info antenne fracarro serie blu

purtroppo napoli e benevento distano non più di 30 gradi dalla mia posizione geografica.
Napoli va in V e Bn in H ma cmq. entrano i segnali
 
elpibe ha scritto:
purtroppo napoli e benevento distano non più di 30 gradi dalla mia posizione geografica.
Napoli va in V e Bn in H ma cmq. entrano i segnali

Ok, quindi 30 ° ti serve un antenna altamente direttiva...
Poi di buono c'è la differenza di polarità...

La potenza dei segnali com' è ?
(domanda difficile a meno che tu nn abbia un misuratore di campo)

al massimo puoi provare con una 100 elementi, magari accoppiata a una identica e provando varie posizioni....
 
elpibe ha scritto:
il catalogo televes non me lo fa aprire.
dice file danneggiato o corrotto

ho provato a scaricarlo e funziona...

http://mio.discoremoto.alice.it/disco_ninnivit/

il file è Televes-elet.pdf

però se la situazione è quella descritta, ha ragione AlexRamones...

amplificarlo serve solo ad aumentare i disturbi....

io sono in una situazione, quasi similare... a 90 gradi entrano dei segnali in polarizzazione opposta, che sono deboli per essere visti ma abbastanza forti per disturbare....

sto tentando di risolvere, aumentando la direttività (antenne accoppiate vedi avatar) , mettendo dei filtri passacanale su di un'antenna e degli attenuatori sull'altra.... (ho ordinato i filtri passacanale ed aspetto che arrivino)

in sostanza se i canali che si disturbano, sono pochi, puoi tentare di annullarli dal lato del disturbo con dei filtri soppressori...
 
Ultima modifica:
Vorrei Dare La Mia Opinione Sulle Antenne

serialbug ha scritto:
dimenticavo.... guarda che due blu420 accoppiate sono meglio di una blu920.... testato personalmente

Dipende da cosa intendi per meglio...accoppiandole ottimizzi una frequenza in funzione della distanza che imposti fra le 2 antenne ma non puoi ottimizzare tutta la banda.... certo che puoi risolvere se hai un problema su un gruppo di frequenze vicine, ma non puoi ottimizzare contemporaneamente il 21 e il 69!!
E poi l'accoppiatore e la lunghezza dei 2 spezzoni di cavo dovrebbe essere ottimizzata su una frequenza altrimenti se vai a larga banda perdi i classici 3 dB.

Inoltre sento spesso dire che un'antenna è meglio di un'altra solo perchè risolve un dato problema ma prob in un'altra situazione cambierebbe tutto...
In generale (se non sono fatte male) più un'antenna è lunga e più è direttiva. MA NON E' SEMPRE VERO che un antenna con più guadagno è più direttiva di una che guadagna di meno (alcune aumentano il guadagno accoppiando in verticale il che non ne aumenta la direttività in Hor ma solo in Vert: vedi televes DAT 45 buon guadagno ma scarsa direttività in Hor).
E ATTENZIONE: molti costruttori danno il G in dBi (isotropici anzichè riferiti al dipolo semplice) ma scrivono sempre dB (senza la i) così sembra che l'antenna guadagni 2 dB in più!! Inoltre guardate sempre anche il rapporto A/I

Tornando a noi quindi 2 BLU920 accoppiate sono ancora meglio!!! E quindi, direte voi, tutto un lungo discorso per un risultato ovvio? guardando i tetti sembra che non sia così ovvio a tutti.

Per concludere: seguite i consigli di AlexRamones sulle schermature fisiche (muri, cabine di ascensori ecc) sono cose semplici ma fondamentali ma anche in questo caso guardando sui tetti...
 
Concordo con l'ottimo intervento di chi mi ha preceduto aggiungo solo che arriva anche il momento in cui si deve desistere...se i segnali non ci sono c'è ben poco da fare

Semmai a volte in questi casi si riesce a migliorare "miracolosamnte" la situazione spostando il punto in cui è montata l'antenna a volta abbassandola o spostandola di lato

Quanto agli schermi naturali muri etc possono aiutare però potete fare una esperienza molto esplicativo ovvero prendete una antenna da esterni gli attaccate un filo e la collegate alla tv standovene in salotto e ruotandola vedrete un comportamento molto simile come se foste sul tetto
Provare per credere
 
ciao BillyClay

tengo a sottoliniare che non sono un tecnico... quello che so è frutto di un anno e mezzo di prove e suggerimenti da altri forum...

nella zona dove vivo, riesco a stabilizzare i segnali che provengono da molto lontano (circa 80Km) e allo stesso tempo a ridurre le interferenze che provengono lateralmente a 90 da circa 30km, molto meglio con le due blu420, piuttosto che con la blu920,.... ho anche provato una dat75, ma è risultata peggiore di una sola blu420...

(accoppiate orizzontalmente, polarizzazione verticale, distanza 145cm, lunghezza cavi: multipli dispari di 11.5cm, che se non ricordo male è la media delle frequenze * velocità luce /2.... forse c'entrava anche la dispersione del cavo.... ora non ricordo come l'ho calcolato....)

ho notato migliorie sulle frequenze che vanno da 37 a 67 e diminuendo la distanza tra le due antenne diminuisce la stabilità del segnale...

detto ciò sono sicuramente convinto che:

in condizioni diverse, magari non si ottiene nessuna miglioria

due blu920 accoppiate siano meglio di due blu420.... visti i risultati con le sorelle più piccole...!! ma non me la sento di spendere altri 50 euro per comprare un'altra 920...

mi piacerebbe costruire un muro sul tetto per schermare le frequenze che interessano.... il punto è che ... come farei a dimostrare che non stò costruendo abusivamente il secondo piano...:D

scherzi a parte.... il fatto è che purtroppo ci si deve industriare in tutti i modi per ottenere quello che spetterebbe di diritto.... una copertura omogenea dei segnali analogico/digitali... o in alternativa la possibilità di vedere i canali satellitari nazionali non oscurati...

ciao.... :)
 
si si serial bug, ti credo, il mio era un discorso generale sulle antenne, non rif al singolo caso! Tu accoppiando 2 antenne hai ottenuto un'angolo di apertura praticamente dimezzato rispetto alla singola, ma quello che volevo dire è che la direttività massima l'hai ottenuta sul canale (media delle frequenze....) che hai usato nella formula, e peggiora allontanandoti.
Invece volevo chiederti cosa hai usato come accoppiatore?
 
Ho capito... in buona sostanza ho ottimizzato le frequenze centrali a discapito delle laterali.... che nel mio caso và più che bene....

Ho usato un accoppiatore della emmesse.... una semplice scatola metallica con connettori F, con dentro uno spezzone (immagino a misura d'onda) di ... mi pare rg58 ..!!?? (non ci metto la mano sul fuoco)

il mio antennista e fornitore di fiducia, mi aveva detto che non avrebbe mai funzionato... invece...
 
serialbug ha scritto:
Ho capito... in buona sostanza ho ottimizzato le frequenze centrali a discapito delle laterali.... che nel mio caso và più che bene....

Ho usato un accoppiatore della emmesse.... una semplice scatola metallica con connettori F, con dentro uno spezzone (immagino a misura d'onda) di ... mi pare rg58 ..!!?? (non ci metto la mano sul fuoco)

il mio antennista e fornitore di fiducia, mi aveva detto che non avrebbe mai funzionato... invece...
ciao,serilbug,nella mia zona abbiamo piu' canali che trasmettono in DTT,da diverse postazioni,qualche canali per (pulirli)sono state messe antenne canalizzate e no' dietro la parabola, in modo che frequenze ,disturbanti fossero schermate da questa,logicamente queste venivano da nord con la parabola che guarda il sud ,il gioco è fatto,le frequenze in DTT da sud venivano pulite,senza fare muri abusivi sul tetto.ciaoo luisviola
 
Ciao a tutti questo è il mio primo post e non so dove fare le presentazioni... Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Detto questo...

Per accoppiare più antenne non sarebbe meglio un quadripannello a 16 elementi che ha una buona direttività (15°), un ottimo rapporto A/I, e un buon guadagno???
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Ciao a tutti questo è il mio primo post e non so dove fare le presentazioni... Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Detto questo...

Per accoppiare più antenne non sarebbe meglio un quadripannello a 16 elementi che ha una buona direttività (15°), un ottimo rapporto A/I, e un buon guadagno???


Uhm... interessante la cosa.... hai qualche dato tecnico tipo guadagno a inizio banda, centro e fine?
Dati del rapporto A/I e infine marca o foto del quadripannello?

Un ultima cosa, poi non ti stresso più :D

E' già fornito di accoppiatore e cavi della lunghezza prestabilita oppure no ?
 
Stefano83 ha scritto:
Ciao a tutti questo è il mio primo post e non so dove fare le presentazioni... Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Detto questo...

Per accoppiare più antenne non sarebbe meglio un quadripannello a 16 elementi che ha una buona direttività (15°), un ottimo rapporto A/I, e un buon guadagno???

ci sono due grosse ditte che producono questo tipo d'antenna.... corredate di cavi ed accoppiatori... sulla carta sembrerebbero ottime... ma di fatto non ho ancora avuto riscontro da persone che l'hanno usata...

ti riporto un pezzo, tratto da una discussione su di un'altro forum di antennisti professionisti, dove avevo fatto la stessa domanda...

"Le antenne a pannello non sono direttive, per costruzione, fracarro la spara grossa in quell' unica riga di commento ai pannelli che c'è sul catalogo! Però hanno un buon rapporto avanti indietro e una buona capacità di attenuare i segnali provenienti dal retro.
Te ne avevo parlato mesi fa, antenna a 4 pannelli affiancati della FR ne vedo ogni tanto ma non ho mai visto di persona il risultato purtroppo.
Tu sei al limite hai un angolo di 90° come hai detto, posso solo dirti prova e incrocia le dita!"

l'unica sarebbe provare... ma...sono antenne costose...
forse è molto meglio provare con due antenne a pannello ed un accoppiatore... (2*13euro+9euro)....:)
 
Ultima modifica:
Guarda io sul mio tetto ho un quadripannello a 16 elementi e devo dire che funziona tutto molto bene (a parte ora che ho problemi, ma credo che sia dovuto ai cavi che mi collegano i 4 pannelli all'accoppiatore che uno di questi giorni provvederò a sostituire e dovrebbe risolversi il tutto).

Nella mia zona, tanto per rendere l'idea, i segnali tv vengono ricevuti da Torino (distanza circa 90 - 100 km). Però c'è il problema che ci sono più stazioni trasmettenti e c'è quindi bisogno di un'angolo di apertura molto stretto (20 - 15°). Infatti da me, nelle nuove costruzioni, montano il quadripannello o il doppio, anche se ultimamente i possessori del doppio lo stanno sostituendo col quadruplo. Infatti si dice che col quadruplo le immagini siano migliori e meglio definite.

I produttori di pannelli doppi o quadrupli sono la fracarro o la emmeesse. Il mio (di cui allegherò una foto) è un quadripannello della emmeesse.

Ciao!

PS: Già è vero le caratteristiche (ringrazio il sito www.emmeesse.it):

QUADRIPANNELLO 16 ELEMENTI

Guadagno: 13 - 18 db
Rapporto Avanti / Indietro: 30
Angolo Apertura Orizzontale: 24° - 12°
Carico Vento: 48
Lunghezza: 1299

DOPPIOPANNELLO 8 ELEMENTI

Guadagno: 13 - 17 db
Rapporto Avanti / Indietro: 26
Angolo Apertura Orizzontale: 30° - 16°
Carico Vento: 26
Lunghezza: 833

Come faccio ad allegare una foto che ho sul pc???
 
Ultima modifica:
dai dati tecnici si puo concluder che hanno caratteristiche analoghe a una 100 elementi

Le antenne a pannello tipicamente hanno buon guadagno ottenuto riducendo il lobo di irradiazione verticale

Ed è per questo motivo che usano antenne a pannello(professionali ma il principio è il medesimo) per trasmettere

Comunque per evitare interferenti conviene stare su una 100 elementi mentre i multipannelli sono un valido aiuto in cui i segnali sono veramente bassi tipo in certe zone molto marginali in cui manco con un preampli si eleimina l'effetto neve e occorre quindi tirare su + segnale possibile
 
ma alla fine qualcuno ha provato sul campo se rendono meglio o peggio di due antenne a 42 o 90 elementi accoppiate...!!??

ciao..
 
Io prima ne avevo una a 42 elementi e sembrava che dovesse prendere tutto perfettamente. Poi alla fine ho messo questa e c'è stato un cambiamento come qualità dal giorno alla notte!
 
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di provarle direttamente. Prima o poi lo farò...ma teoricamente concordo con interventi precedenti.
Un pannello singolo ha ottima direttività verticale avendo i 4 dipoli accoppiati verticalmente mentre per avere un'ottima direttività in orizzontale è necessario accoppiarlo orizzontalmente in array da 2 pannelli (8 dipoli).
La 16 invece è uguale ad una 8 accoppiata verticalmente con un'altra 8 il che non dovrebbe portare ad eccessivi vantaggi sul piano orizzontale.
Sicuramente rispetto alla 42 si hanno grossi vantaggi, ma chi le ha usate mi ha detto che i risultati sono addirittura superiori ad una 90/100 elementi (che sui canali bassi perde molto in direttività), ma i costi...
 
Indietro
Alto Basso