info per motorizzato

caligola

Digital-Forum New User
Registrato
13 Settembre 2006
Messaggi
3
ciao vi volevo kiedere abitando al nord esattemente in lombardia se con una parabola da 100 e piu ke sufficiente per ricevere anche i sateliti piu ostici. Un'altra cosa ke mi interessa sapere a breve mi dovrebbe arrivare il dreambox 7020s volevo sapere se montando uno stab 100 o motore con pistone i satelliti la prima volta ke lo accendo devo memorizzare le posizioni manulamente o fa tutto il decoder grazie in anticipo:D
 
ciao caligola,
per il diametro della padella non ci dovrebbero esserci problemi, ma cos aintendi x ostici?
x il 7020s non so cosa dirti non loconosco
ma comunque devi leggerti le istruzione del dec in maniera di acquistare un motore adegauto alle tue esigenze.
in poche parole che vuoi vedere??????
ciao
 
Ciao amico riguardo alla tua domanda ti rispondo con molta perplessità...Il motore a pistone è ormai obsoleto secondo me ormai è tramontato...vedi appunto per uno stab o un qualcosa di simile, io sinceramente non possiedo un dreambox, quindi non saprei come motore quale sarebbe opportuno....Io possiedo un maestrojack per una 120 cm di diametro..per registrare le posizioni satellitari non è così semplice come credi ma nemmeno impossibile...devi fare determinate procedure che non sono così semplici come credi, fatti un giro con un motore di ricerca; forse capirai che non è come credi...il decoder in automatico non fà niente, e devi prima di ogni cosa centrare la parabola in maniera non perfetta ma perfettissima, praticamente essa deve compiere un'intero arco polare altrimenti non vedrai mai nulla.....
Spero di aver schiarito le idee...
 
Il motore a pistone non è assolutamente obsoleto, anzi, con parabole "importanti" è come il cacio sui maccheroni:D è più veloce e stabilizza meglio il disco per le intemperie, vedi vento forte.
Per la tua 100, che dovrebbe bastare visto che abiti al nord Italia, lo stab 100/120 va più che bene.
Il 7020 ti arriverà senza canali, quindi dovrai fare la scansione satellite per satellite. La procedura è alquanto lunga e macchinosa per chi non è esperto sia di dreambox che di motori. Il consiglio è di istallare con il pc delle liste di canali (setting) già pronte che trovi nel nostro portale alla sezione Dreambox. Ciao
pilucchetta
 
Il pistone non è assolutamente obsoleto, prova a muovere da 125cm in su con i motori tipo STAB, poi mi dici.

La 100cm per i satelliti ostici, nn basta, nemmeno il Lombardia, con il 5E e 1W avrai squadrettamenti, il 7W lo perdi quasi totalmente, ed avrai problemi con 26E, e 80E.

Spero che la Dream abbia migliorato i tuner, altrimenti con la 100, quel ricevitore, nemmeno s' accorge che ci sono certi satelliti.

Ciao
 
ribadisco che il posizionatore a pistone è l'ideale per muovere un disco da 120 in su..se c'è poco vento puoi usare lo stab..se ti arriva una folata come quella che mi ha girato il disco di mezzometro la settimana scorsa.. a lungo andare gli ingranaggi si sgranano...ed il disco te lo trovi in giardino:mad:
con una 100 in lombardia hai un ottima copertura..

@maxicono i sat che hai indicato io li prendo tutti bene con una 100 e 0.3dB..nessun squadrettamento..non ricordo il 26E e sull 80E non ci arrivo
 
ah1976 ha scritto:
Ciao amico riguardo alla tua domanda ti rispondo con molta perplessità...Il motore a pistone è ormai obsoleto secondo me ormai è tramontato...vedi appunto per uno stab o un qualcosa di simile, io sinceramente non possiedo un dreambox, quindi non saprei come motore quale sarebbe opportuno....Io possiedo un maestrojack per una 120 cm di diametro..per registrare le posizioni satellitari non è così semplice come credi ma nemmeno impossibile...devi fare determinate procedure che non sono così semplici come credi, fatti un giro con un motore di ricerca; forse capirai che non è come credi...il decoder in automatico non fà niente, e devi prima di ogni cosa centrare la parabola in maniera non perfetta ma perfettissima, praticamente essa deve compiere un'intero arco polare altrimenti non vedrai mai nulla.....
Spero di aver schiarito le idee...
:lol: ti voglio vedere a muovere una 3 metri con lo stab :D o anche piu piccola ,quei motori sono motorini :D apri lo stab e guarda dentro :D ciao
 
Micio_68 ha scritto:
con una 100 in lombardia hai un ottima copertura..
@maxicono i sat che hai indicato io li prendo tutti bene con una 100 e 0.3dB..nessun squadrettamento..non ricordo il 26E e sull 80E non ci arrivo
con una 150 i 5E beam nordico sono sempre poco sopra al minimo e quando c'è pioggia spariscono.
con una 100 sicuramente non prenderà i 42E beam est.
 
@micio

Con una 100 prendi bene il 7W? Con che ricevitore?
Si, forse 1W si prende bene, ma i feed nordici del 5E, mi par strano, avrai un ricevitore con un tuner molto buono.

Ciao
 
Diceva Archimede (non quello di Topolino): "datemi una leva e vi solleverò il mondo". La potenza massima a disposizione di un motore alimentato dal decoder è di pochi Watt (circa 6). In teoria, demoltiplicando a sufficienza (gli ingranaggi non sono altro che "leve" di forma circolare) anche con un motore piccolissimo si può spostare una parabola enorme. Nascono però due problemi di base: gli ingranaggi devono essere robustissimi (cosa incompatibile con le piccole dimensioni) e serve molto tempo per spostare l'antenna, anche di poco. In più, la scatola che contiene motore ed ingranaggi, in un motore H-H sostiene il peso dell'antenna e deve anche essere robusta a sufficienza per resistere alle (grandi) sollecitazioni meccaniche. In pratica, il motore a pistone ed il polar mount risolvono con semplicità i problemi di cui sopra, mentre una potenza superiore a quella fornibile dal decoder permette di muovere la parabola molto più velocemente. Il motore H-H consente (con più facilità del pistone) un'ampia escursione sull'arco polare, quindi il puntamento dei satelliti agli estremi della fascia di Clarke. Per la ricezione di questi satelliti è però quasi sempre necessaria una parabola di grandi dimensioni, ed in più, spostarla richiede sempre più potenza man mano che dai limiti estremi dell'arco polare si vuol risalire. Non mi pare che esistano in commercio motori H-H diseqc con un'escursione superiore ai 75°, anzi, lo stab 120 (credo sia il più "robusto" della categoria) si ferma a -+ 65°.
 
Maxicono ha scritto:
ma i feed nordici del 5E, mi par strano, avrai un ricevitore con un tuner molto buono.

I feed nord del 5e sono una gara assai "dura" con la 100. Da me, che sono a circa 2 gradi più ad Est di te, era un'eccezione non avere squadrettamenti e spesso non si arrivava ad agganciare.
Non basta un ottimo decoder, serve soprattutto un LNB particolarmente ben riuscito. La mia opinione è che tra LNB ed LNB (anche uguali, e di "grido") ci possano essere notevoli differenze. Dubito (visti i prezzi) che siano ottimizzati uno ad uno come invece sarebbe indispensabile per garantire il minimo di rumore.
Avessi ancora a disposizione gli strumenti adatti per fare misure velocemente (HP 8790) mi divertirei a fare qualche test...
 
@tuner
OK, c'è sempre quella differenza tra db "garantiti" e db "tipici", degli LNB, poi se in laboratorio, il test di qualità nn lo fanno, beh, allora è un altro discorso.
Riguardo la potenza del motore, quando vedo, e soprattutto sento, il mio attuatore da 18" "tirar su" il disco dai 55,5W, oppure dagli 80E, mi chiedo come possa farlo un motorino come lo STAB, senza, a lungo andare, deteriorarsi. In termini di gradi azimut, vado da 103 a 250, in tutto + di 140, dovrebbe essere questa, l' escursione massima di uno STAB, ma l' attuatore ha un pregio, posso scegliere a che azimuth centrare la corsa del pistone, mentre con i motori HH, il centro deve essere per forza, ad azimuth 180°.

@Mister
in pratica li prendo tutti, alcuni con il CT mi squadrettano, ma con il GB Pioneer, vanno tutti quelli con SR superiore a 12000.

Ciao
 
Ultima modifica:
@tuner il moteck 2100 ha un'escursione +- 75°

@micio ciaoooooooooo

@tutti o non c'e' nessuna buona anima che mi dice quanto c'e' da spendere per motorizzare una 150 cm....cosa serve e quanto costa in sostanza grazie mille
 
scusa la mia ignoranza ...non sono in grado neanke di fare domande hehe...praticamente una 150 nuda e cruda
 
mrwhite ha scritto:
scusa la mia ignoranza ...non sono in grado neanke di fare domande hehe...praticamente una 150 nuda e cruda

Allora è una grana, perchè come prima cosa devi scoprire se puoi ancora recuperare un polarmount per la tua parabola, altrimenti te lo devi costruirre, o far costruire, ed il prezzo non te lo so dire.

Una volta che hai il polarmoun, diciamo che ti servono 60 euro per l' attuatore da 18" o 24", e se non ahi un ricevitore con posizionatore incorporato, te ne devi comperare uno esterno, per altri 60 euro circa.

Che ricevitore/i hai?
 
voto 10 sei stato gentilissimo e professional....no no non ho niente sono un pellegrino che vorrebbe diventare dei vostri e volevo capire tra 2 sistemi diversi:

gibe da 100 e stabb 120

gibe 150 + pola+mot+pos che vende un vostro collega nel mercatino senza posizionatore pero' e volevo capire se ne valeva la pena
(perke' il decoder che vorrei prendere e' il ct2100 come mi avete consigliato)
 
mrwhite ha scritto:
@tuner il moteck 2100 ha un'escursione +- 75°

Il "Moteck" è prodotto a Taiwan, e si trova in commercio con vari nomi. Da quello che ho letto, un forum USA se ben ricordo, più di qualcuno ha avuto problemi e sconsigliavano di sovraccaricarlo. Sull'escursione, intendevo dire che più la parabola scende verso i limiti dell'arco polare, più sforzo dovrà fare il motore per farla risalire, e più Kg saranno sui denti degli ingranaggi...
Personalmente, non mi piace molto l'idea di far arrivare un motore al suo fine corsa meccanico (non si sa mai con cammes e micro switch). Trovo saggio (e prudente) fermarsi un po' prima.

PS Per la cronaca, sempre su quel forum, qualcuno diceva che quel motore si fermava a -+70° (scarsi), e non a -+75°.
 
@mrwhite

Allora, la 150cm ha pochissimo mercato, quindi costa molto da nuova, io mi son fatto fare un preventivo da un rivenditore di materiale elettrico e mi ha chiesto circa 350 euro, ben lontano dal prezzo di una 100 o 120cm, il prezzo proposto nelmercatino è + che onesto.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso