Informazione...........

brawn71

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Ottobre 2007
Messaggi
31
ho montato un pannello riflettente della offel multifly e si è presentato un problema, sembrerebbe che dalla direzione opposta (dalla griglia) mi riceve segnale da un altro sito che naturalmente disturba. vorrei sapere se è possibile diminuire tale ricezione agendo per esempio sulla griglia.
grazie
 
brawn71 ha scritto:
ho montato un pannello riflettente della offel multifly e si è presentato un problema, sembrerebbe che dalla direzione opposta (dalla griglia) mi riceve segnale da un altro sito che naturalmente disturba. vorrei sapere se è possibile diminuire tale ricezione agendo per esempio sulla griglia.
grazie



grazie
 
Un metodo abbastanza sicuro potrebbe essere con un filtro che ti "annulli" il segnale che ti disturba.

Da tenere presente però che con questo metodo potrebbe disturbarti le frequenze vicine.
Mettiamo ad esempio che la frequenza incriminata sia la 50, il filtro potrebbe crearti problemi sul 49 e 51.
 
intanto grazie, il problema è che mi disturba su tutta la banda uhf (mi sdoppia l'immagine su tutti i canali), io avevo pensato di aumentare la schermatura del pannello aggiungendo per esempio una rete metallica sulla griglia esistente in modo che non entrino altri canali dalla parte posteriore.
grazie
 
Ultima modifica:
brawn71 ha scritto:
intanto grazie, il problema è che mi disturba su tutta la banda uhf (mi sdoppia l'immagine su tutti i canali), io avevo pensato di aumentare la schermatura del pannello aggiungendo per esempio una rete metallica sulla griglia esistente in modo che non entrino altri canali dalla parte posteriore.
grazie

Fai molto prima a montare un antenna fortemente direttiva e con un elevato rapporto avanti indietro (A/I).
 
AlexRamones ha scritto:
Fai molto prima a montare un antenna fortemente direttiva e con un elevato rapporto avanti indietro (A/I).



sono daccordo con te, l'unico problema che il pannello lo appena acquistato quindi vorrei risolvere senza cambiare antenna.
grazie
 
ho letto in giro che aggiungendo sul riflettore un ulteriore rete metallica (coprirla completamente) dovrebbe aumentare l'attenuazione A/I.
qualcuno sa qualcosa in merito.
grazie
 
:icon_rolleyes: Potrebbe essere una soluzione, addirittura potresti allargarla, ma sei sicuro che il disturbo lo riceve posteriormente?
Considera poi che l'antenna nuova ti andrebbe ad assomigliare ad una gabbia da conigli:lol:
E' difficile che un disturbo ti possa inquinare tutta la banda, lo puo' fare con un canale o più, ma tutta la banda mi sa strano, a meno che come disturbo in realtà non ricevi un canale molto più alto di quelli puntati che ti va a far saturare l'amplificatore.
Soluzione migliore comunque quella che ti hanno consigliato con un'antenna più direttiva.
 
gabro74 ha scritto:
:icon_rolleyes: Potrebbe essere una soluzione, addirittura potresti allargarla, ma sei sicuro che il disturbo lo riceve posteriormente?
Considera poi che l'antenna nuova ti andrebbe ad assomigliare ad una gabbia da conigli:lol:
E' difficile che un disturbo ti possa inquinare tutta la banda, lo puo' fare con un canale o più, ma tutta la banda mi sa strano, a meno che come disturbo in realtà non ricevi un canale molto più alto di quelli puntati che ti va a far saturare l'amplificatore.
Soluzione migliore comunque quella che ti hanno consigliato con un'antenna più direttiva.



i canali analogici che normalmente li ricevo bene, accoppiando le due antenne l'immagine si sdoppia, premetto che le due antenne formano un angolo +/- di 120/130 gradi. una è una combinata della emme esse direttiva e l'altra è il pannello in questione.
ps. cosa intendi per "addirittura potresti allargarla", per quanto riguarda la gabbia per conigli :D poco male, importante che risolvo il problema.
grazie
 
brawn71 ha scritto:
i canali analogici che normalmente li ricevo bene, accoppiando le due antenne l'immagine si sdoppia, premetto che le due antenne formano un angolo +/- di 120/130 gradi. una è una combinata della emme esse direttiva e l'altra è il pannello in questione.
ps. cosa intendi per "addirittura potresti allargarla", per quanto riguarda la gabbia per conigli :D poco male, importante che risolvo il problema.
grazie

Un accoppiamento lo puoi fare esclusivamente con due antenne identiche montate su un bilancere nella stessa direzione e con la medesima lunghezza del cavo che entra nell'accoppiatore. Tale accorgimento serve per rendere più direttiva la ricezione.
Forse quello che hai fatto tu è una miscelazione, a questo punto il problema cambia da come è stato esposto inizialmente.
In realtà non dovrebbero essere segnali che entrano dalla schermatura dell'antenna, ma entrano proprio dall'antenna e non ti creano il disturbo in ricezione, ma in fase di miscelazione o amplificazione.
Come le hai collegate insieme?
Per collegare due antenne della stessa banda insieme non è sempre possibile sfruttare solamente due ingressi dell'amplificatore (es. uhf e b5), ma vanno filtrati i canali interessati che provengono da un'antenna ed eliminati gli stessi canali che provengono dall'altra antenna in modo da evitare o diminuire disturbi.

Per allargare intendevo di posizionare una griglia posteriore più larga dell'attuale, ma è un esperimento che non penso possa dare risultati:icon_rolleyes:
 
gabro74 ha scritto:
Un accoppiamento lo puoi fare esclusivamente con due antenne identiche montate su un bilancere nella stessa direzione e con la medesima lunghezza del cavo che entra nell'accoppiatore. Tale accorgimento serve per rendere più direttiva la ricezione.
Forse quello che hai fatto tu è una miscelazione, a questo punto il problema cambia da come è stato esposto inizialmente.
In realtà non dovrebbero essere segnali che entrano dalla schermatura dell'antenna, ma entrano proprio dall'antenna e non ti creano il disturbo in ricezione, ma in fase di miscelazione o amplificazione.
Come le hai collegate insieme?
Per collegare due antenne della stessa banda insieme non è sempre possibile sfruttare solamente due ingressi dell'amplificatore (es. uhf e b5), ma vanno filtrati i canali interessati che provengono da un'antenna ed eliminati gli stessi canali che provengono dall'altra antenna in modo da evitare o diminuire disturbi.

Per allargare intendevo di posizionare una griglia posteriore più larga dell'attuale, ma è un esperimento che non penso possa dare risultati:icon_rolleyes:






le ho collegate tramite un partitore da palo montato al contrario, il tutto viene amplificato. non capisco come è possibile che entri dalla antenna e non dalla schermatura visto che si trova puntata dalla parte opposta.
grazie
 
brawn71 ha scritto:
le ho collegate tramite un partitore da palo montato al contrario, il tutto viene amplificato. non capisco come è possibile che entri dalla antenna e non dalla schermatura visto che si trova puntata dalla parte opposta.
grazie
Ragazzi, un'antennista serio mai?
E ovvio che due antenne accoppiate, nella medesima banda, anche orientate in maniera diversa , ricevono gli stessi canali, pero' cosi facendo, si hanno ritardi e sfasamenti piu' o meno accentuati su tutta la banda e su tutti i canali, la soluzione e' pressoche impossibile da risolvere anche da un professionista, una volta esisteva un commutatore che cambiava antenna alimentando il cavo con tensione 0-12v, adesso credo che la migliore soluzione sia un rotore con una bella direttiva ad alto guadagno e eliminare il pannello, il quale puo servire in casi di buoni segnali di provenienze leggermente :eusa_shifty: diverse ma frontali.
 
purtroppo specie al sud è pieno di impianti con più antenne miscelate a larga banda...(partitori al contrario o utilizzo di più ingressi UHF dell'ampli SENZA filtri). Spesso installati da privati su consiglio dei negozianti che almeno in questo modo riescono a vendere qualcosa (proponendo sistemi con miscelazione a filtri e trappole a filtri andrebbero fuori prezzo rispetto al concorrente...). Poi ci si lamenta che nn si vede bene...
 
brawn71 ha scritto:
le ho collegate tramite un partitore da palo montato al contrario, il tutto viene amplificato. non capisco come è possibile che entri dalla antenna e non dalla schermatura visto che si trova puntata dalla parte opposta.
grazie

:eusa_wall:
Mi sa che più che rete dietro all'antenna è meglio che scolleghi il pannello e se devi ricevere la stessa banda da due direzioni chiama un antennista dotato di strumentazione adeguata e vedrai che pure lui con esperienza e strumentazione ci tribolerà un po',
Si pensa che montare le antenne sia facile...:icon_rolleyes:
 
BillyClay ha scritto:
purtroppo specie al sud è pieno di impianti con più antenne miscelate a larga banda...(partitori al contrario o utilizzo di più ingressi UHF dell'ampli SENZA filtri). Spesso installati da privati su consiglio dei negozianti che almeno in questo modo riescono a vendere qualcosa (proponendo sistemi con miscelazione a filtri e trappole a filtri andrebbero fuori prezzo rispetto al concorrente...). Poi ci si lamenta che nn si vede bene...

L'utilizzo di più ingressi uhf a volte è possibile e raramente non da disturbi.
In alcuni casi basta aggiungere un filtro attenua o elimina canale per avere risultati discreti.

L'importante è che quando si accroccano certi componenti non ci si lamenti poi del risultato:D
 
il fatto è che semplicemente non c'è la tecnologia per puntare + siti trasmissivi nella medesima banda

La tecnologia è abbozzata ma non è a costi sopportabili da singoli cittadini ma solo per grossi impianti centralizzati

Peccato però che dove costruiscono ora sul nuovo mettono una antenna per pochi appartamenti per cui vedi un casermone in cui magari ci stanno 20 appartamenti e ci sono 4 o 5 antenne sul tetto

Purtroppo però le tv continuano a obbligare la gente a questo....perchè non c'è nessuna motivazione per cui uno debba pigliare 4 o 5 frequenze uhf da una direzione altre 3o4 da un altra e il tutto bello sparpagnato e manco raggruppati per gruppi di canali contigui

Paradossalmente per il sat in cui ormai l'antenna + diffusa è solo HB lì invece c'è tutta la tecnologia che volete per puntare svariati satelliti senza problemi e in modo assolutamente economico (diseq e compagnia)
 
BillyClay ha scritto:
purtroppo specie al sud è pieno di impianti con più antenne miscelate a larga banda...(partitori al contrario o utilizzo di più ingressi UHF dell'ampli SENZA filtri). Spesso installati da privati su consiglio dei negozianti che almeno in questo modo riescono a vendere qualcosa (proponendo sistemi con miscelazione a filtri e trappole a filtri andrebbero fuori prezzo rispetto al concorrente...). Poi ci si lamenta che nn si vede bene...
E' vero, pero' chi non sa' cosa sta facendo, invece di spendere soldi inutilmente, in pannelli, divisori, accoppiatori, miscelatori, trappole o filtri che solo chi e' attrezzato puo' decidere di utilizzare, e poi amplificatori inutili spesso deleteri ,dovrebbe affidarsi ad un antennista serio, forse spenderebbe di piu',ma almeno il lavoro sarebbe fatto al meglio, invece si crede che il montare antenne, nel caos Italiano, sia cosa semplice,
si spendono soldi senza combinare niente di buono, (salvo rari casi),
poi si cerca aiuto nei forum, come se fosse possibile aiutare senza vedere l'impianto, e' ovvio che si possono dare informazioni generiche, spesso inutili
o a volte peggiorative.
Vedi BillyClay, io ho fatto,tra l'altro, per decine di anni questo lavoro, (ho terminato da poco), ma quando leggo queste cose, ossia installazioni fatte senza cognizione di causa, o meglio, a casaccio, beh, mi fa' arrabbiare, vedere che vengono spese, a volte, delle belle cifre inutilmente e so bene che sono quasi sempre i commercianti ad illudere, tanto per vendere:mad:
Saluti
 
liebherr ha scritto:
il fatto è che semplicemente non c'è la tecnologia per puntare + siti trasmissivi nella medesima banda

La tecnologia è abbozzata ma non è a costi sopportabili da singoli cittadini ma solo per grossi impianti centralizzati
Centraline a filtri attivi :icon_rolleyes:
Direi che non è affatto una tecnologia abbozzata, ma consolidata e che si utilizza da anni.
Certo che una centrale del genere ha costi diversi di un amplificatore larga banda, ma in alcuni casi i risultati si ottengono.
 
liebherr ha scritto:
Purtroppo però le tv continuano a obbligare la gente a questo....perchè non c'è nessuna motivazione per cui uno debba pigliare 4 o 5 frequenze uhf da una direzione altre 3o4 da un altra e il tutto bello sparpagnato e manco raggruppati per gruppi di canali contigui
Hai ragione, a volte basterebbe un po' di ordine da parte delle emittenti per semplificare notevolmente il lavoro.:icon_cool:
 
con le centrali a filtri attivi hai costi esagerati a meno di non montare come fanno adesso certi costruttori 6 moduli per le 6 reti nazionali (RAI+Mediaset) fine

In molte realtà c'è da accontentarsi e tirare dentro solo i canali principali e + o meno la situazione si era stabilizzata prima dell'introduzione del dtt..adesso invece l'etere si è rimesso in movimento interessano nuovi segnali prima ignorati..in molte realtà è un disastro

Adesso ci sono anche le centrali a cluster programmabili ma costano pure loro sono però molto flessibili e nella situazione attuale è ma volte non bastano neanche quelle
 
Indietro
Alto Basso