumore....questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!!
Ma per favore... :doubt:
Esiste l'antenna ad alte prestazioni che può riuscire a farti ricevere i segnali anche se sono lontani/deboli (digitali o analogici FA LO STESSO) e l'antenna più "generica", totalmente inadatta se si intendono ricevere questi stessi segnali deboli.
Ribadiamo una volta per tutte che L'ANTENNA PREDISPOSTA PER IL DIGITALE TERRESTRE NON ESISTE! :evil5:


EDIT: nella foga di rispondere a certe "leggende metropolitane" non mi ero neppure accorto che in questo senso già erano intervenuti ilsirio e luisviola... ;)
 
Matteoalmiron ha scritto:
calmaa!!!!!la differenza c'è ed indubbia.....l'antenna televes è utile per ricevere un ottima qualità della frequenza....perchè con questa antenna nn si notano i vari squadrettamenti d'immagine oppure le immagine piene di rumore....questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!!

Non so se ridere o piangere. Sia per la notevole confusione di ciò che scrivi in questo passaggio "utile per ricevere un ottima qualità della frequenza" in cui non si capisce cosa tu voglia dire; sia quando scrivi "che con quest' antenna non si notano squadrettamenti d' immagine oppure le immagini piene di rumore"; sia per la frase "questa è la differenza tra un antenna normale e un antenna predisposta per il digitale terrestre.....ne ho io la conferma!!!!".

Ecco, ora non so che mestiere tu faccia: se non sei antennista o profondo conoscitore della materia, sarebbe meglio evitare di scrivere simili frasi perchè qualche profano potrebbe crederci. Se sei antennista, beh... Non mi esprimo.

Resta il fatto che (e per la milionesima volta lo ribadisco come hanno fatto tanti altri che ne masticano qualcosina) NON esistono antenne, lavatrici, pistoni, trappole per topi, mietitrebbie e quant' altro ADATTE o PREDISPOSTE per il digitale terrestre. Se il segnale c'è bene, lo prendi, se non c'è nessuno se lo inventa o fa i miracoli.

Esistono antenne con maggior guadagno, direttività e rapporto A/I che hanno migliori prestazioni in caso di interferenze o segnale basso e che ricevono meglio di una Yagi a 10 elementi o di una logaritmica. Ma un' antenna "PREDISPOSTA" o "ADATTA" o "QUELLOCHEVUOITU" per il digitale terrestre, NON ESISTE se non per spillare quattrini o appagare la vista di qualcuno che vuole le plastiche dell' antenna colorate di arancione.

Il principio di funzionamento E' IDENTICO a quello di una BLU 420 di 15 anni fa o di una STOLLE di 25: esattamente IDENTICO.

Ah dimenticavo: in commercio ci sono antenne nettamente migliori, meno appariscenti e che non vengono definite in pompa magna come miracolose. Pensa te.

Mi scusino moderatori ed expert del forum, ma considerato che questo viene letto da persone che cercano aiuto e totalmente a digiuno della materia, una disinformazione simile crea solo danni.
 
AG-brasc ha scritto:
Ma per favore... :doubt:
Esiste l'antenna ad alte prestazioni che può riuscire a farti ricevere i segnali anche se sono lontani/deboli (digitali o analogici FA LO STESSO) e l'antenna più "generica", totalmente inadatta se si intendono ricevere questi stessi segnali deboli.
Ribadiamo una volta per tutte che L'ANTENNA PREDISPOSTA PER IL DIGITALE TERRESTRE NON ESISTE! :evil5:


EDIT: nella foga di rispondere a certe "leggende metropolitane" non mi ero neppure accorto che in questo senso già erano intervenuti ilsirio e luisviola... ;)
Leggi,:mad: ,va' presa con allegria, un po' di buonumore non fa' mai male:D .
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=905102&postcount=228
 
prima di tutto nn sono un antennista......e poi quando ho chiesto su yahoo answers......ho chiesto veramente ad una antennista specializzato forse con molta piu esperienza di voi....continuatemi a prendere in giro...tanto nn me ne frega niente.....io con questa antenna vedo le partite e i film con una qualità incredibile...mentre prima con un antenna diversa vedevo le immagini tutte sfocate e piene di squadrettamenti....ma la cosa che mi da fastidio.....è che voi pensate che io vi prenda in giro....ma io invece lo faccio per aiutare le persone....punto e basta.....a mio avviso fate troppo i "spirtarilli"...e siete come san tommaso......se nn vedete nn credete.....e adesso continuate con le critiche!!!!!!ciao.....
 
AlexRamones ha scritto:
No, come detto da areggio, le antenne da esterno NON devono essere alimentate.
Non è del tutto vero.
Se devi servire diversi apparecchi televisivi, rischi di far arrivare poco segnale nel televisore.
Meglio preamplificare se necessario.

AlexRamones ha scritto:
magari sei in una zona libera da ostacoli e priva di interferenze con segnali forti dove basta una semplice logaritmica
Appunto.


AlexRamones ha scritto:
viceversa potresti essere in una zona all' opposto dove ti occorre una 40 o peggio ancora una 100 elementi.
E non è detto sia sufficiente..

AlexRamones ha scritto:
bisogna considerare il ricarico dell' antennista e le sue ore di lavoro...
Se è onesto chiederà sui 30 euro all'ora.
 
AlexRamones ha scritto:
Per piacere, la volete capire CHE TUTTE LE ANTENNE E DICO TUTTE sono adatte a ricevere il digitale terrestre e NESSUNA è predisposta, fa miracoli, il caffè, lava, stira, crea dal nulla una fotomodella svedese ventenne ?
Alcune antenne sono ottimizzate per la ricezione del digitale, ad esempio sono maggiormente esenti da disturbi o interferenze che incidono sul digitale.
Inoltre il messaggio "adatta al dtt" viene spesso scritto per le persone che potrebbero essere convinte dell'incompatibilità tra vecchi e nuovi impianti.

AlexRamones ha scritto:
E' da una vita che si continua a ripetere continuamente che queste capacità miracolose sono tutte scemenze.
Dipende da come le interpreti.

AlexRamones ha scritto:
potrebbe risolvere eventualmente con una logaritmica che ne costa 15, mi fa venire il nervoso...
Potrebbe..ma bisogna verificarlo.
Se poi non è sufficiente cosa fai, la butti e ne compri un'altra :)?
 
aristocle ha scritto:
Alcune antenne sono ottimizzate per la ricezione del digitale, ad esempio sono maggiormente esenti da disturbi o interferenze che incidono sul digitale.
Inoltre il messaggio "adatta al dtt" viene spesso scritto per le persone che potrebbero essere convinte dell'incompatibilità tra vecchi e nuovi impianti.


Dipende da come le interpreti.


Potrebbe..ma bisogna verificarlo.
Se poi non è sufficiente cosa fai, la butti e ne compri un'altra :)?

era questo che volevo dire.....finalmente uno che mi ha capito.....
 
@aristocle ...in quel caso alimenti il preamplificatore, non l'antenna, non si era parlato di amplificatori ;)
 
@ Matteo sono contrario alle prese in giro, ma hai sparato cannonate tali che capisco i colleghi...senza offesa, per carità...

@ aristocle apprezzo ;) , anch'io faccio spesso l'avvocato del diavolo, ma in campo tecnico è importante anche la chiarezza, magari con un po' di calma si possono definire bene i concetti...

ad esempio che la Televes è UN'OTTIMA ANTENNA, ma ce ne sono di migliori che costano meno e questo fa un po' imbestialire i tecnici, che tendono alla razionalità matematica, più che alla moda....
 
Matteoalmiron ha scritto:
prima di tutto nn sono un antennista......e poi quando ho chiesto su yahoo answers......ho chiesto veramente ad una antennista specializzato forse con molta piu esperienza di voi....continuatemi a prendere in giro...tanto nn me ne frega niente.....io con questa antenna vedo le partite e i film con una qualità incredibile...mentre prima con un antenna diversa vedevo le immagini tutte sfocate e piene di squadrettamenti....ma la cosa che mi da fastidio.....è che voi pensate che io vi prenda in giro....ma io invece lo faccio per aiutare le persone....punto e basta.....a mio avviso fate troppo i "spirtarilli"...e siete come san tommaso......se nn vedete nn credete.....e adesso continuate con le critiche!!!!!!ciao.....
Dai, non prendertela... :)
Se per caso ti sei sentito urtato o preso in giro, ci dispiace e non era nostra intenzione (e qui nessuno gioca a fare quello più bravo/il primo della classe).
In realtà ci stiamo semplicemente scagliando contro chi approfitta di coloro che sono in buona fede come te (ma che non conoscono a fondo la materia) per sparare cavolate alle quali è facile credere, specie in una situazione in cui ricevere finalmente bene la TV pare una chimera e magari si sono già buttati dei soldi per affidarsi ad altre persone cosiddette "esperte". :icon_rolleyes:
Comunque ti possiamo assicurare né l'antenna Televes né altre di altre marche sono predisposte per il DTT. La Televes è vero che è di alte prestazioni ed è adatta per ricevere, sia il digitale che l'analogico, in zone dalla ricezione difficoltosa, ma è anche vero che tali prestazioni le trovi identiche, se non superiori, anche nelle BLU420 o nelle BLU920 della Fracarro (è tanto per fare un esempio... E costano pure di meno!), specie se anche queste le doti di preamplificatore, se proprio occorre (purché sia montato ad hoc).
 
areggio ha scritto:
@ Matteo sono contrario alle prese in giro, ma hai sparato cannonate tali che capisco i colleghi...senza offesa, per carità...

@ aristocle apprezzo ;) , anch'io faccio spesso l'avvocato del diavolo, ma in campo tecnico è importante anche la chiarezza, magari con un po' di calma si possono definire bene i concetti...

ad esempio che la Televes è UN'OTTIMA ANTENNA, ma ce ne sono di migliori che costano meno e questo fa un po' imbestialire i tecnici, che tendono alla razionalità matematica, più che alla moda....
Appunto...
Mi sa che nel momento in cui hai postato il messaggio io stavo scrivendo il mio di prima! ;)
 
aristocle ha scritto:
Alcune antenne sono ottimizzate per la ricezione del digitale, ad esempio sono maggiormente esenti da disturbi o interferenze che incidono sul digitale.
Inoltre il messaggio "adatta al dtt" viene spesso scritto per le persone che potrebbero essere convinte dell'incompatibilità tra vecchi e nuovi impianti.
Dipende da come le interpreti.
Potrebbe..ma bisogna verificarlo.
Se poi non è sufficiente cosa fai, la butti e ne compri un'altra :)?

Guarda, in linea teorica, ho sentito parlare che talune antenne hanno una fantomatica "protezione contro il rumore impulsivo" e perciò maggiormente adatte a ricevere il digitale terrestre.
Ora, non essendo un ingegnere, non capisco bene cosa sia questa leggendaria dote; resta il fatto che in base a prove effettuate direttamente sul campo (leggasi sui tetti in svariate condizioni), le differenze rispetto ad altre antenne sono pressochè nulle.

Ciò che conta, da quanto ho appurato in qualche annetto su e giù per i coppi è che esistono antenne con caratteristiche diverse riguardo a guadagno, linearità, rapporto di apertura orizzontale e verticale e rapporto A/I.
Poi è ovvio che in condizioni pessime una Televes andrà meglio di una vecchia BL Fracarro a 10 elementi vecchia di 25 anni.

Riguardo al discorso logaritmica il mio discorso era un altro: spesso si chiedono informazioni da parte di persone che sono totalmente a digiuno della materia e che vorrebbero risolvere problemi di ricezione. Chiaro che queste persone, non sapendo assolutamente nulla sulla potenza dei segnali, interferenze e quant' altro nella loro zona, spesso rimangono abbagliate da pubblicità fantastiche di antenne che costano un occhio della testa.

Siccome prima di procedere ad acquisti senza sapere minimamente cosa installare, quante antenne, da quante direzioni eccetera, consiglio sempre e comunque di effettuare una verifica. Capisco che i 15 euro potrebbero essere una spesa inutile, ma sarebbe ben peggio spenderne 70 per qualche bidone in vendita sul web accompagnato da un amplificatore di pessima qualità.

Non so se mi sono spiegato :D
 
Indietro
Alto Basso