Informazioni sul WDS

Army1994

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Agosto 2010
Messaggi
150
ciao a tutti, devo prendere un modem/router tp-link td-w8961nd e vorrei estendere il wifi con un router tp-link tlwr741nd usando la funzione wds, vorrei sapere se è possibile visto che il modem è un 300mbps e il router e 150mbps.
inoltre vorrei anche collegare un pc alla porta lan del router.
dite che è fattibile?
 
Fai attenzione con la funzione WDS perchè non tutti gli apparecchi hanno la stessa modalità di funzionamento WDS e sono compatibili con altri apparecchi dotati di WDS. Bisognerebbe provare prima tutti gli apparecchi che pensi di usare :)
 
il router lo uso già e ho visto sulla pagina di gestione che si può attivare la funzione wds, però non è specificato se può essere usata solo con apparecchi a 150mbps o superiori.
 
Il fatto di avere l'opzione WDS non significa che è compatibile con tutti gli altri apparecchi WDS, usando appunto il sistema WDS :)
 
il w8961 che dovrei prendere è la v1 con il case squadrato e anche il wr741nd e la v1 ma come potrei scoprire il chip motato su quest ultimo?
 
Invece di usare il sistema WDS per estendere il WiFi potresti tentare altre strade:

- Powerline (alternativo al WiFi) cioè funziona attraverso la rete elettrica, sotto lo stesso contatore elettrico, tollera male eventuali prolunghe o ciabatte ovvero è meglio se i powerline li attacchi direttamente alla presa elettrica a muro. Funziona bene se non ci sono disturbi elettrici sulla linea elettrica o apparecchiature elettriche difettose, io ne ho una esperienza estremamente positiva.

- Universal Repeater (estende il WiFi, ma abbassa la velocità di trasferimento, difficile da configurare, in linea teorica funziona con tutte gli apparecchi WiFi). Ho un'esperienza parzialmente positiva, il più delle volte che accendo il sistema funziona. Qualche volta inspiegabilmente non si riesce a collegare alla "stazione" principale (router), pur essendo forte il segnale che riceve.
Non so se è il mio apparecchio che estende male, la mia zona che è affollata dal punto di vista onde radio oppure è il sistema che da questi problemi.

- Cavi di rete. E' il sistema migliore come affidabilità e come velocità, ma non tutti possono tirare i cavi.

Ciao :)
 
flown23go, se ti riferisci alla funzione "Universal Repeater" bisogna solamente agire sul ripetitore programmandolo esattamente con tutti i dati che vuole e che sono tipici dell'installazione (esempio: canale, citerio di protezione ...) del router prinpcipale. Era una domanda la tua ? :)
 
oggi mi è arrivato il modem e ovviamente il WDS non ne vuole sapere.

ALEVIA ha scritto:
Invece di usare il sistema WDS per estendere il WiFi potresti tentare altre strade:

- Powerline (alternativo al WiFi) cioè funziona attraverso la rete elettrica, sotto lo stesso contatore elettrico, tollera male eventuali prolunghe o ciabatte ovvero è meglio se i powerline li attacchi direttamente alla presa elettrica a muro. Funziona bene se non ci sono disturbi elettrici sulla linea elettrica o apparecchiature elettriche difettose, io ne ho una esperienza estremamente positiva.

- Universal Repeater (estende il WiFi, ma abbassa la velocità di trasferimento, difficile da configurare, in linea teorica funziona con tutte gli apparecchi WiFi). Ho un'esperienza parzialmente positiva, il più delle volte che accendo il sistema funziona. Qualche volta inspiegabilmente non si riesce a collegare alla "stazione" principale (router), pur essendo forte il segnale che riceve.
Non so se è il mio apparecchio che estende male, la mia zona che è affollata dal punto di vista onde radio oppure è il sistema che da questi problemi.

- Cavi di rete. E' il sistema migliore come affidabilità e come velocità, ma non tutti possono tirare i cavi.

Ciao :)

ho pensato subito ai powerline e ho visto che non costano neanche tanto, però l'impianto elettrico di casa è un pò vecchio e inoltre non ha la messa a terra perciò non so se possano funzionare.

il cavo pultroppo non posso assolutamente tirarlo

per il repeater preferisco qualcosa di più stabile
 
si infatti, ma con lo stesso prezzo del router trovo dei powerline tplink da 200mbps che saranno anche migliori di una connessione wifi
 
dici che le tplink non sono buone? e quale dovrei prendere che funzionino anche con il mio vecchio impianto elettrico?
 
Il fatto che l'impianto elettrico sia vecchio direi che non influenza molto il funzionamento dei powerline, poi c'è impianto e impianto.
Direi che è importante rispettare le regole d'installazione, per non disperdere il segnale, cioè che vengano collegati direttamente alla presa di corrente a muro. Eventualmente puoi vedere tra i modelli quelli con la presa "passthrough" che ti consente di connettere una ciabatta dove puoi collegare il computer dopo il sistema powerline. Funzionano in genere sotto lo stesso contatore e per un tratto di fili elettrici limitato, direi poche stanze accanto.

Le marche che io conosco sono: devolo, netgear e d-link. Sul web sento parlare bene dei devolo. Io utilizzo un modello, ormai vecchio e credo non più in produzione, di netgear a 65 Mbits che non mi ha mai dato problemi. Non genera neanche rumore radioelettrico (sono radioamatore).

Ti consiglio di non eccedere con la velocità perchè risentono maggiormente di eventuali disturbi sulla rete e generano parecchio rumore radioelettrico sempre sulla rete.

Poi ci sono i casi rari in cui ci sono dei disturbi elettrici che non fanno proprio andare il sistema powerline, magari dovuti a qualche vecchio elettrodomestico che irradia anchevia etere il disturbo elettrico :)
 
Ultima modifica:
l'impianto ha un unico contatore e interruttore magnetotermico, le due stanze saranno distanti al max 50metri considerando il percorso che fanno i cavi elettrici.
comunque a me interessa il ping e non vorrei che venga alzato troppo da questi apparecchi.
 
Il tempo medio che io ottengo per il ping è decisamente più veloce con il Powerline che con il WiFi. Tanto per dare dei numeri :D

- Cavi di rete: sotto i 15 ms
- Powerline: sotto i 60 ms
- WiFi: sotto i 150 ms

Certo che sono tantini 50 metri ... però ce la dovresti fare se non ci sono disturbi. Io sono dell'idea che i powerline meno sono veloci e meno sono sensibili ai disturbi e meno ne emettono. :)
 
bene grazie, ho trovato delle devolo da 85mbps fino a 300mt spero vadano bene
 
@99942
Ma al tuo "piano di sotto" c'è un contatore di mezzo ? Intendi "piano di sotto" ma stessa stanza ? Quanti metri in linea d'aria ?

Comunque sarà che io abito in una zona densamente popolata (intendo di WiFi) ma il mio wireless è di gran lunga meno affidabile del powerline ed il tempo di ping lo ho già detto. La distanza coperta a cui mi riferisco è di circa 15 metri lineari (non di cavi) e sono quattro stanze coperte (3 muri in mezzo). Il segnale dei powerline netgear è in media sui 3/4 dal massimo ed è stabile come una roccia contro il mio WiFi che qualche volta sgancia ed ha un segnale medio (senza Universal Repeater).
 
99942 abbi pazienza per lo stesso contatore, non avevo letto bene il tuo messaggio :)
 
Indietro
Alto Basso