Info

evarese ha scritto:
Come ha già detto ottimamente AG-brasc la propagazione radioelettrica è indipendente dalla modulazione, ma ora 'fa figo' sparlare del digitale...
Quelli che tu chiami 'problemi' sono stati per me fenomeni sperati ed attesi con ansia quando mi dilettavo (in gioventù...) di TV-DX, ovvero ricezione sporadica di segnali assolutamente non in portata ottica. Allora ricevevo - d'estate, come detto - vari segnali da quasi tutt'Europa, a volte quasi stabilmente, a volte per attimi, abitando quasi in riva al mare. E nei primi anni '70 il digitale non si sapeva ancora cosa fosse...

1) Leggi attentamente quello che scrivo, io nn sparlo x niente anzi mi voglio informare...visto che nn sono un tecnico ma un appassionato del DTT.

2) la propagazione radioelettrica è indipendente dalla modulazione :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

3) La mia banale domanda e con parole alla portata di tutti e come mai il segnale DTT sembra arrivare + debolmente e disturbato dell' analogico visto che e' un sistema innovativo

Tutto qui .......:D
 
Ultima modifica:
Citando testualmente il tuo precedente post:
Tex-70 ha scritto:
...come mai con il digitale sempre sti problemi dovuti al tempo o perche' c'e' un forte temporale adesso la pressione estiva...:eusa_wall: con l'analogico mai stati cosi tanti problemi..
Se per te è parlare bene del digitale, allora non capisco l'italiano...

Col digitale o vedi perfettamente o non vedi nulla, con l'analogico puoi anche arrivare ad intravedere qualcosa nella nebbia, ma se per te è un vantaggio, evidentemente anche in questo caso non la pensiamo allo stesso modo...

Ho scritto che la propagazione di un segnale a radio frequenza è indipendente dalla modulazione: cosa non ti torna? La propagazione NON è la possibilità di ricezione di un segnale...

Spesso ci si dimentica che i trasmettitori usati per il digitale abbisognano di potenze di un decimo rispetto a quelli analogici... Le reti SFN digitali sono nate per sfruttare (entro certi limiti) ricezioni multiple, cosa che nell'analogico sono sempre e comunque deleterie.
 
Quello che volevo dirti e' che vedo perfettamente i canali la qualita e' buona o ottima dipende da chi e' piu' esperto, ma nn riesco a capire come mai questa mancanza di segnale quando c'e' un forte temporale...scusami se sono duro di comprendonio ma mi piacerebbe una risposta piu' pratica. Grazie
 
reggio_s ha scritto:
Bravooooo Pippo85 -
l'innalzamento del palo di sostegno e l'uso di antenne ad alto guadagno ha dato ottimi risultati. - Non precisi mai le bande delle antenne ma presumo che hai girato la banda quinta orizzontale su Erice, mentre la banda quarta verticale.............. non ho capito la necessità di trovare un compromesso fra Cammarata e Sciacca - non mi risulta che da Cammarata ci siano emissioni in verticale; poi mettendo la quinta su Erice e la quarta su Capo San Marco non vedi Retequattro, ma pazienza, non si può avere tutto.
Confermo i problemi di propagazione impropria nelle zone di mare nella stagione calda, spero solo che influisca meno sul digitale.
we reggio_s...si scusami...cmq per la V banda in orrizontale verso erice.....per la IV banda in verticale verso sciacca-cammarata....il fatto di trovare un compromesso tra sciacca e cammarata...sta nel fatto che dove sto io sciacca e monte cammarata sono molto vicini....il segnale mi arriva bene...quindi mi accontento....:eusa_whistle: :eusa_whistle: ....
hai ragione da cammarata non si riceve nulla in verticale.......hihih
si infatti aspettiamo la digitalizzazione per rete 4 ecc ecc....o magari si riuscira' a prendere tra un paio di mesi....
 
ciao

provo a risponderti....

hai uno sgancio in ricezione per alcuni canali poichè, sebbene tu l' abbia agganciati, non hai un margine di rumore sufficiente a tollerare un degrado del segnale. (è una delle peculiarità dei segnali "a soglia")

aggiungo alcune considerazioni:

-) se il tuo metro di giudizio della qualità del segnale è la qualità con cui vedi a video, ti stai facendo un' idea sbagliata della cosa;)

-) la qualità a video sarà sempre ottima fino alla perdita del segnale;)

-) il digitale terrestre semplifica e migliora tanto la vita, ma va affrontato a livello degli impianti con una certa competenza e poco empirismo, pena trovarsi in situazioni analoghe alle tue (in ricezione), quindi prova ad ascoltare i consigli senza sentirisi accusati di aver un pessimo impianto:eusa_whistle:


ed infine per Andrea (AG-brasc):
è vero che le parole nelle righe sono inanimate e spesso si può travisare, ma hai incappato proprio nella persona sbagliata:eusa_naughty: :eusa_naughty:
l' unica cosa che trovi nei suoi 3d è la pazienza, ed è triste sottolinearlo già nella seconda discussione in questa sezione, in meno di 24 ore...
forse hai malposto anche tu la tua domanda, non può essere?:eusa_think:
 
@ Tex-70
La rispsota tecnica te l'avevo linkata prima... Hai cliccato sul link? Lì spiego perché chi abita davanti a superfici marine è potenzialmente più soggetto a notare il fenomeno della propagazione. Ad ogni modo...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20

Riguardo l'impianto, può darsi che non sia il diretto "responsabile" delle carenze che riferisci. Hanno sostituito anche i cavi quando lo hanno rifatto nuovo? Oppure, non sarà che hanno messo dei cavi di qualità molto commerciale, che in pochi anni si sono rovinati, perdendo sensibilità al segnale a partire dalle frequenze più alte? E' un fenomeno tipico dei cavi non in perfetto stato (attenuazione progressiva del segnale iniziando dai canali più alti e Mediaset 1 e RAI hanno i canali 67 e 64, rispettivamente...). ;)
 
antonioST4 ha scritto:
ciao

provo a risponderti....

hai uno sgancio in ricezione per alcuni canali poichè, sebbene tu l' abbia agganciati, non hai un margine di rumore sufficiente a tollerare un degrado del segnale. (è una delle peculiarità dei segnali "a soglia")

aggiungo alcune considerazioni:

-) se il tuo metro di giudizio della qualità del segnale è la qualità con cui vedi a video, ti stai facendo un' idea sbagliata della cosa;)

-) la qualità a video sarà sempre ottima fino alla perdita del segnale;)

-) il digitale terrestre semplifica e migliora tanto la vita, ma va affrontato a livello degli impianti con una certa competenza e poco empirismo, pena trovarsi in situazioni analoghe alle tue (in ricezione), quindi prova ad ascoltare i consigli senza sentirisi accusati di aver un pessimo impianto:eusa_whistle:

ed infine per Andrea (AG-brasc):
è vero che le parole nelle righe sono inanimate e spesso si può travisare, ma hai incappato proprio nella persona sbagliata:eusa_naughty: :eusa_naughty:
l' unica cosa che trovi nei suoi 3d è la pazienza, ed è triste sottolinearlo già nella seconda discussione in questa sezione, in meno di 24 ore...
forse hai malposto anche tu la tua domanda, non può essere?:eusa_think:


Inazitutto grazie, leggendo gia' mi viene il dubbio che il mio problema + grosso sia proprio la "soglia di ricezione" che in una giornata piovosa o altro mi va ad indebolire il segnale, mi domando se x risolvere il tutto bisognera spero' aspettare il passaggio completo al DTT.....:eusa_think:
Chiedo scusa x tutto il resto e grazie ancora x la tua disponibilita'....;)
 
beh molto cautamente non ti prometterei nulla...

se ricevi da postazioni in cui la situazione dtt è abbastanza definita lo switch off potrebbe poco cambiare le cose... allo stesso tempo eventuali (dico eventuali perchè non conosco la vostra zona dal punto di vista radioelettrico) necessarie nuove accensione in SFN potrebbero migliorare la situazione, ma anche peggiorarla:evil5: (dico la tua situazione individuale)

ti faccio notare una cosa:

il degrado del margine dei segnali può avvenire benissimo anche a valle, è le indicazioni di ag-brasc in questo senso non vanno assolutamente sottovalutate, soprattutto se questi problemi sopraggiungono "all' improvviso";)
 
AG-brasc ha scritto:
@ Tex-70
La rispsota tecnica te l'avevo linkata prima... Hai cliccato sul link? Lì spiego perché chi abita davanti a superfici marine è potenzialmente più soggetto a notare il fenomeno della propagazione. Ad ogni modo...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20

Riguardo l'impianto, può darsi che non sia il diretto "responsabile" delle carenze che riferisci. Hanno sostituito anche i cavi quando lo hanno rifatto nuovo? Oppure, non sarà che hanno messo dei cavi di qualità molto commerciale, che in pochi anni si sono rovinati, perdendo sensibilità al segnale a partire dalle frequenze più alte? E' un fenomeno tipico dei cavi non in perfetto stato (attenuazione progressiva del segnale iniziando dai canali più alti e Mediaset 1 e RAI hanno i canali 67 e 64, rispettivamente...). ;)

Scusami AG-brasc se ho frainteso, ho cambiato l'antenna 4 anni fa ma nn i cavi che all'incirca avranno 20 anni....pero' volevo dire se con il passaggio al DTT si migliorera sicuramente la ricezione considerando che adesso prendo quasi tutto da Valcava ma spero che poi qualcosa si possa muovere dal M.Penice....;)
 
@ Tex-70

dopo il tuo post pieno di :5eek: a fronte di una mia affermazione e la mia successiva replica, non ho trovato nulla che mi chiarisca il tuo sbigottimento: lanci il sasso e poi nascondi il braccio?!? ;)
 
evarese ha scritto:
@ Tex-70

dopo il tuo post pieno di :5eek: a fronte di una mia affermazione e la mia successiva replica, non ho trovato nulla che mi chiarisca il tuo sbigottimento: lanci il sasso e poi nascondi il braccio?!? ;)


Le faccine :5eek: erano solo per i termini nn proprio di facile interpretazione x me' , poi se hai letto i post precedenti a questi ho avuto altre spiegazioni molto lucide e sufficentemente esaurienti x il resto mi scuso se mi hai frainteso....ciao ;)
 
Tex-70 ha scritto:
Scusami AG-brasc se ho frainteso, ho cambiato l'antenna 4 anni fa ma nn i cavi che all'incirca avranno 20 anni....pero' volevo dire se con il passaggio al DTT si migliorera sicuramente la ricezione considerando che adesso prendo quasi tutto da Valcava ma spero che poi qualcosa si possa muovere dal M.Penice....;)
Con il passaggio al digitale in via teorica (grazia all'isofrequenza con tecnologia SFN) si dovrebbero risolvere gran parte degli attuali problemi di interferenze tra segnali che affliggono pesantemente svariate zone d'Italia.
Però per poter essere certi della corretta ricezione (anche a fronte del fatto che ai segnali digitali, per funzionare correttamente, bastano potenze parecchio inferiori a quelel attuali), è opportuno che tutti i componenti di un impianto d'antenna siano a posto. E i cavi rappresentano un componente essenziale, spesso sottovalutato, purtroppo.
Basta qualche piccolissima screpolatura della guaina per far sì che l'umidità possa penetrare all'interno della calza di schermatura ed alterare completamente le caratteristiche radioelettriche del cavo, come spiegato più indietro... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Con il passaggio al digitale in via teorica (grazia all'isofrequenza con tecnologia SFN) si dovrebbero risolvere gran parte degli attuali problemi di interferenze tra segnali che affliggono pesantemente svariate zone d'Italia.
Però per poter essere certi della corretta ricezione (anche a fronte del fatto che ai segnali digitali, per funzionare correttamente, bastano potenze parecchio inferiori a quelel attuali), è opportuno che tutti i componenti di un impianto d'antenna siano a posto. E i cavi rappresentano un componente essenziale, spesso sottovalutato, purtroppo.
Basta qualche piccolissima screpolatura della guaina per far sì che l'umidità possa penetrare all'interno della calza di schermatura ed alterare completamente le caratteristiche radioelettriche del cavo, come spiegato più indietro... :icon_rolleyes:


Pero' vedi sembrava che il passaggio al digitale fosse una cosa facile, comprate un Decoder Dtt ed il gioco e' fatto, pero' poi si e' visto che molti hanno speso x cambiare o migliorare l'antenna altri e in questo caso molti dovranno rivedere l'impianto dei cavi.....quindi capisci che nn tutti saranno in grado di affrontare certe spese con l'arrivo delo swicht-off, quindi dovranno accontentarsi di quello che si vedra'.
Nonostante tutto io sono d'accordo con questa nuova evoluzione del DTT.
Saluti e grazie....;)
 
Indietro
Alto Basso