Buongiorno a tutti da un nuovo iscritto.
Premetto la mia totale ignoranza in materia di antenne.
La questione è questa:
ho provato ad accorciare una antenna VHF in campagna eliminando il riflettore e i direttori.
Funziona normalmente (intendo rai 1) forse grazie al buon segnale.
Misurando con il tester in ohm, il filo che arriva dall'antenna, quando questa è avvitata sul supporto orizzontale e staccata dal miscelatore, la calza e il filo centrale sembrano essere in corto.
Se la svito dal supporto non si verifica la cosa.
La vite è molto vecchia e di metallo e mette in contatto il dipolo con il supporto di alluminio.
Nella scatoletta sotto l'antenna c'è una piastrina di metallo con un cilindro metallico ai cui capi arriva il dipolo, che sembra fare massa con il dipolo quando la vite entra dal supporto.
La domanda è:
è normale?
Se non lo è perchè si vede bene la tv?
Cosa è quella specie di cilindro? Un condensatore? una resistenza? o cosa?
grazie
e scusate la stupidità
gianfranco
Premetto la mia totale ignoranza in materia di antenne.
La questione è questa:
ho provato ad accorciare una antenna VHF in campagna eliminando il riflettore e i direttori.
Funziona normalmente (intendo rai 1) forse grazie al buon segnale.
Misurando con il tester in ohm, il filo che arriva dall'antenna, quando questa è avvitata sul supporto orizzontale e staccata dal miscelatore, la calza e il filo centrale sembrano essere in corto.
Se la svito dal supporto non si verifica la cosa.
La vite è molto vecchia e di metallo e mette in contatto il dipolo con il supporto di alluminio.
Nella scatoletta sotto l'antenna c'è una piastrina di metallo con un cilindro metallico ai cui capi arriva il dipolo, che sembra fare massa con il dipolo quando la vite entra dal supporto.
La domanda è:
è normale?
Se non lo è perchè si vede bene la tv?
Cosa è quella specie di cilindro? Un condensatore? una resistenza? o cosa?
grazie
e scusate la stupidità
gianfranco