Un accoppiamento lo puoi fare esclusivamente con due antenne identiche montate su un bilancere nella stessa direzione e con la medesima lunghezza del cavo che entra nell'
accoppiatore. Tale accorgimento serve per rendere più direttiva la ricezione.
Forse quello che hai fatto tu è una miscelazione, a questo punto il problema cambia da come è stato esposto inizialmente.
In realtà non dovrebbero essere segnali che entrano dalla schermatura dell'antenna, ma entrano proprio dall'antenna e non ti creano il disturbo in ricezione, ma in fase di miscelazione o amplificazione.
Come le hai collegate insieme?
Per collegare due antenne della stessa banda insieme non è sempre possibile sfruttare solamente due ingressi dell'amplificatore (es. uhf e b5), ma vanno filtrati i canali interessati che provengono da un'antenna ed eliminati gli stessi canali che provengono dall'altra antenna in modo da evitare o diminuire disturbi.
Per allargare intendevo di posizionare una griglia posteriore più larga dell'attuale, ma è un esperimento che non penso possa dare risultati