Informazione per Rai e Mediaset criptate.

aristocle ha scritto:
Esistono eccome.
Perché tu sei convinto che sei abiti, tanto per dirne una, nella gola di una valle sia possibile ricevere senza problemi il segnale?

ma guarda che non serve vivere in una gola di una valle per vedere la tv analogica male...io che vivo in pianura e vicino roma (con i ripetitori a vista) rai 1 ci sono volte che è praticamente inguardabile (interferenze varie)...rai 2 si vede distintamente...rai 3 si vede da + di 22 anni male (disturbata da tvr voxson, e per cronaca...la rai ha fatto causa contro tvr voxson per questa storia e ha perso...no comment)...giusto i canali mediaset si vedono bene anche se si potrebbe far di meglio e quelli di timedia...e sai cosa dicono quelli di raiway in proposito? x rai 3 non ho speranze...se nn tramite il dtt o il sat...x gli altri dicono che sono i ripetitori che sono del '15 '18...figurati un pò...e vivo in una zona turistica...figurati se vivevo in qualche paesino montano...
 
La vedevano/vedevamo da schifo... ecco come facevamo :D

Il satellite per molta gente è stata una manna... peccato che i programmi più interessanti li codifichino :badgrin:

La soluzioni in quest'ultimo sembrava essere stata trovata (faceva schifo perchè ti costringeva a abbonarti ad una pay tv, ma io lo ero comunque da prima... quindi) e ora l'hanno di nuovo tolta... bah speriamo che Tivù arrivi presto ;)
 
aristocle ha scritto:
Il canone italiano (come quello pagato all'estero) non prevede nel suo contratto l'esenzione per chi non gradisce la programmazione o chi non lo riceve bene.
Per cui mi pare inutile proseguire sull'argomento.

già ;)
 
Nella mia zona a 10 km da Como 40 da Milano (non sull'Everest) e' zona di colline, un paio di paesi qualche migliaio di abitanti siamo esposti verso la vicina Svizzera e coperti verso l'Italia, qui si e' sempre vista solo la Tsi e Rai2 (malissimo) quindi da quando e' nato il sat tutti si sono muniti di parabola, addirittura quando mediaset trasmetteva su un altro satellite agli inizi tutte le case avevano due parabole, una per la rai e l'altra per mediaset, prima con il sat analogico e ora col digitale, per gran parte sono tutti abbonati Sky, il dtt solo tsi....quindi non siamo mosche bianche ma tutti se ne fregano di queste realta'.
 
PITUFO ha scritto:
per gran parte sono tutti abbonati Sky, il dtt solo tsi....quindi non siamo mosche bianche ma tutti se ne fregano di queste realta'.

E lasciamelo dire..sono fessi se si sono abbonati per vedere rai o mediaset.
 
aristocle ha scritto:
E lasciamelo dire..sono fessi se si sono abbonati per vedere rai o mediaset.

questo non te lo permetto..!!!!
ma come ti permetti di dare del fesso a chi cerca di dare alla alla propria famiglia i servizi d'informazione e svago che hanno tutti....

prima di esprimere giudizi pensaci un solo attimo...!!!
 
serialbug ha scritto:
questo non te lo permetto..!!!!
ma come ti permetti di dare del fesso a chi cerca di dare alla alla propria famiglia i servizi d'informazione e svago che hanno tutti....

prima di esprimere giudizi pensaci un solo attimo...!!!

Rai e Mediaset si vedono anche con un ricevitore FTA senza necessità di pagare il pizzo abbonandosi ad una paytv.
Mediaset non è visibile abbonandosi a sky, e La7 si vede sempre in chiaro su altri satelliti.
Quindi abbonarsi a sky per vedere le tv generaliste significa regalare soldi.
 
Si e' vero ma con un fta che comunque ho in casa senza artifici illegali ed estemporanei non si vedono tutti i criptati Rai e Mediaset tra cui le cose che un utente medio guarda di + cioe': la nazionale, la champions (la partita in chiaro), la formula 1 e lo sport in generale, i cartoni Disney, moltissimi film e telefilm ecc ecc. Quindi sky e' un obbligo, anche la Rai a mie raccomandate ha risposto che dopo lo spegnimento del sat analogico per alcune zone ci si deve solo abbonare a Sky che ci sono accordi per le decriptature proprio per utenti come me.
 
PITUFO ha scritto:
ci si deve solo abbonare a Sky che ci sono accordi per le decriptature proprio per utenti come me.

Bè, è vero che ci sono questi accordi, ma se fosse quello il vero motivo perché credi che ti obbligano a pagare l'abbonamento?
In ogni caso se vuoi tutelarti da RAI senza artifici illegali (tecnicamente possibilissimi e non credo sia una casualità, ma non posso sostenere la tesi in questa sede) puoi comprare eventualmente una card scaduta, costa meno di un mese di abbonamento sky.
 
da qualche settimana Mediaset non usa più NDS per molti eventi (motomondiale, film, serie tv) di cui non hanno i diritti per l'estero, quindi non vedresti i canali nemmeno con una scheda SKY nuova o scaduta
 
PITUFO ha scritto:
Quindi sky e' un obbligo, anche la Rai a mie raccomandate ha risposto che dopo lo spegnimento del sat analogico per alcune zone ci si deve solo abbonare a Sky che ci sono accordi per le decriptature proprio per utenti come me.
Non son stati molto sinceri, perche' anche in analogico alcuni programmi venivano criptati, in Discret. Comunque è sbagliata la discriminazione che fa la Rai tra abbonati Sky e non abbonati Sky. Sarebbe stata una cosa piu' pulita se manco gli abbonati Sky potessero vedere la Rai quando cripta. E poi invece di fare accordi e genoflettersi a Sky, distribuire agli abbonati Rai (o paganti della tassa per apparecchio tv che dir si voglia), o per lo meno a chi non può ricevere via terrestre i segnali, una smartcard Seca1 costava tanto?
 
aristocle ha scritto:
Rai e Mediaset si vedono anche con un ricevitore FTA senza necessità di pagare il pizzo abbonandosi ad una paytv.
Mediaset non è visibile abbonandosi a sky, e La7 si vede sempre in chiaro su altri satelliti.
Quindi abbonarsi a sky per vedere le tv generaliste significa regalare soldi.


mediaset NON è più visibile da pochi giorni
non tutti possono montare un sistema motorizzato se hai più decoder in più ambienti
e si vede che non hai moglie e figli che nelle sere d'inverno vogliono vedere, ogn'uno una cosa diversa e registrarne altre due per poi vedersele dopo...
 
La soluzione più corretta per zone diciamo così "sfigate" sarebbe permette di installare microripetitori con quelli si riuscirebbe magari a prendere il segnale via etere superando la montagna o magari usando il satellite (con le stesse card che usano magari nei ripetitori veri per decriptare! O magari con una tessera di Tivù più probabilmente...).

Peccato che questi microripetitori - che le gente magari si era fatta a spese proprie - son a un certo punto stati fatti diventare illegali :5eek: e son stati buttati giù con la forza!

Parlo per esperienza personale nel mio quartiere intorno agli anni 90 il nostro antennista aveva messo un microripetitore grazie al quale riuscivamo a vedere le reti nazionali decentemente... poi un bel giorno l'hanno buttato giù e non abbiamo più visto una mazza...

L'unica soluzione anche per noi era il sat e io non sono esattamente in una valle circondata da colline... solo che il segnale dei ripetitori arriva degradato/disturbato...

Beh speriamo che con l'arrivo di questa tivù almeno lo scandalo di doversi abbonare a Sky per vedere le reti nazionali finisca :D

fano
 
Forse io guardo solo al mio "sfigato" orticello ma devo ancora capire perche' si e' creato e implementato il dtt che comunque oltre ai conosciuti problemi di frequenze non copre ugualmente tutta italia, quando il sat da' alle tv possibilita' maggiori, costi minori, copre il 100% del territorio e probabilmente anche con migliore qualita': forse ci sono menti piu' eccelse della mia e non capisco qualcosa!
 
Forse gli impianti sat sono troppo semplici da installare, bene o male si mettono anche da sè, e abbandonare il complicato terrestre vuol dire togliere il lavoro a tanti. :eusa_think:
 
mediaset sta' diventando sempre piu' una concorrente di sky percio' ci attacchiamo al tram.

per far lavorare e guadagnare gli antennisti e' stato introdotto il digitale terrestre che ogni 3/4 mesi cambia frequenze e tutti a mettere a posto le antenne, mentre in germania hanno messo ripetitori potenti e ovunque e le antenne sui tetti sono sparite.
 
PITUFO ha scritto:
Forse io guardo solo al mio "sfigato" orticello ma devo ancora capire perche' si e' creato e implementato il dtt che comunque oltre ai conosciuti problemi di frequenze non copre ugualmente tutta italia, quando il sat da' alle tv possibilita' maggiori, costi minori, copre il 100% del territorio e probabilmente anche con migliore qualita': forse ci sono menti piu' eccelse della mia e non capisco qualcosa!
quoto in pieno
io spegnerei tutto il terrestre analogico e digitale
si risparmierebbe pure in corrente
 
Indietro
Alto Basso