Informazioni su Digitale Terrestre e Radio Digitale

curiosone

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Febbraio 2016
Messaggi
58
Attraverso il DTT è possibile ascoltare alcune stazioni radio ma, a quanto ho capito, queste stazioni radio non sono la Digital Radio.
Qualcuno mi potrebbe chiarire questo concetto?
Thanks! :)
 
Esatto ;) La Digital Radio è una cosa, e la trasmissione di alcune radio sul DTT è un'altra, come lo è per le radio che sono ricevibili tramite il satellite ;)
 
In un multiplex del digitale terrestre, ma anche satellitare, possono essere inseriti anche dei flussi solo audio.
Invece il DAB, attualmente nella versione DAB+ per via dei codec usati, è concepito esclusivamente per audio+informazioni aggiuntive, è trasmesso su frequenze appositamente destinate e ricevuto con ricevitori più simili alle radio tradizionali (e autoradio)... ;)
 
Attraverso il DTT è possibile ascoltare alcune stazioni radio ma, a quanto ho capito, queste stazioni radio non sono la Digital Radio.
Qualcuno mi potrebbe chiarire questo concetto?
Thanks! :)

La classica radio è in modulazione FM stereo analogica, mentre la DAB è in flusso digitale tipo MPEG Layer III, esattamente come quello nel DVB-T. Quindi tra il DAB e il DVB-T non cambia niente.
 
La classica radio è in modulazione FM stereo analogica, mentre la DAB è in flusso digitale tipo MPEG Layer III, esattamente come quello nel DVB-T. Quindi tra il DAB e il DVB-T non cambia niente.
Ragionando così non cambia niente neanche con gli mp3 che uno si scarica... la confezione conta, eccome se conta...
 
Ok ragazzi, grazie mille per il chiarimento.
La Radio Digitale è una cosa, la radio su DVB-T è un'altra.

Quindi, le radio su DVB-T sono semplicemente canali televisivi ma senza flusso video ma solo audio, giusto?
Vale la pena acquistare un ricevitore DAB+? Quali servizi sono presenti?

Grazie mille a tutti quanti! ;-)
 
Ultima modifica:
Grazie mille.

Ma come servizi, ascolto ed esprienze personali, cosa potete dirmi?
 
Eccetto i ricevitori.

Certo, i ricevitori DVB-T sono una cosa, concepiti in maniera diversa e per un'ampia gamma di frequenze di ricezione, mentre quelli del DAB operano unicamente in banda III e prettamente per l'audio digitale. Le modalità di audio possono variare ed il ricevitore di adatta automaticamente.
 
Ragionando così non cambia niente neanche con gli mp3 che uno si scarica... la confezione conta, eccome se conta...

Nel DVB-T, fondamentalmente i sistemi di compressione audio lossy si basano sull' "Auditory Masking", cioè sul presupposto che i toni a livello maggiore mascherano le frequenze adiacenti e che certe gamme di frequenze, a cui l'orecchio umano è meno sensibile, possono essere filtrate.

Se per il video si possono eseguire rapporti di compressione maggiori di 100, con l'audio i rapporti massimi consentiti sono di circa 20 (anche perchè per la codifica del video sono sufficienti 8-10 bit, mentre per l'audio occorrono almeno 16 bit).

L'algoritmo di compressione adottato per i canali audio di accompagnamento è noto come MUSICAM, in uso anche nel sistema europeo di radio digitale (DAB digital audio broadcasting).

L'algoritmo di compressione MPEG-2 audio è applicato su segnali stereo digitali ottenuti per campionamento (a 32-48 KHz) e codifica a 16 bit da un segnale analogico con banda di 10-20 KHz.

Con un campionamento a 48 KHz il bit rate del segnale stereo diventa:

48 KHz x 16 bit x 2 (stereo) = 1.536 Mbit/s.

La codifica-compressione può ridurre il bit rate totale a circa 64 Kbit/s.
 
In Dab+ , che é quello usato da noi , la compressione audio é la AAC plus che a 48kbit/s é migliore già di quella Mpeg1 layer II a 128kbit comunemente usata sul dvb-t (migliore efficenza e maggiore banda passante)

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Perfetto, infatti facendo i conti all'incontrario, in DAB+ con compressione AAC plus il campionamento è 36 KHz.
Consideriamo che è possibile andare oltre fino a 48 KHz, e questo vale anche per il DVB-T.
 
Dall'ultima registrazione che ho effettuato sul "mux" eurodab il campionamento sembrerebbe a 48khz , vero che il bitrate é almeno a 64kbit ma poi dipende anche dall'emittente e questo vale anche per il Dvb-T.

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Dalle FAQ:
" Sono già attive diffusioni continuative in molte aree d’Italia. Per avere un’indicazione sulla disponibilità del servizio nella tua zona scrivi a info@digitalradio.it."
 
Indietro
Alto Basso