Info durata dvd masterizzati

Credo che questa cosa sia fattibile solo in caso di RAID5 software su un server Linux, altrimenti un array RAID5 creato tramite funzioni hardware potrà essere letto solo sull'HW che lo ha generato (o su uno compatibile, ma non è detto che funzioni).
Dal momento che il ns. amico non ha bisogno di prestazioni eccezionali, il suggerimento di utilizzare un "comune" PC con baie sufficienti ad accogliere almeno 5 o 6 dischi interni, potrebbe essere l'uovo di Colombo.
L'uso di un sistema operativo "serio" (Linux) è caldamente consigliato. Vedere QUI.
Ciao !
 
Risparmierei di sicuro, ma se mi dovessi "costruire" un pc al posto del NAS quali caratteristiche dovrebbe avere il pc?
Non credo di essere in grado poi di configurare un sistema Linux
 
L'unica cosa a cui dovresti badare è la possibilità di alloggiare almeno 5 o 6 unità da 3,5" interne. per il resto non ti servirebbe un "super PC": Linux è molto più efficiente di Windows.
Configurare un sistema Linux è piuttosto semplice, poi esistono milioni di risorse su Internet.
 
Ok spenderei meno certamente per un pc che per un NAS. Che caratteristiche deve avere? Processore? RAM? Mi serve anche un hd per il sistema operativo giusto? Per la scheda video mi servirebbe ovviamente la più economica.
Il trasferimento dei filmati da DVD a hdd avverebbe come? Tramite LAN (non ho idea su come fare) oppure con lettore DVD installato su pc Linux?
 
...evidentemente non hai mai fatto l'esperienza di mettere un hard disk nel cassetto e provare poi a riaccenderlo anche solo dopo un paio d'anni,
scoprendo che non si mette più nemmeno in moto... io sì, l'esperienza l'ho fatta... :icon_rolleyes:
 
Vero, le testine dei dischi si "incollano" e non c'è verso di riavviarle.
Se si decide di fare un backup su disco, questo deve essere tenuto "vivo". Se fosse per me, il sistema a dischi diventerebbe la mia prima fonte di fruizione delle immagini DVD (tramite DLNA) ed i DVD rimarrebbero il backup da tenere nel cassetto.

Ciao !
 
...e quindi si tornerebbe, come dicevo qualche post fa, al NAS multidisco con server DLNA acceso h24 e necessità di
sostituzione dell'intero hardware nel giro di pochi anni. Se la fruizione dei DVD è comunque abbastanza costante, credo
anch'io che sarebbe, se non altro, il sistema più pratico per l'utilizzo anche se di gran lunga il più costoso. :)

P.S.: piccola side-note... il DLNA è un sistema di streaming, quindi sulle immagini di DVD non fa servizio a nessuno,
occorre un accesso diretto a disco per le immagini, ma comunque i NAS offrono server Samba/CIFS e NFS quindi no problem.
 
Si, basta un qualsiasi server multimediale per accedere ai dati sul NAS.
Però la necessità di tenerlo acceso H24 non è così certa, dal momento che non sappiamo "quanto" ci sarà bisogno di utilizzarlo.
Ciao !
 
...per il server multimediale... peccato però che ad es. gli smart tv (almeno tutti quelli che ho visto io) e moltissimi lettori BD con network player incorporato capiscano solo DLNA, quindi occorrerà proprio l'accesso alle cartelle condivise (samba o nfs). A quel punto del server multimediale UPnP/DLNA se ne può anche fare a meno.
 
Non ho necessità di vedere spesso i dvd, anzi quasi mai.
In pratica il backup che farei dei mie dvd, non lo "consulterei" mai.
C'è da considerare però che in media ogni anno ho circa 100 dvd nuovi da aggiungere alla collezione.
Quindi farei continue aggiunte al backup e quindi lo utilizzerei abbastanza, ma non per visualizzare cio' che già è sugli hdd, ma per aggiungere filmati.
Sarebbe meglio farlo di volta in volta o farlo diciamo una volta all'anno?
Se facessi nel secondo metodo accenderei quindi 1 volta all'anno il server di backup, a meno che non debba fare copie dei miei filmati
 
Credo che una volta che li avrai sul disco e potrai "sfogliarli" col telecomando, smetterai di usare i DVD "fisici"...
Altrimenti tutta questa cosa non ha veramente molto senso e vale quello che dice Trittico: fai un salvataggio su altri DVD e/o su HDD esterni "standard" e metti tutto in un cassetto, incrociando le dita !
Scherzi a parte, se metti su una NAS in RAID5, ti conviene usarla quotidianamente come storage primario e relegare i DVD al ruolo di "backup".

Ciao !
 
Ultima modifica:
Penso proprio di prendere il SYNOLOGY NAS DS-1512+con 5 hard disk desktop da 4 tera (credo sia molto più comodo da configurare e utilizzare).
Però mi sorgono dubbi.
Come si fa a trasferire il tutto sugli hard disk del NAS?
Se ci ho capito qualcosa il Server NAS ha un indirizzo di rete e quindi è raggiungibile dal mio PC che vorrei utilizzare con DVD Decrypter per leggere i dvd e copiarli sul server NAS.
Insieme allo Synology mi forniscono anche un DVD con un porgramma per poter fare questa operazione o devo fare tutto io?
Utilizzo sul PC Windows 7
 
borgorosso33 ha scritto:
Penso proprio di prendere il SYNOLOGY NAS DS-1512+con 5 hard disk desktop da 4 tera
QUI una recensione con un bel po' d'illustrazioni e risposte alle tue domande.

Non sono riuscito a vedere un prezzo in euro per il 5x4TB, comunque ho visto il 5x3TB a poco meno di 1500 euro.......
 
mah, se ha 3000 DVD e gli crescono al ritmo di ~10 al mese, forse lavora in una TV
privata e magari 1500-1800€ sono anche giustificati (o non li paga di tasca propria)....
 
Non lavoro in nessuna tv privata tutta roba casalinga ottenuta in molto tempo e con molta pazienza e la cifra la dovrei sborasare tutta io.
Ho letto in giro anche di aziende che che pagando una quota mensile ti noleggiano appunto un server, per esempio Aruba Cloud.
Che ne pensate?
SArebbe una soluzione sicuramente più economica e meno "complicata"
 
Ci avevo pensato ad una soluzione "cloud" ma bisogna considerare 2 aspetti:
- costo della soluzione al GB/mese, moltiplicati per la durata del servizio;
- tempo di caricamento iniziale: con gli upload garantiti da una normale ADSL, potrebbero volerci mesi
Facci sapere...
 
A proposito di upload, io avendo Alice 7 mega quindi presumo 384 kbps di upload, per caricare sul server cloud un DVD da 4.7 gb quanto tempo occorre? Una volta messo sul server, riuscirei a vederlo ovunque senza problemi o anche li potrei avere problemi di lentezza o bloccaggio delle immagini dovuto all'upload che fa il server per mandare a me i file?
Che dite meglio convertire i DVD in un formato più piccolo, cercando di mantenere la massima qualità possibile, prima di trasferirli?
Facendo così poi non li potrei più riavere nella stessa qualità attuale che ho su dvd?
 
Per inviare 4.7 GB ad una velocità di 384 Kbps occorrono circa 28 ore, ipotizzando una banda disponibile al 100% durante tutto il trasferimento.
Per il discorso della qualità, dipende molto da cosa ci è stato registrato. Se sono copie di videocassette VHS, credo che trasformandole in Divx (circa 400 MB/ora) non dovresti perdere praticamente nulla in termini di qualità.
Diverso il discorso per videoregistrazioni da fonti digitali, per le quali occorrerebbe alzare un po' il bitrate (6-700 MB/ora) per non perdere troppo.
Però considera che quello che "perdi" non lo riavrai mai più indietro.
Quanto ti costerebbe il servizio "cloud" ?

Ciao !
 
Indietro
Alto Basso