Credo che questa cosa sia fattibile solo in caso di RAID5 software su un server Linux, altrimenti un array RAID5 creato tramite funzioni hardware potrà essere letto solo sull'HW che lo ha generato (o su uno compatibile, ma non è detto che funzioni).
Dal momento che il ns. amico non ha bisogno di prestazioni eccezionali, il suggerimento di utilizzare un "comune" PC con baie sufficienti ad accogliere almeno 5 o 6 dischi interni, potrebbe essere l'uovo di Colombo.
L'uso di un sistema operativo "serio" (Linux) è caldamente consigliato. Vedere QUI.
Ciao !
Dal momento che il ns. amico non ha bisogno di prestazioni eccezionali, il suggerimento di utilizzare un "comune" PC con baie sufficienti ad accogliere almeno 5 o 6 dischi interni, potrebbe essere l'uovo di Colombo.
L'uso di un sistema operativo "serio" (Linux) è caldamente consigliato. Vedere QUI.
Ciao !