info antenne fracarro serie blu

Premettendo che ogni posizione ha la sua storia,il pannello 16 nella mia zona funziona meglio di una 90 elementi avendo problemi di direttivita dovuti a 2 ripetitori molto vicini .I discorsi letti precedentemente non fanno una piega,naturalmente come blocca un muro o tetto non c'è antenna che tenga..
comunque per esperienza diretta con antenna a banda stretta gli acoppiamenti
a2 o 4 antenne (potendo spendere) danno nella maggioranza dei casi buoni
risultati.
 
Ultimamente sembra che la qualità si sia degradata un po'... Secondo voi sostituendo i cavi che collegano i singoli pannelli (che sono neri e con anima molto piccola) con cavi quelli usati normalmente per gli impianti tv (quelli bianchi con anima + grossa 75 ohm per sat) e sostituendo l'accoppiatore che sembra un po' ossidato dovrei ottenere di nuovo la situazione iniziale (cioè la perfezione)?

Che dite, per collegare i singoli pannelli all'accoppiatore van bene i cavi tv bianchi normali 75 ohm sat o devo di nuovo mettere quelli neri?

Mi date qualche consiglio per sfruttare l'antenna al max? Anche perchè sembra che ultimamente lavori solo più come un tripannello (qualche pannello sembra che non venga sfruttato appieno...)

Grazie 1000 a tutti per la disponibilità

PS: per farvi un esempio. E' possibile che il mio vicino che abita a 50 m da casa mia veda perfetti certi canali e io bene ma non come lui? Inoltre per quanto riguarda Rai2, quando ci sono le schermate nere tra una pubblicità e l'altra c'è un altro logo in trasparenza UGUALE dalla parte opposta. Con sostituzione cavi e accoppiatore secondo voi dovrei risolvere? Una volta non succedeva
 
Stefano83 ha scritto:
Io prima ne avevo una a 42 elementi e sembrava che dovesse prendere tutto perfettamente. Poi alla fine ho messo questa e c'è stato un cambiamento come qualità dal giorno alla notte!

ciao Stefano.. scusa se insisto.... quindi non hai provato due 42 accoppiate confrontandole con quella a pannello...?!

perchè la differenza tra una 42 e due 42 accoppiate è come dici tu rilevante...

in sostanza sto cercando di capire cosa sia meglio....
se fare la pazzia di acquistare una seconda blu920 ed accoppiarla (ho qualche riserva viste le caratteristiche dichiarate dalla Fracarro e dalla presenza del tubo di sostegno tra le antenne...) o ...

fare la pazzia di acquistare due antenne a pannello ed accoppiarle... sempre se sono superiori alle due blu420 accoppiate che attualmente uso..!!

(sfogo personale: a quando una smart card per decoder sat per la decodifica dei canali mediaset e rai per gli abbonati...??!!) :eusa_wall:
 
Guarda ti spiego brevemente com'è andata a me... Praticamente una volta avevo una 42 elementi (non della fracarro) ma cmq con caratteristiche identiche. In certi momenti della giornata certi canali non li vedevo proprio (perchè l'angolo di apertura era troppo ampio ed entravano due canali in isofrequenza e non vedevo più niente). Poi con sto quadripannello ho risolto.

A volte ho ancora problemi quando c'è forte propagazione, ma bene o male vedo sempre tutto bene.

Per renderti conto della potenza dell'antenna pensa che io riesco a ricevere il mux svizzero sul ch. 31 da Locarno. Però non abito a 20 - 30 km dal confine, ma a 200 - 250 km dal confine con la Svizzera...

Ciao!
 
ho capito Stefano... un'ultima domanda..poi non ti tedio più, così lasciamo in pace il povero elpibe, autore di questo 3d ...

nel tuo impianto hai anche amplificatori o preamplificatori... e se sì da quanto..!? ed inoltre ... i ripetitori sono lontani ma a "vista" ...!!??

giusto per capire l'ordine di potenze e i tipi di segnali in gioco per fare un raffronto con la mia situazione....

ciao e grazie..
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Ultimamente sembra che la qualità si sia degradata un po'... Secondo voi sostituendo i cavi che collegano i singoli pannelli (che sono neri e con anima molto piccola) con cavi quelli usati normalmente per gli impianti tv (quelli bianchi con anima + grossa 75 ohm per sat) e sostituendo l'accoppiatore che sembra un po' ossidato dovrei ottenere di nuovo la situazione iniziale (cioè la perfezione)?

occhio che se sono i cavi in dotazione alle antenne, hanno lunghezze specifiche ben precise, e dovrebbero essere di tipo particolare...

hai provato invece a riposizionare leggermente l'antenna..? (giù-sù-destra-sinistra)
 
Ciao, allora per i segnali degradati ho spellato i fili e ho ricollegato e ora è tutto ok! Perfetto! Forse erano solo un po' ossidati...

Parlando dell'impianto...

Il mio impianto è fatto in questo modo:

1) Il solo quadripannello (perchè da me non ci sono segnali in I e III banda, ma tutti in IV e V)
2) Il cavo esce dall'accoppiatore e va a finire in un centralino della Fracarro con potenza UHF max 114dBmicroV e VHF 112dBmicroV (l'uscita VHF è al minimo come guadagno e chiusa con una resistenza da 75 ohm).
3) Il cavo esce dal centralino e va a finire in un partitore tipo sat (quelli con connettori a F pressofuso) con 6 uscite. In realtà ho 5 uscite solamente ma quello da 5 al momento non c'era e mi han messo quello da 6 uscite di cui 1 è chiusa con una resistenza sempre da 75 ohm.
4) dal partitore partono i cavi che vanno a finire ai televisori (alcuni nelle prese a muro, altri direttamente collegati ai televisori senza tagli).

Ultima cosa: io il ripetitore non lo vedo. Se vuoi farti un'idea guarda su un atlante dov'è Torino (il ripetitore è sulle colline 900 e qualche metro) e Cuneo così ti fai un'idea più precisa sulle distanze e sulle potenze in gioco!

Ciao!

PS: Comunque se hai un'email da mandarmi (in privato) posso inviarti alcune foto dell'antenna e del centralino, così sai farti un'idea più precisa. Lo scrivo qui perchè per ora non riesco ancora a inviare msg privati...

Fammi sapere
 
Ultima modifica:
ok... ad occhio dovresti avere un centralino da 26db... ora cerco i ripetitori vicino Torino e raffronto l'orografia con google earth...

ciao e grazie...:)
 
Se usi google Earth, per trovare i ripetitori da cui ricevo io scrivi:

- Eremo, Pecetto Torinese, Italy
- Torino, Colle della Maddalena

Dal primo, quello dell'Eremo ricevo Rai1 2 e 3
Da quello Colle della Maddalena, Torino ricevo Mediaset e tutto il resto tranne il Mux B Telecom che lo ricevo dalla postazione

- Superga, Torino

Questi 3 ripetitori da dove sono io si scostano solo di 1 grado al max 2 quindi non ho assolutamente problemi di puntamento perchè praticamente sono allineati.

Azimut (rispetto al nord geografico) (si ringrazia il sito www.otgtv.it):

Colle della Maddalena 11°
Eremo 12°
Superga 13°

Spero che tu riesca a risolvere

Ciao!
 
Tornando ai pannelli accoppiati ho visto in giro anche una antenna costituita da due antenne yaghi non molto lunghe già accoppiate e dotate di un riflettore unico il tutto di colore sul nero e unico attacco a palo per montaggio orizzontale

Cioè in pratica unico riflettore e poi due culle sullo stesso piano orizzontale e le due culle avranno circa una 20 di elementi cadauna
Credo poi che il tutto sia già cablato per cui c'è direttamente l'uscita

Qualcuno sà chi è il produttore di queste antenne?? chi è che usa tipicamente il colore nero per le antenne invece del comune color oro o bianco alluminio??
 
Salve , la maggior parte dei problemi , per esperienza personale li ho risolti montanto antenne DAT45 (TELEVES) E ADT45/U (TELECO) , con le antenne Blu Fracarro quasi mai ho risolto , purtroppo spesso si monta per abitudine la stessa antenna e marca senza sperimentare !! vuoi vedere che anche quelli sono scappati all'estero!!??

scherzo !? Ciao
 
liebherr ha scritto:
Tornando ai pannelli accoppiati ho visto in giro anche una antenna costituita da due antenne yaghi non molto lunghe già accoppiate e dotate di un riflettore unico il tutto di colore sul nero e unico attacco a palo per montaggio orizzontale

Cioè in pratica unico riflettore e poi due culle sullo stesso piano orizzontale e le due culle avranno circa una 20 di elementi cadauna
Credo poi che il tutto sia già cablato per cui c'è direttamente l'uscita

Qualcuno sà chi è il produttore di queste antenne?? chi è che usa tipicamente il colore nero per le antenne invece del comune color oro o bianco alluminio??

mai vista ma stavo cercando anch'io qulacosa di simile sul mercato. L'hai vista nella tua zona immaginoi? Non avete costruttori o importatori nella zona per risalire alla marca?
 
L'ho vista a Gonzaga andando alla fiera dell'elettronica e sono su una casa li vicina ma non se ne vedono altre su altri tetti

Non mi risulta che vi siano in zona produttori di antenne locali e sui tetti ci sono Fracarro Cober Offel Emmeesse e qualche Mitan e Televes

Quelle comunque come detto sono caratteristiche perchè sono tutte nere

Comunque ho visto sul sito della Cober una DTX a 40 elementi pressapoco che ha un guadagno dichiarato di ben 15-17 dB il che sarebbe notevole se veritiero
 
non ho tovato il sito Cober...hai un link?
Purtroppo sulle misure dele antenne c'è da fare poco affidamento...
Non riesco a capire chi possa produrre l'antenna di cui dicevi, terrò gli occhi aperti nelle fiere. Comunque penso che per l'italia sia proprio la direzione giusta quella di costruire antenne già accoppiate in orizzontale.
 
Visto che il sito cober continua a non essere consultabile ho uplodato qui http://files-upload.com/141631/dgtx.pdf.html una copia del pdf dell'antenna in questione

N.B:dopo aver clikkato sul link occorre aspettare 30 secondi e poi cliccare su Download Link
 
Ultima modifica:
Grazie del link.
La cober è tornata totalmente ai vecchi proprietari dopo la poco positiva esperienza con materiale elettronico (centralini ecc) effettuata dall'ex socio ed è di nuovo concentrata (con migliori risultati) sulle antenne. Non vorrei che il sito fosse dell'ex socio...
Solitamente quelle che ho usato (le 90) hanno ottima direttività ma peccano nel rapporto A/I prob a causa della scarsa dimensione dei riflettori.
Quella dgtx del depliant andrebbe provata (ma i riflettori sembrano uguali a quelli della sorella maggiore..) e d'altronde anche il valore A/I dichiarato non è certo stratosferico...
Quello che sarebbe interessante è invece la piattezza in banda infatti solo 2 di pendenza permetterebbero anche di mantenere una buona direttività su tutta la banda ma bisognerebbe vedere il grafico reale di guadagno e direttività in funzione della freq, perchè purtroppo i valori assoluti riportati nei depliant non sono mai molto significativi (sicuramente le antenne accoppiate danno però direttività molto superiori)
Inoltre i produttori italiani riportano sempre i dBi (isotrpopici) pur omettendo la "i" il che vuol dire "barare" di 2 dB!!!
 
infatti 15-17 sono tanti per una 46 elementi che solitamente stanno sui 13-15 per una sola V banda

Capisco il giochetto sui dB ma sulle altre antenne danno valori "congrui" (cioè come la concorrenza)per cui spero che usino lo stesso sistema per cui il mistero continua

Insomma a occhio non si capisce come faccia a spuntare quei dB in +
Solo ottimizzando?? mah..

Comunque ieri sono tornato a vedere la antenne già accoppiate e in realtà sono addirittura delle 40 elementi a occhio e la distanza fra le due culle sarà max sui 50 cm
Colore Nero e riflettore bello robusto a "parabola" ma su una solo lato cioè così (

Ho visto pendere dei fili per cui credo che non abbiano una uscita sola ma che diano in dotazione l'accoppiatore
 
Indietro
Alto Basso